VINCENZA ha scritto:
Buonasera, vorrei sapere se è possibile realizzare questo modello in raffia. Grazie
15.06.2021 - 20:10DROPS Design ha risposto:
Buonasera Vincenza, può realizzarlo con il filato che desidera, tenendo conto della corrispondenza del campione. Buon lavoro!
15.06.2021 - 21:41
Ildikó ha scritto:
Kedves Drops Design! Ha ki akarom váltani az A.4 jelű mintát és csak színnel horgolom, akkor elég 50 g C fonal vagy többre lesz szükségem? Köszönöm a segítséget.
30.03.2021 - 15:47DROPS Design ha risposto:
Kedves Ildikó! nagy valószínűséggel elég lesz 50 grammal több fonal, de a felhasznált fonalmennyiség is több tényezőtől függ, pl. attól, mennyire horgol szorosan. Ha biztosra akar menni, 2 plusz gombolyagot szerezzen be, a maradékból mindig lehet valami apróságot készíteni :-). Sikeres kézimunkázást kívánok!
30.03.2021 - 19:50
Cayherine ha scritto:
Please explain how to work A2. I do not understand the chains on top of the double crochet around the ring are the adding stitches for every round. Thank you very much
03.12.2020 - 23:08DROPS Design ha risposto:
Dear Cayherine, A.2 will be worked around loop at one end of the foundation row. on row 1 in A.2 work: 3 dc, 3 ch, 3 dc (US-crochet terms / tr Uk-crochet terms) around the ring. on row 2 work 1 dc in each of the first 3 dc, around the 2-ch-space work: 3 dc, 2 ch, 3 dc, and 1 dc in each of the last 3 dc. And continue like this, there should be 1 dc in each of the dc from previous round and 3 dc,2ch, 3 dc around the 2-ch-sp from previous round. Happy crocheting!
04.12.2020 - 07:53
Anna Paola Majer ha scritto:
Buonasera, ho ultimato lo schema A1,2,3, facendo un bordo, che ha piegato il lavoro in dentro; ora però cosa significa "Lavorare 1 altro giro di maglie alte ma lavorare ora tutte le maglie alte puntando l’uncinetto nelle maglie del giro precedente (quindi attraverso il filo davanti e quello dietro delle maglie) e anche attraverso il filo visibile sul rovescio del lavoro"? Devo fare un altro bordo? Grazie!
15.07.2020 - 22:33DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Anna Paola. Al giro precedente, ha lavorato puntando l'uncinetto attraverso 1 solo filo della maglia; questo dovrebbe averle lasciato un filo visibile. Al giro che sta lavorando, deve puntare l'uncinetto attraverso i due fili della maglia ma anche attraverso questo filo visibile. Si forma così quel bordo più marcato che delimita la parte sopra del cappello. Buon lavoro!
16.07.2020 - 15:56
Sabine Motti ha scritto:
Liebes Drops-Team, das Häkeln des Hutes hat viel Freude bereitet. Er ist tatsächlich relativ fest und die Krempe wölbt sich wie selbstverständlich nach oben. Dankeschön für diese Anleitung. :-)
18.06.2020 - 20:44
Sabine Motti ha scritto:
Liebes Drops-Team! Für die Fertigung der KREMPE heißt es: "1. RUNDE: * je 1 Stäbchen in die 7-7 ersten Stäbchen, 2 Stäbchen in das nächste Stäbchen " - doch zuvor wurden gar keine Stäbchen gehäkelt, sondern feste Maschen. Oder habe ich etwas übersehen? Dank vorab!
17.06.2020 - 17:28DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Motti, Sie sind ja recht, Anleitug wird korrigiert, danke für den Hinweis. Viel Spaß bei häkeln!
18.06.2020 - 09:24
Martine De Jager ha scritto:
Ik heb een vraag over dit patroon van Sweet Fedora 190/35. Ik heb nu al meerdere malen de rand geprobeerd te haken, maar het lukt me niet. Ik snap het niet helemaal. Een stokje door de voorste lus van de vorige toer snap ik, maar dan? Nog een stokje door beide lussen én de lus van de vorige toer? Van alles geprobeerd. Kunt u het mij laten zien? Met vriendelijke groeten, Martine de Jager
17.04.2020 - 15:56DROPS Design ha risposto:
Dag Martine,
De eerste toer haak je de stokjes alleen door de voorste lus van de steek en op de tweede toer haakje ieder stokje door beide lussen van de vorige toer (er stond beide stokjes, maar dat is fout; er moet staan beide lussen, dat is nu gecorrigeerd.)
18.11.2020 - 23:42
Giusta ha scritto:
Ho fatto 3 cappelli per mia figlia e i miei nipotini poi irrigiditi con la colla vinilica bellissimi
03.09.2019 - 17:26
Bénédicte ha scritto:
Bonjour, faut-il utiliser un double fil pour ce chapeau? J'ai commencé avec un seul fil mais je trouve que le résultat est beaucoup trop mou... Merci pour votre réponse
17.06.2019 - 15:42DROPS Design ha risposto:
Bonjour Bénédicte, on ne crochète qu'avec un seul fil Paris, mais vous devez avoir le bon échantillon soit 20 brides x 11 rangs = 10 x 10 cm - ajustez la taille du crochet si besoin, et pensez surtout à bien conserver la même tension lors de la réalisation du chapeau. Bon crochet!
17.06.2019 - 15:46
Aleta ha scritto:
Grazie per la vostra risposta! Un'ultima domanda: nel diagramma A.2, tra la terza e la quarta maglia alta intorno all'anello di catenelle, devo fare 3 catenelle? Grazie e complimenti per i vostri video tutorial.
08.06.2019 - 18:48DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Aleta. Sì ci sono 3 catenelle tra la terza e la quarta maglia alta. Buon lavoro!
08.06.2019 - 21:27
Sweet Fedora#sweetfedorahat |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Cappello all’uncinetto con motivo jacquard, lavorato in DROPS Paris.
DROPS 190-35 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI: INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la prima maglia alta del giro con 3 catenelle; finire il giro con 1 maglia bassissima nella terza catenella dall’inizio del giro. Sostituire la prima maglia bassa del giro con 1 catenella; finire il giro con 1 maglia bassissima nella prima catenella all’inizio del giro. MOTIVO JACQUARD: Vedere il diagramma A.4. Il diagramma mostra i colori del motivo. 1 quadrato = 1 maglia bassa. SUGGERIMENTO PER CAMBIARE COLORE: Quando si cambia colore, procedere come segue: Lavorare l’ultima maglia bassa con il primo colore ma non fare l’ultimo gettato, passare al nuovo colore, e chiudere la maglia con il nuovo colore, lavorare poi la maglia bassa successiva. In questo modo il passaggio tra i colori è pulito. Quando si lavora con 2 colori, mettere il filo del colore non usato sulle maglie del giro precedente, lavorare intorno al filo in modo che venga nascosto e che segua il lavoro. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: Si lavora in tondo dall’alto verso il basso. Iniziare dalla cima del cappello formando un ovale, poi lavorare il cappello verso il basso (corona); lavorare poi il bordo jacquard e finire con la tesa. PARTE SOPRA DEL CAPPELLO: Vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO ! Iniziare dalla freccia al centro del diagramma A.1 e lavorare con l’uncinetto n° 3 ed il colore bianco come segue: 4 catenelle, formare un anello con 1 maglia bassissima nella prima catenella, 14 catenelle, 1 maglia bassissima nella 4a catenella dall’uncinetto. In questo modo si ha una catenella con un anello di catenelle alle due estremità. Lavorare il giro successivo come segue: 1 maglia bassissima nella prima delle 10 catenelle, 3 catenelle (= 1 maglia alta), 1 maglia alta in ognuna delle 9 catenelle successive, lavorare il diagramma A.2 intorno all’anello di catenelle (iniziare dalla prima riga del diagramma), lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 10 catenelle successive (quindi dall’altro lato delle prime 10 maglie alte lavorate), lavorare il diagramma A.3 intorno all’anello di catenelle dall’altra parte e finire con 1 maglia bassissima nella 3a catenella dall’inizio del giro. Proseguire seguendo i diagrammi in questo modo finché non sono stati lavorati in tutto 6 giri. I diagrammi da A.1 a A.3 sono ora completati e ci sono 104 maglie alte sul giro per entrambe le taglie. Lavorare ora un bordo come spiegato di seguito. BORDO INTORNO ALLA PARTE IN ALTO DEL CAPPELLO: Lavorare 1 giro di maglie alte (quindi 1 maglia alta in ogni maglia alta) e 4 maglie alte nelle catenelle al centro del diagramma A.2 (lavorare 1 maglia alta nella prima e nell’ultima catenella e 2 maglie alte nella catenella al centro), ma durante questo giro, lavorare solo nel filo davanti della maglia (quindi nel filo più vicino a voi) = 108 maglie alte. Inserire 1 segno tra le 2 maglie alte al centro del diagramma A.2 (= centro sul davanti del cappello) e spostare il segno verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Lavorare 1 altro giro di maglie alte ma lavorare ora tutte le maglie alte puntando l’uncinetto nelle maglie del giro precedente (quindi attraverso il filo davanti e quello dietro delle maglie) e anche attraverso il filo visibile sul rovescio del lavoro. In questo modo si forma un piccolo bordo intorno alla parte superiore del cappello. Lavorare ora la corona del cappello come spiegato di seguito: CORONA: Lavorare a maglie alte in tondo con 1 maglia alta in ogni maglia alta (puntare l’uncinetto attraverso entrambi fili delle maglie). ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo giro, aumentare 1 maglia alta al centro sul davanti lavorando 2 maglie alte nell’ultima maglia alta prima del segno. Aumentare in questo modo 4-8 volte in tutto, come segue: Taglia S/M: Ogni 2 giri, Taglia L/XL: Ogni giro = 112-116 maglie alte. ATTENZIONE: Quando si aumenta, lavorare 2 maglie alte alternativamente nella prima maglia alta dopo il segno e nell’ultima maglia alta prima del segno. Quando il lavoro misura 6-7 cm dal bordo della parte in alto del cappello, lavorare il MOTIVO JACQUARD– vedere le spiegazioni sopra (= 28-29 ripetizioni di 4 maglie) e vedere il SUGGERIMENTO PER CAMBIARE COLORE. ATTENZIONE: Sui giri 2 e 7, lavorare nel filo dietro delle maglie del giro precedente. ALLO STESSO TEMPO, durante l’ultimo giro del diagramma A.4, aumentare 0-4 maglie basse a intervalli regolari (per aumentare 1 maglia bassa, lavorare 2 maglie basse in 1 maglia) = 112-120 maglie basse. Completato il diagramma A.4, lavorare la tesa con il colore bianco come spiegato di seguito. TESA: Ricordarsi le INFORMAZIONI PER IL LAVORO ! GIRO 1: * Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 7-7 maglie basse, 2 maglie alte nella maglia bassa successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 126-135 maglie alte. GIRO 2: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta. GIRO 3: * Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 8-8 maglie alte, 2 maglie alte nella maglia alta successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 140-150 maglie alte. GIRO 4: * Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 9-9 maglie alte, 2 maglie alte nella maglia alta successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 154-165 maglie alte. GIRO 5: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta. GIRO 6: Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia alta = 154-165 maglie basse. Tagliare il filo. La tesa misura circa 5 cm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweetfedorahat o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 190-35
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.