Lisa ha scritto:
Do you think this pattern would work with a single strand worsted/aran weight wool yarn as long as I can get gauge?
25.02.2025 - 22:22DROPS Design ha risposto:
Dear Lisa, sure you can here work either with 2 strands yarn group A or 1 strand yarn group C (see groups here- use yarn converter if desired. And as always, remember to check and keep correct tension. Happy knitting!
26.02.2025 - 11:28
Yrsa Christiansen ha scritto:
Savner mål på størrelserne
07.02.2025 - 09:32
Marianne Köchel ha scritto:
Muß ich bei Garn C Brushed Alpaka Silk auch 2 Fäden nehmen Welche Kombination passt zu Himmbeer Herzlichen Dank im voraus M.Köchel
08.09.2024 - 21:39DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Köchel, hier stricken Sie entweder mit 2 Fäden der Garngruppe A (z.B. Nord + Kid-Silk) oder mit 1 Faden der Garngruppe C (z.B. Brushed Alpaca Silk). Viel Spaß beim Stricken!
09.09.2024 - 10:50
Alina Gabriela ha scritto:
Wonderful pattern and marvellous garment. I used Drops brushed Alpaca Silk together with Tailor yarns Essential Bamboo
06.08.2024 - 00:01
Josiane ha scritto:
Bonjour, Je n'ai pas commandé suffisamment de fil KID SILK uni colour 03. Il me faudrait 2 pelotes du bain 219003 (dyelot). Où pourrais-je en trouver ? Kalidou et Luce laine ne possèdent plus ce bain. Si j'utilise un bain différent cela se verrait-il beaucoup. Merci pour votre réponse.
23.01.2024 - 17:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Josiane, essayez d'autres magasins ou bien demandez à d'autres tricoteuses du monde entier via notre DROPS Worskhop, peut-être que l'une pourra vous dépanner. Bon tricot!
15.02.2024 - 08:47
Josiane ha scritto:
Modèle 201-8 Bonjour, j'ai bien suivi vos explications, notamment les double jetés entre 2 mailles. Mon problème est comment faire 2 jetés après 1 maille endroit et avant une maille envers et le 2e jeté après une maille envers et une maille endroit et surtout comment tricoter ces mailles à l'envers du travail afin que ces mailles se croisent comme pour les jetés entre 2 mailles endroit. Merci.
27.01.2023 - 15:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Josiane, cette vidéo montre comment tricoter les augmentations et les diminutions, d'abord sur l'endroit puis sur l'envers et devrait ainsi vous aider à les réaliser. Bon tricot!
30.01.2023 - 08:09
Ildiko Seleši ha scritto:
Please , is correct to cast on more new stitches after 16-21 cm on the end of rows? Thank you!!
18.12.2021 - 09:17DROPS Design ha risposto:
Dear Ildiko, yes, it's correct; these stitches form the armhole. Happy knitting!
18.12.2021 - 23:01
Åsa Westerberg ha scritto:
Jag skall sticka den här tröjan fast med v-ringning hur tänker jag då Jag förstår inte var på tröjan som ert mönster börjar
13.05.2020 - 21:30DROPS Design ha risposto:
Hej Åsa, tröjan stickas uppifrån och ner. Du kan evt följa ett mönster med V-ringning :)
22.05.2020 - 09:04
Janie Ross ha scritto:
The Diagram for DROPS 201-8 is hard to follow. Either I go to a printer and have it enlarged, or I do what I normally do, go to WORD and then write out the instructions in English, starting with ROW 1. I just finished doing this, I'll need to recheck my work to make sure I didn't make a mistake. I'd love to email or maybe just snail make this to you for you to go over with me. This is a complicated pattern.
03.08.2019 - 18:48
Detlev ha scritto:
Wie immer, prompte und schnelle Antwort. Danke
27.03.2019 - 13:43
Poetry in Motion#poetryinmotionsweater |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglione ai ferri lavorato dall’alto verso il basso in DROPS Nord e DROPS Kid-Silk, con un motivo che si sposta, a coste e spacchi ai lati. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 201-8 |
||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in verticale = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare, dividere il numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 17 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 5) = 3,4. Quindi, in questo esempio, per aumentare fare 1 maglia gettata alternativamente dopo ogni 3a e 4a maglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora avanti e indietro in parti separate, dall’alto verso il basso. Lavorare le maniche dall’alto verso il basso, prima avanti e indietro poi in tondo con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta. DAVANTI: Avviare 108-116-124-124-132-140 maglie con i ferri circolari n° 4 e 1 capo del filato Nord + 1 capo del filato Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Proseguire a coste come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra, lavorare (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) finché non rimangono 3 maglie, finire con 2 maglie diritto e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire avanti e indietro in questo modo finché il lavoro non misura 7-8-8-8-9-9 cm – assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro. Lavorare come segue: FERRO 1: 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare a coste come prima le 14-18-22-22-26-30 maglie successive, girare, stringere il filo in modo che non si formi un buco. FERRO 2: Lavorare a coste finché non rimane 1 maglia e finire con1 maglia vivagno a punto legaccio. Tagliare il filo. Lavorare ora in modo uguale lungo l’altro lato del lavoro, quindi sulle ultime 15-19-23-23-27-31 maglie del ferro (visto sul diritto del lavoro). Iniziare sul rovescio del lavoro e lavorare come segue: FERRO 1: 1 maglia vivagno a punto legaccio, coste sulle 14-18-22-22-26-30 maglie successive, girare, stringere il filo in modo che non si formi un buco. FERRO 2: Lavorare a coste finché non rimane 1 maglia e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Tagliare il filo. Passare ai ferri circolari n° 5. Lavorare ora su tutte le maglie, iniziando sul diritto del lavoro come segue: Lavorare 1 maglia vivagno a punto legaccio, maglia rasata sulle 14-18-22-22-26-30 maglie successive, lavorare (2 maglie insieme a rovescio, 2 maglie diritto) sulle 78 maglie successive (= 20 maglie diminuite), maglia rasata sulle 14-18-22-22-26-30 maglie successive e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Lavorare 1 ferro sul rovescio del lavoro con 1 maglia vivagno da ciascun lato = 88-96-104-104-112-120 maglie. Lavorare ora come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, maglia rasata sulle 14-18-22-22-26-30 maglie successive, diagramma A.1 (= 58 maglie – il motivo deve posizionarsi correttamente sopra le coste, quindi le 2 maglie diritto devono essere allineate e le maglie a punto legaccio si devono trovare sopra le maglie delle coste lavorate a rovescio), maglia rasata sulle 14-18-22-22-26-30 maglie successive e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 16-17-18-19-20-21 cm, avviare 5-5-5-9-10-11 nuove maglie alla fine dei 2 ferri successivi = 98-106-114-122-132-142 maglie. Proseguire seguendo il diagramma A.1, a maglia rasata e con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 23-24-25-26-27-28 cm da dove sono state avviate le maglie per gli scalfi, intrecciare 1 maglia all’inizio dei 2 ferri successivi (indicano gli spacchi) = 96-104-112-120-130-140 maglie. Lavorare ora come prima, ma con 2 maglie a punto legaccio da ciascun lato (= bordo lungo gli spacchi da ciascun lato). Dopo aver lavorato il diagramma A.1 in tutto 5 volte in verticale, il lavoro misura circa 32-32-31-30-30-29 cm dagli scalfi. Proseguire lavorando a diritto le maglie a diritto e a punto legaccio le maglie a punto legaccio (lavorare le rimanenti maglie come prima) finché il lavoro non misura 33-33-33-34-34-35 cm misurati a partire dagli scalfi verso il basso - aggiustare in modo che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro e lavorare questo ferro come segue: 2 maglie vivagno a punto legaccio, lavorare a diritto le 17-21-25-29-34-39 maglie successive e aumentare 5-5-5-5-4-7 maglie a intervalli regolari su queste maglie (= 22-26-30-34-38-46 maglie a maglia rasata) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, poi lavorare le 58 maglie successive come si presentano (a diritto le maglie diritto e a punto legaccio le maglie a punto legaccio) e ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 maglia a rovescio dopo ogni maglia a punto legaccio (= 20 maglie aumentate = 78 maglie), lavorare a diritto le 17-21-25-29-34-39 maglie successive e aumentare 5-5-5-5-4-7 maglie a intervalli regolari su queste maglie (= 22-26-30-34-38-46 maglie), 2 maglie vivagno a punto legaccio = 126-134-142-150-158-174 maglie. Lavorare 1 ferro sul rovescio del lavoro - per evitare che si formino dei buchi, lavorare a diritto ritorto sul rovescio del lavoro le maglie aumentate dopo le maglie a punto legaccio del diagramma A.1 e lavorare a rovescio ritorto sul rovescio del lavoro le maglie aumentate a maglia rasata da ciascun lato. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare a coste come segue: 2 maglie vivagno a punto legaccio, ripetere (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) finché non rimangono 4 maglie, finire con 2 maglie diritto e 2 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire avanti e indietro in questo modo finché le coste non misurano 7-8-9-9-10-10 cm. Intrecciare ora lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio, ma per assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo circa ogni 4 maglie. Intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali. Il lavoro misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla verso il basso. DIETRO: Avviare le maglie e lavorare come indicato per il davanti. MANICHE: Si lavorano prima avanti e indietro con i ferri circolari, e poi in tondo con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta. Si inizia avanti e indietro in modo che le maniche possano essere cucite allo scalfo sul davanti e dietro. Avviare 54-58-61-65-68-71 maglie con i ferri circolari corti n° 5 e 1 capo del filato Nord + 1 capo del filato Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare a maglia rasata avanti e indietro con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 2-2-2-5-5-6 cm, proseguire a maglia rasata in tondo e con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta. Inserire un segno all’inizio del giro. Il segno segue il lavoro. Quando il lavoro misura 4-4-4-2-2-2 cm da dove si è iniziato a lavorare in tondo, diminuire 2 maglie sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 7-6-5-4-4-3 giri in tutto 7-8-9-10-10-11 volte = 40-42-43-45-48-49 maglie. Continuare finché la manica non misura in tutto 28-27-26-26-25-24 cm (misure più corte nelle taglie più grandi perché le spalle sono più larghe e l’ arrotondamento della manica è più lungo). Aumentare ora 8-6-9-7-8-7 maglie a intervalli regolari = 48-48-52-52-56-56 maglie. Passare ai ferri n° 4 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 6 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio, ma per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo circa ogni 4 maglie. Intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali. La manica misura in tutto 34-33-32-32-31-30 cm. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle, lasciando aperti circa 27-28-29-29-30-31 cm al centro per lo scollo. Cucire i lati all’interno di 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato, da dove sono state avviate le nuove maglie per gli scalfi verso il basso fino allo spacco (= 17 cm di spacco). Montare le maniche all’interno di 1 maglia vivagno a punto legaccio del bordo lungo il davanti e il dietro. Cucire le aperture sotto le maniche fino a dove le maniche iniziano ad essere lavorate in tondo. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #poetryinmotionsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 32 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 201-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.