Marie-Claude Gignac ha scritto:
Rabattre les mailles pour l'emmanchure. Début rang 3 mailles, et 3 mailles à la fin. Le fil reste au milieu ??? Idem pour les manches ? Merci de préciser si je coupe le fil ? Dois je prendre un nouveau fil une fois que le dos et devant ainsi que les manches sont sur le même câble ?
16.02.2024 - 03:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gignac, à la fin du dos /devant, coupez le fil à la fin du dernier tour, après avoir rabattu les 3 dernières mailles; de même pour la manche: rabattez les 3 premières mailles, tricotez jusqu'à ce qu'il reste 3 mailles et rabattez les 3 dernières mailles. Placez ensuite les mailles des manches au-dessus des mailles rabattues pour les emmanchures - cf vidéo et tricotez l'empiècement en rond. Bon tricot!
19.02.2024 - 15:53
Agnieszka Janicka ha scritto:
Dzien dobry, prosze mi powiedziec jak mam zakonczyc oczko po zamknieciu podkroju pachy, zrobilam jak w opisie, czyli zamknelam 3 oczka, przerobilam 68, zamknelam 6 i przerobilam przod i zamknelam kolejne 3 oczka i na srodku podkroju zostalo mi oczko jak je zamknac, czy co z nim zrobic, z gory dziekuje za pomoc
26.02.2022 - 14:18DROPS Design ha risposto:
Witaj Agnieszko, odetnij nitkę i przeciągnij ją przez to oczko. Pozdrawiamy!
27.02.2022 - 09:09
Nora ha scritto:
Como disminuir en orilla de escote a los 1.5 cm y a los 3cm primero en la parte delantera y luego en la espalda?
13.07.2021 - 21:17DROPS Design ha risposto:
Hola Nora, cuando el resorte mida 1½ cm, disminuir 1 punto cada segunda sección de 3 puntos reveses (disminuir 1 punto tejiendo 2 puntos juntos de revés). Cuando el resorte mida 3 cm, disminuir 1 punto en todos los secciones de 3 puntos reveses (disminuir 1 punto tejiendo 2 puntos juntos de revés). Buen trabajo!
14.07.2021 - 13:43
Agnes DIRICQ ha scritto:
Y a-t-il une erreur ? en taille M, au début du tricot, si l'on fait *2m end, 2 m env* et répété sur les 104 mailles suivantes, 2m end, A1 (52 m), *2m end, 2m env* répété au dessus des 20 restantes = total de 182 m et non 178. Et aussi 20 mailles après le 2e marqueur -> 96 mailles et non 110. Merci d'avance de votre réponse
27.12.2020 - 22:11DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Diricq, vous tricotez: 104 m en côtes 2 m end/2 m env puis 2 m end, puis les 52 m de A.1 et vous terminez par 20 m en côtes 2/2, autrement dit vous avez: 104+2+52+20=178 mailles. Bon tricot!
04.01.2021 - 09:56
Susana ha scritto:
Hola! No veo qué medidas se consideran para cada talla en las prendas y me sería de mucha utilidad (quizás no lo se encontrar yo). También además de verla en la modelo sería bueno saber las medidas porque ellas suelen ser altas y delgadas y con frecuencia lo que a les llega a la cadera a nosotras nos resulta bastante más largo o la proporción de los dibujos varía mucho. Muchas gracias.
31.12.2019 - 09:48DROPS Design ha risposto:
Hola Susana. Para elegir la talla correcta tienes que mirar las medidas que están en el diagrama bajo cada patrón. Siempre viene el largo de la prenda, las medidas del pecho, las medidas de las sisas etc. Si tienes dudas entre dos tallas , siempre recomendamos elegir la talla más grande.
09.02.2020 - 19:44
Anna ha scritto:
Dzień dobry, w opisie jest "po zakończeniu zamykania oczek na reglan zostaje 114-114-120-130-138-142 oczka. Przerobić 1 okrążenie na prawo, równomiernie zamykając 14-14-15-15-13-12 oczek ponad oczkami przodu między markerami = zostaje 100-100-105-115-125-130 oczek" . Czy te 14 oczek zamykam tylko ponad 46 oczkami przodu ( w rozmiarze S) czy ponad całością (114 oczkami)?
07.12.2019 - 10:46DROPS Design ha risposto:
Witaj Anno! Zamykasz te oczka tylko ponad oczkami przodu. Pozdrawiamy serdecznie!
07.12.2019 - 23:10
Lidia ha scritto:
W opisie przy karczku, piszecie, ze po 4 (rozmiar L) okrążeniu zamykamy 8 oczek i później mam zamykać po 8 oczek 20 razy co dwa okrążenia. Czy to znaczy, że 1 rząd przerabiam bez zamykania a w kolejnym zamykam 8 oczek i znów 1 bez zamykania i 1 z zamykaniem, czyli po 40 rzędach uzyskuję pożądaną liczbę oczek? Czy też może w jednym rzędzie zamykam oczka, potem przerabiam dwa rzędy bez zamykania i w kolejnym znów zamykam 8 oczek?
23.11.2019 - 13:47DROPS Design ha risposto:
Witaj Lidio! W okrążeniu 1 zamykasz 8 oczek, w okrążeniu 2 nie zamykasz oczek, w okrążeniu 3 zamykasz 8 oczek, w okrążeniu 4 nie zamykasz oczek, itd. Po 40 okrążeniach uzyskasz pożądaną liczbę oczek. Powodzenia!
24.11.2019 - 23:22
Ellen Groot ha scritto:
Wanneer komt dit patroon online? Ik wil zo graag starten maar het duurt zoooo lang.
23.10.2019 - 17:41DROPS Design ha risposto:
Dag Ellen,
De verwachting is dat hij deze maand online komt, maar ik kan dat niet met 100% zekerheid toezeggen.
23.10.2019 - 20:16
Jeanette ha scritto:
Very nice patten, I can’t wait to start with it! Nice elegant model!
22.10.2019 - 10:55
Ellen ha scritto:
Why is it taking so long to post the instructions? I really want to start this one...
18.10.2019 - 12:48
Holding Hearts#holdingheartssweater |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione ai ferri in DROPS Big Merino, a maglia rasata, con trecce, noccioline e maniche a raglan. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 206-29 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/GLI AUMENTI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire/aumentare, dividere il numero delle maglie su cui diminuire / aumentare (p.es: 78 maglie) per il numero di diminuzioni / aumenti da fare (p.es 10) = 7,8. Quindi, in questo esempio, per diminuire, lavorare insieme a diritto ogni 7a e 8a maglia. Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata dopo circa ogni 8 maglie; al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per gli aumenti ai lati e al centro, sotto la manica): Iniziare 2 maglie prima del segno, fare 1 maglia gettata, 4 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 4 maglie), 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare buchi. Lavorare poi le nuove maglie a maglia rasata RAGLAN: Diminuire per il raglan da ciascun lato di ognuno dei 4 segni in ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche, come segue (quindi ad ogni giro con diminuzioni, vengono diminuite 8 maglie). Lavorare come segue dopo i segni: 1 maglia diritto, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. Lavorare come segue prima dei segni: Iniziare 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia diritto. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Ripetere il diagramma A.2B fin dove possibile fino allo scollo sul davanti. Alcune parti del motivo diminuiranno con le diminuzioni per il raglan. Per finire in modo pulito il diagramma A.2B al centro sul davanti, fermarsi con la treccia centrale con le noccioline (quindi le 16 maglie centrali) dopo una ripetizione intera in verticale (meno l’ultima riga del diagramma) quando non è più possibile portare a termine una ripetizione intera in verticale prima della fine delle diminuzioni per il raglan e lavorare le 16 maglie centrali a rovescio fino alla fine. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora dal basso verso l’alto, in tondo con i ferri circolari, fino agli scalfi. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ ferri circolari corti, dal basso verso l’alto. Mettere poi le maglie del davanti / dietro e delle maniche sugli stessi ferri circolari e lavorare lo sprone in tondo. DAVANTI E DIETRO: Avviare 162-178-198-218-234-258 maglie con i ferri circolari n° 4,5 ed il filato Big Merino. Lavorare 1 giro a diritto. Inserire 1 segno all’inizio del giro e 1 segno dopo 78-86-98-110-118-134 maglie per individuare le maglie del dietro (= 84-92-100-108-116-124 maglie tra i segni per il davanti – ATTENZIONE: Il numero delle maglie per il davanti è diverso dal numero delle maglie per il dietro per via del motivo). I segni seguono il lavoro; serviranno più avanti per gli aumenti ai lati. Lavorare il giro successivo come segue: * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere da *-* sulle 92-104-120-136-148-168 maglie successive, 2 maglie diritto (sono state lavorate 16-20-24-28-32-36 maglie dopo il segno sul lato), diagramma A.1A (= 52 maglie), * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere da *-* sulle ultime 16-20-24-28-32-36 maglie del giro. Proseguire a coste in questo modo finché il diagramma A.1A non è stato completato. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare le prime 78-86-98-110-118-134 maglie a diritto (quindi le maglie del dietro tra i segni) e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 10-12-18-22-20-26 maglie a intervalli regolari su queste maglie – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/GLI AUMENTI, lavorare a diritto le 16-20-24-28-32-36 maglie successive e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1-2-3-3-2-1 maglie a intervalli regolari su queste maglie, diagramma A.1B (= 52 maglie), lavorare a diritto le ultime 16-20-24-28-32-36 maglie e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1-2-3-3-2-1 maglie a intervalli regolari su queste maglie = 150-162-174-190-210-230 m; quindi 68-74-80-88-98-108 maglie per il dietro e 82-88-94-102-112-122 maglie per il davanti. Passare ai ferri circolari n° 5,5 e lavorare il giro successivo come segue: Lavorare a maglia rasata le maglie del dietro (quindi fino al segno sul lato), lavorare 15-18-21-25-30-35 maglie a maglia rasata dopo il segno, diagramma A.2A (= 52 maglie) e finire con 15-18-21-25-30-35 maglie a maglia rasata. Proseguire in questo modo. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.2A 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.2B sulle maglie del diagramma A.2A; lavorare le altre maglie a maglia rasata. Ripetere il diagramma A.2B in verticale. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 8 cm per tutte le taglie, aumentare 1 maglia da ciascun lato di entrambi i segni – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 8 cm in tutto 3 volte da ciascun lato = 162-174-186-202-222-242 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 29 cm per tutte le taglie. Lavorare il giro successivo come segue: Intrecciare 3-3-4-4-5-5 maglie per lo scalfo, lavorare a maglia rasata come prima le 68-74-78-86-94-104 maglie successive (quindi finché non rimangono 3-3-4-4-5-5 maglie prima del segno sul lato), intrecciare 6-6-8-8-10-10 maglie per lo scalfo, lavorare a maglia rasata e seguendo il motivo come prima sulle 82-88-92-100-108-118 maglie successive e intrecciare le rimanenti 3-3-4-4-5-5 maglie per lo scalfo. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare le maniche come indicato di seguito. MANICHE: Avviare 36-36-40-40-44-48 maglie con i ferri a doppia punta n° 4,5 ed il filato Big Merino. Lavorare 1 giro a diritto. Proseguire a coste (= 2 maglie diritto/ 2 maglie rovescio) per 6 cm. Lavorare ora 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 4-4-3-4-4-4 maglie a intervalli regolari – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/GLI AUMENTI = 40-40-43-44-48-52 maglie. Inserire 1 segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica); il segno segue il lavoro; servirà per gli aumenti sotto la manica. Passare ai ferri a doppia punta n° 5,5 e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 10-8-7-7-9-9 cm, aumentare 2 maglie al centro, sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 6-4-3½-2½-2½-2½ cm in tutto 6-9-10-12-11-11 volte = 52-58-63-68-70-74 maglie. Continuare finché non rimane 1 giro prima che la manica misuri 44-42-41-39-37-36 cm (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo sprone è più lungo). Lavorare il giro successivo come segue: Intrecciare 3-3-4-4-5-5 maglie per lo scalfo, 46-52-55-60-60-64 maglie a diritto e intrecciare le ultime 3-3-4-4-5-5 maglie per lo scalfo. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare l’altra manica in modo uguale. SPRONE: Trasferire (senza lavorarle) le maglie delle maniche sugli stessi ferri circolari del davanti / dietro, dove sono state intrecciate le maglie per gli scalfi = 242-266-280-306-322-350 maglie. Inserire 1 segno ad ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche = 4 segni; i segni seguono il lavoro; serviranno per le diminuzioni per il raglan. Iniziare il giro dal segno alla fine del dietro, prima della manica sinistra (quando l’indumento è indossato). Proseguire in tondo come prima a maglia rasata e lavorando il diagramma A.2B sul davanti (assicurarsi che il diagramma A.2B prosegua dalla riga corretta dopo aver lasciato il lavoro in sospeso per le maniche). Dopo aver lavorato 4-2-4-4-6-4 giri, sul giro successivo, iniziare a diminuire per il RAGLAN – vedere la spiegazione sopra = 8 maglie diminuite. Diminuire in questo modo ogni 2 giri in tutto 16-19-20-22-23-26 volte. Vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! Terminate le diminuzioni per il raglan, ci sono 114-114-120-130-138-142 maglie. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro diminuire 14-14-15-15-13-12 maglie a intervalli regolari sulle maglie del davanti tra i segni = rimangono 100-100-105-115-125-130 maglie. Il maglione misura circa 50-52-54-56-58-60 cm a partire dalla spalla. Passare ai ferri circolari corti n° 4,5 e lavorare il collo come indicato di seguito. COLLO: Lavorare a coste in tondo (= 2 maglie diritto/ 3 maglie rovescio) ma aggiustare in modo che ci siano 2 maglie diritto al centro sul davanti. Quando le coste misurano 1½ cm, diminuire 1 maglia rovescio in una sezione di 3 maglie rovescio ogni due (per diminuire, lavorare 2 maglie insieme a rovescio) = 90-90-95-104-113-117 maglie. Quando le coste misurano 3 cm, diminuire 1 maglia rovescio nelle restanti sezioni di 3 maglie rovescio = 80-80-84-92-100-104 maglie. Proseguire a coste (2 maglie diritto/ 2 maglie rovescio) finché il collo non misura 4 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio; assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto (per intrecciare, usare ferri di una misura più grande se necessario). CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #holdingheartssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 206-29
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.