Karina Hedegaard Trégart ha scritto:
Jeg skal til at s kraven sammen nu. Er det den lange side af kraven der syes sammen og den korte side af kraven der syes fast i halsen?
23.06.2024 - 15:42DROPS Design ha risposto:
Hej Karina, den side som vender mod halsudskæringen skal sys til halsudskæringen, da får du de 2 ender mod hinanden midt bagpå og dem syr du sammen :)
25.06.2024 - 14:09
Mevrouw Van Leeuwen ha scritto:
De eerste naald beginnen met patroon. Aan het eind hou ik 21 steken over (excl 5 ribbel). En klopt het aantal steken in het patroon wel? A1=10 steken....A3=20 steken... enz. Geteld vanaf de tweede naald in de patronen.
16.03.2024 - 11:18DROPS Design ha risposto:
Dag Van Leeuwen,
Ja, het patroon klopt. A.1 begint met 9 steken en heeft vanaf de 2e naald 10 steken. A.3 begint met 18 steken en heeft vanaf de tweede naald 20 steken.
17.03.2024 - 18:52
Tineke Klapwijk ha scritto:
In mijn berekening kom ik ook uit op die 391 steken, maar in het breiwerk zelf houd ik 20 steken over vóór de bies. Ik neem aan dat ik telpatronen A1 en A7 aansluitend op elkaar moet breien, en niet met een steek ertussen of zoiets. Anders heb je meer dan die 391 steken nodig.
15.03.2024 - 11:52
Tineke ha scritto:
Ik wil maat XL breien. Voor het lijf heb ik 391 steken opgezet. Bij de 5de toer moet ik na de bies afwisselend A1, A7 en stukjes in tricotsteek breien. Als laatste weer 5 steken voor de bies. Voordat ik bij die bies ben heb ik nog 20 steken over op mijn naald, waarvan ik niet snap dat ik die overhoud. Wat heb ik dan fout gedaan?
14.03.2024 - 22:18DROPS Design ha risposto:
Dag Tineke,
Ik heb het uitgerekend en ik kom precies uit met de steken. Na de paragraaf over het lijf (dus waarbij je steken opzet) ga je verder met de paragraaf voor maat XL tot en met XXXL en omdat je maat XL breit, kies je in die paragraaf steeds het eerste getal van de reeks getallen. Op een gegeven moment staan er sterretjes. Wat tussen 2 sterretjes staat, dat brei je in totaal 3 keer. Misschien helpt het om even uit te schrijven in je eigen maat en dan even het aantal steken bij elkaar op te tellen.
15.03.2024 - 10:44
Tineke Klapwijk ha scritto:
Ik wil nou eindelijk dit vest breien, maar ik kom er niet uit. Het antwoord op mijn eerdere vraag hierover heeft me niet geholpen. Ook andere breisters kunnen me er niet bij helpen. We vermoeden dat er een fout in het patroon moet zitten. Ik zou heel graag iemand van Drops willen spreken, om uit te leggen wat het probleem is, en om over een oplossing te kunnen overleggen. Maar ik weet niet hoe ik iemand kan bereiken. Please, help!!
14.03.2024 - 19:39DROPS Design ha risposto:
Dag Tineke,
Wanneer je aangeeft welke maat je wilt breien en waar je precies tegenaan loopt, dan kunnen we je hopelijk beter helpen.
14.03.2024 - 21:57
Debbie ha scritto:
I have tried knitting the xxxl size 4 different times and cannot get the numbers to work, I am increasing the correct amount of sts, but I am left with 25sts at the end of the row not including the garter stitch bands. Please tell me where I am going wrong, absolutely love this pattern and I am desperate to knit it, many thanks
07.03.2024 - 23:47DROPS Design ha risposto:
Dear Debbie, work as follows: 5 sts in garter stitch, A.1 (= 9 sts), A.7 (= 18 sts), A.1 (= 18 sts), *24 sts in stocking stitch, A.1 (= 9 sts) *, work from *-* 3 times in total, 24 sts in stocking stitch, (33 x 3 = 99 sts), 24 sts in stocking st, A.1 (18 sts), A.7(= 18 sts), A.1 (= 9sts), A.7 ( 18 sts), A.1(18sts), *24 sts in stotcking stitch, A.1 ( 9 sts)*, work from *-* 3 times in total (99 sts), 24 sts in stocking stitch, A.1( 18 sts), A.7 ( 18 sts), A.1 (9 sts), 5 sts in garter stitch. =5+9+18+18+99+24+18+18+9+18+18+99+24+18+18+9+5 = 427 sts. Happy knitting!
08.03.2024 - 08:50
Gitte Frandsen ha scritto:
Er det korrekt at der i opskriften Drops Design 197-25 Ice Danser skal være 5 kantm. a1, a3, (20 m, a1) (x 3) 20m , a5, a1, a3, (20 m, a1) (x3) 20 m a5, a1, 5 kantm. Skal der ikke være 2 x a5 på ryggen og a3 på forstykkerne. Synes det andet virker forkert da a5 er bredere end a3
25.02.2024 - 10:53DROPS Design ha risposto:
Hej Gitte, A.1 er midt bagpå. Du skal have A.5 på den ene side af A.1 og A.3 på den anden side (både A.5 og A.3 består af 18 masker) :)
01.03.2024 - 14:39
Kirsti Mäkinen ha scritto:
Jatketaanko "reunan lyhennetyt kerrokset" myös huivi kauluksessa?
23.02.2024 - 09:09DROPS Design ha risposto:
Kyllä, myös huivikauluksessa neulotaan kyseisiä lyhennettyjä kerroksia.
21.03.2024 - 17:34
Tineke Klapwijk ha scritto:
Mijn vraag gaat over telpatronen A1 en A7. Wat doe ik met de steek 'die er niet is', als een zwart blokje in het patroon? Aan het eind van de eerste toer (maat XL) met de telpatronen houd ik 12 steken over. Zijn dat die 12 keer het zwarte blokje? En hoe los ik dat op?
21.01.2024 - 14:39DROPS Design ha risposto:
Dag Tineke,
Als je het aantal blokjes telt in de breedte van het telpatroon, dan zie je ook dat er geen 18 steken zijn maar, 16 steken. Als je het telpatroon uit zo knippen, dan zou je de zwarte blokjes er ook uit moeten knippen. Dus wanneer je de volgende ste(e)k(en) op de linker naald breit, dan brei je de steek die gelijk na het zwarte blokje komt.
21.01.2024 - 19:39
Susanne Striegl ha scritto:
Wie errechne ich den Wollbedarf?
02.01.2024 - 18:51DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Striegl, die benötige Wollmenge für jede Grösse finden Sie unter dem Kopfteil, zusammen mit den Grössen und Nadeln bzw Maschenprobe, dh in S brauchen Sie z.B.k 750 g DROPS Lima / 50 g das Knäuel = 15 Knäuel. Viel Spaß beim stricken!
03.01.2024 - 08:23
Ice Dancer#icedancerjacket |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacca su misura ai ferri in DROPS Lima, lavorata avanti e indietro a partire dal centro davanti, con un motivo traforato, trecce e collo a scialle. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 197-25 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.8. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. FERRI ACCORCIATI SUI BORDI DEI DAVANTI: Lavorare ferri accorciati sulle maglie dei bordi davanti per evitare che i bordi contraggano il lavoro in verticale. Lavorare come segue, sul diritto del lavoro, ogni 20 ferri: 5 maglie diritto (= bordo davanti destro), girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare 1 ferro su tutte le maglie come prima. Girare e lavorare 5 maglie diritto (= bordo davanti sinistro), girare e lavorare il ferro di ritorno. Girare e lavorare 1 ferro su tutte le maglie come prima. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (sul davanti/dietro): Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Aumentare 2 maglie in ognuna delle sezioni con il segno, come segue: Lavorare fino alla prima sezione con maglie lavorate a maglia rasata e con il segno, 1 maglia diritto, 1 maglia gettata, lavorare a diritto finché non rimane 1 maglia nella sezione a maglia rasata, 1 maglia gettata, 1 maglia diritto (= 2 maglie aumentate). Ripetere in ognuna delle altre sezioni con maglie a maglia rasata e con il segno (= 8 maglie aumentate ad ogni ferro con aumenti). Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate a rovescio ritorto per evitare che si formino dei buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI -2 (per il colletto): Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata a 3 maglie a punto legaccio dal bordo, sui bordi dei davanti. Al ferro successivo lavorare la maglia gettata a diritto ritorto per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3 (per le maniche): Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima del segno sotto la manica, fare 1 maglia gettata, 4 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 4 maglie), 1 maglia gettata. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Lavorare poi le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (sul davanti/dietro): Diminuire sempre sul diritto del lavoro. Diminuire 2 maglie in ognuna delle 8 sezioni con 20-22-24-24-24-24 maglie a maglia rasata, come segue: Lavorare fino alla prima sezione con maglie lavorate a maglia rasata, passare 1 maglia diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata, lavorare finché non rimangono 2 maglie in questa sezione con maglie a maglia rasata, lavorare queste ultime 2 maglie insieme a diritto (= 2 maglie diminuite). Ripetere in ognuna delle altre 7 sezioni con maglie a maglia rasata (= 16 maglie diminuite ad ogni ferro con diminuzioni). ASOLE: Aprire le asole sul bordo davanti destro - quando l’indumento è indossato (quindi aprire le asole all’inizio del ferro sul diritto del lavoro). 1 ASOLA = lavorare insieme a diritto la 3a e la 4a maglia dal bordo e fare 1 maglia gettata. Al ferro successivo lavorare la maglia gettata a diritto per formare un buco. Aprire le asole quando il lavoro misura: Taglia S: 27, 36, 45 e 54 cm Taglia M: 28, 37, 46 e 55 cm Taglia L: 29, 38, 47 e 56 cm Taglia XL: 30, 39, 48 e 57 cm Taglia XXL: 31, 40, 49 e 58 cm Taglia XXXL: 32, 41, 50 e 59 cm ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- GIACCA - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari fino agli scalfi; finire il davanti e il dietro avanti e indietro separatamente. Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta/ ferri circolari corti. DAVANTI E DIETRO: Avviare 323-339-355-391-391-427 maglie sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Lima. Lavorare 1 costa a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 4. Lavorare 2 ferri a maglia rasata con 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato. Lavorare ora sul diritto del lavoro come segue, a seconda della taglia: Taglie S, M e L: 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.1 (= 9 maglie), diagramma A.3 (= 18 maglie), * maglia rasata sulle 20-22-24 maglie successive, diagramma A.1 sulle 9 maglie successive *, lavorare da *-* 3 volte in tutto, maglia rasata sulle 20-22-24 maglie successive, diagramma A.5 sulle 18 maglie successive, diagramma A.1 sulle 9 maglie successive, diagramma A.3 sulle 18 maglie successive, * maglia rasata sulle 20-22-24 maglie successive, diagramma A.1 sulle 9 maglie successive *, lavorare da *-* 3 volte in tutto, maglia rasata sulle 20-22-24 maglie successive, diagramma A.5, diagramma A.1, 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Taglie XL, XXL e XXXL: 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.1 (= 9 maglie), diagramma A.7 (= 18 maglie), diagramma A.1 sulle 9-9-18 maglie successive (= 1-1-2 ripetizioni in tutto), * maglia rasata sulle 24-24-24 maglie successive, diagramma A.1 sulle 9 maglie successive *, lavorare da *-* 3 volte in tutto, maglia rasata sulle 24-24-24 maglie successive, diagramma A.1 sulle 9-9-18 maglie successive (= 1-1-2 ripetizioni in tutto), diagramma A.7 sulle 18 maglie successive, diagramma A.1 sulle 9 maglie successive, diagramma A.7 sulle 18 maglie successive, diagramma A.1 sulle 9-9-18 maglie successive (= 1-1-2 ripetizioni in tutto), * maglia rasata sulle 24-24-24 maglie successive, diagramma A.1 sulle 9 maglie successive *, lavorare da *-* 3 volte in tutto, maglia rasata sulle 24-24-24 maglie successive, diagramma A.1 sulle 9-9-18 maglie successive (= 1-1-2 ripetizioni in tutto), diagramma A.7 sulle 18 maglie successive, diagramma A.1 sulle 9 maglie successive, 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Per tutte le taglie: Al primo ferro, si aumenta in ogni diagramma; gli aumenti sono indicati nei diagrammi (= 17-17-17-21-21-25 maglie aumentate) = 340-356-372-412-412-452 maglie. Lavorare le maglie dei bordi davanti a punto legaccio fino alla fine del lavoro e ogni 20 ferri lavorare i FERRI ACCORCIATI SUI BORDI DEI DAVANTI – vedere le spiegazioni sopra. Dopo aver lavorato i diagrammi A.1, A.3, A.5 e A.7 una volta in verticale, lavorare il diagramma A.2 sul diagramma A.1, il diagramma A.4 sul diagramma A.3, il diagramma A.6 sul diagramma A.5 e il diagramma A.8 sul diagramma A.7 fino alla fine del lavoro. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO. Quando il lavoro misura 9-6-7-11-8-9 cm, iniziare a diminuire in ogni sezione con 20-22-24-24-24-24 maglie a maglia rasata – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 5-5-5-4-5-5 cm 8-9-9-10-9-9 volte in tutto = 212-212-228-252-268-308 maglie. Terminate tutte le diminuzioni, ci sono 4-4-6-4-6-6 maglie a maglia rasata in ogni sezione di maglie a maglia rasata. Ricordarsi di aprire le ASOLE sul bordo davanti destro - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 47-48-49-50-51-52 cm, inserire 4 segni nel lavoro come segue: Inserire un segno nella 2a, 3a, 6a e 7a sezione di maglie lavorate a maglia rasata; quindi il segno viene inserito nelle 2 sezioni centrali a maglia rasata da ciascun lato del lavoro. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, aumentare in ogni sezione con il segno - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1! Aumentare in questo modo ogni 4-4-4-4-2-2 cm 1-2-3-3-3-3 volte in tutto = 220-228-252-276-292-332 maglie. Quando il lavoro misura 58-59-60-61-62-63 cm, lavorare il ferro successivo sul rovescio del lavoro come segue: Lavorare le prime 56-58-64-70-74-84 maglie (= davanti destro), intrecciare le 8 maglie successive sotto la manica, lavorare le 92-96-108-120-128-148 maglie successive (= dietro), intrecciare le 8 maglie successive sotto la manica, lavorare le ultime 56-58-64-70-74-84 maglie sui ferri (= davanti sinistro). Tagliare il filo. Mettere le maglie del davanti destro e le maglie del davanti sinistro su due ferma maglie diversi e lavorare il dietro. DIETRO: = 92-96-108-120-128-148 maglie. Proseguire come prima avanti e indietro, ma lavorare le maglie vivagno da ciascun lato a punto legaccio; ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 3 maglie 0-0-0-0-0-2 volte, 2 maglie 1-2-3-3-3-3 volte e 1 maglia 1-1-3-2-3-2 volte = 86-86-90-104-110-120 maglie. Quando il lavoro misura 74-76-78-80-82-84 cm, intrecciare le 24-24-26-26-28-28 maglie centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente = 31-31-32-39-41-46 maglie. Proseguire lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio finché il lavoro non misura 75-77-79-81-83-85 cm. Lavorare ora 1 costa a legaccio su tutte le maglie e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 3-3-3-4-4-6 maglie a intervalli regolari = 28-28-29-35-37-40 maglie. Intrecciare le maglie. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. DAVANTI DESTRO: = 56-58-64-70-74-84 maglie. Proseguire come prima avanti e indietro. Sul primo ferro iniziare ad aumentare per il colletto - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare in questo modo ogni 4 ferri 8-8-10-10-12-12 volte in tutto; ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni ferro sul lato, come indicato per il dietro. Dopo aver intrecciato tutte le maglie per lo scalfo e dopo aver completato gli aumenti per il colletto, sui ferri ci sono 61-61-65-72-77-82 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 75-77-79-81-83-85 cm; assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro; lavorare le prime 30-30-33-33-36-36 maglie a diritto e metterle in attesa su un ferma maglie (= colletto), lavorare le 31-31-32-39-41-46 maglie successive a diritto e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 3-3-3-4-4-6 maglie a intervalli regolari = per la spalla ci sono 28-28-29-35-37-40 maglie. Girare e lavorare a diritto le maglie della spalla, girare e intrecciare le maglie. Riportare sui ferri circolari le maglie messe in attesa sul ferma maglie e lavorare 1 ferro a diritto sul rovescio del lavoro. Proseguire il colletto a scialle a punto legaccio: iniziare dal centro davanti come segue: * Lavorare 2 ferri avanti e indietro sulle prime 18-18-20-20-21-22 maglie, lavorare 2 ferri avanti e indietro su tutte le maglie *, ripetere da *-* finché il colletto non misura 6-6-6-6-7-7 cm sul lato più corto. Intrecciare le maglie. DAVANTI SINISTRO: = 56-58-64-70-74-84 maglie. Proseguire come prima, avanti e indietro. Al primo ferro, iniziare ad aumentare per il colletto - ricordarsi il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare in questo modo ogni 4 ferri 8-8-10-10-12-12 volte in tutto, ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni ferro dal lato, come indicato per il dietro e il davanti destro. Dopo aver intrecciato tutte le maglie per lo scalfo e dopo aver completato gli aumenti per il colletto, sui ferri ci sono 61-61-65-72-77-82 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 75-77-79-81-83-85 cm, assicurarsi che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro: lavorare le prime 30-30-33-33-36-36 maglie a diritto e metterle in attesa su un ferma maglie (= colletto), lavorare a diritto le 31-31-32-39-41-46 maglie successive e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 3-3-3-4-4-6 maglie a intervalli regolari = per la spalla ci sono 28-28-29-35-37-40 maglie; girare e intrecciare le maglie. Riportare sui ferri circolari le maglie messe in attesa sul ferma maglie e lavorare 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro. Lavorare ora il colletto a scialle a punto legaccio: iniziare dal centro davanti come segue: * Lavorare 2 ferri sulle prime 18-18-20-20-21-22 maglie, lavorare 2 ferri su tutte le maglie *, lavorare da *-* finché il colletto non misura 6-6-6-6-7-7 cm sul lato più corto. Intrecciare le maglie. MANICHE: Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 52-54-56-58-60-60 maglie sui ferri a doppia punta n° 3,5 ed il filato Lima. Lavorare 1 costa a legaccio. Passare ai ferri a doppia punta n° 4. Lavorare 1 giro a maglia rasata. Proseguire come segue: 8-9-10-11-12-12 maglie a maglia rasata, diagramma A.1 (= 9 maglie), diagramma A.7 (= 18 maglie), diagramma A.1, 8-9-10-11-12-12 maglie a maglia rasata, inserire 1 segno all’inizio del giro. Proseguire in questo modo. Dopo aver lavorato i diagrammi A.1 e A.7 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.2 sul diagramma A.1 e il diagramma A.8 sul diagramma A.7. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 maglia da ciascun lato del segno - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3. Aumentare in questo modo ogni 3-3-3-3-1-1 cm 9-8-5-2-0-7 volte e ogni 4-2-2-2-2-2 cm 1-3-7-11-14-9 volte = 76-80-84-88-92-96 maglie. Lavorare le maglie aumentate a maglia rasata. Quando il lavoro misura 46-45-44-43-40-38 cm (misure più corte nelle taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 4 maglie 1 volta, 2 maglie 4-3-3-3-3-3 volte, 1 maglia 2-6-7-6-9-10 volte, 2 maglie 3-1-1-1-3-3 volte e 3 maglie 2-3-3-4-2-2 volte = 24-26-28-28-30-32 maglie. Intrecciare le rimanenti maglie. Il lavoro misura 55-55-55-54-53-52 cm. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche. Cucire le estremità del colletto insieme al centro, sul dietro e cucirlo allo scollo. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #icedancerjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 35 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 197-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.