Bergliot Vatle ha scritto:
Dette mønsteret må jo være heilt feil, når arbeidet måler 7cm økes det 1m på hver sideav merketråden på ermet på hver 2cm 15 ganger når arbeidet måler 18cm skal ein strikke mønster A4, men når ein skal auka hver 2cm 15 ganger kjem eg til 30 cm isteden for 18cm .
18.05.2020 - 18:41DROPS Design ha risposto:
Hei Bergliot, Dette betyr at du må begynne med A.4 før du er ferdig med økningene. God fornøyelse!
19.05.2020 - 08:07
Angela ha scritto:
Practicing with sleeve to see how I get on with pattern - enormous difficulties from the very beginning. In row 9 I have knitted the 10 + 1 sts of A1, then passed the first st of A2 to the right needle, followed by a further 3 rounds of A2 - complete row of 41 sts knitted. How do I work the st passed to the right needle when the last repetition of the row has been worked and the st in question is 9 sts ahead of me?
15.02.2020 - 21:32DROPS Design ha risposto:
Dear Angela, on row 9 work the last st in A.1 tog with the first st in A.2 = the K2 tog is now the last stitch in A.1 and the yarn over is now the first stitch in A.2. At the end of A.2, work the last st in A.2 tog with the first st next A.2 and the K2 tog = last st in A.2, yarn over = first stitch next A.2, and continue like this to the end of the round. Number of stitches is still the same. And there are always 10 sts in A.1 and in each A.2 and 1 stitch in A.3 (the yarn over on last A.2). Happy knitting!
17.02.2020 - 09:03
Lisa ha scritto:
Når der står at omgangens start er forskudt. Starter jeg så en maske inden 1. Maske - eller læser jeg fra den første retmaske - og videre i mønster... forstår det ikke helt...
18.12.2019 - 20:05DROPS Design ha risposto:
Hej Lisa, hvor er du i opskriften, jeg finder det ikke... normalt skriver vi om du skal starte omgangen 1 maske før eller efter mærket når omgangen skal forskydes. God fornøjelse!
15.01.2020 - 11:58
Marianne ha scritto:
Jeg strikker denne i str L, og pga strikkefasthet bruker jeg pinne nr 6. Hvis jeg følger mønsteret, skal jeg ha 13 cm på bolen før mønster A4 skal gjentas to ganger over hverandre. Dette vil gi en genser som kanskje ville passet en 5-åring i lengden. Jeg er nå snart ferdig med bærestykket, og genseren har en helt merkelig fasong. Den er vid nok, men alt, alt for kort. Jeg vil også ha over 2 hele nøster garn igjen når jeg er ferdig. Det må da være noe galt med mønsteret et sted?
07.12.2019 - 15:11DROPS Design ha risposto:
Hei Marianne! Den totale lengden på genseren i str. L er 57cm, bolen skal være minst 33cm når det skal felles til ermehull. Om det er ønskelig med en lengre genser burde lengden justeres før A.4 strikkes. Husk at det er lurt å sjekke strikkefastheten. Lykke til!
09.12.2019 - 10:18
Betty Korver ha scritto:
Ik wil dit model breien met Drops Paris in maat L Hoe is dan de stekenverhouding en hoeveel bollen heb ik nodig. Dank voor uw reactie. Mvg Betty
06.12.2019 - 11:39DROPS Design ha risposto:
Dag Betty,
Paris valt ook in garencategorie C, dus de stekenverhouding zoal ongeveer hetzelfde zijn. (Maak altijd even een proeflapje en pas evt. de naalddikte aan om de juiste stekenverhouding te krijgen.) Voor de hoeveelheid garen kun je kijken naar de totale looplengte die je nodig hebt. Dus de totale looplengte van 6 bollen Air. Dit reken je dan om door te kijken hoeveel bollen Paris je nodig hebt om dezelfde totale looplengte te krijgen.)
P.s.: Houd er rekening mee dat Paris een heel ander garen is; namelijk veel zwaarder, waardoor het ontwerp anders uit kan pakken.
06.12.2019 - 16:47
Jaana ha scritto:
Hello! need your help) the A2 has the dark square. it is okay. but after this round - should i move the first stitch back on the left needle? or this stitch staying in new place for all next rounds? best regards and thanks for this design!
06.06.2019 - 20:11DROPS Design ha risposto:
Dear Jaana, at the end of the round with the black square, the last stitch last repeat of A.2 will be worked together with the first st of the round = this stitch is now the first stitch of the round (and the yarn over is the last stitch of the round). Work next round as shown in diagram, and work them diagram again as before . Happy knitting!
07.06.2019 - 08:31
Josiane Bouhon ha scritto:
Tour ou le début du tour est décalé vous décalé 1 x ? merci
06.06.2019 - 14:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bouhon, quand on a un carré noir au début du tour, la première maille du tour sera tricotée avec la dernière du dernier motif du tour. Quand on a un carré noir au début d'un motif à répéter, cette maille a été tricotée avec la dernière maille du motif précédent. Bon tricot!
06.06.2019 - 14:55
Jannie Prigge ha scritto:
Het is inmiddels gelukt... dank jullie wel
31.03.2019 - 12:28
Jannie Prigge ha scritto:
De beschrijving van de mouw is wat moeilijk in het begin, betekent 1e naald a1+a2 en a3 achter elkaar?
28.03.2019 - 16:54DROPS Design ha risposto:
Dag Jannie,
Je breit eerst een aantal steken recht, dan brei je A.1 over de volgende 10 steken (dat is dus 1 keer A.1 in de breedte omdat er ook 10 steken in A.1 zitten) daarna herhaal je A.2 steeds in de breedte totdat je nog 1-2-3-4-5-1 steken op de naald hebt staan en tot slot brei je A.3 over de laatste steek.
31.03.2019 - 11:59
Henriette Friis ha scritto:
Jeg ville meget gerne strikke den i et tyndere garn. ca 22 m på 10 cm. hvordan får man mønstret til at passe så det bliver en str M ????
23.02.2019 - 19:35DROPS Design ha risposto:
Hei Henriette. Om du vil endre strikkefastheten må du gjerne gjøre det. Du må da selv regne ut hvor mange masker du trenger. Dette gjør du ved å ta det ønskede cm-målet og gange med strikkefastheten i bredden: feks ønsker du at den skal ha en overvidde på 53 cm tvers over (altså 106 cm rundt) ganger du 106 med 2,2 = 233 masker på bolen. Tips: pass på at maskeantallet du velger går opp i hele rapporter av mønsteret. God fornøyelse
08.03.2019 - 10:01
Birch Woods#birchwoodssweater |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglia ai ferri con sprone rotondo e motivo traforato in DROPS Air. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 202-11 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. Seguire i diagrammi corrispondenti alla propria taglia (per i diagrammi A.4 e A.5). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Lavorare finché non rimane 1 maglia prima del segno, 1 maglia gettata, 2 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 2 maglie), 1 maglia gettata. Sul giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le nuove maglie a maglia rasata/ seguendo il motivo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 238 maglie) per il numero di diminuzioni da fare (p.es 38) = 6,3. Quindi, in questo esempio, per diminuire lavorare insieme ogni 5a e 6a maglia circa. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora in tondo sui ferri circolari a partire dal centro sul dietro, dal basso verso l’alto fino agli scalfi. Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dal basso verso l’alto. Riportare poi le maglie del davanti / dietro e delle maniche sugli stessi ferri e finire lo sprone in tondo. DAVANTI E DIETRO: Avviare 160-170-190-200-220-240 maglie sui ferri circolari n° 5 con il filato Air. Lavorare 2 coste a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 5,5 e lavorare come segue: Lavorare il diagramma A.2 su tutte le maglie (= 16-17-19-20-22-24 ripetizioni di 10 maglie). Proseguire finché il diagramma A.2 non è stato lavorato una volta in verticale. Proseguire a maglia rasata finché il lavoro non misura 12-12-13-14-13-13 cm (o fino alla misura necessaria - aggiustare qui alla lunghezza necessaria) - RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare il giro successivo come segue: diagramma A.4 su tutte le maglie (= 16-17-19-20-22-24 ripetizioni di 10 maglie). Proseguire in questo modo finché il diagramma A.4 non è stato lavorato 1 volta in verticale. Ripetere il diagramma A.4 ancora 1 volta in verticale, ma lavorare l’ultimo giro come segue: Lavorare 37-39-43-46-50-54 maglie come prima (= metà dietro), intrecciare le 6-6-8-8-10-12 maglie successive per lo scalfo, lavorare 74-80-88-92-100-108 maglie come prima (= davanti), intrecciare le 6-6-8-8-10-12 maglie successive per lo scalfo e lavorare le ultime 37-39-43-46-50-54 maglie come prima (= metà dietro) = 148-158-174-184-200-216 maglie. Il lavoro misura circa 32-32-33-34-35-35 cm. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare le maniche. MANICHE: Avviare 31-33-35-37-39-41 maglie sui ferri a doppia punta n° 5 con il filato Air. Lavorare 2 coste a legaccio. Inserire 1 segno all’inizio del giro; il segno segue il lavoro e servirà più avanti per gli aumenti al centro, sotto la manica. Passare ai ferri a doppia punta/ferri circolari n° 5,5. Lavorare il giro successivo come segue: 0-1-2-3-4-0 maglie diritto, diagramma A.1 sulle 10 maglie successive, ripetere il diagramma A.2 finché non rimangono 1-2-3-4-5-1 maglie (= 2-2-2-2-2-3 ripetizioni di 10 maglie), diagramma A.3 sulla maglia successiva, finire lavorando 0-1-2-3-4-0 maglie a diritto. Proseguire in questo modo finché i diagrammi da A.1 a A.3 non sono stati lavorati 1 volta in verticale. Proseguire a maglia rasata - RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 7-7-8-7-9-8 cm, aumentare 1 maglia da ciascun lato del segno al centro, sotto la manica - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 3½-2½-2-2-1½-1½ cm 10-12-14-15-16-16 volte in tutto = 51-57-63-67-71-73 maglie. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 21-19-19-18-16-14 cm (o la misura necessaria - aggiustare qui la lunghezza della manica se necessario), lavorare il diagramma A.4 su tutte le maglie – assicurarsi che la maglia con la stella coincida con la maglia centrale della manica e aggiustare il motivo da ciascun lato, di conseguenza. Quindi quando sono terminati gli aumenti sotto la manica, si lavora come segue: 0-3-1-3-0-1 maglie diritto, diagramma A.4 (= 5-5-6-6-7-7 ripetizioni di 10 maglie) e 1-4-2-4-1-2 maglie diritto. Lavorare a maglia rasata le maglie che non possono essere lavorate seguendo il motivo, e lavorare le maglie aumentate seguendo il diagramma A.4 (assicurarsi che nel motivo, il numero delle diminuzioni e quello delle maglie gettate sia uguale). Proseguire in questo modo finché il diagramma A.4 non è stato lavorato 1 volta in verticale. Ripetere il diagramma A.4 ancora 1 volta in verticale, ma lavorare l’ultimo giro come segue: Intrecciare le prime 3-3-4-4-5-6 maglie, lavorare 45-51-55-59-61-61 maglie come prima e intrecciare le ultime 3-3-4-4-5-6 maglie = 45-51-55-59-61-61 maglie. Il lavoro misura circa 41-39-39-38-38-36 cm (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo sprone è più lungo). Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare l’altra manica in modo uguale. SPRONE: Portare le maglie delle maniche sugli stessi ferri circolari n° 5,5 del davanti / dietro dove sono state intrecciate le maglie per gli scalfi = 238-260-284-302-322-338 maglie. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Lavorare il diagramma A.5 su tutte le maglie - ALLO STESSO TEMPO, sul giro indicato dalla freccia nel diagramma A.5, diminuire a intervalli regolari come spiegato di seguito: FRECCIA -1: Diminuire 38-40-44-42-42-38 maglie a intervalli regolari - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 200-220-240-260-280-300 maglie. (rimangono sufficienti maglie per lavorare il diagramma A.5 20-22-24-26-28-30 volte in larghezza). FRECCIA -2: Diminuire 40-50-50-50-40-40 maglie a intervalli regolari = 160-170-190-210-240-260 maglie. (rimangono sufficienti maglie per lavorare il diagramma A.5 16-17-19-21-24-26 volte in larghezza). FRECCIA -3: Diminuire 40-40-40-40-40-40 maglie a intervalli regolari = 120-130-150-170-200-220 maglie. (rimangono sufficienti maglie per lavorare il diagramma A.5 12-13-15-17-20-22 volte in larghezza). FRECCIA -4: Diminuire 28-30-42-30-40-40 maglie a intervalli regolari = 92-100-108-140-160-180 maglie. FRECCIA -5: Diminuire 16-20-18-28-42-30 maglie a intervalli regolari = 76-80-90-112-118-150 maglie. TAGLIE: XL-XXL: FRECCIA -6: Diminuire 18-20 maglie a intervalli regolari = 94-98 maglie. TAGLIA XXXL: FRECCIA -6: Diminuire 28 maglie a intervalli regolari = 122 maglie. FRECCIA -7: Diminuire 20 maglie a intervalli regolari = 102 maglie. PER TUTTE LE TAGLIE: Dopo aver completato il diagramma A.5, lo sprone misura circa 20-22-23-24-25-27 cm e ci sono 76-80-90-94-98-102 maglie. Passare ai ferri circolari n° 5 e lavorare 2 coste a legaccio. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo (usare ferro di misura più grande se necessario). CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #birchwoodssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 202-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.