Paloma ha scritto:
Hola, es necesario bloquear cuando esté ya terminado? Gracias.
11.04.2022 - 13:30DROPS Design ha risposto:
Hola Paloma, si, siepre. Saludos!
11.04.2022 - 13:41
Emilia ha scritto:
Also gehe ich davon aus, dass woanders angefangen wurde. Ich darf auch nicht bei der ersten R. von A.3A nach A.3B wieder mit einem Stb. anfangen, sondern mit einer LM, sonst habe ich ein Stb. zu viel. Wenn ich jetzt pro R. ein Stb dazugewinne ,bin ich am Ende von A.3C bei 87 Stb, soll aber laut Anleitung erst 85 haben. Oder häkel ich einfach bis 87 und muss laut A.4 dafür keine 2 Stb zunehmen? Und warum wurden bei dem Poncho (Foto) nur 11 R. Stb-LM gehäkelt, während es laut A.15 sind?
24.01.2022 - 19:23DROPS Design ha risposto:
Liebe Emilia, wie zuvor vorgeschlagen, am besten häkeln Sie mit Markierungen zwischen allen Diagrammen, so können Sie am besten die richtige Maschenanzahl haben und behalten. Damit die Maschenanzahl die Diagramme und Anleitung passt, häkeln Sie am besten wie beschrieben, aber gerne können Sie auch Ihre eigene Änderungen machen. Viel Spaß beim häkeln!
25.01.2022 - 09:28
Emilia ha scritto:
Hallo, ich habe A.3A /B gehäkelt und festgestellt, dass ich auf der Anfangsseite mehr Stb. hatte als auf der anderen. Laut Diagramm beginnt man jede 2. Reihe mit einer LM , gleichzeitig steht in der Häkelinfo-2 , dass mann jede Runde mit 3 M. beginnen soll. Dann habe ich nochmal angefangen und immer beim Rundenende ein Stb weniger gehäkelt. Der Übergang sah trotzdem nicht schön aus , da in diesem Muster jede Abweichung auffällt. Auf dem Foto sieht man keinen sichtbaren Übergang,
24.01.2022 - 19:00DROPS Design ha risposto:
Liebe Emilia, schauen Sie wieviele A.3A Sie auf beiden Seiten haben, und jeweils wieviele Stäbchen, setzen Sie Markierungen zwischen jedes Diagram und so können Sie am besten immer die genaue Maschenanzahl häklen (auch in A.3B). Hoffentlich kann es Ihnen helfen.
25.01.2022 - 09:23
Kitty Roeffen ha scritto:
Vraag Is er een filmpje omeen poncho te haken
19.11.2021 - 14:09
Jessica ha scritto:
Al final de la primera vuelta de 120 puntos altos me sobran 24 puntos de la cadena de inicio. No me gustan las cuentas... 120 pa más 28 puntos que se saltan dan 148 y entonces me sobran los 24 puntos de la cadena. Por favor me explicas cómo hacerlo?
13.03.2021 - 00:09DROPS Design ha risposto:
Hola Jessica, había un fallo en el inicio del patrón, había 146 puntos de cadeneta iniciales y se saltan 26.
21.03.2021 - 20:17
Françoise Laplace ha scritto:
J' ai commencé le premier rang de mon pencho 176-17 et pour le deuxième rang je suis perdue car je ne comprends pas : CrocheterA.1 ainsi: Crocheter les tours 1-3 ainsi: 5-6-7- fois A.1A au total,1B au de dessus de l arceau du milieu Je ne comprend pas le anagramme D avance merci pour me donner des conseils
18.09.2020 - 14:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Laplace, vous devez crocheter les tours 1 à 3 de A.1 comme indiqué, autrement dit répéter A.1A en largeur sur les côtés avec A.1B au-dessus de l'arceau du milieu (pointe du milieu devant et du milieu dos) = le tour commence au milieu d'un des côtés, vous devrez ainsi répéter 5, 6 ou 7 fois A.1A avant la pointe du milieu où vous crochetez A.1B, puis répéter 10, 12 ou 14 fois A.1B avant la pointe du miieu = A.1B et terminer par A.1A jusqu'au début du tour (= 5, 6 ou 7 fois en largeur). Bon crochet!
18.09.2020 - 15:59
Betty ha scritto:
Kann es sein dass im ersten Teil etwas mit der Luftmaschenanzahl nicht stimmt? Wenn ich für die Größe L XL 178 Luftmaschen anschlage komme ich mit den Stäbchen in der Anleitung nicht hin. Also es fehlen Luftmaschen
26.07.2020 - 12:17DROPS Design ha risposto:
Liebe Betty, es müsste passen, die Maschenzahl geht auf. Vielleicht schreiben Sie sich die Zahlen für Ihre Größe gesondert auf oder markieren sie farblich, dann haben Sie einen besseren Überblick. Beachten Sie, dass Sie bei den Luftmaschenbögen (= 1 Luftmasche häkeln), die Sie an der vorderen und hinteren Mitte häkeln, keine Luftmasche überspringen. Gutes Gelingen!
27.07.2020 - 10:45
Elena ha scritto:
I dont't understand how to reach 100 dc after increasing in pattern A1 (smaller size). In the last round I have to work 6*10 +8+8 dc, in total 68 dc each side, increasing 2*10 dc in A1.A e 2dc twice in A.1B, 24 dc in total (not 23 as written in the pattern). What am I doing wrong? Thank you.
07.07.2020 - 18:36DROPS Design ha risposto:
Dear Elena, on last round in A.1 there are: 6 sts x 5 (A.1A) + 8+9 sts (A.1B) + 6 sts x 10 (A.1A) + 8+9 (A.1B) + 6 sts x 5 (A.1A) = 154 sts in total - you then increase 23 sts on each side of each corner: 154+ 2x23=200 sts. Happy crocheting!
08.07.2020 - 07:57
Svenja ha scritto:
Hallo, wenn ich für Größe S, wie in der Anleitung angegeben, in A.4A die erste Runde häkle und die eine Masche zunehme komme ich wieder auf 77 Maschen. Für die zweite Runde bräuchte ich aber doch 78 Maschen, oder zumindest etwas was durch drei teilbar ist, oder nicht? Für Hilfe wäre ich sehr dankbar.
24.02.2019 - 19:12DROPS Design ha risposto:
Liebe Svenja, bei der 1. Runde häkeln Sie 2 Stb in A.4A und 3 Stb x 25 in A.4B = 75 Stb + 1 Zunahme = 76 Stb + die 2 Stb in A.4A = 78 Stb. Viel Spaß beim häkeln!
25.02.2019 - 11:04
Sue ha scritto:
Has this pattern been corrected and is now good to go!
13.11.2018 - 20:07
A Wistful Dream#awistfuldreamponcho |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Poncho con motivo traforato e quadrati lavorati all'uncinetto, lavorato dall'alto in basso (top down) in DROPS Belle. Taglie: S - XXXL.
DROPS 176-16 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.6. INFORMAZIONI PER IL LAVORO-1: La 1° maglia alta dall'inizio del giro viene sostituita da 3 catenelle e il giro finisce con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all'inizio del giro. INFORMAZIONI PER IL LAVORO-2 (diagramma): Ogni giro inizia con 3 catenelle e finisce con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all'inizio del giro. COLORI: Tutto il poncho è lavorato con il beige chiaro tranne i 3 giri indicati con un quadrato nero nei diagrammi, questi giri sono lavorati in rosa antico. Il quadrato viene lavorato con il beige chiaro tranne il 4° giro (= il giro a maglie alte lavorate insieme), questo giro è lavorato in rosa antico. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Aumentare 1 maglia alta lavorando 2 maglie alte nella/attorno alla stessa maglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Aumentare 1 maglia alta + 1 catenella lavorando 1 maglia alta, 1 catenella, 1 maglia alta e 1 catenella attorno alla stessa catenella. ---------------------------------------------------------- PONCHO: Il poncho viene lavorato in tondo e dall'alto in basso (top down) in 3 sezioni che vengono unite durante il lavoro. Iniziare con la 1° sezione, poi lavorare i quadrati in modo separato come la sezione 2. Aumentare al centro davanti e al centro dietro come mostrato nel diagramma e aumentare anche in modo uniforme lungo i lati. PRIMA SEZIONE: Il giro inizia sulla spalla sinistra. Avviare 146-178-206 catenelle con l'uncinetto n° 4 mm e il beige chiaro e formare un anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella. Lavorare 3 catenelle – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO-1, poi lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 5-3-5 catenelle successive, * saltare 1 catenella, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 4 catenelle successive *, ripetere *-* altre 5-7-8 volte (= 30-36-42 maglie alte), 1 catenella (= arco di catenelle davanti), lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 4-4-4 catenelle successive, * saltare 1 catenella, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 4 catenelle successive *, ripetere *-* altre 13-16-19 volte (= 60-72-84 maglie alte lungo il lato), 1 catenella (= arco di catenelle al centro del dietro), lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 6-4-6 catenelle successive, * saltare 1 catenella, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 4 catenelle successive *, ripetere *-* altre 5-7-8 volte (= 30-36-42 maglie alte lungo metà del lato) = in totale 120-144-168 maglie alte e 2 catenelle sul giro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Poi lavorare secondo il diagramma – LEGGERE COLORI e INFORMAZIONI PER IL LAVORO-2. Aumentare su ogni giro a maglie alte indicato con una freccia – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1! A.1 viene lavorato come segue: Lavorare i giri 1-3 come segue: lavorare A.1A in totale 5-6-7 volte, A.1B sull'arco di catenella, A.1A in totale 10-12-14 volte, A.1B sull'arco di catenelle al centro, finire con A.1A in totale 5-6-7 volte. Poi lavorare l'ultimo giro e aumentare 23-23-23 maglie alte in modo uniforme in ognuno dei lati tra l'arco di catenelle al centro davanti e l'arco di catenelle al centro dietro. Quando A.1 è finito in altezza ci sono 100-112-124 maglie alte tra l'arco di catenelle al centro davanti e al centro dietro (= in totale 200-224-248 maglie alte e 2 archi di catenelle sul giro). A.2 viene lavorato come segue: Lavorare i giri 1-3 come segue: lavorare A.2A in totale 8-9-10 volte, A.2B, A.2A in totale 16-18-20 volte, A.2B, finire con A.2A in totale 8-9-10 volte. Poi lavorare l'ultimo giro e aumentare 9-9-9 maglie alte in modo uniforme in ognuno dei lati tra l'arco di catenelle al centro davanti e l'arco di catenelle al centro dietro. Quando A.2 è finito in altezza ci sono 132-144-156 maglie alte tra l'arco di catenelle al centro davanti e al centro dietro (= in totale 264-288-312 maglie alte e 2 archi di catenelle sul giro). A.3A e A.3B vengono lavorati come segue: Lavorare A.3A in totale 11-12-13 volte, A.3B sull'arco di catenelle al centro, A.3A in totale 22-24-26 volte, A.3B sull'arco di catenelle al centro, finire con A.3A in totale 11-12-13 volte. Quando A.3B è finito in altezza ci sono 73-79-85 maglie alte con 1 catenella, tra l'arco di catenelle al centro davanti e al centro dietro (= in totale 146-158-170 maglie alte con 1 catenella e 2 archi di catenelle sul giro). A.3A e A.3C vengono lavorati come segue: Quando A.3A è finito, ripetere solo gli ultimi 2 giri verso l’alto. Lavorare A.3A in totale 12-13-14 volte, A.3C, A.3A in totale 24-26-28 volte, A.3C, finire con A.3A in totale 12-13-14 volte. Continuare fino ai giri 4-6-8 di A.3C compresi. Ora ci sono 77-85-93 maglie alte con 1 catenella tra l'arco di catenelle al centro davanti e al centro dietro (= in totale 154-170-186 maglie alte con 1 catenella e 2 archi di catenelle sul giro). Tagliare il filo, iniziare il giro successivo come indicato in A.4A, quindi non nell’arco di catenelle centrale, ma prima di questo. A.4 viene lavorato come segue: Sul 1° giro aumentare 1-2-0 maglie alte (con 1 catenella) in modo uniforme in ognuno dei lati tra l'arco di catenelle al centro davanti e al centro dietro – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 e lavorare come segue: lavorare * A4.A, A.4B in totale 25-28-30 volte *, ripetere *-* un’altra volta. Poi lavorare i giri 2-4. Poi lavorare il giro 5 e diminuire 2-0-0/aumentare 0-0-8 maglie alte in modo uniforme in ognuno dei lati tra l'arco di catenelle al centro davanti e al centro dietro. Alla fine di A.4 in altezza ci sono 160-180-200 maglie alte tra l'arco di catenelle al centro davanti e al centro dietro (= in totale 320-360-400 maglie alte e 2 archi di catenelle sul giro). Tagliare il filo e affrancarlo. Lasciare il lavoro da parte e lavorare la seconda sezione. SECONDA SEZIONE: Lavorare in totale 18-20-22 quadrati simili. Un quadrato misura 11 cm in larghezza x 11 cm in altezza. NOTA! E’ importante che manteniate queste misure in modo che i quadrati combacino con le misure sull’ultimo giro della 1° sezione. QUADRATO: Avviare 4 catenelle con l’uncinetto n° 4 mm e il beige chiaro e formare un anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella – Ricordarsi dei COLORI. Continuare in tondo seguendo il diagramma A.5 fino alla fine del quadrato. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare altri 17-19-21 quadrati nello stesso modo. CONFEZIONE DEI QUADRATI: Mettere 10-11-12 quadrati su una linea (il quadrato a ogni estremità = centro davanti e centro dietro del poncho). Mettere i quadrati 2 a 2 uno sull’altro, rovescio contro rovescio e unirli attraverso entrambi gli strati come segue: 1 maglia bassa nella catenella centrale nell’angolo, 2 catenelle, 1 maglia bassa attorno allo stesso arco di catenelle, 1 catenella, * 1 maglia bassa attorno all’arco di catenelle successivo, 2 catenelle, 1 maglia bassa attorno allo stesso arco di catenelle, 1 catenella *, ripetere *-* in totale 3 volte, lavorare 1 maglia bassa attorno all’arco successivo (= angolo), 2 catenelle, finire con 1 maglia bassa nella catenella centrale nell’angolo. Mettere gli altri 8-9-10 quadrati in una linea e unirli nello stesso modo. Mettere le 2 linee insieme per fare una punta a ogni lato (cioè al centro davanti e dietro – vedere lo schema) e unirle nello stesso modo di prima. CONFEZIONE DELLA 1° e 2° SEZIONE: Mettere la 1° sezione = 160-180-200 maglie alte, con la seconda sezione (quindi il lato con la circonferenza più corta dei quadrati). Unirle attraverso entrambi gli strati (aggiustarle in modo che ci siano 20 maglie alte su ogni lato di ogni quadrato di 5 archi di catenelle) come segue: lavorare * 1 maglia bassa nella maglia alta successiva e attorno all’arco di catenelle sul quadrato, saltare 3 maglie alte *, ripetere *-* per tutto il giro, attorno ai 2 archi di catenelle al centro lavorare inoltre 3 catenelle sugli archi di catenelle centrali (= centro davanti e centro dietro). Tagliare e affrancare il filo. 3° SEZIONE: Continuare a lavorare in tondo sulla 2° sezione, cioè il lato con la circonferenza più lunga dei quadrati, ci sono 10-11-12 quadrati a ogni lato del centro davanti e centro dietro (= in totale 20-22-24 lati). Iniziare in un angolo. Ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO-2. Lavorare 4 maglie alte attorno a ognuno dei 5 archi di catenelle su ogni quadrato fino all’angolo successivo, lavorare 3 catenelle (= arco di catenelle al centro), lavorare 4 maglie alte attorno a ognuno dei 5 archi di catenelle su ogni quadrato fino all’angolo successivo, finire con 3 catenelle (= arco di catenelle al centro). Ora ci sono 200-220-240 maglie alte tra l’arco di catenelle al centro davanti e al centro dietro (= in totale 400-440-480 maglie alte e 2 archi di catenelle sul giro). A.6 viene lavorato come segue: Lavorare * A.6A in totale 33-37-40, A.3B sull'arco di catenelle al centro *, ripetere *-* un’altra volta. Quando A.6 è finito in altezza ci sono 215-239-257 maglie alte tra l'arco di catenelle al centro davanti e al centro dietro (= in totale 430-478-514 maglie alte e 2 archi di catenelle sul giro). Tagliare e affrancare il filo. CORDINO: Tagliare 2 capi di beige chiaro e 2 capi di rosa antico di 4 metri in lunghezza. Arrotolarli fino a quando è possibile, piegarli a metà e continuare ad arrotolarli. Fare un nodo a ogni estremità, a circa 5 cm dalla fine. Far passare il filo dentro e fuori, iniziando dal centro davanti, attraverso i buchi nel giro 3 dal collo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #awistfuldreamponcho o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 176-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.