Sónia Silva ha scritto:
Beautifull, simple things can be very desiring.I love It!
08.10.2019 - 10:51
FIFI ha scritto:
Bonjour, la couleur est peu flatteuse et je n'aime pas le point trop grossier ainsi que le profil des manches : trop large et peu pratique du fait qu'elles soient trop longues.
13.07.2019 - 09:29
Soussou ha scritto:
Un peu grossier. C'est le genre de modèle qui dégénère au lavage
21.06.2019 - 15:22
Ellis ha scritto:
Quick knit for schoolgirls
09.06.2019 - 21:49
Meli ha scritto:
Will make this as soon as it's posted. I love it!
07.06.2019 - 19:59
Moraine#morainesweater |
|
|
|
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Snow. Lavorato a coste inglesi e collo alto. Taglie: S - XXXL
DROPS 205-29 |
|
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. COSTE INGLESI (avanti e indietro): FERRO 1 (= diritto del lavoro): 1 maglia a maglia legaccio, * 2 maglie insieme a diritto, 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie, 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia a maglia legaccio. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): 1 maglia a maglia legaccio, * 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio, lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie, finire con 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio, 1 maglia a maglia legaccio. FERRO 3 (= diritto del lavoro): 1 maglia a maglia legaccio, * lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata, 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 1 gettato e 2 maglie, lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata e 1 maglia a maglia legaccio. Ripetere i ferri 2 e 3. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alle maniche): Lavorare tutti gli aumenti sul 3° ferro del motivo (= dal diritto del lavoro). Aumentare in modo alternato a ogni lato della manica, cioè nella maglia dopo la maglia di vivagno all’inizio del ferro e nella maglia prima della maglia di vivagno alla fine del ferro. Lavorare 3 maglie nella maglia e nel gettato come segue: lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia ma aspettare a far cadere la maglia e il gettato dal ferro, fare 1 gettato sul ferro destro, lavorare un’latra volta insieme a diritto la maglia diritto e il gettato = 3 maglie (= 2 aumenti). Poi lavorare le nuove maglie con il motivo a coste inglesi ma sul 1° ferro (dal rovescio del lavoro) non ci sono maglie a coste inglesi tra gli aumenti. Quindi lavorare senza gettato la maglia che dev’essere lavorata con il gettato. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il maglione avanti e indietro in parti separate e cucirlo alla fine. Lavorare il collo in tondo con i ferri circolari. DIETRO: Avviare 55-61-64-70-76-82 maglie (compresa 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato) con i ferri circolari n° 12 mm con Snow. Lavorare a COSTE INGLESI - leggere la spiegazione sopra. Alla fine del 1° ferro, sono state diminuite 18-20-21-23-25-27 maglie = 37-41-43-47-51-55 maglie sul ferro. Poi continuare con il 2° e 3° ferro a coste inglesi. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 40-41-43-43-44-45 cm, inserire un segnapunti a ogni lato (indica lo scalfo). Continuare fino a quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm, aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia dal rovescio del lavoro. Lavorare le prime 14-16-16-18-20-22 maglie (= spalla), intrecciare le 9-9-11-11-11-11 maglie successive ma per evitare un bordo di chiusura tirato intrecciare i gettati come maglie normali, lavorare le 14-16-16-18-20-22 maglie rimaste (= spalla). Poi finire ogni spalla in modo separato. Lavorare a coste inglesi come prima ma ora lavorare 2 maglie a maglia legaccio verso il collo. Continuare in questo modo fino a quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm. Intrecciare. Per evitare un bordo di chiusura tirato intrecciare i gettati come maglie normali. Lavorare l'altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: Avviare 55-61-64-70-76-82 maglie (compresa 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato) con i ferri circolari n° 12 mm con Snow. Lavorare a coste inglesi come sul dietro. Alla fine del 1° ferro, sono state diminuite 18-20-21-23-25-27 maglie = 37-41-43-47-51-55 maglie sul ferro. Poi continuare con il 2° e 3° ferro a coste inglesi. Quando il lavoro misura 40-41-43-43-44-45 cm, inserire un segnapunti a ogni lato (indica lo scalfo). Continuare fino a quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm, aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia dal rovescio del lavoro. Lavorare le prime 14-16-16-18-20-22 maglie (= spalla), lavorare le 9-9-11-11-11-11 maglie successive prima di spostarle su un fermamaglie per il collo e lavorare le 14-16-16-18-20-22 maglie rimaste (= spalla). Poi finire ogni spalla in modo separato. Lavorare a coste inglesi come prima ma ora lavorare 2 maglie a maglia legaccio verso il collo. Continuare in questo modo fino a quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm. Intrecciare. Per evitare un bordo di chiusura tirato intrecciare i gettati come maglie normali. Lavorare l'altra spalla nello stesso modo. MANICA: Avviare 40-40-40-43-43-46 maglie (compresa 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato) con i ferri circolari n° 12 mm con Snow. Lavorare a coste inglesi. Alla fine del 1° ferro, sono state diminuite 13-13-13-14-14-15 maglie = 27-27-27-29-29-31 maglie sul ferro. Poi continuare con il 2° e 3° ferro a coste inglesi. Quando il lavoro misura 9 cm, aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia dal diritto del lavoro, aumentare 2 maglie nella 1° maglia dopo la maglia di vivagno a maglia legaccio all'inizio del ferro (visto dal diritto del lavoro) - leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 29-29-29-31-31-33 maglie. Continuare per le diverse taglie come spiegato sotto. Taglia S: Gli aumenti per la taglia S sono finiti. Continuare con il paragrafo "tutte le taglie" sotto. Taglie M, L, XL, XXL e XXXL: Continuare gli aumenti a lati alterni circa ogni 15-15-15-13-13 cm 2-2-2-3-3 volte (= 4-4-4-6-6 aumenti in totale) = 31-31-33-35-37 maglie sul ferro. Tutte le taglie: Continuare a coste inglesi fino a quando la manica misura 48-46-46-44-42-40 cm. Intrecciare. Per evitare un bordo di chiusura tirato intrecciare i gettati come maglie normali. Lavorare un'altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle all'interno del bordo di chiusura. Attaccare le maniche al corpo tra i 2 segnapunti inseriti ai lati per gli scalfi. Cucire all'interno della maglia di vivagno a maglia legaccio sul corpo e all'interno del bordo di chiusura sulle maniche. Cucire sotto le maniche e poi lungo il lato. COLLO: Lavorare il collo in tondo con i ferri circolari. Riprendere 36-44 maglie dal diritto del lavoro attorno al collo (comprese le 9-9-11-11-11-11 maglie in sospeso) con i ferri circolari n° 12 mm. Lavorare a coste inglesi in tondo, aggiustarlo in modo che il motivo a coste inglesi combaci sulle 9-9-11-11-11-11 maglie successive sul fermamaglie per il collo: GIRO 1: * 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio, 1 maglia diritto (sulle 9-9-11-11-11-11 maglie del fermamaglie lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata) *, ripetere *-* per il resto del giro. GIRO 2: * lavorare insieme a rovescio il gettato e la maglia passata, 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio *, ripetere *-* per il resto del giro. GIRO 3: * 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio, lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata *, ripetere *-* per il resto del giro. Ripetere i ferri 2 e 3 fino a quando il lavoro misura circa 16 cm. Intrecciare. Per evitare un bordo di chiusura tirato intrecciare i gettati come maglie normali (intrecciare i gettati a rovescio e le maglie a diritto). Tagliare e affrancare il filo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #morainesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 205-29
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.