Uschi Warzecha ha scritto:
Gibt es einen Grund warum man die Armausschnitte in einer Hin-Reihe abketten soll? In den angegebenen Hilfsvideos werden die Arme und die Jackenteile mit bereits getätigten Armausschnitten in der Hinreihe auf eine Nadel gestrickt, das funktioniert hier nicht. Soll man die Ärmel auf links drehen damit man sie links auf die Nadel stricken kann?
20.08.2023 - 09:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Warzecha, bei einer Hinreihe wird man beim Rumpf die Maschen für die Armlöcher abketten, dann stilllegen; die Ärmel werden dann in der Runde gestrickt und die Maschen abgekettet, dann werden alle Maschen für die Passe zusammengelegt, die 1. Reihe kann eine Rückreihe sein, so strickt man alle Maschen mit dem Faden von der Passe. Oder vielleicht missverstehe ich Ihre Frage?
21.08.2023 - 08:51
Jacqueline ha scritto:
Jai placé toutes les mailles sur une aiguille et veut commencer l'empiėcement. J'ai 37 mailles pour le devant et je dois mettre le marqueur pour le raglan à41 mailles: j'empiète ainsi 4 mailles sur la manche: pourquoi? Pareil pour le dos: j'ai 80 mailles alors que avant j'en avais 72.
13.06.2023 - 23:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Jacqueline, effectivement, les mailles de chaque côté de chacune des manches vont être affectées au dos et à chacun des devants; placez bien vos marqueurs comme indiqué pour diminuer pour le raglan de sorte que les manches sont un peu plus étroites et le dos/les devants un peu plus large. Bon tricot!
14.06.2023 - 07:49
Denise ha scritto:
Jacket size 6/9 mth. Problem with raglan dec: Stitch count & marker placement are correct, but raglan decreases fall only on sleeve; 1st four stitches on the sleeve is a marker and before the last 4 stitches of the sleeve a marker. Thought raglan dec marker should be in middle where each sleeve side joins the sides. As per pattern, decreases are only on the sleeve and look wrong, also look like they are going in wrong direction. Followed pattern dec instruction. Can you please advise
18.09.2022 - 20:44DROPS Design ha risposto:
Dear Denise, the first 4 and the last 4 stitches on each sleeve will belong the front/back pieces according to markers/division, so that you should have: front piece: 32 sts, sleeve: 42 sts, back piece: 62 sts, sleeve: 42 sts, left front piece: 32 sts. This video shows (for a pullover) how to decrease for the raglan as in this pattern. Happy knitting!
19.09.2022 - 11:16
Anne ha scritto:
Bonjour! Seriez-vous d'accord d'ajouter les explications de rangs raccourcis pour surélever le col dos de ce gilet? Ou existe-t'il un principe de base pour savoir comment répartir les mailles avant de tourner? ( 1/3 2/3.... j'espère m'être fait bien comprendre) Merci beaucoup pour ce modèle que je tricote beaucoup et pour tous les autres!
13.09.2021 - 15:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Anne, nous ne sommes malheureusement pas en mesure de pouvoir adapter chacun de nos modèles à chaque demande; vous pouvez tout à fait vous inspirer d'un modèle de tension égale pour ajouter des rangs raccourcis et ainsi former une réhausse, ou bien choisir de rabattre des mailles pour l'encolure. Votre magasin saura vous aider si besoin, même par mail ou téléphone. Bon tricot!
14.09.2021 - 07:40
Pin ha scritto:
Bonjour, vous avez tout à fait répondu à ma question. Simplement l'explication est différente donc je préférais avoir des précisions avant de poursuivre mon tricot. Merci beaucoup
09.09.2021 - 23:03
Pin ha scritto:
Les mailles des emmanchures sont rabattues à l'endroit. Pour assembler les dos, devants et manches, il faut donc tricoter à l'envers. Pourtant vous dites que le premier rang après ça se tricote sur l'envers. Mme Auffret a posé la même question mais votre réponse n'est pas claire pour moi. J'ai besoin de vos explications, je ne comprends pas comment faire. Merci d'avance
08.09.2021 - 23:42DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Pin, le dernier rang du dos/devants se tricote sur l'endroit (= on rabat les mailles des emmanchures sur l'endroit); le premier rang de l'empiècement se continue logiquement sur l'envers: on tricote sur l'envers les mailles du 1er devant, puis celles de la manche, celles du dos, celles de la 2ème manche et celles du 2ème devant = toutes les mailles sont sur l'aiguille, vous tricotez (ou non en fonction de la taille) quelques rangs jersey, et, au rang suivant = sur l'endroit, vous commencez à diminuer pour le raglan. Est-ce que ceci vous aide ou ai-je mal compris votre question?
09.09.2021 - 08:51
Guðrún Bachmann ha scritto:
DROPS BABY / 31 / 9 Baby Duck by DROPS Design eru einhvers staðar til leiðbeiningar um hvernig ég færi ermar upp á hringprjóninn, sbr: BERUSTYKKI: Setjið ermar á sama hringprjón og fram- og bakstykki þar sem lykkjur voru felldar af fyrir handveg = (150) 174-190-210-230 (246-274) lykkjur. Í fyrstu umferð eru sett 4 prjónamerki í stykkið þannig, umferðin er prjónuð frá röngu
12.04.2021 - 12:43DROPS Design ha risposto:
Blessuð Guðrún. Ef þú ferð neðar í uppskriftina þá eru 32 viðeigandi myndbönd sem þú getur skoðað til aðstoðar. Þar á meðal er eitt sem er: Hvernig á að setja ermar (prjónaðar í hring) saman við fram- og bakstykki. Gangi þér vel.
13.04.2021 - 10:22
Nora ha scritto:
Vielen Dank für die Hilfe. Die Jacke ist nun fertig und ganz wunderbar geworden. Ich werde direkt eine zweite stricken.
05.03.2021 - 12:30
Nora ha scritto:
Guten Tag, ich habe folgende Frage. Für Größe 68/74 soll ich 126 Maschen anschlagen. Beim Stricken des Bündchen nach dem angegebenen Muster soll man wenn noch 4 Maschen übrig sind mit zwei linken Maschen enden. Das ergibt dann bei mir allerdings 4 linke Maschen hintereinander (danach kommt die 1 re und kraus re Randmasche). Was mache ich falsch oder soll das so sein? Vielen Dank für Ihre Hilfe!
10.02.2021 - 12:15DROPS Design ha risposto:
Liebe Nora, in 68/74 stricken Sie die 126 Maschen so: 1 Rand-Masche kraus rechts, 1 Masche rechts, * 2 Maschen links, 2 Maschen rechts *, von *-* insgesamt 30 Mal stricken (= über die nächsten 120 Maschen), es bleiben noch 4 Maschen übrig, diese 4 Maschen stricken Sie so: 2 Maschen links, 1 Masche rechts und 1 Rand-Masche kraus rechts, dh : 1+1 + 120 + 2+1+1= 126 Maschen. Viel Spaß beim stricken!
10.02.2021 - 14:41
AUFFRET Marie ha scritto:
Bonjour, j'ai toujours réussi à réaliser vos modèles(parfois grâce à vos bons conseils). J'ai réussi le gilet Baby duck mais je bloque pour les chaussettes quand il faut rabattre les mailles après le rang 3. Faut-il que je me réfère à la vidéo pour tricoter un talon à l'ancienne? Merci d'avance
13.11.2020 - 09:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie, non, il vous faut suivre les explications. Apres avoir rabattu les mailles du tallon, vous avez une forme de losange, vous devez monter les mailles de 3 de ses côtés. Ensuite vous travailles en rond pour le pied. Bon tricot!
05.01.2021 - 15:00
Baby Duck#babyduckjacket |
|
![]() |
![]() |
Completo ai ferri, per bimbi formato da: cardigan con raglan e calze. Taglie: prematuri – 4 anni. Il completo è lavorato in DROPS Alpaca.
DROPS Baby 31-9 |
|
INFORMAZIONI GENERALI: COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Lavorare finché non rimane 1 maglia prima del segno, 1 maglia gettata, 2 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 2 maglie), 1 maglia gettata (= in tutto 2 maglie aumentate). Sul giro successivo lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. DIMINUZIONI PER IL RAGLAN (per il cardigan): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita), 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita). Diminuire in questo modo in corrispondenza di ogni segno (= 2 maglie diminuite ad ogni segno e 8 maglie diminuite in tutto sul ferro). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI -1 (per le calze): Diminuire 1 maglia prima di 1 maglia a rovescio, come segue: Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima della maglia a rovescio, lavorare 2 maglie insieme a diritto. Diminuire 1 maglia dopo la maglia a rovescio, come segue: Passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI PER LA PUNTA (per le calze): Diminuire prima del segno, come segue: Lavorare 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia diritto. Diminuire dopo il segno, come segue: 1 maglia diritto, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Si lavora dal basso verso l’alto. Lavorare i davanti e il dietro avanti e indietro fino agli scalfi. Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta; poi lavorare le maniche, i davanti e il dietro insieme, avanti e indietro. Infine lavorare i bordi per i bottoni e il collo. DAVANTI E DIETRO: Si lavorano avanti e indietro. Avviare (90) 102-118-126-138 (146-162) maglie (comprese 1 maglia vivagno da ciascun lato; le maglie dei bordi saranno riprese qui) con i ferri circolari n° 2,5 ed il filato Alpaca. Lavorare a coste come segue: 1 maglia vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, 1 maglia diritto, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare da *-* finché non rimangono 4 maglie, finire con 2 maglie rovescio, 1 maglia diritto e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura (2) 2-3-3-3 (4-4) cm. Passare ai ferri circolari n° 3. Proseguire a maglia rasata con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura (9) 13-16-17-18 (21-23) cm, al ferro successivo sul diritto del lavoro intrecciare le maglie per gli scalfi come segue: Lavorare 1 maglia vivagno a punto legaccio, (19) 22-25-27-30 (32-36) maglie a maglia rasata (= davanti destro), intrecciare le (6) 6-8-8-8 (8-8) maglie successive, lavorare (38) 44-50-54-60 (64-72) maglie a maglia rasata (= dietro), intrecciare le (6) 6-8-8-8 (8-8) maglie successive, lavorare (19) 22-25-27-30 (32-36) maglie a maglia rasata e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio (= davanti sinistro) = (78) 90-102-110-122 (130-146) maglie. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo. Avviare (36) 36-36-36-40 (40-44) maglie con i ferri a doppia punta n° 2,5 ed il filato Alpaca. Lavorare a coste (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio). Quando le coste misurano 2 cm, passare ai ferri a doppia punta n° 3, inserire 1 segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica) e proseguire a maglia rasata. Quando il lavoro misura 4 cm, aumentare 1 maglia da ciascun lato del segno al centro sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni (2) 1½-1½-1-1 (1½-1½) cm per un totale di (3) 6-8-11-11 (13-14) volte = (42) 48-52-58-62 (66-72) maglie. Quando il lavoro misura (9½) 13-15½-17-19½ (23-27) cm, intrecciare le prime e le ultime (3) 3-4-4-4 (4-4) maglie (= in tutto (6) 6-8-8-8 (8-8) maglie intrecciate) = (36) 42-44-50-54 (58-64) maglie. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maglie delle maniche sugli stessi ferri circolari del davanti e dietro, dove sono state intrecciate le maglie per gli scalfi = (150) 174-190-210-230 (246-274) maglie. Durante il primo ferro, inserire 4 segni nel lavoro come segue (questo ferro viene lavorato sul rovescio del lavoro): Lavorare 1 maglia vivagno a punto legaccio, (22) 25-28-31-34 (36-40) maglie a maglia rasata, inserire 1 segno, (30) 36-38-42-46 (50-56) maglie a maglia rasata, inserire 1 segno, (44) 50-56-62-68 (72-80) maglie a maglia rasata, inserire 1 segno, (30) 36-38-42-46 (50-56) maglie a maglia rasata, inserire 1 segno e finire con (22) 25-28-31-34 (36-40) maglie a maglia rasata e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Lavorare (3) 0-0-0-0 (0-0) ferri a maglia rasata con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Durante il ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire per il raglan da ciascun lato di ogni segno – vedere DIMINUZIONI PER IL RAGLAN ! Diminuire in questo modo ad ogni ferro sul diritto del lavoro (= ogni 2 ferri) in tutto (8) 11-12-14-16 (18-21) volte = (86) 86-94-98-102 (102-106) maglie. Durante il ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire (10) 10-10-14-14 (14-14) maglie a intervalli regolari = (76) 76-84-84-88 (88-92) maglie. Lasciare le maglie sul ferro; lavorare ora il bordo su ognuno dei due davanti; infine lavorare il collo. BORDO DAVANTI SINISTRO: Si lavora avanti e indietro. Con i ferri circolari n° 2,5 ed il filato Alpaca, riprendere (42) 58-70-74-78 (90-102) maglie sul diritto del lavoro all’interno di 1 maglia vivagno a punto legaccio sul davanti. Lavorare a coste (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) finché non rimangono 2 maglie, finire con 2 maglie diritto. Quando il bordo misura circa 2 cm, intrecciare tutte le maglie; assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto; usare ferri di una misura più grande se necessario. BORDO DAVANTI DESTRO: Lavorare come indicato per il bordo davanti sinistro, ma aprire (4) 5-6-6-6 (6-7) asole a intervalli regolari quando il bordo misura circa 1 cm (successivamente, aprire l’ultima asola sul collo; aprire la prima asola sul bordo destro a circa 3-4 cm dallo scollo. Aprire le asole a circa 4-5 cm di distanza l’una dall’altra; aprire le asole nei gruppi di maglie lavorate a rovescio). 1 asola = lavorare 2 maglie rovescio insieme e fare 1 maglia gettata. COLLO: Riprendere 5 maglie in ognuno dei bordi davanti, all’interno di 1 maglia vivagno e riprendere tutte le maglie sui ferri circolari n° 2,5 = (86) 86-94-94-98 (98-102) maglie. Lavorare a coste (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 2 cm – aprire un’asola durante il 1° ferro (= sul diritto del lavoro), lavorando le prime 2 maglie rovescio insieme e facendo 1 maglia gettata. Intrecciare le maglie. Assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto; usare ferri di una misura più grande se necessario. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto ogni manica. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. ---------------------------------------------------------- CALZE: Avviare 40-44-48 (52-56) maglie sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il colore beige chiaro. Lavorare a coste in tondo (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) finché il lavoro non misura 5-6-7 (9-10) cm. Passare l’ultima maglia lavorata sullo stesso ferro delle prime 19-19-23 (23-27) maglie del giro = 20-20-24 (24-28) maglie sui ferri per il tallone. Mettere le ultime 20-24-24 (28-28) maglie (= della parte sopra del piede) in attesa su 1 ferma maglie - le coste del piede iniziano e finiscono ora con 1 maglia a rovescio. Lavorare le maglie del tallone a maglia rasata avanti e indietro per 3-3-4 (4-4) cm. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Inserire 1 segno al centro di queste maglie (= 10-12-12 (14-14) maglie da ciascun lato del segno). Al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire come segue: FERRO 1 (= sul diritto del lavoro): lavorare a diritto finché non rimangono 4 maglie prima del segno, passare 1 maglia a diritto, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita), 4 maglie a diritto, lavorare le 2 maglie successive insieme a diritto (= 1 maglia diminuita), lavorare le restanti maglie a diritto = 18-18-22 (22-26) maglie. FERRO 2 (= sul rovescio del lavoro): Lavorare tutte le maglie a rovescio. FERRO 3: Lavorare a diritto finché non rimangono 3 maglie prima del segno, passare 1 maglia a diritto, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita), 2 maglie diritto, lavorare le 2 maglie successive insieme a diritto (= 1 maglia diminuita), lavorare a diritto le restanti maglie = 16-16-20 (20-24) maglie. Intrecciare le rimanenti maglie e cucire insieme nel filo più esterno della maglia vivagno (= centro della pianta del piede). Riprendere ora 24-24-28 (28-32) maglie nel filo più esterno delle maglie vivagno del tallone. Riportare sui ferri di lavoro le maglie messe in attesa sul ferma maglie = 44-48-52 (56-60) maglie. Proseguire in tondo. ATTENZIONE! Lavorare a coste le 20-24-24 (28-28) maglie della parte sopra del piede e a maglia rasata le 24-24-28 (28-32) maglie della pianta del piede. ALLO STESSO TEMPO, ogni 2 giri, diminuire 1 maglia da ciascun lato delle coste della parte sopra del piede - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1! Diminuire in questo modo in tutto 2 volte = 40-44-48 (52-56) maglie. Quando la calza misura 7½-8½-9 (11-12) cm dal tallone (rimangono circa 2½-2½-3 (3-4) cm alla fine del lavoro), distribuire le maglie in modo che ci siano 20-22-24 (26-28) maglie sia per la parte sopra del piede che per la pianta del piede. Inserire 1 segno da ciascun lato. Lavorare a maglia rasata in tondo su tutte le maglie - e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 maglia da ciascun lato di ogni segno - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI DELLA PUNTA ! Diminuire in questo modo ogni 2 giri 5-5-6 (6-7) volte in tutto = 20-24-24 (28-28) maglie. Lavorare ora tutte le maglie insieme a 2 a 2 a diritto = 10-12-12 (14-14) maglie. Tagliare il filo e passarlo attraverso le rimanenti maglie, stringere e fermare il filo. La calza misura circa 10-11-12 (14-16) cm. Lavorare l’altra calza in modo uguale. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #babyduckjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 34 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 31-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.