Petra ha scritto:
Bei mir wellt sich der Häkelrand leider, was kann ich dagegen tun.? Und in der Anleitung steht lediglich man soll Stäbchen häkeln.macht man das mit 2 Umschlägen wird das sehr löcherig. Ich habe jetzt einfache Stäbchen mit nur einem Umschlag gehäkelt. Ist das korrekt?
12.04.2025 - 22:29
Petra ha scritto:
Mir ist nicht klar, wie die Vorderteile zusammen genäht werden. Nur an der Unterkante?
08.04.2025 - 09:23DROPS Design ha risposto:
Liebe Petra, die Vorderseiten werden nicht zusammengenäht, sie sind beide am Rückenteil genäht (Seiten) - unten wird man die Häkelkante durch beide Vorderteile häkeln, so nicht zusammengenäht sonder nur zusammengehäkelt. Viel Spaß beim Weiterstricken!
08.04.2025 - 14:40
Josephine ha scritto:
Hallo, ik ben bijna aan het eind van het rechter voorpand. Het stukje van waar de markeerdraad komt en de steken opzetten, hoe ik dat moet doen. Kun je dat uitleggen?
28.12.2024 - 21:55
Josephine ha scritto:
Dankjewel voor de snelle reactie. Ik snap het.
11.12.2024 - 11:08
Josephine ha scritto:
Hallo, De maat klopt niet. Mijn proeflapje: ik moet met naald 4 breien om de juiste verhouding te krijgen: 24 steken en 48 naalden is 10x10cm. Met naald 4 is erg los. Nu brei ik het voorpand maat 1/3 maanden, dus zet ik 52 steken op. Maar het voorpand is nu maar 22 cm breed en dat moet zijn 26 cm volgens de tekening. Volgens mij klopt het patroon niet?!
10.12.2024 - 11:56DROPS Design ha risposto:
Dag Josephine,
Bij een stekenverhouding van 24 steken in de breedte = 10 cm, zou een lapje met 52 steken ruim 20 cm moeten zijn, want dat is het dubbele aantal steken. Dat klopt dus wel. (De tekening geeft de maat aan als het werk klaar is, het voorpand is smaller.
11.12.2024 - 09:02
Josephine ha scritto:
Hallo, ik ga de trappelzak breien maar weet niet hoe ik de kantsteek moet breien. Kunt u me helpen?
03.12.2024 - 20:40DROPS Design ha risposto:
Dag Josephine,
De kantsteken worden altijd in ribbelsteek gebreid, dus recht aan de goede kant en recht aan de verkeerde kant.
04.12.2024 - 20:05
Josephine ha scritto:
Hallo, ik ga de trappelzak breien. Hoe moet ik de kantsteek breien?
03.12.2024 - 20:05
Nicole ha scritto:
Hallo, ich würde sehr gern den Schlafsack Stricken, kann aber mit der Anzahl der g Angaben nicht deuten. Benötige ich für eine 80/86 350g oder 1200g?
15.11.2024 - 23:14DROPS Design ha risposto:
Liebe Nicole, in 12/18 Monate/80/86 cm, brauchen Sie 350 g einer Farbe + 50 g von der 2. Farbe in Baby Merino/50 g das Knäuel = 7 Knäuel einer Farbe + 1 Knäuel einer anderen Farbe. Viel Spaß beim Stricken !
18.11.2024 - 07:22
Norma Deckers ha scritto:
Goedendag. Helaas moet ik constateren dat 400 gr wol voor de trappelzak voor 2 jaar, te weinig is. Ik ben nu begonnen aan het rugpand, en ik heb nog maar 1,5 bol wol over. Ik moet nu wol bij gaan bijbestellen, ik heb hierdoor het probleem dat de kleur afwijkt, En weer extra verzendkosten. Met vriendelijke groet. Norma Deckers
10.11.2024 - 10:53
Nerys Moses ha scritto:
I have almost completed the lovely knit but am confused about the tie cords. If they extend from the point on each front piece where the neck shaping starts, how can they be used to secure a wrap around? Thank you
09.06.2024 - 07:00DROPS Design ha risposto:
Dear Nerys, the corner of the front piece is the pointy end, which you can see around the waist more or less; you can see this better in the photos. So they can secure the wrap easily. Happy knitting!
09.06.2024 - 23:07
Catch a Wink#catchawinkbuntingbag |
|
![]() |
![]() |
Sacco nanna per neonati e bimbi in DROPS BabyMerino. Lavorato a maglia legaccio con incrocio, bordi a uncinetto e cordini. Taglie: prematuri - 4 anni.
DROPS Baby 33-6 |
|
------------------------------------------------------- SPIEGAZIONI DEL MODELLO: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): 1 costa = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per i lati del davanti e lungo la scollatura): Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! Diminuire all’interno della maglia di vivagno a maglia legaccio. Diminuire come segue dopo la maglia di vivagno: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue prima della maglia di vivagno: iniziare 2 maglie prima della maglia di vivagno e lavorare 2 maglie insieme a diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per i lati del dietro): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Aumentare all’interno della maglia di vivagno a maglia legaccio. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato; sul ferro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare un buco. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Sono state avviate 10 maglie in più sulla manica per il risvolto. Se non volete questi risvolti, avviate solo (9) 9-12-12-10 (13) maglie sulla parte inferiore di ogni manica invece di (19) 19-22-22-20 (23) maglie. Ricordatevi che avrete 10 maglie in meno quando conterete il n° di maglie. ASOLE (per piegare sulla parte inferiore del sacco nanna): 1 asola = intrecciare 2 maglie, sul ferro successivo avviare 2 nuove maglie sulle maglie intrecciate. Lavorare le asole più esterne a circa 2 cm all’interno di ogni lato. Poi lavorare le altre asole a circa (7) 6-5½-6-7 (8) cm di distanza tra ognuna. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- SACCO NANNA – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato avanti e indietro con i ferri circolari. Si inizia con uno dei davanti, si avviano le maglie per le maniche e si continua per la spalla. Poi si lavora l’altro davanti nello stesso modo, ma a specchio. I 2 davanti vengono uniti e poi si lavora il dietro fino alla lunghezza finale. Il dietro è più lungo del davanti perchè viene piegato – vedere la foto. Vengono avviate delle maglie in più per girare sulla parte inferiore di ogni manica. Se non le volete, togliere queste maglie dal n° totale di maglie che avviate per le maniche – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! DAVANTI DESTRO: Avviare (44) 49-52-60-67 (71) maglie (compresa 1 maglia di vivagno a lato) con i ferri circolari n° 3 mm e il grigio chiaro. Lavorare a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra (1° ferro = diritto del lavoro ed è lavorato dal centro davanti). Quando il lavoro misura (6) 6-6-8-8 (8) cm diminuire 1 maglia a lato (cioè alla fine del ferro dal diritto del lavoro) – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni (5) 5½-7-7-5½ (5½) cm per un totale di (5) 6-6-7-10 (12) volte = (39) 43-46-53-57-59 maglie. SCOLLATURA: Quando il lavoro misura (29) 36-43-52-61 (70) cm diminuire 1 maglia per il collo all’inizio del ferro dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2 ferri (cioè ogni ferro dal diritto del lavoro) per un totale di (20) 20-22-26-28 (29) volte e poi ogni 4 ferri (cioè a ferri alterni dal diritto del lavoro) per un totale di 2 volte per tutte le taglie. MANICA: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura (32) 39-47-56-65 (74) cm avviare nuove maglie per le maniche alla fine del ferro dal diritto del lavoro come segue: avviare (4) 6-7-8-7 (8) maglie per un totale di (4) 4-4-4-6 (6) volte e poi (19) 19-22-22-20 (23) maglie 1 volta. Alla fine di tutte le diminuzioni e aumenti ci sono (52) 64-72-79-89 (99) maglie sul ferro per la spalla/manica. Continuare avanti e indietro a maglia legaccio fino a quando il lavoro misura (40) 48-56-66-76 (86) cm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del ferro dal diritto del lavoro (cioè verso il collo). Il segnapunti indica il centro sopra della spalla e il lavoro verrà piegato qui. Il segnapunti verrà usato anche per misurare. Continuare a maglia legaccio e avviare 2 nuove maglie alla fine dei 2 ferri successivi dal rovescio del lavoro (cioè verso il collo) = (56) 68-76-83-93 (103) maglie sul ferro e lavorare l’ultimo ferro dal rovescio del lavoro. Mettere tutte le maglie in sospeso o lasciarle sul ferro. Lavorare il davanti sinistro come descritto sotto. DAVANTI SINISTRO: Avviare (44) 49-52-60-67 (71) maglie (compresa 1 maglia di vivagno a lato) con i ferri circolari n° 3 mm e il grigio chiaro. Lavorare a maglia legaccio (1° ferro = diritto del lavoro e viene lavorato dal lato). Quando il lavoro misura (6) 6-6-8-8 (8) cm diminuire 1 maglia a lato (cioè all’inizio di ogni ferro dal diritto del lavoro) – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni (5) 5½-7-7-5½ (5½) cm per un totale di (5) 6-6-7-10 (12) volte = (39) 43-46-53-57-59 maglie. SCOLLATURA: Quando il lavoro misura (29) 36-43-52-61 (70) cm diminuire 1 maglia per il collo all’inizio di ogni ferro dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2 ferri (cioè ogni ferro dal diritto del lavoro) per un totale di (20) 20-22-26-28 (29) volte e poi ogni 4 ferri (cioè a ferri alterni dal diritto del lavoro) per un totale di 2 volte per tutte le taglie. MANICA: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura (32) 39-47-56-65 (74) cm avviare nuove maglie per le maniche alla fine del ferro dal rovescio del lavoro come segue: avviare (4) 6-7-8-7 (8) maglie per un totale di (4) 4-4-4-6 (6) volte e poi (19) 19-22-22-20 (23) maglie 1 volta. Alla fine di tutte le diminuzioni e aumenti ci sono (52) 64-72-79-89 (99) maglie sul ferro per la spalla/manica. Continuare avanti e indietro a maglia legaccio fino a quando il lavoro misura (40) 48-56-66-76 (86) cm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del ferro dal diritto del lavoro (cioè verso il collo). Il segnapunti indica il centro sopra della spalla e il lavoro verrà piegato qui. Il segnapunti verrà usato anche per misurare. Continuare a maglia legaccio e avviare 2 nuove maglie alla fine dei 2 ferri successivi dal diritto del lavoro (cioè verso il collo) = (56) 68-76-83-93 (103) maglie sul ferro. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro. Ora lavorare il dietro come descritto sotto. DIETRO: Dal diritto del lavoro lavorare a diritto tutte le (56) 68-76-83-93 (103) maglie del davanti sinistro, avviare (8) 8-12-12-12 (14) nuove maglie sul ferro per il collo sul dietro e poi lavorare a diritto dal diritto del lavoro su tutte le (56) 68-76-83-93 (103) maglie del davanti destro = (120) 144-164-178-198 (220) maglie. ORA MISURARE IL LAVORO DAI SEGNAPUNTI SULLE SPALLE! Continuare avanti e indietro a maglia legaccio su tutte le maglie. Quando il lavoro misura (6) 7-7-8-8 (9) cm dai segnapunti intrecciare le maglie per le maniche come segue: intrecciare all’inizio di ogni ferro a ogni lato (19) 19-22-22-20 (23) maglie 1 volta e poi (4) 6-7-8-7 (8) maglie per un totale di (4) 4-4-4-6 (6) volte a ogni lato = (50) 58-64-70-74 (78) maglie rimaste sul ferro. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura (14) 14-15-16-18 (17) cm dai segnapunti. Ora aumentare 1 maglia a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 2 aumenti). Aumentare in questo modo ogni (5) 5½-7-7-5½ (5½) cm per un totale di (5) 6-6-7-10 (12) volte a ogni lato = (60) 70-76-84-94 (102) maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura (40) 48-56-66-76 (86) cm dai segnapunti. Ora inserire 1 nuovo segnapunti a ogni lato del dietro. Questi segnapunti indicano il bordo da piegare sulla parte inferiore del sacco nanna; ora misurare il lavoro dai nuovi segnapunti. Continuare a maglia legaccio fino a quando il lavoro misura (4) 4-4-6-6 (6) cm dai nuovi segnapunti. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro, lavorare (4) 5-6-6-6 (6) ASOLE distribuite in modo uniforme – leggere la descrizione sopra. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura (6) 6-6-8-8 (8) cm dai nuovi segnapunti (tutto il sacco misura circa (46) 54-62-74-84 (94) cm dai segnapunti sulle spalle). Intrecciare senza stringere a diritto dal diritto del lavoro. CONFEZIONE: Piegare il lavoro a metà all’altezza dei segnapunti sulle spalle. Cucire i margini sotto le maniche e dei lati, all’interno della maglia di vivagno. BORDO ALL’UNCINETTO LUNGO L’APERTURA DEL SACCO NANNA: Iniziare dal rovescio del lavoro sull’angolo inferiore sinistro del davanti sinistro e con l’uncinetto n° 2,5 mm e il panna lungo l’apertura del sacco nanna come segue: FERRO 1 (= rovescio del lavoro): 1 maglia bassa nella 1° maglia, * 1 catenella, saltare circa 1-2 maglie (provarlo; il bordo dev’essere piatto), lavorare 1 maglia bassa nella maglia successiva *, lavorare *-* fino a tutto il davanti sinistro, ma negli angoli dove iniziano le diminuzioni del collo, lavorare un cordino come segue: lavorare 1 maglia bassa nell’angolo, poi lavorare a catenelle per circa 20-25 cm, girare e tornare indietro con 1 maglia bassissima in ogni catenella, poi lavorare ancora 1 maglia bassa nell’angolo del davanti. Continuare il bordo all’uncinetto attorno al collo fino all’angolo dopo le diminuzioni per il collo sull’altro davanti. Lavorare un cordino nello stesso modo del davanti sinistro e poi continuare per tutto il davanti destro e finire con 1 maglia bassissima nell’angolo, girare il lavoro. FERRO 2 (= diritto del lavoro): lavorare 2 catenelle, 1 maglia bassa attorno alla 1° catenella, * 4 catenelle, 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, saltare 1 maglia bassa + 1 catenella + 1 maglia bassa, lavorare 1 maglia bassa attorno alla catenella successiva *, lavorare *-* fino alla fine del ferro (fare in modo di lavorare sui cordini in modo che rimangano al di sotto) e finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio della riga precedente. Tagliare e affrancare i fili. Lavorare un bordo simile lungo la parte inferiore del davanti come segue: Mettere il davanti destro su quello sinistro. Iniziare dal rovescio del lavoro e lavorare lungo il bordo inferiore, ma dove i davanti si sormontano, lavorare attraverso entrambi gli strati. Tagliare e affrancare i fili. BORDO ALL’UNCINETTO LUNGO I GIRI SULLA PARTE INFERIORE DEL SACCO NANNA: Iniziare dal rovescio del lavoro e lavorare un bordo simile lungo il risvolto come descritto sopra. Piegare il bordo all’altezza dei segnapunti. Attaccare i bottoni sul davanti. BORDO ALL’UNCINETTO LUNGO LE MANICHE: Iniziare dal rovescio del lavoro e lavorare come segue: GIRO 1: lavorare 1 maglia bassa nella 1° maglia, * 1 catenella, saltare circa 1 costa, lavorare 1 maglia bassa nella maglia successiva *, lavorare *-* attorno a tutta la manica e finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. GIRO 2: lavorare 2 catenelle, 1 maglia bassa attorno alla 1° catenella, * 4 catenelle, 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, saltare 1 maglia bassa + 1 catenella + 1 maglia bassa, lavorare 1 maglia bassa attorno alla catenella successiva *, lavorare *-* fino alla fine del giro e finire con 1 maglia bassissima nella 2° catenella all’inizio del giro. Tagliare e affrancare i fili. Lavorare un bordo simile attorno all’altra manica. Risvoltare le maniche. CORDINI: Lavorare 1 cordino a ogni lato del sacco nanna cioè a ogni lato dei davanti. Il cordino sul lato destro viene lavorato all’interno della cucitura (cioè sul rovescio del lavoro) e il cordino sul lato sinistro viene lavorato sull’esterno della cucitura (cioè sul diritto del lavoro) – fare in modo che questi cordini siano alla stessa altezza degli altri due. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #catchawinkbuntingbag o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 33-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.