Annika ha scritto:
Hej är första mönstervarvet verkligen korrekt?. Jag får 10 maskor över på första varvet på storlek Large. Tacksam för svar. Mvh Annika Kristensson
01.05.2017 - 17:07DROPS Design ha risposto:
Hej Annika 1.a varvet stickar du såhär: 4 rätstickning, 1 am, A.1x2=8, 1 am, 2rm, A.2=8m, 12 rät, A.2=8m, 2 rät, 1 am, A.1x5=20m, 1 am, 2 rät, A.2, 12 rät, A.2, 2 rät, 1 am, A.1x2=8, 1 am, 4 rätstickning = 114 m
03.05.2017 - 14:09
Mari ha scritto:
I have done the set up row (5th) for the increases 3 times and come up 4 stitches short each time. The pattern is confusing as it doesn't state to do the increases till the next paragraph. It would really help to have the increases written into the set up row. This is the most confusing pattern I have come across in years and I knit Orenberg lace.
16.03.2017 - 15:10DROPS Design ha risposto:
Dear Mari, work set up row (= row 5 from the cast on edge) as explained, then work next row from WS with K over K and P over P, then on next row from RS start to inc for raglan as explained below under BODY and SLEEVES. Happy knitting!
16.03.2017 - 16:36
Marlies ha scritto:
Ik maak hem in maat M. Ik vraag me dus af wat er met patroon A2 gebeurt na het delen. Op de mouwen kan ik me voorstellen dat de twee helften tegen elkaar vallen en je patroon A2 aan de binnenzijde van de mouw doorbreit (niet te zien op de foto's), maar wat gebeurt er dan met de delen van patroon A2 op de voorpanden en op het achterpand? Worden dat allemaal tricotsteken?
16.03.2017 - 14:45DROPS Design ha risposto:
Hoi Marlies. A.2 gaat door op de mouwen. Je zet nieuwe st op onder de mouw, je breit de overige st op de panden zoals eerst, en de nieuwe st onder mouw brei je in tricotsteek: Ga verder in patroon heen en weer als hiervoor en brei de nieuwe steken in tricotsteek.
20.03.2017 - 13:04
Marlies ha scritto:
Hallo, Aan het einde van de pas kom ik er niet helemaal uit, waar de steken verdeeld worden. Klopt het dat de delingen precies halverwege patroon A2 vallen? En moet A2 na het delen vervolgd worden? Of wordt het patroon vervangen door tricotsteken? Ik hoop dat u kunt helpen!
15.03.2017 - 17:30DROPS Design ha risposto:
Hoi Marlies. Kan je misschien aangeven welke maat je maakt? En het is het verdelen van de mouwen je bedoelt?
16.03.2017 - 13:39
Saga ha scritto:
Hej! Har en fråga om symbolerna som syns på bilderna på mönstrena när man tittar på alla mönster. Stickorna och virknålen är uppenbara symboler men ibland finns det en grå klocka eller en rosa diamant. Vad betyder de symbolerna? Tack på förhand Saga
11.02.2017 - 13:09DROPS Design ha risposto:
Hej Saga. Klokken er nye opskrifter - den forsvinder automatisk naar opskriften er ca. en uge gammel. Diamanten er opskrifter der er "featured". Dvs, de vises paa forsiden
13.02.2017 - 14:05
Marie ha scritto:
On va pouvoir bientôt le commencer
30.01.2017 - 13:41
Frederique ha scritto:
Vite vite il faut le commencer
29.01.2017 - 20:43
Coralie ha scritto:
A faire très vite pour ce printemps... j adore
28.01.2017 - 19:44
Angela Walther ha scritto:
Genau diese Art von Jäckchen liebe ich. Bitte unbedingt mit aufnehmen!
26.01.2017 - 21:28
Martine ha scritto:
Il est tres beau vivement les explications
26.01.2017 - 19:31
Roseanne#roseannecardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan aderente lavorato ai ferri con raglan e trecce, lavorato dall’alto in basso (top down) in DROPS Paris. Taglie: S-XXXL.
DROPS 176-3 |
|||||||||||||||||||
MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): 1 costa = 2 ferri diritto. MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 “costa” = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Per calcolare ogni quanto vanno fatti gli aumenti, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 98), meno i bordi (ad. es. 8 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di aumenti da fare (ad es. 12) = 7,5. In questo esempio aumentare dopo circa ogni 7° e 8° maglia in modo alternato. Non aumentare sui bordi. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul ferro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. RAGLAN PER IL DAVANTI E IL DIETRO: Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare prima 2 maglie prima di A.2 sul davanti sinistro, dopo A.2 e prima di A.2 sul dietro e dopo A.2 sul davanti destro come segue: aumentare 2 maglie prima di A.2 lavorando fino a quando rimane 1 maglia prima di A.2, fare 1 gettato, 1 maglia diritto, 1 gettato. Aumentare 2 maglie dopo A.2 by facendo 1 gettato, 1 maglia diritto, 1 gettato (= 8 aumenti in totale). Sul ferro successivo lavorare i gettati più vicini ad A.2 per fare i buchi. Lavorare gli altri gettati a rovescio ritorto per evitare i buchi. Poi aumentare 1 maglia all’altezza di A.2 su ogni davanti e 1 maglia a ogni lato all’altezza di A.2 sul dietro come segue: aumentare 1 maglia prima o dopo A.2 facendo 1 gettato (= 4 aumenti in totale). Sul ferro successivo lavorare i gettati a rovescio per fare i buchi. MANICA A RAGLAN: Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia a ogni lato delle maniche, quindi dopo e prima di A.2 (= 2 aumenti su ogni manica). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul ferro successivo lavorare i gettati a rovescio per fare buchi. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Quando si aumenta per il raglan ogni 4 ferri, lavorare un buco prima e dopo A.2 sul ferro dal diritto del lavoro senza diminuzioni come segue: Prima di A.2: iniziare 2 maglie prima di A.2, lavorare 2 maglie insieme a diritto e fare 1 gettato. Dopo A.2: fare 1 gettato, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. Sul ferro successivo lavorare i gettati a rovescio per fare i buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (applicato ai lati del corpo): Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro. Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti e lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste 4 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI -2 (applicato al centro sotto la manica): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima di A.2, lavorare 2 maglie insieme a diritto, lavorare A.2, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (applicato alle sezioni a rovescio sul corpo): Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato nel punto di passaggio tra il diritto e rovescio. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare un buco. Lavorare gli aumenti a rovescio dal diritto del lavoro e a diritto dal rovescio del lavoro. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (quando il capo viene indossato). 1 asola = lavorare dal diritto del lavoro fino a quando rimangono 4 maglie sul ferro, 2 maglie insieme a diritto, fare 1 gettato e lavorare a diritto le ultime 2 maglie. Sul ferro successivo lavorare i gettati a diritto per fare i buchi. Diminuire per la 1° asola sul 1° ferro dal diritto del lavoro dopo le coste sul collo. Poi diminuire per le 5-5-5-6-6-6 asole successive, a circa 9-9-9-8-8-9 cm di distanza. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari dal centro davanti. Lavorato dall’alto in basso (top down). Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta. SPRONE: Avviare 98-100-100-104-110-110 maglie (comprese 4 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) sui ferri circolari n° 4,5 mm con Paris. Lavorare 2 coste a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. ALLO STESSO TEMPO sul 3° ferro (= diritto del lavoro) distribuire 12-14-14-14-16-16 aumenti in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 110-114-114-118-126-126 maglie. Passare ai ferri circolari n° 5 mm. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro – ricordarsi delle ASOLE sul bordo – leggere la spiegazione sopra: 4 maglie per il bordo a maglia legaccio, 1 maglia rovescio, lavorare A.1 (= 4 maglie sul 1° ferro) 2-2-2-2-3-3 volte in totale, 1 maglia rovescio, 1-2-2-3-1-1 maglie diritto (= davanti sinistro), A.2 (= 8 maglie sul 1° ferro), 12 maglie diritto (= manica sinistra), A.2 (= 8 maglie), 1-2-2-3-1-1 maglie diritto, 1 maglie rovescio, lavorare A.1 5-5-5-5-7-7 volte in totale, 1 maglia rovescio, 1-2-2-3-1-1 maglie diritto (= dietro), A.2, 12 maglie diritto (= manica destra), A.2, 1-2-2-3-1-1 maglie diritto, 1 maglia rovescio, lavorare A.1 2-2-2-2-3-3 volte in totale, 1 maglia rovescio e 4 maglie per il bordo a maglia legaccio. Lavorare dal rovescio del lavoro con diritto su diritto, rovescio su rovescio e maglia legaccio su maglia legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare avanti e indietro in questo modo. ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro iniziare gli aumenti per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra. NOTA: Aumentare in modo diverso sul davanti/dietro e sulle maniche come segue: DAVANTI E DIETRO: Leggere RAGLAN PER IL DAVANTI E DIETRO. Aumentare 2 maglie a ferri alterni (quindi su ogni ferro dal diritto del lavoro) 1-2-2-3-3-6 volte in totale, poi aumentare 1 maglia a ferri alterni 16-17-19-21-23-22 volte in totale. MANICHE: Leggere RAGLAN SULLE MANICHE. Aumentare 1 maglia a ferri alterni 11-17-19-20-18-20 volte in totale, e poi ogni 4 ferri 3-1-1-2-4-4 volte in totale – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Alla fine dell’ultimo aumenti per il raglan ci sono 238-270-286-314-330-358 maglie sul ferro. Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: lavorare le prime 37-41-43-48-52-57 maglie come prima (= davanti destro), trasferire le 48-56-60-64-64-68 maglie successive su un fermamaglie (= manica destra), avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie sul ferro (= a lato sul corpo), lavorare le 68-76-80-90-98-108 maglie successive come prima (= dietro), trasferire le 48-56-60-64-64-68 maglie successive su un fermamaglie (= manica sinistra), avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica) e lavorare le 37-41-43-48-52-57 maglie rimaste come prima (= davanti sinistro). Il lavoro ora misura 16-18-20-22-24-26 cm dal bordo di avvio al centro davanti e circa 22-24-26-28-30-32 cm dalla spalla in giù. Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 154-170-182-202-222-242 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6-6-8-8-10-10 maglie avviate sotto ogni manica e spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Continuare il motivo avanti e indietro come prima, lavorare a maglia rasata le nuove maglie che sono state avviate. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 4 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 10 cm dalla divisione. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 6 cm, diminuire in ogni sezione a rovescio tra 2 trecce (diminuire 1 maglia lavorando 2 maglie insieme a rovescio) = 6-6-6-6-10-10 diminuzioni (quindi 1-1-1-1-2-2 maglie su ogni davanti e 4-4-4-4-6-6 maglie sul dietro). Alla fine delle diminuzioni, ci sono 140-156-168-188-204-224 maglie sul ferro. Quando il lavoro misura 16 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia in ogni sezione a rovescio tra le trecce diminuite prima – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 6-6-6-6-10-10 aumenti) = 146-162-174-194-214-234 maglie. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro aumentare 1 maglia rovescio a ogni lago di ogni treccia (= 18-18-18-18-26-26 aumenti). Ripetere gli aumenti a ogni lato di ogni treccia ogni 3 cm 5 volte in totale = 236-252-264-284-344-364 maglie. Alla fine di tutti gli aumenti, continuare il motivo avanti e indietro senza diminuzioni e aumenti. Quando il lavoro misura circa 31 cm dalla divisione – finire dopo il 4° o 8° ferro del diagramma, lavorare 2 ferri a maglia rasata avanti e indietro con 4 maglie per il bordo a maglie legaccio a ogni lato. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare 3 “coste”, tornare ai ferri circolari n° 5 mm e intrecciare con i ferri circolari n° 5 mm. MANICA: Riportare le 48-56-60-64-64-68 maglie dal fermamaglie a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-10-10 nuove maglie avviate sotto le maniche = 54-62-68-72-74-78 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6-6-8-8-10-10 nuove maglie sotto le maniche e spostare il segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Lavorare a maglia rasata in tondo e A.2 sulle maglie centrali sotto la manica (A.2 è di 8 maglie sul 1° ferro). Quando il lavoro misura 2-2-2-2-3-3 cm, diminuire 1 maglia a ogni lato di A.2 – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (= 2 diminuzioni). Diminuire 9-13-15-16-16-17 volte in totale in S: ogni 6 giri, in M: ogni 4 giri, in L + XL: ogni 3 giri, in XXL + XXXL: a giri alterni = 36-36-38-40-42-44 maglie. Quando la manica misura 28-26-25-24-22-22 cm dalla divisione, passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare 3 coste, tornare ai ferri a doppia punta n° 5 mm e intrecciare con i ferri a doppia punta n° 5 mm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #roseannecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 32 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 176-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.