Madeleine ha scritto:
Hi I am having problems with the knitting tension. I cast on 15 st in sizes 6,5.5, 5 and in desperation 7. There is no way that I can achieve 10 cm across with only 15st. The most I can get is 7cm .what am I doing wrong?
03.12.2020 - 15:07DROPS Design ha risposto:
Dear Madeleine, are you using DROPS Air? Read more about tension here. Hope this can help - your DROPS store might have other tips for you that they could share either by telephone or e-mail. Happy knitting!
03.12.2020 - 16:32
Raquel ha scritto:
Hola, sería posible ver una foto de la espalda? Como va rematado el cuello por atras? Gracias
11.11.2020 - 22:55DROPS Design ha risposto:
Hola Raquel, lo sentimo,s pero no hay ninguna foto de la espalda de este modelo.
19.11.2020 - 11:24
Kirsten Sofie Sebulonsen ha scritto:
Det ser ud som om, der er indsneget sig en lille fejl i opskriften, når man er nået til venstre forstykke efter første pind, der er vrang og derefter strikker fra ret-siden: "Derefter strikkes der rib således: 4 kantmasker retstrik, (1 ret, 2 vrang) til der er 2 masker tilbage på pinden, 1 ret, 1 kantmaske retstrik." Der skal vel startes med rib-strik og DEREFTER afslutte med 4 kantmasker? Det kan virke lidt forvirrende, hvis man evt. er nybegynder.
22.08.2020 - 22:00
Lillian ha scritto:
Jeg vil ha denne jakken ca 15 til 20 cm lengre,hva gjør jeg i forhold til oppskriften strikker jeg bare rettstrikking til jeg skal felle til ermet og strikker den så mye lengre jeg vil ha den i så fall hva med forstykkene,de har jo mønster foran.
25.06.2020 - 19:37DROPS Design ha risposto:
Hei Lillian. Bare pass på at du har samme lengde på bakstykket og begge framstykkene når du skal felle til ermene og at du strikker A.2 over A.1 x antall cm før du feller til ermene (x = hvor mange ektra cm du skal strikke). Pass på at du også har nok garn og husk knappehullene. God Fornøyelse!
29.06.2020 - 09:47
Lillian ha scritto:
ER DENNE JAKKEN INNSVINGET,JEG REAGERER PÅ AT DET ER SÅ MANGE MASKER SOM FELLES LANGT NEDE.
03.06.2020 - 18:47DROPS Design ha risposto:
Hei Lillian, Masker er felt fordi det er flere masker på vrangborden enn trengs for bolen - dette hindrer at vrangborden er stram. God fornøyelse!
04.06.2020 - 08:17
Rachel ha scritto:
Hello, I am wondering about the knitting gauge for this pattern. this pattern uses 5mm needles for the cuffs and 6mm for the main body. Is the knitting gauge done on 5mm or 6mm needles? (I asked this question yesterday and just had a response but the link came up as 404 page not found) many thanks
25.05.2020 - 15:21DROPS Design ha risposto:
Dear Rachel, oh sorry for the link in the other answer, it should work fine - but as asnwered there, your swatch should be worked with larger needes = in stocking stitch with needle size 6 mm. Happy knitting!
25.05.2020 - 16:26
Cindy ha scritto:
Beim Armausschnitt des Rückenteils heißt es für Größe M „für die nächsten 2 Reihen beidseitig eine Masche abnehmen“, es sind 84 Maschen auf der Nadel. Dann heißt es danach sind 82 auf der Nadel, müssten es dann nicht nur 80 sein? Muss ich nun insgesamt 2 oder 4 Maschen abnehmen?
07.07.2019 - 14:03DROPS Design ha risposto:
Liebe Cindy, am Anfang der nächsten beiden Reihen ketten Sie 1 Masche ab, dh nach der 1. Reihe haben Sie 1 M am Anfang der Reihe abgekettet (= 83 M bleiben), wenden, am Anfang der nächsten Reihe 1 M abketten = 82 M sind jetzt übrig. Viel Spaß beim stricken!
08.07.2019 - 10:03
Natalia ha scritto:
Hi! I’m making a cardigan using written pattern for the first time and got a little stuck on this moment: “When the piece measures 50-52-54-56-58-60 cm, work garter stitch over the middle 18-18-20-20-22-22 stitches on the row.“ Could you please advise what I would need to do with stitches on the left and right of those middle ones? Thank you!
26.05.2019 - 22:54DROPS Design ha risposto:
Dear Natalia, the middle stitches knit with garter stitch to give the neck a bit of an edge that does not roll. All the other stitches should be knitted as before, unless otherwise stated. I hope this helps. Happy Knitting!
27.05.2019 - 01:43
Cindy ha scritto:
Hallo, meinen Sie die Jacke wird auch mit der Bomull Lin als Alternative gut aussehen? Dann ist die Jacke fast doppelt so dick wie Original. Oder jetzt für den Sommer mit der Brushed Alpaca Silk, wofür man jedoch nur knapp die Hälfte an Garn benötigt?
25.05.2019 - 10:27DROPS Design ha risposto:
Liebe Cindy, dieses Modell wird mit Air (= Garngruppe C) gestrickt, Sie können ein anderes Garn derselben Garngruppe = C benutzen = gleiche Maschenprobe aber, da unterschiedlichen Garne auch unterschiedliche Struckturen haben, wird das fertige Strickstück unterschiedlich aussehen - hier lesen Sie mehr über Garnalternativen - Ihr DROPS Laden wird Ihnen gerne weiterhelfen, eine Alternative zu finden. Garnumrechner können Sie auch benutzen, um die neue Garnmenge zu kalkulieren. Viel Spaß beim stricken!
27.05.2019 - 09:53
Vibeke ha scritto:
Jeg har strikket trøjen i den størrelsen jeg plejer at bruge men trøjen er alt for stor - nu har jeg strikket den i den mindste størrelse og den passer fint - jeg tror størrelserne i opskriften er forkerte
20.04.2019 - 09:10
Robin Song Jacket#robinsongjacket |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri con collo a V in DROPS Air. Lavorato con motivo traforato. Taglie: S - XXXL.
DROPS 202-26 |
||||||||||||||||
------------------------------------------------------- SPIEGAZIONI DEL MODELLO: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.7. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 99 maglie), meno le maglie del bordo (= 2 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per le diminuzioni da fare (ad esempio 19) = 5,1. In questo esempio diminuire lavorare insieme a diritto ogni 4° e 5° maglia circa. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (per il collo sul dietro): Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro. Diminuire 1 maglia dopo le 2 maglie a maglia legaccio del collo come segue: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. Diminuire 1 maglia prima delle 2 maglie a maglia legaccio verso il collo come segue, 2 maglie insieme a diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alle maniche): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima di A.7 sotto la manica, 1 gettato, 2 maglie diritto, A.7, 2 maglie diritto, 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. ASOLE (dal basso verso l’alto): Lavorare le asole sul bordo destro. 1 ASOLA = lavorare insieme a diritto la 3° e la 4° maglia dal bordo e fare 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare i gettati a diritto = buco. Lavorare le asole quando il lavoro misura: S: 5, 14, 23 e 32 cm. M: 5, 14, 23 e 32 cm. L: 6, 15, 24 e 33 cm. XL: 5, 15, 25 e 35 cm. XXL: 6, 16, 26 e 36 cm. XXXL: 7, 17, 27 e 37 cm. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato avanti e indietro con i ferri circolari in parti separate e cucito alla fine. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta. DIETRO: Avviare 99-105-111-123-135-144 maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato) con i ferri circolari n° 5 mm e Air. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Poi lavorare a coste come segue: 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, (1 maglia diritto, 2 maglie rovescio) fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, 1 maglia diritto e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare in questo modo avanti e indietro per 4 cm. Passare ai ferri circolari n° 6 mm. Ora lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui diminuire 19-21-21-25-27-28 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 80-84-90-98-108-116 maglie. Lavorare a maglia rasata con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato fino a quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! All’inizio dei 2 ferri successivi intrecciare 1-1-1-3-4-4 maglie per gli scalfi = 78-82-88-92-100-108 maglie. Continuare a maglia rasata e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 50-52-54-56-58-60 cm, lavorare a maglia legaccio sulle 18-18-20-20-22-22 maglie centrali sul ferro. Quando sono state lavorate 2 coste su queste maglie lavorare il ferro successivo dal diritto del lavoro come segue: lavorare le prime 32-34-36-38-41-45 maglie e metterle su un fermamaglie per la spalla destra, intrecciare le 14-14-16-16-18-18 maglie successive per il collo e lavorare le 32-34-36-38-41-45 maglie rimaste. Poi finire le spalle in modo separato. Lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio verso lo scalfo, 2 maglie a maglia legaccio verso il collo e a maglia rasata sulle maglie rimaste. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro aumentare 1 maglia all’interno delle 2 maglie a maglia legaccio verso il collo – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = 31-33-35-37-40-44 maglie. Continuare a lavorare fino a quando lo scalfo misura 15-16-17-18-19-20 cm. Intrecciare. Il lavoro misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI DESTRO: Avviare 54-57-60-66-72-75 maglie (compresa 1 maglia di vivagno a lato e 4 maglie per il bordo verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 5 mm e Air. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Poi lavorare a coste come segue: 4 maglie per il bordo a maglia legaccio, (1 maglia diritto, maglie rovescio) fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, 1 maglia diritto e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare queste coste avanti e indietro in questo modo fino a quando il lavoro misura 4 cm. Passare ai ferri circolari n° 6 mm. Lavorare il 1° ferro come segue dal diritto del lavoro: lavorare A.1 sulle prime 16 maglie (le prime 4 maglie a maglia legaccio = bordo) lavorare a maglia rasata fino a quando rimane 1 maglia sul ferro e allo stesso tempo diminuire 10-11-11-13-14-13 maglie in modo uniforme e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio = 44-46-49-53-58-62 maglie. Continuare avanti e indietro in questo modo e ripetere A.1 in altezza. Ricordarsi delle ASOLE! Quando il lavoro misura 33-34-35-36-37-38 cm lavorare A.2 su A.1. Alla fine di A.2 sono state diminuite 6 maglie per il collo. Continuare questo motivo e le diminuzioni nello stesso modo fino a quando sono state diminuite 12-12-13-13-14-14 maglie in totale per il collo. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm, intrecciare 1-1-1-3-4-4 maglie per lo scalfo sul ferro successivo dal lato. Alla fine di tutte le diminuzioni per il collo e lo scalfo ci sono 31-33-35-37-40-44 maglie sui ferri. Continuare con A.3 sulle 7 maglie più esterne verso il collo, maglia rasata e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio verso lo scalfo fino a quando lo scalfo misura 15-16-17-18-19-20 cm – aggiustarlo per farlo combaciare con il dietro. Intrecciare. Il lavoro misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. DAVANTI SINISTRO: Avviare 54-57-60-66-72-75 maglie (compresa 1 maglia di vivagno a lato e 4 maglie per il bordo verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 5 mm e Air. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Poi lavorare a coste come segue: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, (1 maglia diritto, maglie rovescio) fino a quando rimangono 5 maglie sul ferro, 1 maglia diritto e 4 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare queste coste avanti e indietro in questo modo per 4 cm. Passare ai ferri circolari n° 6 mm. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare a maglia rasata fino a quando rimangono 16 maglie e allo stesso tempo diminuire 10-11-11-13-14-13 maglie in modo uniforme, e poi lavorare A.4 su queste 16 maglie (le ultime 4 maglie a maglia legaccio = bordo) = 44-46-49-53-58-62 maglie. Continuare avanti e indietro in questo modo e ripetere A.4 in altezza. Quando il lavoro misura 33-34-35-36-37-38 cm lavorare A.5 su A.4. Alla fine di A.5 sono state diminuite 6 maglie per il collo. Continuare questo motivo e le diminuzioni nello stesso modo fino a quando sono state diminuite 12-12-13-13-14-14 maglie in totale per il collo. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm, intrecciare 1-1-1-3-4-4 maglie per lo scalfo sul ferro successivo dal lato. Alla fine di tutte le diminuzioni per il collo e lo scalfo ci sono 31-33-35-37-40-44 maglie sui ferri. Continuare con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, maglia rasata e A.6 sulle 7 maglie più esterne verso il collo, e fino a quando lo scalfo misura 15-16-17-18-19-20 cm – aggiustarlo per farlo combaciare con il davanti destro e il dietro. Intrecciare. Il lavoro misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. MANICA: Lavorare la manica in tondo con i ferri a doppia punta. Avviare 42-42-45-48-48-51 maglie con i ferri a doppia punta n°5 mm. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste (1 maglia diritto, 2 maglie rovescio) per 4 cm. Passare ai ferri a doppia punta n° 6 mm. Lavorare il giro successivo come segue: 2 maglie diritto, lavorare A.7 sulle 2 maglie successive, lavorare a diritto fino alla fine del giro e allo stesso tempo diminuire 9-8-8-10-9-11 maglie in modo uniforme = 33-34-37-38-39-40 maglie. Continuare in tondo a maglia rasata e A.7 al centro sotto la manica. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 8-9-9-9-8-8 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato di A.7 – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare per le diverse taglie come segue: Taglia S: aumentare in modo alternato ogni 6 e 7 cm per un totale di 6 volte. Taglie M: Aumentare ogni 5 cm per un totale di 7 volte. Taglia L: Aumentare ogni 5 cm per un totale di 7 volte. Taglia XL: Aumentare ogni 4 cm per un totale di 8 volte. Taglia XXL: aumentare in modo alternato ogni 3 e 4 cm per un totale di 9 volte. Taglia XXXL: Aumentare ogni 3 cm per un totale di 10 volte. Alla fine di tutti gli aumenti ci sono 45-48-51-54-57-60 maglie sui ferri. Poi continuare per le diverse taglie come segue: Taglie S, M e L Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 47-47-46 cm (misure più piccole per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle). Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. Taglie XL, XXL e XXXL: Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 44-41-39 cm (misure più piccole per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle). Finire il giro al centro del diagramma A.7 (= centro sotto la manica). Ora continuare avanti e indietro a maglia rasata su tutte le maglie, in modo che possiate cucire la manica allo scalfo. Quando sono stati lavorati 2-3-3 cm avanti e indietro, la manica misura un totale di 46-44-42 cm. Intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle a punto maglia all’interno del bordo di chiusura. Attaccare le maniche al corpo. Cucire i margini laterali all’interno della maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Attaccare i bottoni al bordo sinistro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #robinsongjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 202-26
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.