Kari Weggersen ha scritto:
Det er litt vanskelig og formidle problemet med skriving,men prøver igjen. Jeg har 286 masker og skal ha 43 masker på forstykket og sette av 60 masker til armene. Inne i det maskeantallet kommer A2 som er strikket foran og bak armene. Hva gjør jeg for å avslutte de 8 maskene. Det må være noe som mangler i oppskriften. Har lest om igjen mange ganger, men kan ikke finne noen forklaring på akkurat det. Håper jeg snart klarer å knekke koden. Kari😊
08.01.2018 - 19:28DROPS Design ha risposto:
Hei Kari. Hei igjen. Litt usikker på hva du mener med «å avslutte de 8 maskene». Når du har satt erm masken på en tråd og lagt opp 8+8 nye masker, skal du ha 43+8+80+8+43 = 182 masker på pinnen. De 8 nye maskene i hver siden (under ermene) strikkes videre i glattstrikk, men når arbeidet måler 4 cm felles det 1 maske på hver side av begge merketrådene. Les videre på oppskriften. Håper du forstår, hvis ikke skriv inn igjen. Lykke til!
11.01.2018 - 13:48
Kari Weggersen ha scritto:
Takk for svar. Jeg har fått med meg at det er forskjell på økningene. Jeg skal starte med 12 masker til armene og øke 2 masker 19 ganger og 2 masker en gang. Da får ikke jeg 60 masker som det står i oppskriften. Skjønner heller ikke hva jeg gjør med A 2 under armene. Nå er det tredje gangen jeg prøver. Liker jakken veldig godt, men trot jeg snart må gi opp. Kari Weggersen
04.01.2018 - 19:24DROPS Design ha risposto:
Hei igjen. Du skal ikke ha 60 ermmasker, men du skal sette 60 masker til ett erme på 1 tråd. Når du er ferdig med alle raglanøkningene skal du ha 286 masker på pinnen. Fra vrangen skal du nå strikke de første 43 masker som før, sett de neste 60 maskene på en trå. Legg opp 8 nye masker og følg videre på oppskriften til BOL. ERME: Du har lagt opp 8 nye masker under ermet (sett en marketråd midt i de 8 maskene). På neste omgang strikkes det opp 1 ny maske i hver av de 8 nye maskene (=16 masker), men merketråden er fremdeles i midten av disse 16 maskene og A.2 strikkes i de 8 midterste maskene. God fornøyelse, håper du ikke gir opp
05.01.2018 - 09:39
Kari Weggersen ha scritto:
Det gjelder innsvinget jakke med raglan og fletter strikket ovenfra og ned. Har kommet til der armene skal settes av. Får ikke maskeantallet til å stemme,og lurer på hva jeg gjør for å avslutte A2. Hilsen Kari😊
02.01.2018 - 10:14DROPS Design ha risposto:
Hei Kari. Det er litt vanskelig å vite hvorfor du får feil maskeantall med den informasjonen du har oppgitt. Husk det er forskjellig økninger på raglan for for-og bakstykket og økning på ermene, både antall økte masker og på hvilken omganger det skal økes. Husk å lese godt på øketips for RAGLAN FOR- OG BAKSTYKKE, RAGLAN ERME og STRIKKETIPS før du starter. Avhengig av hvilken str du strikker skal du ha etter alle økningene i raglan ha: 238-270-286-314-330-358 masker på pinnen. God Fornøyelse!
04.01.2018 - 07:51Laura ha scritto:
Hi, I'm still stuck... I wrote the # of sts after each incr and everything added up until the incr after the 4th row for the sleeves. I have 266 sts but after the incr as written (k2tog, yo)I'm left with the same # of sts! What do you mean by "work a hole before or after A.2 on row from right side without decrease"?
21.11.2017 - 19:36DROPS Design ha risposto:
Dear Laura, when increasing every 4th row you will work as explained before/after A.2 on sleeve (= at the beg + at the end of each sleeve) on the 2nd row from RS after last increase (= row from RS without any increase) so that you keep the eyelet pattern on raglan as before, number of sts will be the same and you'll get the eyelet continuing as before. Increase on next row from RS (= last inc for sleeve is every 4th row, ie every 2nd row from RS). Happy knitting!
22.11.2017 - 08:50
Christel ha scritto:
C’est en finissant le patron et en regardant le modèle que je comprends que lors de la séparation il fallait arrêter A.2 du dos et du devant droit. Mais ça il n’est precisé nul part qu’il faut arrêter la continuité de ces torsades une fois la séparation des manches faites. Est-ce un incompréhension de ma part ? Je vous remercie pour tous vos patrons et vos réponses à mes questions
11.11.2017 - 08:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Christel, A.2 se tricote uniquement à chaque raglan, quand on divise l'ouvrage, on monte de nouvelles mailles sous les manches qui vont se tricoter en jersey, mais en même temps, on continue les torsades A.1 sur les devants et dans le dos. Bon tricot!
13.11.2017 - 09:18
Christel ha scritto:
Bonjour. Je suis à la section dos/devants dans l’augmentation d’une maille envers entre chaque torsades. Vous dites qu’il doit y avoir 18 augmentations et je n’y arrive que à 16 augmentations. Il me manque deux augmentations ,où dois-je les placer? Merci pour la réponse à venir.
08.11.2017 - 20:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Christel, vous avez un total de 9 torsades (= 2 sur chaque devant et 5 dans le dos), augmentez 1 m de chaque côté de chacune de ces 9 torsades = 18 augmentations. Bon tricot!
09.11.2017 - 08:49
Laura Silva ha scritto:
Hi, I keep getting stuck at the end of the increases. I'm knitting size M. For my size, I started with 100 stitche's. After all the increases I should have 270 stitches. Before the last increase for the sleeves, I have 256 stitches. Even after doing one more increase row, and the last increase at the sleeves, I'm short by 2 stitches. What am I doing wrong?
20.10.2017 - 13:12DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Silva, increase on body: 2 sts x 2 times x 4 (both front piece + back piece), then 1 st x 4 (both front pieces + back piece) = 16+68= 84 sts increased on body. Increase on sleeves: 1 st x 17 times x 4 (= 2 sleeves) + 1 st x 4 (2 sleeves) = 68+4= 72 sts inc on sleeve (= 36 sts inc on each sleeve). There were 100 sts + 84 sts inc on body + 72 sts inc on sleeves = 256 sts. Happy knitting!
20.10.2017 - 14:27
Lea ha scritto:
Bonjour Je suis au rang retour 6. Au rang 5 en tricotant A1 il y a des jetés. Doit on les tricoter au retour pour qu’il y ai des jours(trous) ou éviter les trous ? Merci beaucoup pour tous vos patrons. J’en suis fan
18.10.2017 - 09:28DROPS Design ha risposto:
Bonjour Léa, il faut tricoter les jetés à l'envers sur l'envers pour qu'ils forment un trou - la vidéo ci-dessous montre comment tricoter cette petite torsade. Bon tricot!
18.10.2017 - 13:24
Mirja ha scritto:
Hallo, ich sitze nun seid Stunden bei der 1. Reihe. Ich weiß nicht, wie die Aufteilung mit A2 zu verstehen ist. Wann werden 2M zugenommen, wann 1M für den Ärmel??? Ich vertehe die Raglanzunahmen bzw die Aufteilung nicht. Viele Grüsse
08.07.2017 - 11:58DROPS Design ha risposto:
Liebe Mirja, je nach der Größe wird es 2 Maschen 1-6 x in jede 2. Reihe zugenommen und dann 1 M 16-22 x in jede 2. Reihe (= vor A.2 bzw am Ende vom 1. Vorderteil, nach A.2 und vor A.2 bzw am Anfang und Ende von dem Rückenteil und nach A.2 bzw am Anfang 2. Rückenteil). Für die Ärmel nehmen Sie nach A.2 und vor A.2 (= bzw am Anfang und Ende von jedem Ärmel) zu. Viel Spaß beim stricken!
10.07.2017 - 09:26
Astrid Kummerfeldt ha scritto:
Hallo Ich habe eine Frage zur Aufteilung von Vorterteil, Ärmel und Rückenteil. Laut Beschreinung der ersten Hin Reihe, gehört das erste A2 Muster zum linken Ärmel, das zweite zum Rückenteil, das 3 zum rechten Ärmel und das 4 zum rechten Vorterteil. Ist das so richtig? Das linke Vorterteil hat kein A2 Muster und das rechte hat eins? Oder sollen vieleicht alle A2 Muster zum den Ärmel gehören? Vielen Dank im Vorraus Liebe Grüße Astrid
28.06.2017 - 07:17DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Kummerfeldt, danke für den Hinweis, es wird nachgeprüft. Die Raglanzunahmen werden auf beiden Seiten von jedem A.2 gemacht, dh wie unter RAGLANZUNAHMEN VORDER- UND RÛCKENTEIL + RAGLANZUNAHMEN ÄRMEL. Viel Spaß beim stricken!
28.06.2017 - 08:18
Roseanne#roseannecardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan aderente lavorato ai ferri con raglan e trecce, lavorato dall’alto in basso (top down) in DROPS Paris. Taglie: S-XXXL.
DROPS 176-3 |
|||||||||||||||||||
MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): 1 costa = 2 ferri diritto. MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 “costa” = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Per calcolare ogni quanto vanno fatti gli aumenti, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 98), meno i bordi (ad. es. 8 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di aumenti da fare (ad es. 12) = 7,5. In questo esempio aumentare dopo circa ogni 7° e 8° maglia in modo alternato. Non aumentare sui bordi. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul ferro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. RAGLAN PER IL DAVANTI E IL DIETRO: Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare prima 2 maglie prima di A.2 sul davanti sinistro, dopo A.2 e prima di A.2 sul dietro e dopo A.2 sul davanti destro come segue: aumentare 2 maglie prima di A.2 lavorando fino a quando rimane 1 maglia prima di A.2, fare 1 gettato, 1 maglia diritto, 1 gettato. Aumentare 2 maglie dopo A.2 by facendo 1 gettato, 1 maglia diritto, 1 gettato (= 8 aumenti in totale). Sul ferro successivo lavorare i gettati più vicini ad A.2 per fare i buchi. Lavorare gli altri gettati a rovescio ritorto per evitare i buchi. Poi aumentare 1 maglia all’altezza di A.2 su ogni davanti e 1 maglia a ogni lato all’altezza di A.2 sul dietro come segue: aumentare 1 maglia prima o dopo A.2 facendo 1 gettato (= 4 aumenti in totale). Sul ferro successivo lavorare i gettati a rovescio per fare i buchi. MANICA A RAGLAN: Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia a ogni lato delle maniche, quindi dopo e prima di A.2 (= 2 aumenti su ogni manica). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul ferro successivo lavorare i gettati a rovescio per fare buchi. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Quando si aumenta per il raglan ogni 4 ferri, lavorare un buco prima e dopo A.2 sul ferro dal diritto del lavoro senza diminuzioni come segue: Prima di A.2: iniziare 2 maglie prima di A.2, lavorare 2 maglie insieme a diritto e fare 1 gettato. Dopo A.2: fare 1 gettato, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. Sul ferro successivo lavorare i gettati a rovescio per fare i buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (applicato ai lati del corpo): Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro. Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti e lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste 4 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI -2 (applicato al centro sotto la manica): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima di A.2, lavorare 2 maglie insieme a diritto, lavorare A.2, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (applicato alle sezioni a rovescio sul corpo): Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato nel punto di passaggio tra il diritto e rovescio. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare un buco. Lavorare gli aumenti a rovescio dal diritto del lavoro e a diritto dal rovescio del lavoro. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (quando il capo viene indossato). 1 asola = lavorare dal diritto del lavoro fino a quando rimangono 4 maglie sul ferro, 2 maglie insieme a diritto, fare 1 gettato e lavorare a diritto le ultime 2 maglie. Sul ferro successivo lavorare i gettati a diritto per fare i buchi. Diminuire per la 1° asola sul 1° ferro dal diritto del lavoro dopo le coste sul collo. Poi diminuire per le 5-5-5-6-6-6 asole successive, a circa 9-9-9-8-8-9 cm di distanza. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari dal centro davanti. Lavorato dall’alto in basso (top down). Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta. SPRONE: Avviare 98-100-100-104-110-110 maglie (comprese 4 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) sui ferri circolari n° 4,5 mm con Paris. Lavorare 2 coste a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. ALLO STESSO TEMPO sul 3° ferro (= diritto del lavoro) distribuire 12-14-14-14-16-16 aumenti in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 110-114-114-118-126-126 maglie. Passare ai ferri circolari n° 5 mm. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro – ricordarsi delle ASOLE sul bordo – leggere la spiegazione sopra: 4 maglie per il bordo a maglia legaccio, 1 maglia rovescio, lavorare A.1 (= 4 maglie sul 1° ferro) 2-2-2-2-3-3 volte in totale, 1 maglia rovescio, 1-2-2-3-1-1 maglie diritto (= davanti sinistro), A.2 (= 8 maglie sul 1° ferro), 12 maglie diritto (= manica sinistra), A.2 (= 8 maglie), 1-2-2-3-1-1 maglie diritto, 1 maglie rovescio, lavorare A.1 5-5-5-5-7-7 volte in totale, 1 maglia rovescio, 1-2-2-3-1-1 maglie diritto (= dietro), A.2, 12 maglie diritto (= manica destra), A.2, 1-2-2-3-1-1 maglie diritto, 1 maglia rovescio, lavorare A.1 2-2-2-2-3-3 volte in totale, 1 maglia rovescio e 4 maglie per il bordo a maglia legaccio. Lavorare dal rovescio del lavoro con diritto su diritto, rovescio su rovescio e maglia legaccio su maglia legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare avanti e indietro in questo modo. ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro iniziare gli aumenti per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra. NOTA: Aumentare in modo diverso sul davanti/dietro e sulle maniche come segue: DAVANTI E DIETRO: Leggere RAGLAN PER IL DAVANTI E DIETRO. Aumentare 2 maglie a ferri alterni (quindi su ogni ferro dal diritto del lavoro) 1-2-2-3-3-6 volte in totale, poi aumentare 1 maglia a ferri alterni 16-17-19-21-23-22 volte in totale. MANICHE: Leggere RAGLAN SULLE MANICHE. Aumentare 1 maglia a ferri alterni 11-17-19-20-18-20 volte in totale, e poi ogni 4 ferri 3-1-1-2-4-4 volte in totale – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Alla fine dell’ultimo aumenti per il raglan ci sono 238-270-286-314-330-358 maglie sul ferro. Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: lavorare le prime 37-41-43-48-52-57 maglie come prima (= davanti destro), trasferire le 48-56-60-64-64-68 maglie successive su un fermamaglie (= manica destra), avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie sul ferro (= a lato sul corpo), lavorare le 68-76-80-90-98-108 maglie successive come prima (= dietro), trasferire le 48-56-60-64-64-68 maglie successive su un fermamaglie (= manica sinistra), avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica) e lavorare le 37-41-43-48-52-57 maglie rimaste come prima (= davanti sinistro). Il lavoro ora misura 16-18-20-22-24-26 cm dal bordo di avvio al centro davanti e circa 22-24-26-28-30-32 cm dalla spalla in giù. Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 154-170-182-202-222-242 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6-6-8-8-10-10 maglie avviate sotto ogni manica e spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Continuare il motivo avanti e indietro come prima, lavorare a maglia rasata le nuove maglie che sono state avviate. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 4 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 10 cm dalla divisione. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 6 cm, diminuire in ogni sezione a rovescio tra 2 trecce (diminuire 1 maglia lavorando 2 maglie insieme a rovescio) = 6-6-6-6-10-10 diminuzioni (quindi 1-1-1-1-2-2 maglie su ogni davanti e 4-4-4-4-6-6 maglie sul dietro). Alla fine delle diminuzioni, ci sono 140-156-168-188-204-224 maglie sul ferro. Quando il lavoro misura 16 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia in ogni sezione a rovescio tra le trecce diminuite prima – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 6-6-6-6-10-10 aumenti) = 146-162-174-194-214-234 maglie. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro aumentare 1 maglia rovescio a ogni lago di ogni treccia (= 18-18-18-18-26-26 aumenti). Ripetere gli aumenti a ogni lato di ogni treccia ogni 3 cm 5 volte in totale = 236-252-264-284-344-364 maglie. Alla fine di tutti gli aumenti, continuare il motivo avanti e indietro senza diminuzioni e aumenti. Quando il lavoro misura circa 31 cm dalla divisione – finire dopo il 4° o 8° ferro del diagramma, lavorare 2 ferri a maglia rasata avanti e indietro con 4 maglie per il bordo a maglie legaccio a ogni lato. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare 3 “coste”, tornare ai ferri circolari n° 5 mm e intrecciare con i ferri circolari n° 5 mm. MANICA: Riportare le 48-56-60-64-64-68 maglie dal fermamaglie a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-10-10 nuove maglie avviate sotto le maniche = 54-62-68-72-74-78 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6-6-8-8-10-10 nuove maglie sotto le maniche e spostare il segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Lavorare a maglia rasata in tondo e A.2 sulle maglie centrali sotto la manica (A.2 è di 8 maglie sul 1° ferro). Quando il lavoro misura 2-2-2-2-3-3 cm, diminuire 1 maglia a ogni lato di A.2 – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (= 2 diminuzioni). Diminuire 9-13-15-16-16-17 volte in totale in S: ogni 6 giri, in M: ogni 4 giri, in L + XL: ogni 3 giri, in XXL + XXXL: a giri alterni = 36-36-38-40-42-44 maglie. Quando la manica misura 28-26-25-24-22-22 cm dalla divisione, passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare 3 coste, tornare ai ferri a doppia punta n° 5 mm e intrecciare con i ferri a doppia punta n° 5 mm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #roseannecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 32 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 176-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.