Sylvana ha scritto:
Bonjour Les augmentations pour l'arrondi manche, vous les collez à A2 ou bien vous les placez à côté du marqueur ? Merci
15.03.2019 - 16:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvana! Pour l'arrondie des manches, on augmente 1 maille de chaque côté de A.2 à chaque épaule/manche (= on augmente 4 mailles). Bon tricot!
18.03.2019 - 07:44
Claudine FAUQUE ha scritto:
Bonjour, Après en avoir bien bavé, je suis en train de terminer ce joli pull. Merci pour ce modèle. Il faudrait peut-être ajouter un commentaire : "Tricoter le dernier rang jersey avant les côtes mousse (bas du devant et du dos) en mailles TORSES endroit afin d'éviter que le bas ne roulotte. C'est beaucoup plus joli."
09.01.2019 - 18:10
Tribout Valérie ha scritto:
Bonjour quand on augmente les mailles dessous les manches on a 69 mailles mais sur A 3 il y 61 case j aimerais savoir comment fait pour continuer.j ai bien mis le marqueur au milieu .merci beaucoup
16.12.2018 - 21:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Tribout, les premières augmentations de l'arrondi des manches se tricotent à l'endroit, les suivantes se tricotent à l'envers. Bon tricot!
17.12.2018 - 10:18
Tribout Valérie ha scritto:
Bonjour comment augmenter les 4 mailles en dessous la manche ?merci
26.11.2018 - 15:46DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Tribout, montez les 4 m comme le montre cette vidéo, tricotez les mailles du devant, montez les 4 m du dessous de l'autre manche de la même façon et tricotez à suivre les mailles du dos jusqu'au début du tour. Cette vidéo montre comment on tricote un pull de haut en bas, on y voit également cette partie des explications (à la fin du raglan). Bon tricot!
26.11.2018 - 16:00
Tribout ha scritto:
Bonjour quand je suis à la flèche s dans a2 .est ce que je continue le diagramme ou je saute des rangs pour faire la taille s. J ai pas compris le diagramme .merci de votre aide
15.11.2018 - 22:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Tribout, quand vous arrivez au tour avec la flèche dans A.2, continuez le diagramme tel qu'il est, en revanche, à partir de ce rang, vous commencez à augmenter pour l'arrondi des manches comme indiqué dans les explications. Bon tricot!
16.11.2018 - 09:36
Melanie C ha scritto:
Bonjour, je suis perdue entre les augmentations et les augmentations arrondis des manches, ce n'est pas très clair. J'ai l'impression de devoir augmenter au même endroit, soit une maille avant A2. A combien de maille de A2 doit-on augmenter pour les arrondis des manches ? Car le résultat d'un jeté juste avant les 2 mailles envers n'est pas terrible, ça forme un trou même en le tricotant torse. Merci !
17.10.2018 - 13:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mélanie C., en fonction de la taille, vous allez augmenter 1 m de chaque côté de A.2: 1-4-6-4-4-2 fois au total tous les tours et 25-26-28-32-34-38 fois tous les 2 tours et 65-73-81-85-89-93 mailles pour chaque manche quand les augmentations sont terminées. Essayez de serrer un peu le jeté si besoin, ou bien augmentez avec une autre technique si vous préférez. Bon tricot!
17.10.2018 - 14:44
Maria Adelaide Pimentel Saraiva ha scritto:
Desculpe insistir: nas carreira encurtadas há dir e avesso. Assim o primeiro A2 começa na carreira 3, direito, e só na 4ª carreira começa o 2º A2, pelo avesso. Dizem mesmo para começar na 2ª carreira do diagrama que é 13 malhas em liga, logo os 2 ombros ficam com começo diferente. um não faz a 1ª carreira do diagrama. É assim? Obrigada.
06.09.2018 - 10:09DROPS Design ha risposto:
Bom dia, Como este modelo já foi revisto , sim, deve seguir as explicações como indicado. Bom Tricô!
06.09.2018 - 11:31
Birgitte Kyed ha scritto:
I seneste opdatering til opskriften skriver I nu, at udtagninger til ærmekuppel skal strikkes ret. Hvor anbefaler I, at disse udtagninger laves, såd det ser pænest ud? I en del af mønsteret vil de jo foregå samtidig med udtagning til skulder, men skal også senere kunne strikkes ind i mønster A2.
04.09.2018 - 12:12DROPS Design ha risposto:
Hei Birgitte. Du øker som forklart i oppskriften: Øk 1 maske på hver side av A.2 på hver skulder/erme (= 4 masker økt på omgangen). Øk slik på hver omgang totalt 1-4-6-4-4-2 ganger og deretter på hver 2.omgang totalt 25-26-28-32-34-38 ganger. A.2 vil etterhvert øke utover, og vil da "spise" av de glattstrikkede maskene. God fornøyelse
06.09.2018 - 10:28
Adelaide ha scritto:
Muito obrigada pela rápida resposta, mas a minha dúvida continua. Na carreira 3 já se faz A2 pelo direito e só na carreira 4 se começa o segundo ombro pelo avesso e então este começa diferente porque começa pela segunda carreira do diagrama e o outro pela primeira. Obrigada
03.09.2018 - 18:42DROPS Design ha risposto:
Bom dia, Uniu a peça para tricotar em redondo? O que se está a fazer, na carreira 3 e 4, para além do ponto dos ombros, são as carreiras encurtadas, mas sempre pelo direito, uma vez que a peça se tricota em redondo. Esperamos ter ajudado! Bom Tricô!
04.09.2018 - 12:27
Adelaide ha scritto:
Bom dia. Na carreira 4 dizem para começar o A2 do segundo ombro pela carreira 2 do diagrama, que são 13malhas em liga e assim este começo fica diferente nos dois ombros porque o outro começou na carreira 1 do diagrama. E assim? Muito obrigada.
01.09.2018 - 09:57DROPS Design ha risposto:
Boa tarde, Na carreira 4, tricota-se o diagrama A.2 duas vezes: a primeira vez, para um dos ombros e a segunda vez, para o outro ombro. (CARREIRA 4: Tricotar A.2, tricotar em liga até ao marcador 4, tricotar A.2 – começar pela carreira 2 do diagrama, o marcador 3 está aqui, virar a peça e puxar o fio.) Desta forma, começam-se os ombros/mangas ao mesmo tempo, Bom Tricô!
03.09.2018 - 15:57
Vanilla Kiss#vanillakisssweater |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglia ai ferri con motivo traforato sulle spalle e sulle maniche, lavorata dall’alto verso il basso (top down). Taglie: Dalla S alla XXXL. La maglia è lavorata in DROPS Puna o Sky.
DROPS 178-16 |
||||||||||||||||||||||
COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): 1 costa a legaccio = 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. SPALLA: ATTENZIONE: Aumentare sempre sul diritto del lavoro! Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Aumentare 2 maglie come segue: AUMENTARE 2 MAGLIE PRIMA DEI SEGNI 1 E 3: Iniziare 3 maglie prima del segno, 1 maglia gettata, 2 maglie diritto, 1 maglia gettata, 1 maglia diritto (= 2 maglie aumentate). AUMENTARE 2 MAGLIE DOPO I SEGNI 2 E 4: 1 maglia diritto, 1 maglia gettata, 2 maglie diritto, 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Aumentare 1 maglia come segue: AUMENTARE 1 MAGLIA PRIMA DEI SEGNI 1 E 3: Iniziare 1 maglia prima del segno, 1 maglia gettata, 1 maglia diritto (= 1 maglia aumentata). AUMENTARE 1 MAGLIA DOPO I SEGNI 2 E 4: 1 maglia diritto, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata). ARROTONDAMENTO DELLA MANICA: Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata (evitare di fare la maglia gettata troppo morbida). Sul giro successivo: lavorare la maglia gettata ritorta per evitare che si formi un buco – lavorare le prime 21 maglie aumentate a diritto, lavorare le restanti maglie a rovescio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (ai lati del davanti/dietro): Aumentare dopo/prima le 4 maglie da ciascun lato (quindi le 3 maglie del bordo a punto legaccio + 1 maglia a maglia rasata). Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata. Al ferro successivo, lavorare la maglia gettata ritorta per evitare che si formi un buco (lavorare le maglie aumentate a maglia rasata). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (al centro, sotto la manica): Iniziare 3 maglie prima del segno al centro sotto la manica, lavorare 2 maglie insieme a rovescio, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), 2 maglie insieme a rovescio (= 2 maglie diminuite). ---------------------------------------------------------- MAGLIONE Si lavora in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso, fino agli scalfi. Lavorare poi il davanti e il dietro separatamente avanti e indietro. Lavorare le maniche in tondo. La foto si discosta un po' dal modello riguardo agli aumenti dell'arrotondamento delle maniche (A.2) – la vestibilità è stata migliorata. SPRONE: Avviare 102-102-106-106-110-110 maglie sui ferri circolari corti n° 3 con il filato Puna o Sky. Il giro inizia al centro, sul dietro. Inserire un segno qui; il segno segue il lavoro. Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO in tondo – vedere le spiegazioni sopra. Inserire 4 nuovi segni nel lavoro come segue (senza lavorare le maglie): Inserire il segno 1 dopo le prime 19-19-20-20-21-21 maglie (= ½ dietro), inserire il segno 2 dopo le 13 maglie successive (= spalla/manica), inserire il segno 3 dopo le 38-38-40-40-42-42 maglie successive (= davanti), inserire il segno 4 dopo le 13 maglie successive (= spalla/manica); dopo l’ultimo segno rimangono 19-19-20-20-21-21 maglie (= ½ dietro). Passare ai ferri circolari n° 4. Per una vestibilità migliore, lavorare ora a ferri accorciati sulle maglie del collo sul dietro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare le maglie per le spalle e lavorare il motivo sulle spalle/maniche (= 13 maglie) come segue: FERRO 1 (sul diritto del lavoro): lavorare a diritto finché non rimangono 3 maglie prima del segno 1, aumentare 2 maglie per la SPALLA – vedere le spiegazioni sopra, lavorare il diagramma A.1A (= 7 maglie), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 2 (sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1A, lavorare a rovescio fino al segno 4, diagramma A.1B (= 7 maglie – leggere il diagramma da sinistra verso destra quando si lavora sul rovescio del lavoro), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 3: Lavorare il diagramma A.1B, aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare a diritto finché non rimangono 3 maglie prima del segno 1 e aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare il diagramma A.2 (= 13 maglie), il segno 2 si trova qui, girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 4: Lavorare il diagramma A.2, lavorare a rovescio fino al segno 4, lavorare il diagramma A.2 – iniziare dal ferro 2 del diagramma, il segno 3 si trova qui, girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 5: Lavorare il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare a diritto finché non rimangono 3 maglie prima del segno 1, aumentare 2 maglie per la spalla, proseguire con il diagramma A.2 e aumentare 2 maglie per la spalla sul davanti, (quindi lavorare come segue dopo il segno 2: 1 maglia diritto, 1 maglia gettata, 2 maglie diritto, 1 maglia gettata), 1 maglia diritto (= 4 maglie + 2 maglie gettate per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 6: Lavorare a rovescio fino al segno 2 (= 6 maglie a rovescio per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, lavorare a rovescio fino al segno 4, proseguire con il diagramma A.2, 4 maglie a rovescio per il davanti (= 4 maglie dopo il segno 3), girare il lavoro e stringere il filo. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! FERRO 7: 1 maglia diritto, aumentare 2 maglie per la spalla (= 4 maglie + 2 maglie gettate per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare a diritto fino a 3 maglie prima del segno 1, aumentare 2 maglie per la spalla, proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla sul davanti e lavorare le maglie del davanti a diritto più 2 maglie in più rispetto al ferro precedente (= 8 maglie + 2 maglie gettate per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 8: Lavorare a rovescio fino al segno 2 (= 10 maglie a rovescio per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, lavorare a rovescio fino al segno 4, proseguire con il diagramma A.2 e lavorare le maglie del davanti a rovescio più 2 maglie in più rispetto al ferro precedente (= 8 maglie per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 9: Lavorare a diritto fino a 3 maglie prima del segno, aumentare 2 maglie per la spalla (= 8 maglie a diritto + 2 maglie gettate per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare a diritto fino a 3 maglie prima del segno 1, aumentare 2 maglie per la spalla, proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla sul davanti, lavorare a diritto le maglie del davanti più 2 maglie in più rispetto al ferro precedente (= 12 maglie + 2 maglie gettate per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 10: Lavorare a rovescio fino al segno 2 (= 14 maglie a rovescio per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, lavorare a rovescio fino al segno 4, proseguire con il diagramma A.2 e lavorare a rovescio le maglie del davanti più 2 maglie in più rispetto al ferro precedente (= 12 maglie per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 11: Lavorare a diritto fino a 3 maglie prima del segno, aumentare 2 maglie per la spalla (= 12 maglie a diritto + 2 maglie gettate per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare a diritto fino a 3 maglie prima del segno 1, aumentare 2 maglie per la spalla, proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla sul davanti, lavorare a diritto le maglie del davanti più 2 maglie in più rispetto al ferro precedente (= 16 maglie + 2 maglie gettate per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 12: Lavorare a rovescio fino al segno 2 (= 18 maglie a rovescio per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, lavorare a rovescio fino al segno 4, proseguire con il diagramma A.2 e lavorare a rovescio le maglie del davanti più 2 maglie di più rispetto al ferro precedente (= 16 maglie per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 13: Lavorare a diritto fino a 3 maglie prima del segno, aumentare 2 maglie per la spalla (= 18 maglie prima del segno successivo), proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare a diritto fino al centro sul dietro (= inizio del giro). Proseguire seguendo il MOTIVO, ma senza aumentare fino al segno 2. Sono stati lavorati ora 11 ferri del diagramma A.2. Tagliare il filo. Sono state aumentate 2 maglie per la spalla da ciascun lato del davanti per 4 volte e 2 maglie per la spalla da ciascun lato del dietro per 6 volte = 142-142-146-146-150-150 maglie (= 54-54-56-56-58-58 maglie sul davanti e 62-62-64-64-66-66 maglie sul dietro). I ferri accorciati sono ora terminati e si prosegue a lavorare in tondo con i ferri circolari. Iniziare dal segno al centro sul dietro. Sul giro successivo continuare ad aumentare per le spalle (= lavorare le maglie aumentate del davanti e del dietro a maglia rasata) e lavorare il diagramma A.2 come prima, ALLO STESSO TEMPO, sul giro con la freccia nel diagramma A.2 (quindi prima che gli aumenti per la spalla siano finiti) iniziare ad aumentare per l’arrotondamento delle maniche (= lavorare le prime 21 maglie aumentate a diritto. ALLO STESSO TEMPO, lavorare le nuove maglie seguendo il diagramma A.2 man mano che il diagramma A.2 si espande). Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, ripetere il diagramma A.3 sulle maglie del diagramma A.2 fino alla fine del lavoro. Aumentare per le spalle e per l’arrotondamento delle maniche come indicato sotto: AUMENTARE PER LE SPALLE COME SEGUE: ATTENZIONE: Gli aumenti sono diversi sul davanti e sul dietro; al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi - Vedere SPALLA! AUMENTI PER IL DIETRO (= tra i segni 4 e 1): Aumentare 2 maglie ogni 2 giri per un totale di 2-3-5-7-8-10 volte, poi aumentare 1 maglia ogni 2 giri per un totale di 9-11-12-14-16-18 volte. AUMENTI PER IL DAVANTI (= tra i segni 2 e 3): Aumentare 2 maglie ogni 2 giri per un totale di 6-7-9-11-12-14 volte, poi aumentare 1 maglia ogni 2 giri per un totale di 5-7-8-10-12-14 volte. Terminati tutti gli aumenti per le spalle, ci sono 88-96-108-120-130-142 maglie sia per il davanti che per il dietro. AUMENTARE PER L’ARROTONDAMENTO DELLE MANICHE COME SEGUE: Sul giro con la freccia nel diagramma A.2 iniziare ad aumentare per l’ ARROTONDAMENTO DELLA MANICA – vedere le spiegazioni sopra. Aumentare 1 maglia da ciascun lato del diagramma A.2 su ogni spalla/manica (= 4 maglie aumentate sul giro). Aumentare in questo modo ad ogni giro per un totale di 1-4-6-4-4-2 volte e poi ogni 2 giri per un totale di 25-26-28-32-34-38 volte. Ci devono sempre essere 2 maglie a rovescio da ciascun lato del diagramma A.2 sulle maniche. (Queste maglie a rovescio vengono incluse nel diagramma). A.2 si espande verso l'esterno durante la lavorazione del diagramma, in modo che vengano incluse sempre più maglie nel motivo traforato. Terminati tutti gli aumenti per l’arrotondamento delle maniche, ci sono 65-73-81-85-89-93 maglie per ogni manica. Terminati tutti gli aumenti per le spalle e l’arrotondamento delle maniche, ci sono 306-338-378-410-438-470 maglie sul ferro e il lavoro misura 31-33-35-37-38-41 cm (misurati dalla spalla verso il basso). Ci sono ora 4-8-12-14-16-18 maglie rovescio da ciascun lato del motivo traforato (comprese le 2 maglie da ciascun lato del diagramma A.2/A.3). Lavorare il giro successivo come segue: 44-48-54-60-65-71 maglie a maglia rasata (= ½ dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 65-73-81-85-89-93 maglie successive (= manica), avviare 4 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare 88-96-108-120-130-142 maglie a maglia rasata (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 65-73-81-85-89-93 maglie successive (= manica), avviare 4 nuove maglie (= lato sotto la manica) e lavorare le rimanenti 44-48-54-60-65-71 maglie a maglia rasata (= ½ dietro). DAVANTI E DIETRO: = 184-200-224-248-268-292 maglie. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Dividere ora il lavoro al centro delle 4 nuove maglie avviate sotto ogni manica e lavorare il davanti e il dietro separatamente, avanti e indietro sui ferri circolari fino alla fine del lavoro. DIETRO: = 92-100-112-124-134-146 maglie. Lavorare a maglia rasata con 3 maglie vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - da ciascun lato. Quando il lavoro misura 3 cm da dove è stato separato, aumentare 1 maglia da ciascun lato - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 2 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 14-14-14-14-14-14 ferri 4 volte in tutto da ciascun lato = 100-108-120-132-142-154 maglie. Quando il lavoro misura 24-24-24-24-25-24 cm da dove è stato separato, passare ai ferri circolari n° 3. Lavorare 3 coste a legaccio. Riprendere i ferri circolari n° 4 e intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo. La maglia misura circa 56-58-60-62-64-66 cm in tutto, misurati dalla cima della spalla verso il basso. DAVANTI: = 92-100-112-124-134-146 maglie. Lavorare come indicato per il dietro. MANICHE: Riportare sui ferri circolari corti / ferri a doppia punta n° 4 le 65-73-81-85-89-93 maglie messe in attesa su uno dei ferma maglie e riprendere 1 maglia in ognuna delle 4 nuove maglie avviate sotto la manica = 69-77-85-89-93-97 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 4 nuove maglie al centro, sotto la manica; il segno segue il lavoro. Proseguire lavorando il diagramma A.3 come prima, con 1 maglia a diritto da ciascun lato del segno al centro sotto la manica e lavorare a rovescio le rimanenti maglie sul giro. Quando il lavoro misura 3 cm da dove è stato separato, diminuire 2 maglie al centro, sotto la manica - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 8-8-7-7-6-6 cm = 65-73-81-85-89-93 maglie. Proseguire finché la manica non misura 14-12-11-11-11-12 cm da dove il lavoro è stato separato. Passare ai ferri a doppia punta n° 3. Lavorare 3 coste a legaccio su tutte le maglie. Riprendere i ferri a doppia punta n° 4 e intrecciare le maglie. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire i lati nel filo esterno delle maglie vivagno per avere una cucitura piatta ma lasciare aperti gli ultimi 6 cm circa da ciascun lato (= spacchi laterali). |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #vanillakisssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 178-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.