Sharon Hunt ha scritto:
Hello, am not getting rows per inch in this pattern. Will this affect the length of the raglan/sleeve if so what do i do? Will the raglan be too tight/short if do what do I do? If i have knit extra rows how many and what intervall. Thank you.
18.04.2024 - 14:55DROPS Design ha risposto:
Hi Sharon, if knitting tension is incorrect in height and the knitting is too tight, the raglan dec will be too short and the armholes too small. This can be adjusted by working 1 extra round without dec evenly spaced between dec. Happy knitting!
18.04.2024 - 15:28
Eli ha scritto:
Bonjour, Le dessin A2 pour les augmentations me semble clair, mais sous la manche, il faut le continuer jusqu'au fond de la manche? Est-il possible de faire les manche sans A2? Merci du consegna, bonne journée
26.03.2022 - 22:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Eli, vous pouvez ne pas faire A.2 sous les manches, diminuez alors comme on le montre dans cette vidéo au lieu de diminuer de chaque côté de A.2. Bon tricot!
28.03.2022 - 08:49
Eli ha scritto:
Bonjour, est-il possibile de travailler ce modele aver de la laine?
19.02.2022 - 18:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Eli, bien sur, choisissez la laine du meme groupe de fil, c'est-a-dire C. Bon tricot!
20.02.2022 - 19:32
Esther ha scritto:
Hallo es scheint ja offenbar wirklich nicht einfach zu sein, diese Anleitung umzusetzen. wir haben schon Stunden damit verbracht, das alles zu verstehen. gibt es da evtl. eine neuere Version oder Korrekturen? wir vermuten auch, dass da noch ein Fehler drin ist. danke für die Rückantwort schon im Voraus
07.11.2020 - 11:15DROPS Design ha risposto:
Liebe Esther, können Sie uns bitte mehr sagen, welche Größe stricken Sie? Wo genau haben Sie Schwierigkeiten? An welche Stelle von der Anleitung/Diagram? Haben Sie die Videos (= z.B Wie man diese Zöpfe strickt)/Lektion gesehen?
09.11.2020 - 09:54
Maicen ha scritto:
Hej! Gällande första varvet på oket: ska A2 stickas på höger framstycke men ej på vänster framstycke? Det står konstigt i beskrivningen som att A2 bara ska stickas på höger framstycke. Gällande ökningstips 2: Vad menas med de aviga partierna på fram och bakstycke?
11.03.2019 - 11:41DROPS Design ha risposto:
Hej. A.2 stickas innan och efter de de slätstickade maskorna på ärmen så det blir riktigt om du följer mönstret (ser att det är otydligt vad som tillhör framstycke och vad som tillhör ärm). De aviga partierna vi menar är de mellan flätorna. Lycka till!
14.03.2019 - 10:03
Elisabeth Bourguignon ha scritto:
Est-il possible de le tricoter sans le motif, juste en jersey endroit, avec les augmentations bien évidemment? Merci de me répondre.
30.05.2018 - 15:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bourguignon, le nombre de mailles est calculé également avec les mailles point fantaisie des devants, des raglans et du dos, il vous faudra peut-être faire quelques ajustements ou regarder parmi nos autres modèles de gilets raglan. Bon tricot!
30.05.2018 - 16:17
Elisabeth Bourguignon ha scritto:
Est-ce-que j\'ai bien compris? Le travail est partagé ainsi : les devants gauche et droit se tricotent sur 16 mailles chacun, les 2 manches sur 20 mailles chacune et le dos sur 42 mailles pour le premier rang. Ce qui fait 114 mailles. C\'est bien ça? Dommage que ce ne soit pas précisé dès le départ!
30.05.2018 - 15:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bourguignon, pas tout à fait, car on a entre chaque pièce devant/manche et manche/dos les mailles du raglan soit A.2 (= 8 m au 1er rang). A.2 se tricote après les mailles du devant gauche, avant et après les manches et le dos et avant le devant droit. Les augmentations du raglan vont se faire ainsi soit avant soit après A.2 (cf augmentations raglan). Bon tricot!
30.05.2018 - 16:15
Fabienne ha scritto:
Bonjour Et ma seconde question concernant A2 toujours : pour le devant et le dos je crois comprendre qu'on arrête net le motif A2 et on continue en jersey. Est ce correct ? mais là aussi il me semble que ce n'est pas très joli de l'arrêter net. Merci encore de votre aide, Fabienne
03.02.2018 - 17:51DROPS Design ha risposto:
Bonjour Fabienne, tout à fait, comme on le voit sur la photo, on ne tricote plus A.2 sur les côtés après la séparation des manches et du dos/des devants (juste au milieu sous la manche). Bon tricot!
05.02.2018 - 09:06
Fabienne ha scritto:
Bonjour, je ne comprends pas comment démarrer A2 sous les manches après la séparation manches/corps. En effet on a : un demi motif A2 qui vent du devant (4 mailles) + 6 mailles que l'on doit rajouter + un demi motif A2 qui vient du dos (4 mailles) =14 mailles. Mais le motif A2 est de 8 mailles et non 14, il faut donc casser les 2 demi motif A2 et en recréer un qui ne sera pas aligné avec le dessus. Est ce correct? Ceci ne me semble pas esthétique... Merci ! Fabienne
03.02.2018 - 17:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Fabienne, sous la manche, on va tricoter A.2 au-dessus des 6 m montées + 1 m de chaque côté = 8 m. On ne continue pas les A.2 de l'empiècement. Bon tricot!
05.02.2018 - 09:05
Kariweggersen ha scritto:
Hei. Jeg prøver igjen. Ut i fra mønstre skal jeg stikke A 2 på begge sider av armene. A 2 følger med helt til jeg skal dele opp til ermene o.s.v.d. De er jo også med i maskeantallet på 286 masker. Hva gjør jeg for å avslutte A 2 når jeg setter armmaskene på tråd. Det er mulig jeg har misforstått noe vesentlig. Håper du skjønner nå hva jeg mener😊 hilsen Kari som enda er full av håp 😀
11.01.2018 - 15:26DROPS Design ha risposto:
Hei Kari, Du avslutter ikke A.2 når du setter maskene på en tråd. A.2 fortsetter etterpå når du strikker ermene. Håper dette hjelper og god fornøyelse!
12.01.2018 - 07:57
Roseanne#roseannecardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan aderente lavorato ai ferri con raglan e trecce, lavorato dall’alto in basso (top down) in DROPS Paris. Taglie: S-XXXL.
DROPS 176-3 |
|||||||||||||||||||
MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): 1 costa = 2 ferri diritto. MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 “costa” = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Per calcolare ogni quanto vanno fatti gli aumenti, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 98), meno i bordi (ad. es. 8 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di aumenti da fare (ad es. 12) = 7,5. In questo esempio aumentare dopo circa ogni 7° e 8° maglia in modo alternato. Non aumentare sui bordi. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul ferro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. RAGLAN PER IL DAVANTI E IL DIETRO: Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare prima 2 maglie prima di A.2 sul davanti sinistro, dopo A.2 e prima di A.2 sul dietro e dopo A.2 sul davanti destro come segue: aumentare 2 maglie prima di A.2 lavorando fino a quando rimane 1 maglia prima di A.2, fare 1 gettato, 1 maglia diritto, 1 gettato. Aumentare 2 maglie dopo A.2 by facendo 1 gettato, 1 maglia diritto, 1 gettato (= 8 aumenti in totale). Sul ferro successivo lavorare i gettati più vicini ad A.2 per fare i buchi. Lavorare gli altri gettati a rovescio ritorto per evitare i buchi. Poi aumentare 1 maglia all’altezza di A.2 su ogni davanti e 1 maglia a ogni lato all’altezza di A.2 sul dietro come segue: aumentare 1 maglia prima o dopo A.2 facendo 1 gettato (= 4 aumenti in totale). Sul ferro successivo lavorare i gettati a rovescio per fare i buchi. MANICA A RAGLAN: Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia a ogni lato delle maniche, quindi dopo e prima di A.2 (= 2 aumenti su ogni manica). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul ferro successivo lavorare i gettati a rovescio per fare buchi. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Quando si aumenta per il raglan ogni 4 ferri, lavorare un buco prima e dopo A.2 sul ferro dal diritto del lavoro senza diminuzioni come segue: Prima di A.2: iniziare 2 maglie prima di A.2, lavorare 2 maglie insieme a diritto e fare 1 gettato. Dopo A.2: fare 1 gettato, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. Sul ferro successivo lavorare i gettati a rovescio per fare i buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (applicato ai lati del corpo): Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro. Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti e lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste 4 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI -2 (applicato al centro sotto la manica): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima di A.2, lavorare 2 maglie insieme a diritto, lavorare A.2, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (applicato alle sezioni a rovescio sul corpo): Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato nel punto di passaggio tra il diritto e rovescio. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare un buco. Lavorare gli aumenti a rovescio dal diritto del lavoro e a diritto dal rovescio del lavoro. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (quando il capo viene indossato). 1 asola = lavorare dal diritto del lavoro fino a quando rimangono 4 maglie sul ferro, 2 maglie insieme a diritto, fare 1 gettato e lavorare a diritto le ultime 2 maglie. Sul ferro successivo lavorare i gettati a diritto per fare i buchi. Diminuire per la 1° asola sul 1° ferro dal diritto del lavoro dopo le coste sul collo. Poi diminuire per le 5-5-5-6-6-6 asole successive, a circa 9-9-9-8-8-9 cm di distanza. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari dal centro davanti. Lavorato dall’alto in basso (top down). Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta. SPRONE: Avviare 98-100-100-104-110-110 maglie (comprese 4 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) sui ferri circolari n° 4,5 mm con Paris. Lavorare 2 coste a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. ALLO STESSO TEMPO sul 3° ferro (= diritto del lavoro) distribuire 12-14-14-14-16-16 aumenti in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 110-114-114-118-126-126 maglie. Passare ai ferri circolari n° 5 mm. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro – ricordarsi delle ASOLE sul bordo – leggere la spiegazione sopra: 4 maglie per il bordo a maglia legaccio, 1 maglia rovescio, lavorare A.1 (= 4 maglie sul 1° ferro) 2-2-2-2-3-3 volte in totale, 1 maglia rovescio, 1-2-2-3-1-1 maglie diritto (= davanti sinistro), A.2 (= 8 maglie sul 1° ferro), 12 maglie diritto (= manica sinistra), A.2 (= 8 maglie), 1-2-2-3-1-1 maglie diritto, 1 maglie rovescio, lavorare A.1 5-5-5-5-7-7 volte in totale, 1 maglia rovescio, 1-2-2-3-1-1 maglie diritto (= dietro), A.2, 12 maglie diritto (= manica destra), A.2, 1-2-2-3-1-1 maglie diritto, 1 maglia rovescio, lavorare A.1 2-2-2-2-3-3 volte in totale, 1 maglia rovescio e 4 maglie per il bordo a maglia legaccio. Lavorare dal rovescio del lavoro con diritto su diritto, rovescio su rovescio e maglia legaccio su maglia legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare avanti e indietro in questo modo. ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro iniziare gli aumenti per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra. NOTA: Aumentare in modo diverso sul davanti/dietro e sulle maniche come segue: DAVANTI E DIETRO: Leggere RAGLAN PER IL DAVANTI E DIETRO. Aumentare 2 maglie a ferri alterni (quindi su ogni ferro dal diritto del lavoro) 1-2-2-3-3-6 volte in totale, poi aumentare 1 maglia a ferri alterni 16-17-19-21-23-22 volte in totale. MANICHE: Leggere RAGLAN SULLE MANICHE. Aumentare 1 maglia a ferri alterni 11-17-19-20-18-20 volte in totale, e poi ogni 4 ferri 3-1-1-2-4-4 volte in totale – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Alla fine dell’ultimo aumenti per il raglan ci sono 238-270-286-314-330-358 maglie sul ferro. Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: lavorare le prime 37-41-43-48-52-57 maglie come prima (= davanti destro), trasferire le 48-56-60-64-64-68 maglie successive su un fermamaglie (= manica destra), avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie sul ferro (= a lato sul corpo), lavorare le 68-76-80-90-98-108 maglie successive come prima (= dietro), trasferire le 48-56-60-64-64-68 maglie successive su un fermamaglie (= manica sinistra), avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica) e lavorare le 37-41-43-48-52-57 maglie rimaste come prima (= davanti sinistro). Il lavoro ora misura 16-18-20-22-24-26 cm dal bordo di avvio al centro davanti e circa 22-24-26-28-30-32 cm dalla spalla in giù. Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 154-170-182-202-222-242 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6-6-8-8-10-10 maglie avviate sotto ogni manica e spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Continuare il motivo avanti e indietro come prima, lavorare a maglia rasata le nuove maglie che sono state avviate. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 4 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 10 cm dalla divisione. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 6 cm, diminuire in ogni sezione a rovescio tra 2 trecce (diminuire 1 maglia lavorando 2 maglie insieme a rovescio) = 6-6-6-6-10-10 diminuzioni (quindi 1-1-1-1-2-2 maglie su ogni davanti e 4-4-4-4-6-6 maglie sul dietro). Alla fine delle diminuzioni, ci sono 140-156-168-188-204-224 maglie sul ferro. Quando il lavoro misura 16 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia in ogni sezione a rovescio tra le trecce diminuite prima – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 6-6-6-6-10-10 aumenti) = 146-162-174-194-214-234 maglie. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro aumentare 1 maglia rovescio a ogni lago di ogni treccia (= 18-18-18-18-26-26 aumenti). Ripetere gli aumenti a ogni lato di ogni treccia ogni 3 cm 5 volte in totale = 236-252-264-284-344-364 maglie. Alla fine di tutti gli aumenti, continuare il motivo avanti e indietro senza diminuzioni e aumenti. Quando il lavoro misura circa 31 cm dalla divisione – finire dopo il 4° o 8° ferro del diagramma, lavorare 2 ferri a maglia rasata avanti e indietro con 4 maglie per il bordo a maglie legaccio a ogni lato. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare 3 “coste”, tornare ai ferri circolari n° 5 mm e intrecciare con i ferri circolari n° 5 mm. MANICA: Riportare le 48-56-60-64-64-68 maglie dal fermamaglie a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-10-10 nuove maglie avviate sotto le maniche = 54-62-68-72-74-78 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6-6-8-8-10-10 nuove maglie sotto le maniche e spostare il segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Lavorare a maglia rasata in tondo e A.2 sulle maglie centrali sotto la manica (A.2 è di 8 maglie sul 1° ferro). Quando il lavoro misura 2-2-2-2-3-3 cm, diminuire 1 maglia a ogni lato di A.2 – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (= 2 diminuzioni). Diminuire 9-13-15-16-16-17 volte in totale in S: ogni 6 giri, in M: ogni 4 giri, in L + XL: ogni 3 giri, in XXL + XXXL: a giri alterni = 36-36-38-40-42-44 maglie. Quando la manica misura 28-26-25-24-22-22 cm dalla divisione, passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare 3 coste, tornare ai ferri a doppia punta n° 5 mm e intrecciare con i ferri a doppia punta n° 5 mm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #roseannecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 32 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 176-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.