Skye ha scritto:
Jeg var igang med at strikke kjolen men nu er strikkeanvisning væk fra siden
21.04.2025 - 16:59DROPS Design ha risposto:
Hej, jo jeg kan se opskriften her på siden... hvad mener du med at den er væk.... ?
30.04.2025 - 12:14
Randy ha scritto:
Can I make it longer
18.04.2025 - 06:53DROPS Design ha risposto:
Dear Randy, yes, you can lengthen it by continuing straight in off white or making the stripes longer, so that they are equally spread for the new length. Happy knitting!
20.04.2025 - 23:16
San De Costa ha scritto:
Goede middag, ik ben nu bij A1. Moet ik dit toepassen boven de tweede markeerdraad (mouw) en de vierde markeerdraad (mouw)? Of boven alle vier de markeerdraden
13.10.2024 - 14:32DROPS Design ha risposto:
Dag San,
Je breit A.1 over alle raglanlijnen, dus bij alle overgangen tussen het lijf en de mouwen. Dus 4 keer in totaal. Inderdaad boven alle vier de markeerdraden.
19.10.2024 - 11:09
Inger Valberg ha scritto:
Jeg liker ikke kjoler med splitt; vil det være problemer i forhold til bevegelighet hvis jeg ikke deler inn i splitter?
10.08.2024 - 19:00DROPS Design ha risposto:
Hei Inger, Fasongen på skjørtet er såpass løs at det burde ikke hindre bevegelighet om du strikker kjolen uten splitt i hver side. God fornøyelse!
12.08.2024 - 06:36
Hélène Gervais ha scritto:
Bonjour, je suis rendue à dos/devant et je ne comprends pas car si je tricote le dos et le devant séparément, il devra y avoir une couture au final. Merci
12.05.2024 - 18:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gervais, après la division pour les manches, vous tricotez en rond jusqu'à ce que l'ouvrage mesure 43 ou 44 cm (cf taille) à partir de la division, puis vous terminez le devant et le dos séparément pour les fentes des côtés. Bon tricot!
13.05.2024 - 08:10
Hélène Gervais ha scritto:
Pour le A1 si je fais une jetée, je vais augmenter ma quantité de mailles et c’est écrit qu’on n’augmente plus. Merci de m’éclairer
02.05.2024 - 01:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gervais, effectivement, lorsque l'on tricote A.1, on n'augmente plus, mais on conserve les jetés des raglans pour que la ligne des trous/jours continue comme avant jusqu'à la fin de l'empiècement. Bon tricot!
02.05.2024 - 08:31
Hélène Gervais ha scritto:
Bonjour et merci d'avance. Comment fait-on un jeté torse et une maille torse. J'aime beaucoup les vidéos, ça m'aide à comprendre si vous en avez une.
01.05.2024 - 13:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gervais, dans cette vidéo, nous montrons comment tricoter un pull de haut en bas, les augmentations sont faites avec 1 jeté qui est tricoté torse à l'endroit au tour suivant; vous pourrez procéder de la même façon pour cette robe. Bon tricot!
02.05.2024 - 07:53
Maria Johansson ha scritto:
Finns det mönster så man kan sticka denna klänning nerifrån och upp
19.04.2024 - 17:52DROPS Design ha risposto:
Hei Maria. Nei, denne er kun skrevet ovenfra og ned. Men har du strikket litt fra før, er det er ikke så vanskelig å konventrer den til å kunne strikkes nedenifra og opp. mvh DROPS Design
22.04.2024 - 13:19
Marianna Valtasola ha scritto:
Missä on Evening Out mekon ruutupiirros?
20.04.2023 - 16:57DROPS Design ha risposto:
Piirros löytyy mittapiirroksen oikealta puolelta.
20.04.2023 - 17:07
Eva ha scritto:
Hej Jeg forstår ikke hvad jeg skal gøre med A1. Kan godt se diagrammet. Skal jeg strikke alm ret 6 masker ? Håber I kan hjælpe
21.05.2022 - 21:26DROPS Design ha risposto:
Hei Eva. Når du øker til raglan lages det et kast før og etter merketrådene (= 8 kast/økninger på omgnagen). På neste omgang strikkes kastene rett slik at det blir hull (hullmønstret i raglanlinjen du ser på bildet). Når du er ferdig med alle økningene til raglan er det fremdeles noen cm til arbeidet skal deles (hvor mange cm kommer an på hvilken str. du strikker), derfor må man nå strikke etter diagram A.1, slik at hullmønstret fortsettes. A.1 strikkes i hver overgang mellom bol og ermekanter (pilen i A.1 markerer merketråden i raglanlinjen). mvh DROPS Design
23.05.2022 - 09:22
Evening Out#eveningoutdress |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Vestito ai ferri lavorato dall’alto verso il basso in DROPS Paris con strisce, maniche a raglan e spacchi laterali. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 200-24 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (per lo sprone): Per calcolare ogni quante maglie aumentare, dividere il numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 88 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 12) = 7,3. Quindi, in questo esempio, aumentare dopo ogni 7 maglie circa. Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata; al giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi MOTIVO (per il raglan): Vedere il diagramma A.1. STRISCE: Lavorare lo sprone e il davanti/dietro a maglia rasata e con 6 strisce; ogni striscia è alta 13-13,5-14-14,5-15-15,5 cm. L’ordine dei colori delle strisce è il seguente: blu ghiaccio, panna, senape, rosa antico, blu chiaro e panna. RAGLAN: Aumentare per il raglan da ciascun lato dei 4 segni come segue: iniziare 1 maglia prima del segno, fare 1 maglia gettata, 2 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 2 maglie), 1 maglia gettata (= 8 maglie aumentate in tutto sul giro). Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto per formare i buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (ai lati del davanti / dietro): Iniziare 5 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 6 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 6 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (ai lati del davanti / dietro): Iniziare 3 maglie prima del segno, fare 1 maglia gettata, 6 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 6 maglie), 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Sul giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- VESTITO: Si lavora dall’alto verso il basso, in tondo con i ferri circolari fino all’inizio degli spacchi laterali. Finire poi il davanti e il dietro separatamente, avanti e indietro. Lavorare il bordo delle maniche in tondo con i ferri a doppia punta. COLLO: Avviare 88-88-96-96-102-102 maglie con i ferri circolari corti n° 4 ed il colore blu ghiaccio. Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO in tondo – vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 5. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro, aumentare 12-12-12-12-14-14 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 100-100-108-108-116-116 maglie. Inserire 4 segni per il raglan come segue, senza lavorare le maglie: inserire il primo segno dopo le prime 15-15-17-17-19-19 maglie (= ½ dietro), il 2° segno dopo le 20 maglie successive (= manica), il 3° segno dopo le 30-30-34-34-38-38 maglie successive (= davanti) e il 4° segno dopo le 20 maglie successive (= manica). Dopo l’ultimo segno, rimangono 15-15-17-17-19-19 maglie. Lavorare ora lo sprone come indicato di seguito. SPRONE: Seguire i colori come indicato nel paragrafo STRISCE – vedere le spiegazioni sopra. ALLO STESSO TEMPO, durante il primo giro, aumentare per il raglan – vedere le spiegazioni sopra, da ciascun lato dei 4 segni (= 8 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 2 giri in tutto 14-17-18-22-23-26 volte. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo l’ultimo aumento ci sono 212-236-252-284-300-324 maglie. Proseguire con le strisce senza ulteriori aumenti, ma per continuare il motivo traforato lungo i raglan, lavorare il diagramma A.1 in ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (la freccia nel diagramma A.1 coincide con il segno del raglan). Quando il lavoro misura 16-18-20-22-24-26 cm dal ferro di avvio delle maglie, misurati al centro sul davanti, dividere il lavoro per il davanti / dietro e le maniche come segue: Lavorare le prime 31-34-37-41-45-49 maglie (= ½ dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 44-50-52-60-60-64 maglie successive per la manica, avviare 6-6-8-8-10-12 maglie (= lato, sotto la manica), lavorare le 62-68-74-82-90-98 maglie successive (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 44-50-52-60-60-64 maglie successive per la manica, avviare 6-6-8-8-10-12 maglie (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanenti 31-34-37-41-45-49 maglie (= ½ dietro). Tagliare il filo. Finire il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! DAVANTI E DIETRO: = 136-148-164-180-200-220 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 6-6-8-8-10-12 maglie avviate da ciascun lato = 68-74-82-90-100-110 maglie tra i 2 segni. Iniziare il giro dal segno sul lato destro (quando il capo è indossato). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 2 cm da dove è stato separato, diminuire 2 maglie da ciascun lato – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 maglie diminuite). Diminuire in questo modo ogni 2 cm 3 volte in tutto da ciascun lato = 124-136-152-168-188-208 maglie. Quando il lavoro misura 16 cm da dove è stato separato, aumentare 2 maglie da ciascun lato – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 1½ cm 28 volte in tutto da ciascun lato. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 43-44-43-44-43-43 cm, dividere per gli spacchi ai lati all’altezza dei segni e finire il davanti e il dietro separatamente. Lasciare le maglie del dietro sui ferri o metterle in attesa su 1 filo. Proseguire a maglia rasata avanti e indietro, ma lavorare le prime 3 e le ultime 3 maglie a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra. ATTENZIONE: Dopo gli spacchi, continuare ad aumentare da ciascun lato, ma aumentare ora prima/dopo le 3 maglie vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Dopo l’ ultimo aumento ci sono 118-124-132-140-150-160 maglie. Dopo l’ultima striscia, il lavoro misura 78-81-84-87-90-93 cm, al centro sul davanti (la lunghezza totale del vestito sarà di 6 cm in più alle spalle) – per un vestito più lungo, aggiungere la lunghezza necessaria in questo punto del lavoro. Passare ai ferri n° 4 e lavorare 3 coste a legaccio avanti e indietro su tutte le maglie. Intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Lavorare il dietro in modo uguale. BORDO DELLA MANICA: Riportare sui ferri a doppia punta n° 4 le 44-50-52-60-60-64 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-10-12 maglie avviate sotto la manica = 50-56-60-68-70-76 maglie. Lavorare 2 coste a legaccio con lo stesso colore delle maglie riprese dal ferma maglie. Intrecciare lavorando le maglie a diritto. Lavorare il bordo intorno all’altra manica in modo uguale. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #eveningoutdress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 200-24
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.