Annemarie ha scritto:
Bij de mouw staat 8 keer 2 steken minderen, dat is 36 steken. Klopt dat? Het zijn toch maar 16 steken minder?
08.06.2020 - 15:59DROPS Design ha risposto:
Dag Annemarie,
Het zijn inderdaad 16 steken die geminderd moeten worden, maar er wordt bedoeld dat je na het minderen nog 36 steken op de naald hebt staan.
10.06.2020 - 11:50
Linda ha scritto:
I am just starting pattern #191-8 "Le Conquet. My question is in the original cast on do you add an add another 8 stitches to the cast on for the band stitches?
02.04.2020 - 21:30DROPS Design ha risposto:
Dear Linda, the front band stitches are included in the number of stitches to cast on, this means you don't have to cast more stitches than the number stated for your size. Happy knitting!
03.04.2020 - 07:46
Loredana ha scritto:
Buongiorno, finiti gli aumenti, bisogna proseguire con il motivo delle 2 maglie a maglia rasata fino ad arrivare alla lunghezza relativa. In questo modo non c'è più distinzione tra le parti ( davanti, maniche ecc), è cosi che si deve presentare il lavoro. Grazie
15.01.2020 - 13:32DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Loredana. Se abbiamo capito correttamente la domanda. terminati gli aumenti per il raglan, continua a lavorare le 2 maglie a maglia rasata fino alla divisione dello sprone. Queste linee demarcano le singole parti. Buon lavoro!
15.01.2020 - 16:53
Charlotte ha scritto:
Bonjour, Je fais ce modèle en taille M. Je ne comprends pas le passage suivant : "Quand l'ouvrage mesure 19-15-16-18-16-17 cm depuis la séparation, tricoter 1 rang endroit sur l'endroit...". Pourquoi seulement 15 cm pour la taille M (moins que pour le S) ? Bonne journée.
13.11.2019 - 14:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Charlotte, la partie dos & devant est plus courte en taille S qu'en taille M car l'empiècement est plus long (21 cm en M contre 15 cm en S). Bon tricot!
13.11.2019 - 14:46
Diette ha scritto:
Merci pour votre réponse;J'ai utilisé le convertisseur mais il ne veut pas me convertir Kid Silk 2 fils en Alpaca. Il veut bien avec 1 fil . Pourquoi ? Dois je multiplier le résultat 1 fil par 2 ? Merci encore pour votre réponse
18.09.2019 - 08:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Diette, dans ce modèle, vous pouvez convertir 1 fil Kid-Silk pour connaître la quantité nécessaire en Alpaca, mais ensuite, il vous faudra bien utiliser 3 fils Alpaca. Bon tricot!
18.09.2019 - 10:14
Diette ha scritto:
Bonjour, Je voudrais savoir s'il est possible de tricoter ce modèle avec seulement la qualité Alpaca. Faut-il prendre trois fils dans ce cas ? Si c'est possible combien faut-il de pelotes pour le modèle S. Je vous remercie pour votre aide
17.09.2019 - 13:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Diette, tout à fait, il vous faudra alors tricoter avec 3 fils Alpaca au lieu d'1 fil Alpaca et 2 fils Kid-Silk - utilisez notre convertisseur pour connaître la quantité nécessaire pour remplacer Kid-Silk (et pensez à l'additionner à celle de l'Alpaca pour votre taille). Bon tricot!
17.09.2019 - 13:33
KatherineNorambuena ha scritto:
Hola! Me pueden explicar más en detalle la parte de \"tips para los aumentos\". No me queda claro en el ejemplo cómo hay que hacer el aumento si se debe hacer cada 4 o 5 filas, ya que siempre que he visto un canesu los aumentos se hacen por todas las filas del lado derecho del tejido.\r\nGracias!
17.07.2019 - 14:38
Hege ha scritto:
Hei. Etter at armene er satt på hjelpetråd skal en strikke mønster i 19-15-16-18-16-17 cm...er det riktig at en str large skal ha mye kortere jakke enn XS/s? Eller tenker jeg helt feil?!
15.05.2019 - 02:48DROPS Design ha risposto:
Hei Hege. Bærestykket på jakken måler 18-24-25-25-29-30 cm fra oppleggskanten midt foran, og det stemmer at du så skal strikke 19-15-16-18-16-17 cm fra delingen, før du strikker 4 cm vrangbord. Hel lengde på jakken blir gradvis lenger oppover i størrelsene, som du også kan se på målskissen nederst på siden. Om du ønsker selve bolen lenger er det selvfølgelig ikke noe i veien for at du legger til på lengden. God fornøyelse
15.05.2019 - 12:48
Ann-Karin ha scritto:
Eg Had tenkt å strikke meg ei slik jakke men K andre fargar, kva fargekombinasjoner vil dokke anbefale til brun eller blå jakke ? Kan vel ikkje ha naturfarge som tråd nr 2 då?
19.04.2019 - 11:48DROPS Design ha risposto:
Hei Ann-Karin. Her er det ingen fasitsvar, dette går helt på smak og behag. Hvis fargen du velger er relativtlys kan en naturhvit tråd passe (og da duse ned fargen), men om du har en mørk farge vil det bli en tydligere kontrast mellom trådene. Det finnes flere nyanser av både brun og blå i begge kvalitetene (fra lys til mørk). Så her er det bare å mixe og matche som du selv ønsker. Det beste er nok å gå i en butikk så du får sett garnene ved siden av hverandre, om du har mulighet til det. God fornøyelse
25.04.2019 - 13:41
Kari Mette ha scritto:
Hei. Jeg ønsker å stikke denne jakken i rødt, men er usikker på hvilke farge i alpaca som matcher kid silk best??
17.04.2019 - 09:29DROPS Design ha risposto:
Hei Kari Mette. Om du vil strikke i rød burde du bruke en rød kid-silk også, natur vil nok da bli en for stor kontrast (hvis du ønsker at plagget skal være mest mulig jevn i fargen da). Kid-silk farge 32 feks, passer fint sammen med de fleste mørkere røde, og mer rød-rosa Alpaca-fargene (som feks 3650, 3900, 2922). Om du ønsker en veldig sterk rød kan du vurdere Alpaca 3620 og Kid silk 14. Her er det egentlig ikke noe fasitsvar, det beste er nok å besøke en butikk der du kan se på begge kvalitetene sammen, hvis du har mulighet til det. God fornøyelse
23.04.2019 - 15:01
Le Conquet#leconquetcardigan |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Cardigan ai ferri a grana di riso, con raglan e maniche a ¾, lavorato dall’alto verso il basso. Taglie: Dalla S alla XXXL. Il cardigan è lavorato con 1 capo del filato DROPS Alpaca e 2 capi del filato DROPS Kid-Silk.
DROPS 191-8 |
|||||||
INFORMAZIONI GENERALI: PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, sottrarre dal numero complessivo delle maglie (p.es 63 maglie) le maglie dei bordi (p.es 8 maglie) e dividere il risultato per il numero di aumenti da fare (p.es 12) = 4,6. Quindi, in questo esempio, aumentare in modo alternato ogni 4 e ogni 5 maglie. Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata; al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1 (grana di riso). Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. RAGLAN: Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Aumentare ogni due ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) come segue: Iniziare 1 maglia prima del segno, fare 1 maglia gettata, lavorare 2 maglie a maglia rasata (il segno si trova tra queste 2 maglie), 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Aumentare in questo modo da ciascun lato di ognuno dei 4 segni. Nel corso del ferro successivo (rovescio del lavoro), lavorare le maglie gettate a rovescio per formare dei buchi; lavorare poi le maglie aumentate a grana di riso. Lavorare a maglia rasata le 2 maglie lungo ogni linea del raglan, finché non è stato completato lo sprone. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (sui lati del davanti / dietro e al centro sotto la manica): Lavorare finché non rimane 1 maglia prima della maglia con il segno, passare 2 maglie come per lavorarle insieme a diritto, lavorare la maglia successiva come indicato nel diagramma A.1 e accavallare le 2 maglie passate. In questo modo il diagramma A.1 prosegue senza interruzioni al giro / ferro successivo dopo le diminuzioni. ASOLE: Aprire le asole sul bordo davanti destro (quando il capo è indossato): Aprire le asole sul diritto del lavoro, quando rimangono 3 maglie sul ferro, come segue: fare 1 maglia gettata, lavorare le 2 maglie successive insieme a diritto e lavorare l’ultima maglia a diritto. Sul ferro successivo, lavorare la maglia gettata a diritto per formare un buco. Aprire la prima asola quando il bordo del collo misura circa 1½-2 cm. Aprire le altre 5-5-5-6-6-6 asole a distanza di circa 7½-8-8-7-7½-8 cm l’una dall’altra. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari a partire dal centro davanti e dall’alto verso il basso. Lavorare la maniche in tondo sui ferri circolari corti dall’alto verso il basso, passare ai ferri a doppia punta quando necessario. COLLO: Avviare 63-63-69-75-78-81 maglie (comprese 4 maglie per il bordo davanti da ciascun lato) sui ferri circolari n° 6 con 1 capo del filato Alpaca + 2 capi del filato Kid-Silk (= 3 capi). Lavorare 1 ferro a rovescio (= rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 4 maglie per il bordo davanti a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - * 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 5 maglie, 1 maglia diritto e finire con 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo per 3 cm – Ricordarsi di aprire le ASOLE sul bordo davanti destro – vedere le spiegazioni sopra. Terminate le coste, lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro e, allo stesso tempo, aumentare 12-12-14-14-11-10 maglie a intervalli regolari - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 75-75-83-89-89-91 maglie. Inserire ora 4 segni nel lavoro come segue (senza lavorare le maglie): Inserire il primo segno dopo le prime 16-16-18-20-20-20 maglie (= davanti), inserire il 2° segno dopo le 9 maglie successive (= manica), inserire il 3° segno dopo le 25-25-29-31-31-33 maglie successive (= dietro), e inserire il 4° segno dopo le 9 maglie successive (= manica). Ci sono 16-16-18-20-20-20 maglie dopo l’ultimo segno, per il davanti. Proseguire lo sprone come spiegato di seguito. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 7 e lavorare il primo ferro sul diritto del lavoro, come segue: 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.1 sulle 11-11-13-15-15-15 maglie successive (iniziare e finire con 1 maglia diritto), 1 maglia gettata, lavorare 2 maglie a maglia rasata (il segno si trova al centro di queste due maglie), 1 maglia gettata, diagramma A.1 sulle 7 maglie successive (iniziare e finire con 1 maglia diritto), 1 maglia gettata, lavorare 2 maglie a maglia rasata, 1 maglia gettata, diagramma A.1 sulle 23-23-27-29-29-31 maglie successive (iniziare e finire con 1 maglia diritto), 1 maglia gettata, lavorare 2 maglie a maglia rasata, 1 maglia gettata, diagramma A.1 sulle 7 maglie successive (iniziare e finire con 1 maglia diritto), 1 maglia gettata, lavorare 2 maglie a maglia rasata, 1 maglia gettata, diagramma A.1 sulle 11-11-13-15-15-15 maglie successive (iniziare e finire con 1 maglia diritto) e finire con 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio (= 8 maglie aumentate). Proseguire con il diagramma A.1 avanti e indietro con 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato e 2 maglie a maglia rasata lungo ogni linea del raglan. ALLO STESSO TEMPO, proseguire ad aumentare per il RAGLAN da ciascun lato dei 4 segni – vedere le spiegazioni sopra, finché non sono stati fatti 11-15-16-16-19-20 aumenti in tutto lungo ogni linea del raglan (compresi gli aumenti sul primo ferro dopo il collo). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo l’ultimo aumento ci sono 163-195-211-217-241-251 maglie. Proseguire con il motivo con 2 maglie a maglia rasata lungo ogni linea del raglan finché il lavoro non misura 18-24-25-25-29-30 cm dal ferro di avvio delle maglie, misurati al centro sul davanti. Lavorare il ferro successivo come segue, sul rovescio del lavoro: Lavorare le prime 26-30-32-34-38-40 maglie come prima, mettere in attesa su un 1 ferma maglie le 33-41-45-45-49-49 maglie successive per la manica, avviare 5-5-5-7-7-11 nuove maglie (= lato sotto la manica), lavorare le 45-53-57-59-67-73 maglie successive come prima, mettere in attesa su un ferma maglie le 33-41-45-45-49-49 maglie successive per la manica, avviare 5-5-5-7-7-11 nuove maglie e lavorare le ultime 26-30-32-34-38-40 maglie come prima. Finire ora i davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! DAVANTI E DIETRO: = 107-123-131-141-157-175 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 5-5-5-7-7-11 nuove maglie avviate sotto la manica da ciascun lato; il segno segue il lavoro. Lavorare il diagramma A.1 avanti e indietro con 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 4 cm dalla separazione, diminuire 2 maglie da ciascun lato - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 maglie diminuite). Diminuire in questo modo ogni 6-4-4-8-8-8 cm per un totale di 3-3-3-2-2-2 volte da ciascun lato = 95-111-119-133-149-167 maglie. Quando il lavoro misura 19-15-16-18-16-17 cm dalla separazione, lavorare 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro e, durante questo ferro, aumentare 13-12-13-17-19-19 maglie a intervalli regolari = 108-123-132-150-168-186 maglie. Passare ai ferri circolari n° 6. Lavorare il ferro successivo come segue, sul rovescio del lavoro: 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, * 1 maglia rovescio, 2 maglie diritto *, ripetere da *-* finché non rimangono 5 maglie, 1 maglia a rovescio e 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo per 4 cm. Riprendere i ferri circolari n° 7 e intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio - Assicurarsi di non stringere troppo le maglie quando le si intreccia. Il cardigan misura circa 44-46-48-50-52-54 cm misurati a partire dalla spalla. MANICHE: Riportare sui ferri circolari corti n° 7 le 33-41-45-45-49-49 maglie messe in attesa su uno dei ferma maglie sul lato del lavoro e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 5-5-5-7-7-11 nuove maglie avviate sotto la manica = 38-46-50-52-56-60 maglie. Inserire 1 segno nella maglia centrale delle 5-5-5-7-7-11 maglie sotto la manica. Lavorare il diagramma A.1 in tondo. Quando il lavoro misura 3 cm dalla separazione, diminuire 2 maglie al centro, sotto la manica - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 13-3½-3-3-2-1½ cm 3-7-8-8-10-11 volte in tutto = 32-32-34-36-36-38 maglie. Proseguire finché la manica non misura 32-27-26-26-23-22 cm dalla separazione (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo scollo è più largo e lo sprone più lungo). Lavorare 1 giro a diritto e, durante questo giro, aumentare 4-4-5-3-3-4 maglie a intervalli regolari = 36-36-39-39-39-42 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 6. Lavorare a coste in tondo = 1 maglia diritto /2 maglie rovescio per 4 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio; per evitare un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 6 maglie e, ALLO STESSO TEMPO, intrecciare (intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali). La manica misura circa 36-31-30-30-27-26 cm dalla separazione. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #leconquetcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 191-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.