Dilara ha scritto:
Hi! I'm confused about decreasing the neck edge, if I have 96 stitches and want to decrease 16 stitches, it says I should decrease by knitting every 5th and 6th stitch together. But on a rib pattern I'd be knitting a purl and a knit stitch together and this would mess up the knit-purl stitch line up for the next row. Am i missing something? Thank you.
26.04.2025 - 01:26DROPS Design ha risposto:
Dear Dilara, you won't be knitting the rib in the next round; you decrease in the last round of the rib, after 3cm of rib. Then you will purl 1 round (so you will purl instead of work in rib). And in the yoke you will work in English rib. So you can work the purl and knit stitches together, it won't mess up the following pattern. Happy knitting!
27.04.2025 - 12:25
Bianca Richter ha scritto:
Hi Wie stricke ich die Masche, in der der Markierer ist? Ich habe ja auf der einen Markiereseite den Umschlag und auf der anderen die Masche. Oder kan ich vor und nach der Masche einen Markierer setzen und wie wäre die Masche dann zu stricken? Einfach rechts? Vielen Dank für die Hilfe
25.12.2024 - 15:59DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Richter, die Maschen mit je einer Markierung sind die Maschen, die man bei der 2. Runde vom Patentmuster links zusammen mit dem Umschlag gestrickt werden. Gerne können Sie die Markierungen vor diesen Maschen legen, aber nicht vergessen, wo die Zunahmen gestrickt werden sollen. Viel Spaß beim Stricken!
02.01.2025 - 11:21
Susan ha scritto:
Is there any ease to this pattern or do you make it to the chest size listed, I couldn't find it listed in the sizing? Thank you.
21.12.2024 - 15:42DROPS Design ha risposto:
Dear Susan, the measurements in the size chart (and in the materials section for the US version) are the final measurements of the garment. Taking into account your own measurements, you can check which size you need to have the desired fit (so you can choose how much ease you want). Happy knitting!
22.12.2024 - 20:12
Bärbel Nagel ha scritto:
Die Anleitung ist nicht zu verstehen . Nach der Halsblende habe ich 92 Maschen und nicht 88.\\r\\nDie Makierer sind völlig falsch gesetzt. ergibt keinen Sinn. Ich habe mich im Handarbeitsladen beraten lassen . Die Damen konnten mir auch nicht helfen , denn sie fanden die Anleitung auch völlig missverständlich. Vielleicht können Sie ja eine verständliche Anleitung mit den richtigen Zahlen in Deutsch veröffentlichen.
10.03.2023 - 12:57DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Nagel, in 3. + 4. Grösse haben Sie 106-110 Maschen , man nimt 18-22 Maschen ab = es sind nur noch 88 M in beiden Grössen, dann wird die Arbeit so geteilt: 15 M (1/2 Rückenteil), 1 M mit Markierer, 13 M (Ärmel), 1 M mit Markierer, 29 M (Vorderteil), 1 M mit Markierer, 13 M (Ärmel), 1 M mit Markierer, 14 M (1/2 Rückenteil) = 15+1+13+1+29+1+13+1+14= 88 Maschen. Viel Spaß beim stricken!
10.03.2023 - 13:48
Esther ha scritto:
Mij is het stuk tekst bij RAGLAN niet duidelijk als het gaat over het meerderen. 4 steken voor de markeerdraad en 7 steken breien lijkt mij niet overeenkomend met het filmpje wat erbij staat qua uitleg? Ik kom er niet uit hoe dit bedoeld wordt. Graag wacht ik jullie antwoord af om verder te kunnen!
17.12.2022 - 21:42DROPS Design ha risposto:
Dag Esther,
Je begint 4 steken voor de steek met de markeerdraad. Wanneer je meerdert in die steek heb je daarna nog 3 steken voor de steek met de markeerdraad, dan de markeerdraadsteek zelf en 3 steken na de markeerdraadsteek. Dit zijn in totaal 7 steken.
18.12.2022 - 15:07
Pharahilde ha scritto:
Ik gebruik dit patroon in twee kleuren (brioche). Perfect te doen, en tot nu toe, prachtig resultaat. Ok, al een paar foutjes moeten herstellen, (links waar rechts moet en vv) maar met een haaknaald erbij, toch eenvoudig. Meestal valt het pas op na ca. 4 toeren, dus lekker laten vallen die steek, herstellen en weer ophalen. Hopelijk lukt het om jullie een foto van het eindresultaat te sturen.
23.09.2022 - 20:11
Raffaella ha scritto:
Grazie per la vostra premura ma il problema non è ogni quanti ferri fare gli aumenti ma come procedere per gli aumenti lungo il ferro. I primi aumenti riesco a collocarli poi lavoro 5 ferri al 6 ferro che prevede i nuovi aumenti faccio confusione. Potreste aiutarmi ?? Vi ringrazio sempre tanto per la cortesia e gentilezza che mettete nel vs lavoro.
14.02.2022 - 21:15DROPS Design ha risposto:
Buonasera Raffaella, per lavorare gli aumenti deve seguire sempre le indicazioni riportate nel paragrafo raglan all'inizio delle spiegazioni. Buon lavoro!
16.02.2022 - 23:28
Raffaella ha scritto:
Dopo il primo giro di aumenti non mi è chiaro come procedere per i successivi. Sul punto costa inglese procedo senza difficoltà. Grazie per la disponibilità e buon lavoro
12.02.2022 - 22:04DROPS Design ha risposto:
Buonasera Raffaella, se sta facendo riferimento agli aumenti per il raglan deve aumentare prima ogni 6 giri per le volte indicate per le diverse taglie e poi ogni 8 giri per le volte indicate. Buon lavoro!
14.02.2022 - 19:37
Raffaella ha scritto:
Non mi è chiaro il procedimento per gli aumenti della manica raglan a coste inglesi ho provato diverse volte ma senza successo. Potete aiutarmi per favore vi sarei molto grata
03.02.2022 - 22:09DROPS Design ha risposto:
Buonasera Raffaella, quale passaggio non le è chiaro? Buon lavoro!
05.02.2022 - 20:53
Confused ha scritto:
Hi. I too have a Q on the raglan increase (size M). Once I increase 16 sts on round 2 of English rib pattern, would I increase again on round 8, 14, 22, 30, etc?? begin with 84 sts RND 1 - work the pattern RND 2 - INC 16 sts RND 3 to 7 - work the pattern RND 8 - INC 16 sts RND 14 to 21 - work the pattern RND 22 - INC 16 sts RND 23 to 29 - work the pattern RND 30 - INC 16 sts . . . RND 94 - INC 16 sts (last increase) Thanks in advance.
17.01.2021 - 10:15DROPS Design ha risposto:
Hi, sorry, this confuse me, you should increase like this: 1st round with increase as explained, then work 5 rounds without increase and increase on next round (= round 2 English rib). Now work *7 rounds, increase on next round*, repeat from *-* a total of 10 times. Hope this will help. Happy knitting!
18.01.2021 - 09:43
Lagoon#lagoonsweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione lavorato ai ferri con raglan in DROPS Sky. Lavorato dall'alto in basso a coste inglesi. Taglie: S - XXXL
DROPS 207-40 |
|
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTE INGLESI: GIRO 1: * 1 maglia diritto, 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio *, lavorare *-*. GIRO 2: * 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio, lavorare insieme a rovescio il gettato e la maglia passata *, lavorare *-*. GIRO 3: * lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata, 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio *, lavorare *-*. Ripetere i giri 2 e 3. COSTE INGLESI: Durante il conteggio delle maglie, non contare i gettati come maglie. RAGLAN: Lavorare tutti gli aumenti sul 2° giro con il motivo a coste inglesi! NOTA! Se la tensione non è corretta in verticale gli aumenti del raglan saranno troppo corti/lunghi in verticale. L’aumento del Raglan è indicato sia come numero del giro sia in cm. Se la tensione non è corretta in verticale, lavorare gli aumenti del raglan con i cm. Aumentare come segue: Lavorare fino a quando rimangono 4 maglie prima della maglia con il segnapunti. Aumentare 2 maglie nella maglia successiva (una maglia rovescio + gettato) come segue: lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia ma aspettare a far cadere la maglia e il gettato dal ferro, fare 1 gettato sul ferro destro, lavorare un’altra volta insieme a diritto la maglia e il gettato = 3 maglie (= 2 aumenti). Lavorare le 7 maglie successive a coste inglesi come prima. Aumentare 2 maglie nella maglia successiva (una maglia rovescio + 1 gettato) come segue: lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia ma aspettare a far cadere la maglia e il gettato dal ferro, fare 1 gettato sul ferro destro, lavorare un’altra volta insieme a diritto la maglia e il gettato = 3 maglie (= 2 aumenti). Ripetere all’altezza di ognuno dei segnapunti rimasti (= 16 aumenti in totale sul giro). Sul giro successivo lavorare gli aumenti con il motivo a coste inglesi – non ci sono gettati a coste inglesi negli aumenti, per cui sul giro successivo a coste inglesi lavorare senza gettato la maglia che dev’essere lavorata insieme con il gettato. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 96 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 16) = 6. In questo esempio lavorare insieme a diritto ogni 5° e 6° maglia circa. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato alle maniche): Lavorare tutte le diminuzioni su 2 giri con il motivo a coste inglesi. Diminuire come segue: lavorare in questo modo fino a quando rimangono 2 maglie prima della maglia con il segnapunti, passare le 3 maglie successive (+ i gettati che appartengono alle maglie) senza stringere sul ferro destro come per lavorarle insieme a diritto, lavorare insieme a diritto le 2 maglie successive (+ i gettati che appartengono alla maglia), accavallare le 3 maglie passate sulle maglie lavorate insieme a diritto (= 4 diminuzioni). NOTA! Sul giro successivo non lavorare nessuna maglia a coste inglesi insieme alla maglia centrale sotto la manica, poi sul giro successivo con il motivo a coste inglesi, lavorare la maglia che dev’essere lavorata con il gettato, senza gettato. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 164 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 70) = 2,3. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato a maglie alterne. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in tondo con i ferri circolari, dall'alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta. BORDO DEL COLLO: Avviare 96-102-106-110-114-118 maglie con i ferri circolari corti n° 3 mm con Sky. Lavorare 1 giro diritto, poi lavorare a coste = 1 maglia diritto/1 maglia rovescio per 3 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 16-18-18-22-22-26 maglie in modo uniforme - leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (in modo uniforme) = 80-84-88-88-92-92 maglie. Lavorare 1 giro rovescio. Inserire un segnapunti qui (= inizio del giro circa al centro dietro). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Poi lavorare a COSTE INGLESI - leggere la spiegazione sopra. Alla fine di 1 giro a coste inglesi, inserire 4 segnapunti nel lavoro senza lavorare le maglie (inserire tutti i segnapunti in una maglia rovescio) - leggere COSTE INGLESI: Saltare le prime 13-13-15-15-15-15 maglie, inserire un segnapunti nella maglia successiva (= nel punto di passaggio tra la metà dietro e la manica destra), saltare le 13 maglie successive, inserire un segnapunti nella maglia successiva (= nel punto di passaggio tra la manica destra e il davanti), saltare le 25-27-29-29-31-31 maglie successive, inserire un segnapunti nella maglia successiva (= nel punto di passaggio tra il davanti e la manica sinistra), saltare le 13 maglie successive, inserire un segnapunti nella maglia successiva (= nel punto di passaggio tra la manica sinistra e la metà dietro), ora ci sono 12-14-14-14-16-16 maglie tra l'ultimo segnapunti e l'inizio del giro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ora c'è un segnapunti in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche. Spostare i segnapunti verso l'alto durante il lavoro. Continuare in tondo a coste inglesi, ALLO STESSO TEMPO sul giro successivo (= 2° giro a coste inglesi) iniziare ad aumentare per il RAGLAN - leggere la spiegazione sopra. Aumentare in questo modo ogni 6 giri (circa ogni 1½ cm), 1-2-4-5-6-8 volte in totale e ogni 8 giri (circa ogni 2 cm) 10 volte per tutte le taglie = 256-276-312-328-348-380 maglie. Alla fine di tutti gli aumenti, continuare a coste inglesi fino a quando il lavoro misura 22-24-26-28-30-32 cm dal segnapunti, finire dopo il 2° giro a coste inglesi. Lavorare il giro successivo come segue: lavorare le prime 37-39-47-49-53-59 maglie (= circa metà dietro), trasferire le 55-59-63-67-67-71 maglie successive in sospeso su un fermamaglie per la manica e avviare 9 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le 73-79-93-97-107-119 maglie successive (= davanti), trasferire le 55-59-63-67-67-71 maglie successive in sospeso per la manica e avviare 9 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 36-40-46-48-54-60 maglie sul giro (= circa metà dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: Ora ci sono 164-176-204-212-232-256 maglie sul giro. Continuare in tondo a coste inglesi fino a quando il lavoro misura 24 cm – aggiustarlo per finire dopo il 2° giro a coste inglesi. Passare ai ferri circolari n° 3 mm. Lavorare il giro successivo come segue: * lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata, 1 maglia rovescio *, lavorare *-* per tutto il giro, ALLO STESSO TEMPO aumentare 70-76-90-92-104-112 maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 234-252-294-304-336-368 maglie. Lavorare a coste (1 maglia diritto/1 maglia rovescio) in tondo per 4 cm. Intrecciare le maglie con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Il maglione misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 55-59-63-67-67-71 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 4,5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 9 nuove maglie avviate a lato sotto la manica = 64-68-72-76-76-80 maglie. Continuare in tondo a coste inglesi. Quando la manica misura 4 cm – aggiustarlo in modo che il giro successivo sia il 2° giro a coste inglesi, inserire un segnapunti nella maglia centrale sotto la manica (= una maglia diritto). Sul giro successive, diminuire 4 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo ogni 8-8-5-4-4-3 cm 4-4-5-6-6-6 volte in totale = 48-52-52-52-52-56 maglie. Quando la manica misura 38-37-35-34-32-31 cm – aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia il 3° giro con il motivo a coste inglesi, passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm. Lavorare il giro successivo come segue: * lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata, 1 maglia rovescio *, lavorare *-* per tutto il giro = 48-52-52-52-52-56 maglie. Ora lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) per 4 cm. Intrecciare le maglie con diritto su diritto e rovescio su rovescio. La manica misura 42-41-39-38-36-35 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lagoonsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 207-40
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.