Ewa ha scritto:
Dzień dobry, nie mogę rozgryźć, jak ma być przerabiane zaokrąglenie rękawów .. od rzędu oznaczonego strzałką w schemacie A.2 dodawać po jednym oczku za dwoma lewymi oczkami czy przed nimi?
16.09.2021 - 11:31DROPS Design ha risposto:
Witaj Ewo, dodajesz po 1 oczku przed i za schematem A.2, czyli przed schematem A.2 to będzie przed 2 oczkami lewymi, a za schematem A.2 będzie to za 2 oczkami lewymi. Pozdrawiamy!
16.09.2021 - 12:51
Nicola ha scritto:
Da ich den Pullover optisch mag, habe ich mir die Arbeit gemacht und die Charts alle auf DIN A3 gedruckt und jeden Schritt der Anleitung einzuzeichnen. Die Mühe hat sich wirklich gelohnt, aber ich muss sagen, dass die Anleitung selbst nicht wirklich so geschrieben ist, dass man den Pulli so runterstricken kann und Anfänger werden sicherlich die Haare raufen - trotzdem wühle ich mich bis zum Ende durch. Die Größen scheinen zu stimmen. Bin kurz vor Beginn der Ärmel. Habe 1x alles geribbelt.
04.08.2021 - 15:52
Ewa ha scritto:
Ten sweterek dziergam niestety z innej włóczki. Ale uważam, że instrukcje na stronie Dropsa są bardzo dobre, wzory piękne, dzięki Dropsowi nauczyłam się dziergać i z włóczkami też jestem na bieżąco, mam wydziergane co najmniej cztery swetry, skarpetki i czapki z waszych włóczek i powoli dochodzę do perfekcji, w czytaniu przepisów też. Dziękuję :)
30.01.2021 - 11:37
Ewa ha scritto:
Chyba już wiem jak dodawać oczka na ramionach po zakończeniu rzędów skróconych. Chodzi o ten akapit: DODAWANIE OCZEK NA TYLE (= między markerami 4 i 1): Dodawać w sumie 2-3-5-7-8-10 razy 2 oczka co 2 okrążenia i 9-11-12-14-16-18 razy 1 oczko co 2 okrążenia. DODAWANIE OCZEK NA PRZODZIE (= między markerami 2 i 3): Dodawać w sumie 6-7-9-11-12-14 razy 2 oczka co 2 okrążenia i 5-7-8-10-12-14 razy 1 oczko co 2 okrążenia.
29.01.2021 - 13:34DROPS Design ha risposto:
Dokładnie tak :)
29.01.2021 - 18:05
Ewa ha scritto:
Po ile oczek dodawać na ramionach po zakończeniu przerabiania rzędów skróconych (wtedy dodawać należy po 2 oczka z każdej strony każdego ramienia- 8 oczek w co drugim rzędzie). Nie mogę znaleźć informacji czy dodawać po jednym oczku czy dalej po dwa. Bardzo dziękuję za odpowiedź.
29.01.2021 - 13:10DROPS Design ha risposto:
Widzę Ewo, że sobie już doskonale poradziłaś. Można się pogubić z tym dodawaniem oczek, sama robiłam ten sweterek z przyjaciółką na zmianę. Ale wart był zachodu. Umieść zdjęcie gotowego swetra w galerii dropsfan na naszej stronie, albo na naszej grupie na facebooku DROPS Workshop. Pozdrawiamy!
29.01.2021 - 18:05
Antonella Gorza ha scritto:
Grazie per precedente risposta e suggerimento. Non mi è ancora chiaro come si integrano aumento punti spalle e aumento arrotondamento spalla. Sembrano indicazioni separate. Leggo” aumenti spalle -diversi dav e dietro ma per un tot di 14 volte (34 p dietro 42 dietro) Allo stesso tempo sul giro con freccia in A2, quindi prima che gli aumenti per la manica siano finiti- iniziare arrotondamento maniche...” ma allora abbandono il conteggio aumenti maniche? E dove metto le maglie a rovescio?
13.01.2021 - 22:04DROPS Design ha risposto:
Buonasera Antonella, deve lavorare contemporaneamente gli aumenti per a spalla e per le maniche, come indicato nei suggerimenti e all'altezza della freccia inizi gli aumenti per le maniche. Le conviene scriversi i vari giri in modo da visualizzare meglio gli aumenti. Buon lavoro!
13.01.2021 - 22:38
Antonella Gorza ha scritto:
Sto realizzando il maglione mod 178-16. Sono bloccata al punto in cui inizio aumenti per arrotondamento maniche. Dove li aumento rispetto allo schema A1? Dopo aver aumentato 21 punti per le maniche? Potete chiamarmi al +393396197076?
13.01.2021 - 18:18DROPS Design ha risposto:
Buonasera Antonella, gli aumenti per l'arrotondamento della manica vanno lavorati a entrambi i lati del diagramma A.2 come indicato nel suggerimento all'inizio del lavoro. Faccia attenzione però a NON divulgare MAI il suo numero di cellulare su internet o sui social media. Buon lavoro!
13.01.2021 - 20:20
Jeanette Leander Payberg ha scritto:
Jeg skal strikke 60 masker, sætte 85 i str xl på hjælpe pind, strikke 120 masker og sætte 85 masker på hjælpepind. Jeg starter ærmekuppel med 13 masker som a2 også viser. Så tager jeg 4*2 masker ud som er = 8 masker det vil sige så har jeg 21 masker så tages der ud på hver anden omgang 21 gange =21*2=42+21=63, som godt nok ikke er det jeg har, men jeg har 61 masker
26.10.2020 - 18:30
Jeanette Leander Payberg ha scritto:
Nu har jeg pillet op 6 gange kan lige meget hvad ikke få det til at gå op, strikker str xl og får aldrig 16 masker vrang på hver side af mønstret nå a2 er færdigt og jeg når heller aldrig op på 85 masker når alle udtagninger er færdige, hvad gør jeg forkert
18.10.2020 - 17:48DROPS Design ha risposto:
Hej Jeanette, hvor er du i opskriften, jeg kan ikke finde de 85 masker du refererer til i opskriften....
22.10.2020 - 12:27
Martine ha scritto:
Bonjour les mailles que l'on augmente pour l'arrondi des manches sont elles dessinées sur le diagramme A2 ou sont elles en plus? Merci
11.10.2020 - 08:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Martine, pour l'arrondi des manches vous augmentez 1 m de chaque côté de chaque A.2, les augmentations ne figurent pas dans le diagramme mailes mais ces mailles vont progressivement se tricoter comme le montre A.2. Bon tricot!
12.10.2020 - 08:21
Vanilla Kiss#vanillakisssweater |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglia ai ferri con motivo traforato sulle spalle e sulle maniche, lavorata dall’alto verso il basso (top down). Taglie: Dalla S alla XXXL. La maglia è lavorata in DROPS Puna o Sky.
DROPS 178-16 |
||||||||||||||||||||||
COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): 1 costa a legaccio = 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. SPALLA: ATTENZIONE: Aumentare sempre sul diritto del lavoro! Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Aumentare 2 maglie come segue: AUMENTARE 2 MAGLIE PRIMA DEI SEGNI 1 E 3: Iniziare 3 maglie prima del segno, 1 maglia gettata, 2 maglie diritto, 1 maglia gettata, 1 maglia diritto (= 2 maglie aumentate). AUMENTARE 2 MAGLIE DOPO I SEGNI 2 E 4: 1 maglia diritto, 1 maglia gettata, 2 maglie diritto, 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Aumentare 1 maglia come segue: AUMENTARE 1 MAGLIA PRIMA DEI SEGNI 1 E 3: Iniziare 1 maglia prima del segno, 1 maglia gettata, 1 maglia diritto (= 1 maglia aumentata). AUMENTARE 1 MAGLIA DOPO I SEGNI 2 E 4: 1 maglia diritto, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata). ARROTONDAMENTO DELLA MANICA: Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata (evitare di fare la maglia gettata troppo morbida). Sul giro successivo: lavorare la maglia gettata ritorta per evitare che si formi un buco – lavorare le prime 21 maglie aumentate a diritto, lavorare le restanti maglie a rovescio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (ai lati del davanti/dietro): Aumentare dopo/prima le 4 maglie da ciascun lato (quindi le 3 maglie del bordo a punto legaccio + 1 maglia a maglia rasata). Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata. Al ferro successivo, lavorare la maglia gettata ritorta per evitare che si formi un buco (lavorare le maglie aumentate a maglia rasata). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (al centro, sotto la manica): Iniziare 3 maglie prima del segno al centro sotto la manica, lavorare 2 maglie insieme a rovescio, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), 2 maglie insieme a rovescio (= 2 maglie diminuite). ---------------------------------------------------------- MAGLIONE Si lavora in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso, fino agli scalfi. Lavorare poi il davanti e il dietro separatamente avanti e indietro. Lavorare le maniche in tondo. La foto si discosta un po' dal modello riguardo agli aumenti dell'arrotondamento delle maniche (A.2) – la vestibilità è stata migliorata. SPRONE: Avviare 102-102-106-106-110-110 maglie sui ferri circolari corti n° 3 con il filato Puna o Sky. Il giro inizia al centro, sul dietro. Inserire un segno qui; il segno segue il lavoro. Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO in tondo – vedere le spiegazioni sopra. Inserire 4 nuovi segni nel lavoro come segue (senza lavorare le maglie): Inserire il segno 1 dopo le prime 19-19-20-20-21-21 maglie (= ½ dietro), inserire il segno 2 dopo le 13 maglie successive (= spalla/manica), inserire il segno 3 dopo le 38-38-40-40-42-42 maglie successive (= davanti), inserire il segno 4 dopo le 13 maglie successive (= spalla/manica); dopo l’ultimo segno rimangono 19-19-20-20-21-21 maglie (= ½ dietro). Passare ai ferri circolari n° 4. Per una vestibilità migliore, lavorare ora a ferri accorciati sulle maglie del collo sul dietro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare le maglie per le spalle e lavorare il motivo sulle spalle/maniche (= 13 maglie) come segue: FERRO 1 (sul diritto del lavoro): lavorare a diritto finché non rimangono 3 maglie prima del segno 1, aumentare 2 maglie per la SPALLA – vedere le spiegazioni sopra, lavorare il diagramma A.1A (= 7 maglie), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 2 (sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1A, lavorare a rovescio fino al segno 4, diagramma A.1B (= 7 maglie – leggere il diagramma da sinistra verso destra quando si lavora sul rovescio del lavoro), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 3: Lavorare il diagramma A.1B, aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare a diritto finché non rimangono 3 maglie prima del segno 1 e aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare il diagramma A.2 (= 13 maglie), il segno 2 si trova qui, girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 4: Lavorare il diagramma A.2, lavorare a rovescio fino al segno 4, lavorare il diagramma A.2 – iniziare dal ferro 2 del diagramma, il segno 3 si trova qui, girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 5: Lavorare il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare a diritto finché non rimangono 3 maglie prima del segno 1, aumentare 2 maglie per la spalla, proseguire con il diagramma A.2 e aumentare 2 maglie per la spalla sul davanti, (quindi lavorare come segue dopo il segno 2: 1 maglia diritto, 1 maglia gettata, 2 maglie diritto, 1 maglia gettata), 1 maglia diritto (= 4 maglie + 2 maglie gettate per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 6: Lavorare a rovescio fino al segno 2 (= 6 maglie a rovescio per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, lavorare a rovescio fino al segno 4, proseguire con il diagramma A.2, 4 maglie a rovescio per il davanti (= 4 maglie dopo il segno 3), girare il lavoro e stringere il filo. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! FERRO 7: 1 maglia diritto, aumentare 2 maglie per la spalla (= 4 maglie + 2 maglie gettate per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare a diritto fino a 3 maglie prima del segno 1, aumentare 2 maglie per la spalla, proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla sul davanti e lavorare le maglie del davanti a diritto più 2 maglie in più rispetto al ferro precedente (= 8 maglie + 2 maglie gettate per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 8: Lavorare a rovescio fino al segno 2 (= 10 maglie a rovescio per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, lavorare a rovescio fino al segno 4, proseguire con il diagramma A.2 e lavorare le maglie del davanti a rovescio più 2 maglie in più rispetto al ferro precedente (= 8 maglie per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 9: Lavorare a diritto fino a 3 maglie prima del segno, aumentare 2 maglie per la spalla (= 8 maglie a diritto + 2 maglie gettate per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare a diritto fino a 3 maglie prima del segno 1, aumentare 2 maglie per la spalla, proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla sul davanti, lavorare a diritto le maglie del davanti più 2 maglie in più rispetto al ferro precedente (= 12 maglie + 2 maglie gettate per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 10: Lavorare a rovescio fino al segno 2 (= 14 maglie a rovescio per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, lavorare a rovescio fino al segno 4, proseguire con il diagramma A.2 e lavorare a rovescio le maglie del davanti più 2 maglie in più rispetto al ferro precedente (= 12 maglie per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 11: Lavorare a diritto fino a 3 maglie prima del segno, aumentare 2 maglie per la spalla (= 12 maglie a diritto + 2 maglie gettate per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare a diritto fino a 3 maglie prima del segno 1, aumentare 2 maglie per la spalla, proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla sul davanti, lavorare a diritto le maglie del davanti più 2 maglie in più rispetto al ferro precedente (= 16 maglie + 2 maglie gettate per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 12: Lavorare a rovescio fino al segno 2 (= 18 maglie a rovescio per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, lavorare a rovescio fino al segno 4, proseguire con il diagramma A.2 e lavorare a rovescio le maglie del davanti più 2 maglie di più rispetto al ferro precedente (= 16 maglie per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 13: Lavorare a diritto fino a 3 maglie prima del segno, aumentare 2 maglie per la spalla (= 18 maglie prima del segno successivo), proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare a diritto fino al centro sul dietro (= inizio del giro). Proseguire seguendo il MOTIVO, ma senza aumentare fino al segno 2. Sono stati lavorati ora 11 ferri del diagramma A.2. Tagliare il filo. Sono state aumentate 2 maglie per la spalla da ciascun lato del davanti per 4 volte e 2 maglie per la spalla da ciascun lato del dietro per 6 volte = 142-142-146-146-150-150 maglie (= 54-54-56-56-58-58 maglie sul davanti e 62-62-64-64-66-66 maglie sul dietro). I ferri accorciati sono ora terminati e si prosegue a lavorare in tondo con i ferri circolari. Iniziare dal segno al centro sul dietro. Sul giro successivo continuare ad aumentare per le spalle (= lavorare le maglie aumentate del davanti e del dietro a maglia rasata) e lavorare il diagramma A.2 come prima, ALLO STESSO TEMPO, sul giro con la freccia nel diagramma A.2 (quindi prima che gli aumenti per la spalla siano finiti) iniziare ad aumentare per l’arrotondamento delle maniche (= lavorare le prime 21 maglie aumentate a diritto. ALLO STESSO TEMPO, lavorare le nuove maglie seguendo il diagramma A.2 man mano che il diagramma A.2 si espande). Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, ripetere il diagramma A.3 sulle maglie del diagramma A.2 fino alla fine del lavoro. Aumentare per le spalle e per l’arrotondamento delle maniche come indicato sotto: AUMENTARE PER LE SPALLE COME SEGUE: ATTENZIONE: Gli aumenti sono diversi sul davanti e sul dietro; al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi - Vedere SPALLA! AUMENTI PER IL DIETRO (= tra i segni 4 e 1): Aumentare 2 maglie ogni 2 giri per un totale di 2-3-5-7-8-10 volte, poi aumentare 1 maglia ogni 2 giri per un totale di 9-11-12-14-16-18 volte. AUMENTI PER IL DAVANTI (= tra i segni 2 e 3): Aumentare 2 maglie ogni 2 giri per un totale di 6-7-9-11-12-14 volte, poi aumentare 1 maglia ogni 2 giri per un totale di 5-7-8-10-12-14 volte. Terminati tutti gli aumenti per le spalle, ci sono 88-96-108-120-130-142 maglie sia per il davanti che per il dietro. AUMENTARE PER L’ARROTONDAMENTO DELLE MANICHE COME SEGUE: Sul giro con la freccia nel diagramma A.2 iniziare ad aumentare per l’ ARROTONDAMENTO DELLA MANICA – vedere le spiegazioni sopra. Aumentare 1 maglia da ciascun lato del diagramma A.2 su ogni spalla/manica (= 4 maglie aumentate sul giro). Aumentare in questo modo ad ogni giro per un totale di 1-4-6-4-4-2 volte e poi ogni 2 giri per un totale di 25-26-28-32-34-38 volte. Ci devono sempre essere 2 maglie a rovescio da ciascun lato del diagramma A.2 sulle maniche. (Queste maglie a rovescio vengono incluse nel diagramma). A.2 si espande verso l'esterno durante la lavorazione del diagramma, in modo che vengano incluse sempre più maglie nel motivo traforato. Terminati tutti gli aumenti per l’arrotondamento delle maniche, ci sono 65-73-81-85-89-93 maglie per ogni manica. Terminati tutti gli aumenti per le spalle e l’arrotondamento delle maniche, ci sono 306-338-378-410-438-470 maglie sul ferro e il lavoro misura 31-33-35-37-38-41 cm (misurati dalla spalla verso il basso). Ci sono ora 4-8-12-14-16-18 maglie rovescio da ciascun lato del motivo traforato (comprese le 2 maglie da ciascun lato del diagramma A.2/A.3). Lavorare il giro successivo come segue: 44-48-54-60-65-71 maglie a maglia rasata (= ½ dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 65-73-81-85-89-93 maglie successive (= manica), avviare 4 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare 88-96-108-120-130-142 maglie a maglia rasata (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 65-73-81-85-89-93 maglie successive (= manica), avviare 4 nuove maglie (= lato sotto la manica) e lavorare le rimanenti 44-48-54-60-65-71 maglie a maglia rasata (= ½ dietro). DAVANTI E DIETRO: = 184-200-224-248-268-292 maglie. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Dividere ora il lavoro al centro delle 4 nuove maglie avviate sotto ogni manica e lavorare il davanti e il dietro separatamente, avanti e indietro sui ferri circolari fino alla fine del lavoro. DIETRO: = 92-100-112-124-134-146 maglie. Lavorare a maglia rasata con 3 maglie vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - da ciascun lato. Quando il lavoro misura 3 cm da dove è stato separato, aumentare 1 maglia da ciascun lato - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 2 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 14-14-14-14-14-14 ferri 4 volte in tutto da ciascun lato = 100-108-120-132-142-154 maglie. Quando il lavoro misura 24-24-24-24-25-24 cm da dove è stato separato, passare ai ferri circolari n° 3. Lavorare 3 coste a legaccio. Riprendere i ferri circolari n° 4 e intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo. La maglia misura circa 56-58-60-62-64-66 cm in tutto, misurati dalla cima della spalla verso il basso. DAVANTI: = 92-100-112-124-134-146 maglie. Lavorare come indicato per il dietro. MANICHE: Riportare sui ferri circolari corti / ferri a doppia punta n° 4 le 65-73-81-85-89-93 maglie messe in attesa su uno dei ferma maglie e riprendere 1 maglia in ognuna delle 4 nuove maglie avviate sotto la manica = 69-77-85-89-93-97 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 4 nuove maglie al centro, sotto la manica; il segno segue il lavoro. Proseguire lavorando il diagramma A.3 come prima, con 1 maglia a diritto da ciascun lato del segno al centro sotto la manica e lavorare a rovescio le rimanenti maglie sul giro. Quando il lavoro misura 3 cm da dove è stato separato, diminuire 2 maglie al centro, sotto la manica - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 8-8-7-7-6-6 cm = 65-73-81-85-89-93 maglie. Proseguire finché la manica non misura 14-12-11-11-11-12 cm da dove il lavoro è stato separato. Passare ai ferri a doppia punta n° 3. Lavorare 3 coste a legaccio su tutte le maglie. Riprendere i ferri a doppia punta n° 4 e intrecciare le maglie. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire i lati nel filo esterno delle maglie vivagno per avere una cucitura piatta ma lasciare aperti gli ultimi 6 cm circa da ciascun lato (= spacchi laterali). |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #vanillakisssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 178-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.