Conny Blindheim ha scritto:
Hei, veldig mange fine gensere med begynnelse øverst... Er dessverre ikke kjent med denne metoden. Er det mulig at dere kan publisere også oppskrifter nedenfra og opp? Hadde vert flott for oss som er vant med bråt og bol nedenifra. Tusen takk for mange flotte oppskrifter! Mvh Conny Blindheim
12.02.2018 - 10:33DROPS Design ha risposto:
Hej Conny, det er meget enkelt at strikke genseren ovenfra og ned. Vi har naturligvis masser af opskrifter som strikkes traditinelt nedenfra og op. God fornöjelse!
12.02.2018 - 16:28
Naomi ha scritto:
Thank you for the free pattern. All of your patterns are so pretty compared to the ones available in the U.S.. I do have a couple questions. What size crochet hook would i need to use if I wanted to crochet this since I cant knit? 3.5mm or 4mm hook? Would i need to double or triple yarn amounts too? Some knitting patterns I have crocheted I have had to buy 3-4 times the yarn because designer knitted so tightly. Thank you. Ms Ford
09.02.2018 - 04:22DROPS Design ha risposto:
Dear Naomi, crocheted pieces require always much more yarn than knitted pieces, this explain why you always require more yarn than the expected amount in the pattern. Try different crochet hook size until you get the desired fabric and tension can be the best way to find the size you would need. For any further individual assistance on converting into crocheting, please contact your DROPS store, even per mail, telephone or on social medias. Happy crocheting!
09.02.2018 - 09:48
Rosa María ha scritto:
Me gusta mucho. Es realmente bonito.
30.01.2018 - 14:38
Christine Letertre ha scritto:
Bonjour, j'aimerais savoir quand les explications de ce modèle seront disponibles, merci d'avance
28.01.2018 - 13:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Letertre, elles le sont déjà, cliquez ici pour accéder aux explications en français. Bon tricot!
29.01.2018 - 09:48
Henrike ha scritto:
Ce pull est "strawberry fields forever". Hâte de voir l'explication !
22.01.2018 - 20:48
Amelia ha scritto:
This would be great to knit from the bottom up on circular needles please publish
22.01.2018 - 01:54
Ana ha scritto:
Me encanta la composicion de colores y dibujos. Es precioso!!. A por el!!
20.01.2018 - 10:10
Nadine ha scritto:
Splendide, le choix des couleurs est magnifique
18.01.2018 - 14:33
Annalisa ha scritto:
Splendido!
17.01.2018 - 16:44
Zeltite ha scritto:
I like knit this one!
17.01.2018 - 15:31
Magic Mountain#magicmountainsweater |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglia ai ferri con sprone rotondo e motivo jacquard norvegese, lavorato dall’alto verso il basso (top down). Taglie: Dalla S alla XXXL. La maglia è lavorata in DROPS Paris.
DROPS 187-8 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI: COSTA A LEGACCIO /PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. COSTA A LEGACCIO /PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI /GLI AUMENTI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire/aumentare a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 90 maglie) per il numero di diminuzioni/aumenti da fare (p.es 6) = 15. Quindi, in questo esempio, per diminuire, lavorare insieme a diritto ogni 14a e 15a maglia. Per aumentare, fare 1 maglia gettata dopo ogni 15 maglie; al giro/ferro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. MOTIVO JACQUARD: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. Lavorare il motivo jacquard a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare che la tensione del lavoro sia troppo stretta quando si lavora il motivo jacquard, è importante non tirare troppo i fili sul rovescio del lavoro. Se il motivo jacquard è troppo stretto, lavorare con ferri di misura più grande. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (al centro sotto la manica): Iniziare 2 maglie prima del segno e lavorare 2 maglie insieme a diritto, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 2 maglie diminuite). ---------------------------------------------------------- MAGLIA: Lavorare lo sprone ed il davanti / dietro in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso fino all’inizio delle coste, poi lavorare il davanti e dietro separatamente avanti e indietro. Lavorare le maniche in tondo sui ferri circolari corti /ferri a doppia punta, dall’alto verso il basso. SCOLLO: Avviare 90-96-96-102-102-108 maglie sui ferri circolari corti n° 4,5 con il colore corallo. Lavorare 1 giro a diritto. Passare al colore beige scuro e lavorare il giro successivo come segue: * 3 maglie diritto, 3 maglie a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra *, lavorare da *-* fino alla fine del giro. Proseguire a coste in questo modo finché il collo non misura 4 cm. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro diminuire 6-10-6-8-4-6 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI /GLI AUMENTI= 84-86-90-94-98-102 maglie. Passare ai ferri circolari n° 5,5. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 31-29-30-31-32-33 maglie a intervalli regolari = 115-115-120-125-130-135 maglie. Proseguire lo sprone come indicato sotto. SPRONE: Lavorare il diagramma A.1 in tondo (= 23-23-24-25-26-27 ripetizioni di 5 maglie). Proseguire seguendo il diagramma. Vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO e RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO, ad ogni giro indicato dalla freccia nel diagramma aumentare come indicato di seguito: Freccia-1: Aumentare 15-19-20-22-23-25 maglie a intervalli regolari = 130-134-140-147-153-160 maglie. Freccia-2: Aumentare 14-18-20-21-23-24 maglie a intervalli regolari = 144-152-160-168-176-184 maglie (ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 18-19-20-21-22-23 ripetizioni di 8 maglie). Freccia-3: Aumentare 30-34-38-42-40-44 maglie a intervalli regolari = 174-186-198-210-216-228 maglie. Freccia-4: Aumentare 26-29-32-35-34-32 maglie a intervalli regolari = 200-215-230-245-250-260 maglie (ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 40-43-46-49-50-52 ripetizioni di 5 maglie). Freccia-5: Aumentare 24-25-26-27-30-28 maglie a intervalli regolari = 224-240-256-272-280-288 maglie (ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 28-30-32-34-35-36 ripetizioni di 8 maglie). Freccia-6: Aumentare 18-20-12-20-24-24 maglie a intervalli regolari = 242-260-268-292-304-312 maglie. Gli aumenti sono finiti nelle taglie S e M. Taglie L + XL + XXL + XXXL: Freccia-7: Aumentare 12-18-21-18 maglie a intervalli regolari = 280-310-325-330 maglie. Gli aumenti sono finiti nelle taglie L e XL. Taglie XXL + XXXL: Freccia-8: Aumentare 19-18 maglie a intervalli regolari = 344-348 maglie. Gli aumenti sono finiti nelle taglie XXL e XXXL. PER TUTTE LE TAGLIE: = 242-260-280-310-344-348 maglie. Finire il diagramma A.1. Il lavoro misura circa 24-24-28-28-32-32 cm dal ferro di avvio delle maglie. Lavorare il giro successivo come segue (con il colore verde muschio nelle taglie S e M, con il colore albicocca nelle taglie L e XL e con il colore panna nelle taglie XXL e XXXL): Mettere in attesa su un ferma maglie le prime 42-46-52-55-60-60 maglie per la manica, avviare 6-6-8-8-8-12 nuove maglie (= lato, sotto la manica), 79-84-88-100-112-114 maglie diritto (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 42-46-52-55-60-60 maglie successive per la manica, avviare 6-6-8-8-8-12 nuove maglie (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanenti 79-84-88-100-112-114 maglie a diritto (= dietro). Tagliare i fili. Finire ora il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! DAVANTI E DIETRO: = 170-180-192-216-240-252 maglie. Inserire 1 segno su uno dei lati del lavoro, al centro delle 6-6-8-8-8-12 nuove maglie avviate sotto la manica. Iniziare il giro qui e lavorare il diagramma A.2 sulle maglie del giro (= 17-18-16-18-20-21 ripetizioni di 10-10-12-12-12-12 maglie). Sul giro indicato dalla freccia -7 nel diagramma A.2 diminuire (solo nella taglia S) 2 maglie a intervalli regolari = 168-180-192-216-240-252 maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 33-33-29-29-25-25 cm dalla separazione. Proseguire a maglia rasata e con il colore beige scuro. Quando il lavoro misura 34-36-34-36-34-36 cm dalla separazione (o la lunghezza desiderata, rimangono 4 cm alla fine del lavoro) dividere il lavoro per lo spacco laterale. Tenere le prime 84-90-96-108-120-126 maglie sui ferri e mettere in attesa su un ferma maglie le rimanenti 84-90-96-108-120-126 maglie. Lavorare 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro - ALLO STESSO TEMPO, aumentare 15-21-21-21-21-27 maglie a intervalli regolari durante questo ferro (non aumentare sulle 3 maglie da ciascun lato) = 99-111-117-129-141-153 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 e lavorare a coste come segue sul rovescio del lavoro: 3 maglie vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, * 3 maglie rovescio, 3 maglie diritto *, lavorare da *-* finché non rimangono 6 maglie, 3 maglie rovescio e finire con 3 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire le coste in questo modo per 4 cm. Intrecciare lavorando a punto legaccio le maglie a punto legaccio, a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie a rovescio, ma per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 6 maglie (intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali). Lavorare in modo uguale sulle maglie messe in attesa sul ferma maglie. La maglia misura circa 64-66-68-70-72-74 cm misurati dalla spalla verso il basso. MANICHE: Riportare sui ferri circolari corti n° 5,5 le 42-46-52-55-60-60 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro; inoltre, riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-8-12 maglie avviate sotto la manica = 48-52-60-63-68-72 maglie. Lavorare il primo giro del diagramma A.2 e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1-1-1-0-1-1 maglia = 47-51-59-63-67-71 maglie. Inserire 1 segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica) e 1 segno al centro del giro (= centro, sopra la manica). Lavorare il diagramma A.2 in tondo, ma iniziare il giro come indicato sotto: Taglie: M, L e XXXL: lavorare il diagramma A.2 iniziando dalla 2a maglia del diagramma. Taglia S: lavorare il diagramma A.2 iniziando dalla 3a maglia del diagramma. Taglia XXL: lavorare il diagramma A.2 iniziando dalla 4a maglia del diagramma. Taglia XL: lavorare il diagramma A.2 iniziando dalla 6a maglia del diagramma. Iniziando in modo diverso a seconda della taglia, il segno nel sopra della manica corrisponderà alla maglia con la stella nera nel diagramma, ma nella taglie S e M sarà necessario ricalcolare l’inizio del giro per centrare il motivo quando le ripetizioni diventano di 12 maglie per queste taglie. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 3-3-3-2-2-2 cm dalla separazione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 5½-5-3-3-2½-2 cm in tutto 7-8-11-12-13-15 volte = 33-35-37-39-41-41 maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, finire la manica con il colore beige scuro. Quando il lavoro misura 39-39-36-36-33-33 cm dalla separazione, lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 9-7-5-9-7-7 maglie a intervalli regolari = 42-42-42-48-48-48 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 e lavorare a coste in tondo (= 3 maglie diritto / 3 maglie rovescio). Quando le coste misurano 4 cm, intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio, ma per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 6 maglie (chiudere le maglie intrecciate come fossero maglie normali). La manica misura circa 43-43-40-40-37-37 cm dalla separazione. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #magicmountainsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 187-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.