Rosa Alvarez ha scritto:
Buenos días, tengo un problema con este patrón. Después de hacer las vueltas corta como indica el patrón y teniendo los 14 puntos indicados en el delantero de la labor. Hay que recoger todos los puntos en ese momento? O seguimos haciendo la segunda parte de aumentos? Por otra parte al hacer vueltas cortas y tejer el dibujo A2 en el hombro trasero derecho va con una fila de retraso con respecto al hombro trasero izquierdo.
13.11.2024 - 12:26DROPS Design ha risposto:
Hola Rosa, después de terminar las vueltas cortas trabajamos en redondo sobre todos los puntos y continuamos con los aumentos. En principio, A.2 debería igualarse después de trabajar las filas cortas de ida y vuelta.
18.11.2024 - 00:02
Małgorzata ha scritto:
Cześć Drops, mam pytanie o dodawanie oczek na ramiona. Robię rozmiar XXXL, więc dodaję 10x2 oczka i 18x1 oczko na tył, co daje 76 dodanych oczek, plus 42 początkowe, to razem 118 oczek. A w opisie jest napisane, że po dodaniu wszystkich oczek na ramiona ma być ich 142- skąd taka liczba?
13.09.2024 - 11:08DROPS Design ha risposto:
Witaj Małgosiu, przed rozpoczęciem dodawania oczek, o którym piszesz, czyli po rzędach skróconych, w rozmiarze XXXL było 150 o. (13x2= schematy na ramieniu + 58 o. na przód i 66 o. na tył). Dodawanie oczek na tył: 10 razy 2 oczka (dodanych 40 o.) i 18 razy 1 o. (dodanych 36 o.). Wyjściowe 66 o. + dodanych 76 o. =142 oczka. Pozdrawiamy!
17.09.2024 - 13:45
Małgorzata ha scritto:
Drogi Drops- czy mogłabym otrzymać odpowiedź na moje pytanie z 30.08? Bardzo proszę, bo stoję z robotą
04.09.2024 - 10:22DROPS Design ha risposto:
Witaj Małgosiu, wysyłając zapytanie zaznaczyłaś pole komentarz, a nie pytanie, dlatego nie było widoczne. Dziś lub jutro otrzymasz odpowiedź. Pozdrawiamy!
04.09.2024 - 12:24
Małgorzata ha scritto:
Cześć Drops, ja nadal nie rozumiem dodawania oczek na rękaw- o dodanych oczkach z boków A.2 jest mowa, że mają być na lewo (potem one są na bieżąco wchłaniane przez ażur- dobrze rozumiem?), a potem jest mowa, że pierwszych 21 dodanych oczek ma być na prawo- nie rozumiem tego miejsca. Po drugie- te dodane na bokach A.2 oczka kończą się szybciej niż jest potrzeba rozszerzania ażuru- skąd brać nowe oczka? bo moje zachodzą już na tył/przód, czyli przekraczają znaczniki...
30.08.2024 - 11:07DROPS Design ha risposto:
Witaj Małgorzato, dodawane oczka są na bieżąco wchłaniane przez ażur, aż schemat A.2 zostanie zakończony. Pozostałe dodane oczka będą oczkami lewymi rękawa, które znajdują się na środku pod rękawem. Schemat A.2 będzie miał taką sama liczbę oczek na końcu we wszystkich rozmiarach. Będzie różniła się za to liczba oczek lewych na środku pod rękawem. Pozdrawiamy!
04.09.2024 - 13:42
Małgorzata ha scritto:
Cześć, ja nie rozumiem momentu dodawania oczek na zaokrąglenie rękawów. Czy mam je dodawać po pierwszych oczkach lewych i przed drugimi oczkami lewymi w schemacie A.2? Jak to zrobić, żeby rozszerzał się ażur na rękawie?
29.08.2024 - 09:48DROPS Design ha risposto:
Witaj Małgosiu, dodajesz oczka przed 2 oczkami lewymi i za 2 oczkami lewymi, w ten sposób masz coraz więcej oczek na kolejne powtórzenia ażuru. Pamiętaj, aby cały czas były przerabiane tylko 2 oczka lewe na bokach schematu A.2. Pozdrawiamy!
29.08.2024 - 11:57
Rosa Alvarez ha scritto:
Buenas tardes , mi pregunta es.. Me suelo guiar para escoger una talla por el contorno del pecho y este patrón patrón no tiene. Como podría hacerlo gracias.
23.08.2024 - 22:54DROPS Design ha risposto:
Hola Rosa, en este caso, el contorno del pecho de la prenda es la secuencia de números superior en la barra inferior: 44-48-53-59-64-70.
25.08.2024 - 21:00
Edith Gendron ha scritto:
Oubliez ma question précédente. Je crois avoir compris. Pour le Rang 1, je tourne l'ouvrage après avoir fait le point faintaisie de la 2e épaule. C'est bien cela ? Merci de me confirmer.
16.03.2024 - 12:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gendron, les rangs raccourcis commencent au milieu dos, au 1er rang vous tricotez uniquement la 1ère épaule, puis vous tricoterez la 2ème épaule à partir du rang 2, et vous terminerez les rangs raccourcis en tricotant la 2ème épaule jusqu'au milieu dos seulement (ainsi on a bien 6 rangs sur chaque épaule); Bon tricot!
18.03.2024 - 08:19
Edith Gendron ha scritto:
Bonjour, puisque c'est la première fois que j'utilise la technique des rangs raccourcis, je ne comprends pas tout à fait les explicattions après avoir terminé le col (2 rangs point mousse). Rang 1: pour le rang raccourci au-dessus des mailles du dos, est-ce que je tourne l'ouvrage avant le marqueur 1 ou après avoir fait le diagramme A.1A ? Après avoir tourné l'ouvrage, est-ce que je repars envers sur envers pour faire le tour complet jusqu'au marqueur du milieu du dos?Merci !!
15.03.2024 - 12:40
Edith Gendron ha scritto:
Est-ce que les rangs raccourcis pour ce modèle se font en point jersey ou en point mousse ? Autrement dit est-ce que la méthode des rangs raccourcis se fait toujours en point jersey? Merci, ce sera la première fois que j'utilise la méthode des rangs raccourcis.
11.03.2024 - 11:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gendron, les rangs raccourcis se tricotent ici en jersey (à l'endroit sur l'endroit, à l'envers sur l'envers) et en point fantaisie en suivant les diagrammes (on les lit de droite à gauche sur l'endroit et de gauche à droite sur l'envers). Suivez attentivement la description des rangs raccourcis, il est bien indiqué quel diagramme tricoter à quel moment et si on doit tricoter à l'endroit ou à l'envers. Bon tricot!
11.03.2024 - 14:32
Glenda Barnwell ha scritto:
For the sleeve cap, I don’t understand which 21 increased stitches I am to knit? I made the yarn over and have purled it twisted in next row. In the future do I knit those increased and do I count until I have increased 21 and then purl the rest of the increases? I am confused! Thank you!
09.04.2023 - 18:11DROPS Design ha risposto:
Dear Glenda, the first 21 yarn overs that you increase will be knitted twisted; the following yarn overs will be purled twisted. Count until you have 21 yarn overs and starting from the 22nd, purl them twisted. Happy knitting!
10.04.2023 - 17:02
Vanilla Kiss#vanillakisssweater |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglia ai ferri con motivo traforato sulle spalle e sulle maniche, lavorata dall’alto verso il basso (top down). Taglie: Dalla S alla XXXL. La maglia è lavorata in DROPS Puna o Sky.
DROPS 178-16 |
||||||||||||||||||||||
COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): 1 costa a legaccio = 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. SPALLA: ATTENZIONE: Aumentare sempre sul diritto del lavoro! Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Aumentare 2 maglie come segue: AUMENTARE 2 MAGLIE PRIMA DEI SEGNI 1 E 3: Iniziare 3 maglie prima del segno, 1 maglia gettata, 2 maglie diritto, 1 maglia gettata, 1 maglia diritto (= 2 maglie aumentate). AUMENTARE 2 MAGLIE DOPO I SEGNI 2 E 4: 1 maglia diritto, 1 maglia gettata, 2 maglie diritto, 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Aumentare 1 maglia come segue: AUMENTARE 1 MAGLIA PRIMA DEI SEGNI 1 E 3: Iniziare 1 maglia prima del segno, 1 maglia gettata, 1 maglia diritto (= 1 maglia aumentata). AUMENTARE 1 MAGLIA DOPO I SEGNI 2 E 4: 1 maglia diritto, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata). ARROTONDAMENTO DELLA MANICA: Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata (evitare di fare la maglia gettata troppo morbida). Sul giro successivo: lavorare la maglia gettata ritorta per evitare che si formi un buco – lavorare le prime 21 maglie aumentate a diritto, lavorare le restanti maglie a rovescio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (ai lati del davanti/dietro): Aumentare dopo/prima le 4 maglie da ciascun lato (quindi le 3 maglie del bordo a punto legaccio + 1 maglia a maglia rasata). Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata. Al ferro successivo, lavorare la maglia gettata ritorta per evitare che si formi un buco (lavorare le maglie aumentate a maglia rasata). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (al centro, sotto la manica): Iniziare 3 maglie prima del segno al centro sotto la manica, lavorare 2 maglie insieme a rovescio, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), 2 maglie insieme a rovescio (= 2 maglie diminuite). ---------------------------------------------------------- MAGLIONE Si lavora in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso, fino agli scalfi. Lavorare poi il davanti e il dietro separatamente avanti e indietro. Lavorare le maniche in tondo. La foto si discosta un po' dal modello riguardo agli aumenti dell'arrotondamento delle maniche (A.2) – la vestibilità è stata migliorata. SPRONE: Avviare 102-102-106-106-110-110 maglie sui ferri circolari corti n° 3 con il filato Puna o Sky. Il giro inizia al centro, sul dietro. Inserire un segno qui; il segno segue il lavoro. Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO in tondo – vedere le spiegazioni sopra. Inserire 4 nuovi segni nel lavoro come segue (senza lavorare le maglie): Inserire il segno 1 dopo le prime 19-19-20-20-21-21 maglie (= ½ dietro), inserire il segno 2 dopo le 13 maglie successive (= spalla/manica), inserire il segno 3 dopo le 38-38-40-40-42-42 maglie successive (= davanti), inserire il segno 4 dopo le 13 maglie successive (= spalla/manica); dopo l’ultimo segno rimangono 19-19-20-20-21-21 maglie (= ½ dietro). Passare ai ferri circolari n° 4. Per una vestibilità migliore, lavorare ora a ferri accorciati sulle maglie del collo sul dietro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare le maglie per le spalle e lavorare il motivo sulle spalle/maniche (= 13 maglie) come segue: FERRO 1 (sul diritto del lavoro): lavorare a diritto finché non rimangono 3 maglie prima del segno 1, aumentare 2 maglie per la SPALLA – vedere le spiegazioni sopra, lavorare il diagramma A.1A (= 7 maglie), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 2 (sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1A, lavorare a rovescio fino al segno 4, diagramma A.1B (= 7 maglie – leggere il diagramma da sinistra verso destra quando si lavora sul rovescio del lavoro), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 3: Lavorare il diagramma A.1B, aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare a diritto finché non rimangono 3 maglie prima del segno 1 e aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare il diagramma A.2 (= 13 maglie), il segno 2 si trova qui, girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 4: Lavorare il diagramma A.2, lavorare a rovescio fino al segno 4, lavorare il diagramma A.2 – iniziare dal ferro 2 del diagramma, il segno 3 si trova qui, girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 5: Lavorare il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare a diritto finché non rimangono 3 maglie prima del segno 1, aumentare 2 maglie per la spalla, proseguire con il diagramma A.2 e aumentare 2 maglie per la spalla sul davanti, (quindi lavorare come segue dopo il segno 2: 1 maglia diritto, 1 maglia gettata, 2 maglie diritto, 1 maglia gettata), 1 maglia diritto (= 4 maglie + 2 maglie gettate per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 6: Lavorare a rovescio fino al segno 2 (= 6 maglie a rovescio per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, lavorare a rovescio fino al segno 4, proseguire con il diagramma A.2, 4 maglie a rovescio per il davanti (= 4 maglie dopo il segno 3), girare il lavoro e stringere il filo. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! FERRO 7: 1 maglia diritto, aumentare 2 maglie per la spalla (= 4 maglie + 2 maglie gettate per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare a diritto fino a 3 maglie prima del segno 1, aumentare 2 maglie per la spalla, proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla sul davanti e lavorare le maglie del davanti a diritto più 2 maglie in più rispetto al ferro precedente (= 8 maglie + 2 maglie gettate per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 8: Lavorare a rovescio fino al segno 2 (= 10 maglie a rovescio per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, lavorare a rovescio fino al segno 4, proseguire con il diagramma A.2 e lavorare le maglie del davanti a rovescio più 2 maglie in più rispetto al ferro precedente (= 8 maglie per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 9: Lavorare a diritto fino a 3 maglie prima del segno, aumentare 2 maglie per la spalla (= 8 maglie a diritto + 2 maglie gettate per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare a diritto fino a 3 maglie prima del segno 1, aumentare 2 maglie per la spalla, proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla sul davanti, lavorare a diritto le maglie del davanti più 2 maglie in più rispetto al ferro precedente (= 12 maglie + 2 maglie gettate per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 10: Lavorare a rovescio fino al segno 2 (= 14 maglie a rovescio per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, lavorare a rovescio fino al segno 4, proseguire con il diagramma A.2 e lavorare a rovescio le maglie del davanti più 2 maglie in più rispetto al ferro precedente (= 12 maglie per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 11: Lavorare a diritto fino a 3 maglie prima del segno, aumentare 2 maglie per la spalla (= 12 maglie a diritto + 2 maglie gettate per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare a diritto fino a 3 maglie prima del segno 1, aumentare 2 maglie per la spalla, proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla sul davanti, lavorare a diritto le maglie del davanti più 2 maglie in più rispetto al ferro precedente (= 16 maglie + 2 maglie gettate per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 12: Lavorare a rovescio fino al segno 2 (= 18 maglie a rovescio per il davanti), proseguire con il diagramma A.2, lavorare a rovescio fino al segno 4, proseguire con il diagramma A.2 e lavorare a rovescio le maglie del davanti più 2 maglie di più rispetto al ferro precedente (= 16 maglie per il davanti), girare il lavoro e stringere il filo. FERRO 13: Lavorare a diritto fino a 3 maglie prima del segno, aumentare 2 maglie per la spalla (= 18 maglie prima del segno successivo), proseguire con il diagramma A.2, aumentare 2 maglie per la spalla, lavorare a diritto fino al centro sul dietro (= inizio del giro). Proseguire seguendo il MOTIVO, ma senza aumentare fino al segno 2. Sono stati lavorati ora 11 ferri del diagramma A.2. Tagliare il filo. Sono state aumentate 2 maglie per la spalla da ciascun lato del davanti per 4 volte e 2 maglie per la spalla da ciascun lato del dietro per 6 volte = 142-142-146-146-150-150 maglie (= 54-54-56-56-58-58 maglie sul davanti e 62-62-64-64-66-66 maglie sul dietro). I ferri accorciati sono ora terminati e si prosegue a lavorare in tondo con i ferri circolari. Iniziare dal segno al centro sul dietro. Sul giro successivo continuare ad aumentare per le spalle (= lavorare le maglie aumentate del davanti e del dietro a maglia rasata) e lavorare il diagramma A.2 come prima, ALLO STESSO TEMPO, sul giro con la freccia nel diagramma A.2 (quindi prima che gli aumenti per la spalla siano finiti) iniziare ad aumentare per l’arrotondamento delle maniche (= lavorare le prime 21 maglie aumentate a diritto. ALLO STESSO TEMPO, lavorare le nuove maglie seguendo il diagramma A.2 man mano che il diagramma A.2 si espande). Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, ripetere il diagramma A.3 sulle maglie del diagramma A.2 fino alla fine del lavoro. Aumentare per le spalle e per l’arrotondamento delle maniche come indicato sotto: AUMENTARE PER LE SPALLE COME SEGUE: ATTENZIONE: Gli aumenti sono diversi sul davanti e sul dietro; al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi - Vedere SPALLA! AUMENTI PER IL DIETRO (= tra i segni 4 e 1): Aumentare 2 maglie ogni 2 giri per un totale di 2-3-5-7-8-10 volte, poi aumentare 1 maglia ogni 2 giri per un totale di 9-11-12-14-16-18 volte. AUMENTI PER IL DAVANTI (= tra i segni 2 e 3): Aumentare 2 maglie ogni 2 giri per un totale di 6-7-9-11-12-14 volte, poi aumentare 1 maglia ogni 2 giri per un totale di 5-7-8-10-12-14 volte. Terminati tutti gli aumenti per le spalle, ci sono 88-96-108-120-130-142 maglie sia per il davanti che per il dietro. AUMENTARE PER L’ARROTONDAMENTO DELLE MANICHE COME SEGUE: Sul giro con la freccia nel diagramma A.2 iniziare ad aumentare per l’ ARROTONDAMENTO DELLA MANICA – vedere le spiegazioni sopra. Aumentare 1 maglia da ciascun lato del diagramma A.2 su ogni spalla/manica (= 4 maglie aumentate sul giro). Aumentare in questo modo ad ogni giro per un totale di 1-4-6-4-4-2 volte e poi ogni 2 giri per un totale di 25-26-28-32-34-38 volte. Ci devono sempre essere 2 maglie a rovescio da ciascun lato del diagramma A.2 sulle maniche. (Queste maglie a rovescio vengono incluse nel diagramma). A.2 si espande verso l'esterno durante la lavorazione del diagramma, in modo che vengano incluse sempre più maglie nel motivo traforato. Terminati tutti gli aumenti per l’arrotondamento delle maniche, ci sono 65-73-81-85-89-93 maglie per ogni manica. Terminati tutti gli aumenti per le spalle e l’arrotondamento delle maniche, ci sono 306-338-378-410-438-470 maglie sul ferro e il lavoro misura 31-33-35-37-38-41 cm (misurati dalla spalla verso il basso). Ci sono ora 4-8-12-14-16-18 maglie rovescio da ciascun lato del motivo traforato (comprese le 2 maglie da ciascun lato del diagramma A.2/A.3). Lavorare il giro successivo come segue: 44-48-54-60-65-71 maglie a maglia rasata (= ½ dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 65-73-81-85-89-93 maglie successive (= manica), avviare 4 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare 88-96-108-120-130-142 maglie a maglia rasata (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 65-73-81-85-89-93 maglie successive (= manica), avviare 4 nuove maglie (= lato sotto la manica) e lavorare le rimanenti 44-48-54-60-65-71 maglie a maglia rasata (= ½ dietro). DAVANTI E DIETRO: = 184-200-224-248-268-292 maglie. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Dividere ora il lavoro al centro delle 4 nuove maglie avviate sotto ogni manica e lavorare il davanti e il dietro separatamente, avanti e indietro sui ferri circolari fino alla fine del lavoro. DIETRO: = 92-100-112-124-134-146 maglie. Lavorare a maglia rasata con 3 maglie vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - da ciascun lato. Quando il lavoro misura 3 cm da dove è stato separato, aumentare 1 maglia da ciascun lato - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 2 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 14-14-14-14-14-14 ferri 4 volte in tutto da ciascun lato = 100-108-120-132-142-154 maglie. Quando il lavoro misura 24-24-24-24-25-24 cm da dove è stato separato, passare ai ferri circolari n° 3. Lavorare 3 coste a legaccio. Riprendere i ferri circolari n° 4 e intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo. La maglia misura circa 56-58-60-62-64-66 cm in tutto, misurati dalla cima della spalla verso il basso. DAVANTI: = 92-100-112-124-134-146 maglie. Lavorare come indicato per il dietro. MANICHE: Riportare sui ferri circolari corti / ferri a doppia punta n° 4 le 65-73-81-85-89-93 maglie messe in attesa su uno dei ferma maglie e riprendere 1 maglia in ognuna delle 4 nuove maglie avviate sotto la manica = 69-77-85-89-93-97 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 4 nuove maglie al centro, sotto la manica; il segno segue il lavoro. Proseguire lavorando il diagramma A.3 come prima, con 1 maglia a diritto da ciascun lato del segno al centro sotto la manica e lavorare a rovescio le rimanenti maglie sul giro. Quando il lavoro misura 3 cm da dove è stato separato, diminuire 2 maglie al centro, sotto la manica - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 8-8-7-7-6-6 cm = 65-73-81-85-89-93 maglie. Proseguire finché la manica non misura 14-12-11-11-11-12 cm da dove il lavoro è stato separato. Passare ai ferri a doppia punta n° 3. Lavorare 3 coste a legaccio su tutte le maglie. Riprendere i ferri a doppia punta n° 4 e intrecciare le maglie. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire i lati nel filo esterno delle maglie vivagno per avere una cucitura piatta ma lasciare aperti gli ultimi 6 cm circa da ciascun lato (= spacchi laterali). |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #vanillakisssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 178-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.