G.Hekman ha scritto:
Ook ik heb het zelfde probleem met de steken. Ik lees dat er een correctie is geweest voor dit patroon, maar dat kan ik niet vinden.Ik wil graag weten met hoeveel lossen ik moet beginnen.
03.05.2017 - 10:10DROPS Design ha risposto:
Bedankt voor het geduld, ik heb het even uitgezocht. Er is inderdaad een correctie geweest, alleen dit betrof een correctie op het telpatroon. Het aantal steken is (nog) niet aangepast. Het aantal op te zetten lossen heb ik een paar keer nagerekend en ik kom inderdaad uit op 146 voor maat S/M. Van de grotere maten zijn het aantal op te zetten lossen wel goed aangegeven. Dit heb ik doorgegeven aan de maker van het patroon, echter hier op heb ik nog geen bevestiging op gekregen. Zodra dit bekend is laat ik het weten.
12.05.2017 - 19:33Ann Willems ha scritto:
As already requested by other crocheters, but not yet answered properly: the initial chain counts 172 stitches but we have to crochet 120 DC's, add 2 chains and skip 26 chain stitches, so I've worked on 146 chain stitches ... what about the remaining 26 chain stitches ???
30.04.2017 - 20:17DROPS Design ha risposto:
Dear Ann, number of sts will be checked again. Thank you in advance for your patience.
30.05.2017 - 09:01Dolores ha scritto:
Will this pattern be updated or is it my understanding that's the problem? Thanks.
22.04.2017 - 16:28DROPS Design ha risposto:
Dear Dolores, the only change made in this pattern affected onnly the charts and the symbol's explanation. If you let us know what is the problem in more details, we will try to help more. And remember, you can always turn to the place you bought your DROPS yarns from for more hands on help. Happy crocheting!
24.04.2017 - 11:30Dolores ha scritto:
I'm a bit confused. I've counted all the spaces left on the chain and the stitches. It adds up to 146 or there about. I erased the tally. Can you verify that 172 chain stitches are the correct number? Can you explain this to me? Many, many thanks. Dolores
02.04.2017 - 16:24DROPS Design ha risposto:
Dear Dolores, number of sts will be checked again. Thank you in advance for your patience.
03.04.2017 - 11:13
Michele ha scritto:
Why does the pattern call for 172 chains while the first round has 122 stitches? (120 DC and 2 chains?)
27.03.2017 - 18:18DROPS Design ha risposto:
Dear Michelle, thank you for your question. The difference between the umber of chain stitches of the beginning and the stitch count of the first row is the result of skipped stitches (as in "* skip 1 chain stitch, work 1 treble crochet in each of the next 4 chain stitches"). Happy crocheting!
28.03.2017 - 01:04
Iris ha scritto:
DROPS Design~ Was a correction made to this pattern, Wistful Dreams? I really want to make this, but I do not have time for a pattern that has problems. I wanted to make this for a gift. Thanks
09.03.2017 - 17:22DROPS Design ha risposto:
Hi Iris. Yes, a small correction has been made on 2/21 (see CORRECTIONS). The pattern should now be alright now. Have fun .
16.03.2017 - 13:52Denise Nef ha scritto:
Ich habe das selbe festgestellt mit Franzi. Für S/M sollten es 146 LM sein.Nach der Einteilung steht 30 STB plus 23 Zunahme auf beiden Seiten ergibt für mich 106 LM nicht 100. Ich denke evtl. ist da beim ganzen Muster etwas schief gelaufen. Danke
03.03.2017 - 03:15
Franzi ha scritto:
Leider komme ich schon am Anfang nicht weiter. Wenn ich 172 LM anschlage und dann die Stäbchen häkel so wie es in der Anleitung steht, komme ich aber nicht bis zum Schluss der 172 LM. Was passiert mit den restlichen LM?
02.03.2017 - 21:16DROPS Design ha risposto:
Liebe Franzi, Danke für den Hinweis, Anleitung wird noch mal geprüft.
03.03.2017 - 08:43
Annie ha scritto:
Varför ska man börja första varvet vid vänster axel och inte mitt bak?
11.02.2017 - 14:06DROPS Design ha risposto:
Hej Annie. Det ved jeg faktisk ikke, saadan har designeren besluttet at det skal göre - der har sikkert vaeret en idé om at det bliver bedst paa den maade.
13.02.2017 - 13:52
Joana Martins ha scritto:
Ansiosa por que cheguem as instruções.... modelito escolhido para o próximo Verão 😉
23.01.2017 - 15:15
A Wistful Dream#awistfuldreamponcho |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Poncho con motivo traforato e quadrati lavorati all'uncinetto, lavorato dall'alto in basso (top down) in DROPS Belle. Taglie: S - XXXL.
DROPS 176-16 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.6. INFORMAZIONI PER IL LAVORO-1: La 1° maglia alta dall'inizio del giro viene sostituita da 3 catenelle e il giro finisce con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all'inizio del giro. INFORMAZIONI PER IL LAVORO-2 (diagramma): Ogni giro inizia con 3 catenelle e finisce con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all'inizio del giro. COLORI: Tutto il poncho è lavorato con il beige chiaro tranne i 3 giri indicati con un quadrato nero nei diagrammi, questi giri sono lavorati in rosa antico. Il quadrato viene lavorato con il beige chiaro tranne il 4° giro (= il giro a maglie alte lavorate insieme), questo giro è lavorato in rosa antico. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Aumentare 1 maglia alta lavorando 2 maglie alte nella/attorno alla stessa maglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Aumentare 1 maglia alta + 1 catenella lavorando 1 maglia alta, 1 catenella, 1 maglia alta e 1 catenella attorno alla stessa catenella. ---------------------------------------------------------- PONCHO: Il poncho viene lavorato in tondo e dall'alto in basso (top down) in 3 sezioni che vengono unite durante il lavoro. Iniziare con la 1° sezione, poi lavorare i quadrati in modo separato come la sezione 2. Aumentare al centro davanti e al centro dietro come mostrato nel diagramma e aumentare anche in modo uniforme lungo i lati. PRIMA SEZIONE: Il giro inizia sulla spalla sinistra. Avviare 146-178-206 catenelle con l'uncinetto n° 4 mm e il beige chiaro e formare un anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella. Lavorare 3 catenelle – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO-1, poi lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 5-3-5 catenelle successive, * saltare 1 catenella, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 4 catenelle successive *, ripetere *-* altre 5-7-8 volte (= 30-36-42 maglie alte), 1 catenella (= arco di catenelle davanti), lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 4-4-4 catenelle successive, * saltare 1 catenella, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 4 catenelle successive *, ripetere *-* altre 13-16-19 volte (= 60-72-84 maglie alte lungo il lato), 1 catenella (= arco di catenelle al centro del dietro), lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 6-4-6 catenelle successive, * saltare 1 catenella, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 4 catenelle successive *, ripetere *-* altre 5-7-8 volte (= 30-36-42 maglie alte lungo metà del lato) = in totale 120-144-168 maglie alte e 2 catenelle sul giro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Poi lavorare secondo il diagramma – LEGGERE COLORI e INFORMAZIONI PER IL LAVORO-2. Aumentare su ogni giro a maglie alte indicato con una freccia – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1! A.1 viene lavorato come segue: Lavorare i giri 1-3 come segue: lavorare A.1A in totale 5-6-7 volte, A.1B sull'arco di catenella, A.1A in totale 10-12-14 volte, A.1B sull'arco di catenelle al centro, finire con A.1A in totale 5-6-7 volte. Poi lavorare l'ultimo giro e aumentare 23-23-23 maglie alte in modo uniforme in ognuno dei lati tra l'arco di catenelle al centro davanti e l'arco di catenelle al centro dietro. Quando A.1 è finito in altezza ci sono 100-112-124 maglie alte tra l'arco di catenelle al centro davanti e al centro dietro (= in totale 200-224-248 maglie alte e 2 archi di catenelle sul giro). A.2 viene lavorato come segue: Lavorare i giri 1-3 come segue: lavorare A.2A in totale 8-9-10 volte, A.2B, A.2A in totale 16-18-20 volte, A.2B, finire con A.2A in totale 8-9-10 volte. Poi lavorare l'ultimo giro e aumentare 9-9-9 maglie alte in modo uniforme in ognuno dei lati tra l'arco di catenelle al centro davanti e l'arco di catenelle al centro dietro. Quando A.2 è finito in altezza ci sono 132-144-156 maglie alte tra l'arco di catenelle al centro davanti e al centro dietro (= in totale 264-288-312 maglie alte e 2 archi di catenelle sul giro). A.3A e A.3B vengono lavorati come segue: Lavorare A.3A in totale 11-12-13 volte, A.3B sull'arco di catenelle al centro, A.3A in totale 22-24-26 volte, A.3B sull'arco di catenelle al centro, finire con A.3A in totale 11-12-13 volte. Quando A.3B è finito in altezza ci sono 73-79-85 maglie alte con 1 catenella, tra l'arco di catenelle al centro davanti e al centro dietro (= in totale 146-158-170 maglie alte con 1 catenella e 2 archi di catenelle sul giro). A.3A e A.3C vengono lavorati come segue: Quando A.3A è finito, ripetere solo gli ultimi 2 giri verso l’alto. Lavorare A.3A in totale 12-13-14 volte, A.3C, A.3A in totale 24-26-28 volte, A.3C, finire con A.3A in totale 12-13-14 volte. Continuare fino ai giri 4-6-8 di A.3C compresi. Ora ci sono 77-85-93 maglie alte con 1 catenella tra l'arco di catenelle al centro davanti e al centro dietro (= in totale 154-170-186 maglie alte con 1 catenella e 2 archi di catenelle sul giro). Tagliare il filo, iniziare il giro successivo come indicato in A.4A, quindi non nell’arco di catenelle centrale, ma prima di questo. A.4 viene lavorato come segue: Sul 1° giro aumentare 1-2-0 maglie alte (con 1 catenella) in modo uniforme in ognuno dei lati tra l'arco di catenelle al centro davanti e al centro dietro – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 e lavorare come segue: lavorare * A4.A, A.4B in totale 25-28-30 volte *, ripetere *-* un’altra volta. Poi lavorare i giri 2-4. Poi lavorare il giro 5 e diminuire 2-0-0/aumentare 0-0-8 maglie alte in modo uniforme in ognuno dei lati tra l'arco di catenelle al centro davanti e al centro dietro. Alla fine di A.4 in altezza ci sono 160-180-200 maglie alte tra l'arco di catenelle al centro davanti e al centro dietro (= in totale 320-360-400 maglie alte e 2 archi di catenelle sul giro). Tagliare il filo e affrancarlo. Lasciare il lavoro da parte e lavorare la seconda sezione. SECONDA SEZIONE: Lavorare in totale 18-20-22 quadrati simili. Un quadrato misura 11 cm in larghezza x 11 cm in altezza. NOTA! E’ importante che manteniate queste misure in modo che i quadrati combacino con le misure sull’ultimo giro della 1° sezione. QUADRATO: Avviare 4 catenelle con l’uncinetto n° 4 mm e il beige chiaro e formare un anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella – Ricordarsi dei COLORI. Continuare in tondo seguendo il diagramma A.5 fino alla fine del quadrato. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare altri 17-19-21 quadrati nello stesso modo. CONFEZIONE DEI QUADRATI: Mettere 10-11-12 quadrati su una linea (il quadrato a ogni estremità = centro davanti e centro dietro del poncho). Mettere i quadrati 2 a 2 uno sull’altro, rovescio contro rovescio e unirli attraverso entrambi gli strati come segue: 1 maglia bassa nella catenella centrale nell’angolo, 2 catenelle, 1 maglia bassa attorno allo stesso arco di catenelle, 1 catenella, * 1 maglia bassa attorno all’arco di catenelle successivo, 2 catenelle, 1 maglia bassa attorno allo stesso arco di catenelle, 1 catenella *, ripetere *-* in totale 3 volte, lavorare 1 maglia bassa attorno all’arco successivo (= angolo), 2 catenelle, finire con 1 maglia bassa nella catenella centrale nell’angolo. Mettere gli altri 8-9-10 quadrati in una linea e unirli nello stesso modo. Mettere le 2 linee insieme per fare una punta a ogni lato (cioè al centro davanti e dietro – vedere lo schema) e unirle nello stesso modo di prima. CONFEZIONE DELLA 1° e 2° SEZIONE: Mettere la 1° sezione = 160-180-200 maglie alte, con la seconda sezione (quindi il lato con la circonferenza più corta dei quadrati). Unirle attraverso entrambi gli strati (aggiustarle in modo che ci siano 20 maglie alte su ogni lato di ogni quadrato di 5 archi di catenelle) come segue: lavorare * 1 maglia bassa nella maglia alta successiva e attorno all’arco di catenelle sul quadrato, saltare 3 maglie alte *, ripetere *-* per tutto il giro, attorno ai 2 archi di catenelle al centro lavorare inoltre 3 catenelle sugli archi di catenelle centrali (= centro davanti e centro dietro). Tagliare e affrancare il filo. 3° SEZIONE: Continuare a lavorare in tondo sulla 2° sezione, cioè il lato con la circonferenza più lunga dei quadrati, ci sono 10-11-12 quadrati a ogni lato del centro davanti e centro dietro (= in totale 20-22-24 lati). Iniziare in un angolo. Ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO-2. Lavorare 4 maglie alte attorno a ognuno dei 5 archi di catenelle su ogni quadrato fino all’angolo successivo, lavorare 3 catenelle (= arco di catenelle al centro), lavorare 4 maglie alte attorno a ognuno dei 5 archi di catenelle su ogni quadrato fino all’angolo successivo, finire con 3 catenelle (= arco di catenelle al centro). Ora ci sono 200-220-240 maglie alte tra l’arco di catenelle al centro davanti e al centro dietro (= in totale 400-440-480 maglie alte e 2 archi di catenelle sul giro). A.6 viene lavorato come segue: Lavorare * A.6A in totale 33-37-40, A.3B sull'arco di catenelle al centro *, ripetere *-* un’altra volta. Quando A.6 è finito in altezza ci sono 215-239-257 maglie alte tra l'arco di catenelle al centro davanti e al centro dietro (= in totale 430-478-514 maglie alte e 2 archi di catenelle sul giro). Tagliare e affrancare il filo. CORDINO: Tagliare 2 capi di beige chiaro e 2 capi di rosa antico di 4 metri in lunghezza. Arrotolarli fino a quando è possibile, piegarli a metà e continuare ad arrotolarli. Fare un nodo a ogni estremità, a circa 5 cm dalla fine. Far passare il filo dentro e fuori, iniziando dal centro davanti, attraverso i buchi nel giro 3 dal collo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #awistfuldreamponcho o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 176-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.