Lilla My ha scritto:
Pardon, je suis en taille XL et non L ! Du coup, j'ai bien 80 m. sur chaque devant et mes diminutions sont bien de 3 tous les 4 rangs et 33 tous les 2 rangs = 36 diminutions. Dans les 80m se trouvent 5 m. de bordure mousse + 39m. de A4 =44 m. Il reste donc 36m (comprenant les 4 m. de A5 qui se trouvent avant le marqueur). D'où ma question de comment diminuer 36 fois sur 36 m. sans toucher à A5 ?! Merci et encore désolée pour l'erreur dans ma question précédente !
19.09.2024 - 18:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme My, vous allez diminuer pour chaque devant avant les 4 mailles à la fin du devant droit et après les 4 m du début du devant gauche vous avez 80 m - les 4 m de A.5, restent 76 m, vous diminuez 36 fois 1 maille au total, il reste 76-36= 40 m pour le devant; vous allez automatiquement diminuer le point ajouré du devant (cf 2ème photo, zoom sur le devant); Quand toute les diminutions du raglan sont faites, vous avez: 40 m pour chaque devant, 8 m pour chaque manche, 44 m pour le dos et 4 x les 8 m de A.5 soit40+8+8+8+44+8+8+8+40=172 mailles. Bon tricot!
20.09.2024 - 08:21
Lilla My ha scritto:
Bonjour, Pour finir de diminuer le raglan, faut-il diminuer dans A5 sur le devant ? Car j'avais 36 mailles (taille L) au départ et je dois faire 36 diminutions. Et dans ce cas, comment est-ce que je diminue ? Toujours en tricotant deux mailles ensembles qu'elles soient envers ou endroit ? Est-ce que ça ne va pas faire bizarre de ne plus avoir A5 sur le devant mais de l'avoir sur la manche ? Merci de votre aide !
17.09.2024 - 20:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme My, en taille L vous deviez avoir 70 m pour chaque devant, 112 m pour le dos et 84 m pour chaque manche soit 420 m au total; vous diminuez ensuite pour le raglan(cf RAGLAN (soit 8 m à chaque fois) de chaque côté de chaque A.5: 3 fois tous les 4 rangs et 29 fois tous les 2 rang soit 32 fois au total, il va rester38 m pour chaque devant, 48 m pour le dos et 20 m pour chaque manche; soit 164 m quand toutes les diminutions du raglan sont faites; vous diminuez maintenant 32 m à intervalles réguliers - il reste 132 m. et vous tricotez maintenant le col.
18.09.2024 - 08:12
Tone Authen ha scritto:
Hva er cm målene (livvidde / brystvidde) som refererer til de ulike str på jakken? Finner det bare oppgitt for luen
17.06.2024 - 08:32DROPS Design ha risposto:
Hei Tone, Du finner målskisse på bunnen av oppskriften, med alle mål til de forskjellige størrelsene på jakka. God fornøyelse!
18.06.2024 - 06:39
Malin Holm ha scritto:
Hej. Stickas alla varv på diagrammet från rätsidan eller är det både aviga och räta varv på mönstret. Mvh Malin
04.06.2024 - 17:36
Gjertrud ha scritto:
Hei, jeg fant A-5 nå !
18.09.2022 - 23:07
Gjertrud ha scritto:
Hei, jeg finner ikke A-5 som henvises til i forbindelse med raglanfelling.
18.09.2022 - 20:54DROPS Design ha risposto:
Hei Gjertrud. Du finner diagram A.5 mellom A.4 (xl-xxl-xxxl) og A.7. Det minste diagrammet, består av 8 masker og 6 rader. mvh DROPS Design
19.09.2022 - 13:55
Konni Plitschka ha scritto:
Hallo ich würde gerne die Jacke stricken nur traue ich mich noch nicht so richtig ran.Bevor ich loss lege würde ich gerne noch wissen ob die ab und Zunahmen in dem Diagramm mit drin stehen.
27.01.2022 - 09:13DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Plitschka, einige Abnahmen sind in den Diagrammen gezeichnet, aber nicht alle, die Sie in der Anleitung stricken sollen, die sind in die schriftlichen Erklärung beschrieben. Viel Spaß beim stricken!
28.01.2022 - 10:29
Konni ha scritto:
Hallo ich würde gerne die Jacke stricken nur traue ich mich noch nicht so richtig ran.Bevor ich loss lege würde ich gerne noch wissen ob die ab und Zunahmen in dem Diagramm mit drin stehen.
25.01.2022 - 14:21
Valérie ha scritto:
J'ai tricoté ma première Manche avec la méthode du magic loop, je dois rabattre à la fin 6 mailles en début et fin de rang. Pour le début pas de problème, mais pour rabattre les 6 dernières je suis dans un nœud. Comment dois je faire svp merci bcp
17.04.2020 - 23:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Valérie, à la fin de ce dernier tour de la manche, rabattez les 6 premières mailles, tricotez les mailles suivantes (84 ou 88 selon la taille) comme avant jusqu'à ce qu'il reste 6 mailles sur l'aiguille gauche, et rabattez ces 6 dernières mailles, coupez le fil, vous devez avoir 84 ou 88 m sur l'aiguille. Bon tricot!
20.04.2020 - 08:36
Valérie ha scritto:
Bonsoir, c'est encore moi. J'arrive au 30 cm où il es indiqué de rabattre sur l'envers poir ma taille 12 mailles soit 6 de chaque côté du fil marqueur. Ma question est comment les rabattre. Merci à vous pour votre disponibilité.
31.03.2020 - 20:42DROPS Design ha risposto:
Bonjour Valérie, vous pouvez les rabattre au choix comme elles se présentent: à l'envers sur l'envers et vous fermerez ensuite par une couture ces 12 mailles rabattues aux 12 mailles rabattues des manches (cf vidéo. Bon tricot!
01.04.2020 - 08:18
Green Luck#greenluckjacket |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan aderente lavorato ai ferri in DROPS Flora. Lavorato con motivo traforato e raglan. Taglie: S - XXXL. Cappello lavorato ai ferri in DROPS Flora. Lavorato con motivo traforato e bordo piegato a coste.
DROPS 196-11 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- SPIEGAZIONI DEL MODELLO: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): 1 costa = 2 ferri diritto. MOTIVO: Cardigan: Vedere i diagrammi A.1-A.5. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. Cappello: Vedere il diagrammi A.6-A.7. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. ASOLE (dal basso verso l’alto): Lavorare le asole sul bordo destro. 1 ASOLA = intrecciare la 3° e 4° maglia dal bordo. Sul ferro successivo avviare 2 nuove maglie sulle maglie intrecciate. Lavorare le asole quando il lavoro misura: S: 4, 12, 20, 28, 35, 42 e 49 cm M: 4, 12, 20, 28, 36, 44 e 51 cm L: 4, 12, 20, 28, 36, 44 e 53 cm XL: 4, 12, 20, 27, 34, 41, 48 e 55 cm XXL: 4, 12, 19, 27, 35, 43, 50 e 57 cm XXXL: 4, 12, 20, 28, 36, 44, 52 e 59 cm NOTA: L’ultima di queste 7-7-7-8-8-8 asole è lavorata sul collo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (per i lati del corpo): Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! Iniziare 5 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 6 maglie diritto (= il segnapunti è al centro di queste 6 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (distribuite in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 124 maglie), meno i bordi (= 10 maglie) e dividere il n° di maglie rimaste per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 26) = 4,4. In questo esempio diminuire lavorando insieme a diritto in modo alternato ogni 3° e 4° maglie e ogni 4° e 5° maglia. Non diminuire sui bordi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-3 (per il cappello): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: iniziare 2 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, segnapunti, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato ai lati del corpo e sotto le maniche): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 6 maglie diritto (= il segnapunti è al centro di queste 6 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul giro successivo lavorare il gettato a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. RAGLAN: Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! Diminuire per il raglan in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (cioè diminuire a ogni lato di A.5) = 8 maglie diminuite ogni volta. Diminuire come segue prima di A.5: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima di A.5, 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita). Diminuire come segue dopo A.5: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 maglia diminuita). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari, dal basso verso l’alto fino agli scalfi. Le maniche si lavorano in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti. Poi il corpo e le maniche vengono messi sullo stesso ferro circolare e lo sprone viene lavorato avanti e indietro dal centro davanti. CORPO: Avviare 286-314-334-374-414-446 maglie con i ferri circolari n° 2,5 mm e Flora. Lavorare 1 ferro rovescio (= rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, lavorare A.1A (= 33-33-33-45-45-45 maglie), * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio 2 *, lavorare *-* 52-59-64-68-78-86 volte in totale, 2 maglie diritto, lavorare A.2A (= 33-33-33-45-45-45 maglie) e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare con le coste in questo modo per 4 cm. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, ma lavorare 1 ASOLA sul bordo – leggere la descrizione sopra, lavorare A.1B (= 33-33-33-45-45-45 maglie che vengono diminuite a 29-29-29-39-39-39), lavorare a maglia rasata fino a quando rimangono 38-38-38-50-50-50 maglie e diminuire 40-46-50-54-62-68 maglie in modo uniforme su queste maglie (lavorare insieme a diritto circa ogni 4° e 5° maglia), lavorare A.2B (= 33-33-33-45-45-45 maglie che vengono diminuite a 29-29-29-39-39-39) e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio = 238-260-276-308-340-366 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare avanti e indietro dal rovescio del lavoro con maglia legaccio su maglia legaccio, diritto su diritto e rovescio su rovescio. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, lavorare A.3 (= 29-29-29-39-39-39 maglie), lavorare a maglia rasata fino a quando rimangono 34-34-34-44-44-44 sul ferro, lavorare A.4 (= 29-29-29-39-39-39 maglie) e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare questo motivo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 6 cm per tutte le taglie, inserire 1 segnapunti all’interno di 66-72-76-86-94-100 maglie da ogni lato (= 106-116-124-136-152-166 maglie tra i segnapunti sul dietro). Sul ferro successivo dal diritto del lavoro diminuire 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 4 diminuzioni. Diminuire in questo modo ogni 2 cm per un totale di. 5 volte a ogni lato = 218-240-256-288-320-346 maglie sul ferro. Quando il lavoro misura 20 cm aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 4 aumenti. Aumentare in questo modo ogni 2 cm per un totale di 5 volte a ogni lato = 238-260-276-308-340-366 maglie. Continuare fino a quando il lavoro misura 30 cm per tutte le taglie. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) intrecciare 10-10-12-12-14-16 maglie a ogni lato per gli scalfi (quindi intrecciare 5-5-6-6-7-8 maglie a ogni lato di entrambi i segnapunti). Ora ci sono 61-67-70-80-87-92 maglie su ogni davanti e 96-106-112-124-138-150 maglie sul dietro. Lasciare il lavoro da parte e lavorare le maniche come descritto sotto. MANICHE: Le maniche sono lavorate in tondo con i ferri a doppia punta; passare ai ferri circolari corti quando necessario. Avviare 56-60-60-64-68-68 maglie con i ferri a doppia punta n° 2,5 mm e Flora. Lavorare un giro a diritto. Poi lavorare a coste in tondo (= 2 maglie diritto/ 2 maglie rovescio) per 4 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 10-12-10-12-12-10 maglie in modo uniforme = 46-48-50-52-56-58 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 8-8-8-6-6-6 cm inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto la manica). Sul giro successivo aumentare 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 2½-2-1½-1½-1½-1½ cm per un totale di 13-15-17-16-13-9 volte e poi ogni 1 cm per un totale di 2-4-6-8-12-17 volte = 76-86-96-100-106-110 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 45-44-42-41-39-37 cm (misure più piccole per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo). Lavorare il giro successivo come segue: intrecciare 5-5-6-6-7-8 maglie per lo scalfo, lavorare 66-76-84-88-92-94 maglie diritto e intrecciare le 5-5-6-6-7-8 maglie rimaste. Lasciare il lavoro da parte e lavorare l’altra manica nello stesso modo. SPRONE: Mettere le maniche sullo stesso ferro circolare n° 3 mm del corpo dove sono stati fatti gli intrecci per gli scalfi (farlo senza lavorare le maglie) = 350-392-420-460-496-522 maglie sui ferri. Inserire 1 segnapunti in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche = 4 segnapunti. Lavorare il 1° ferro come segue, dal diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, continuare A.3 come prima, lavorare a maglia rasata fino a quando rimangono 4 maglie prima del 1° segnapunti, lavorare A.5 (= 8 maglie – il segnapunti è al centro di queste 8 maglie), lavorare a maglia rasata sulle maniche fino a quando rimangono 4 maglie prima del segnapunti successivo, lavorare A.5 (= 8 maglie), lavorare a maglia rasata sul dietro fino a quando rimangono 4 maglie prima del segnapunti successivo, lavorare A.5 (= 8 maglie), lavorare a maglia rasata sulla manica fino a quando rimangono 4 maglie prima del segnapunti successivo, lavorare A.5 (= 8 maglie), lavorare a maglia rasata fino ad A.4, continuare A.4 e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare questo motivo. ALLO STESSO TEMPO quando sono stati lavorati 2 ferri dopo l’unione del corpo e delle maniche, diminuire per il RAGLAN sul ferro successivo dal diritto del lavoro – leggere la descrizione sopra. Continuare a diminuire per il raglan ogni 4 ferri per un totale di 3 volte per tutte le taglie e poi ogni 2 ferri per un totale di 22-26-29-33-36-38 volte. Dopo l’ultima diminuzione ci sono 150-160-164-172-184-194 maglie rimaste sul ferro. Il lavoro misura circa 48-50-52-54-56-58 cm dal bordo di avvio fino al centro davanti. Lavorare 1 ferro diritto in cui diminuire 26-32-32-32-40-42 maglie in modo uniforme sul ferro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = 124-128-132-140-144-152 maglie. Poi lavorare il collo come descritto sotto. COLLO: Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e lavorare l’ultima asola su questo ferro. Lavorare il ferro successivo dal rovescio del lavoro come segue: 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 7 maglie sul ferro, 2 maglie rovescio e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare a coste in questo modo per 2 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Il cardigan misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. ------------------------------------------------------- CAPPELLO – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in tondo con i ferri circolari corti, dal basso verso l’alto. Passare ai ferri a doppia punta quando necessario. CAPPELLO: Avviare 128-136-144 maglie con i ferri circolari corti n° 2,5 mm e Flora. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste in tondo (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio). Quando le coste misurano 11-13-15 cm lavorare 1 giro in cui diminuire 11-13-17 maglie in modo uniforme sul giro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = 117-123-127 maglie. Lavorare 1 giro rovescio, 1 giro diritto, 1 giro rovescio e 1 giro diritto. Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare il giro successivo come segue: 45-48-50 maglie a maglia rasata, lavorare A.6 (= 27 maglie), lavorare 45-48-50 maglie a maglia rasata. Continuare questo motivo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 10 cm dal bordo a maglia legaccio, inserire 4 segnapunti come segue: inserire il 1° segnapunti dopo le prime 11-11-11 maglie sul giro, il 2° segnapunti dopo le 22-22-23 maglie successive, il 3° segnapunti dopo le 51-57-59 maglie successive e il 4° segnapunti dopo le 22-22-23 maglie successive. Ora ci sono 11-11-11 maglie rimaste sul giro dopo l’ultimo segnapunti. Continuare con il motivo e a maglia rasata come prima. ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 maglia a ogni lato dei 4 segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-3 nelle informazioni generali sopra = 8 maglie diminuite sul giro. Diminuire in questo modo ogni 2 giri per un totale di 10 volte. ALLO STESSO TEMPO quando A.6 è stato lavorato 3 volte in totale per tutte le taglie, lavorare A.7 sulle stesse 27 maglie. Alla fine di A.7 e di tutte le diminuzioni, ci sono 23-29-33 maglie rimaste sui ferri. Lavorare 2 giri diritto in cui lavorare tutte le maglie insieme 2 a 2 = 6-7-8 maglie rimaste. Tagliare il filo, farlo passare attraverso le maglie rimaste, tirare bene e affrancare. Il cappello misura circa 28-30-32 cm dall’alto in basso, comprese le coste. Piegare le coste a metà sul bordo inferiore verso il diritto del lavoro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #greenluckjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 196-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.