Martha ha scritto:
Beautiful, can't wait to make it
06.01.2017 - 18:37
Silke ha scritto:
Super schön! Würde ich sehr gerne nacharbeiten!
18.12.2016 - 16:49
Karin ha scritto:
Möchte ich gerne nachstricken!
14.12.2016 - 11:14
Christina Michelle Anthonsen ha scritto:
Beautiful, love it :)
14.12.2016 - 04:12
Peach Ballet#peachballetsweater |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
Tunica ai ferri con motivo traforato, lavorata dall’alto verso il basso (top down), in DROPS Paris. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 175-6 |
||||||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 costa a legaccio = 2 ferri a diritto. RAGLAN: Aumentare per il raglan sulle maniche con 1 maglia gettata. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto, per evitare che si formino dei buchi. Aumentare come segue: Aumentare con 1 maglia gettata dopo il 1° e il 3° segno e prima del 2° e del 4° segno, come segue: Aumentare ad ogni giro 0-2-4-0-0-0 volte in tutto. Aumentare ogni 2 giri 22-23-23-27-24-26 volte in tutto. Aumentare ogni 4 giri 0-0-0-0-2-2 volte in tutto (= 22-25-27-27-26-28 volte in tutto) = 48-54-60-60-62-66 maglie in tutto per ogni manica. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.8. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1: Quando si lavora in tondo, diminuire come segue: Diminuire come segue in corrispondenza di ogni segno: Lavorare finché non rimangono 3-3-3-5-6-6 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita), 2-2-2-6-8-8 maglie a punto legaccio (il segno si trova al centro di queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita). Quando si lavora avanti e indietro, diminuire come segue: Diminuire sempre sul diritto del lavoro. Lavorare 3-3-3-3-4-4 maglie a punto legaccio, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita), lavorare come prima finché non rimangono 5-5-5-5-6-6 m, lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita), finire con 3-3-3-3-4-4 maglie a punto legaccio. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI -2 (per le maniche): Diminuire come segue in corrispondenza del segno: Lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita), 2 maglie a diritto (il segno si trova al centro di queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita). SUGGERIMENTO PER INTRECCIARE LE MAGLIE: Per evitare un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, usare ferri di ½- misura / 1 misura più grande. ---------------------------------------------------------- TUNICA: Si lavora in tondo, dall’alto verso il basso. Avviare 80-84-86-92-96-102 maglie sui ferri circolari n° 4,5 con il filato Paris. Lavorare 2 coste a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 5,5. Lavorare 1 giro a diritto e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 22-18-20-22-26-28 maglie a intervalli regolari = 102-102-106-114-122-130 maglie. Al giro successivo, lavorare e aumentare per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, come segue: diagramma A.1a sulle prime 21-21-21-23-23-25 maglie, diagramma A.2a sulla maglia successiva, 1 maglia a rovescio, 1 maglia diritto (= centro sul dietro), 1 maglia a rovescio, diagramma A.3a sulla maglia successiva, diagramma A.4a sulle 21-21-21-23-23-25 maglie successive (= dietro), inserire il 1° segno, lavorare 4-4-6-6-10-10 maglie a diritto, inserire il 2° segno (= manica), diagramma A.1a sulle 21-21-21-23-23-25 maglie successive, diagramma A.2a sulla maglia successiva, 1 maglia a rovescio, 1 maglia diritto (= centro davanti), 1 maglia a rovescio, diagramma A.3a sulla maglia successiva, diagramma A.4a sulle 21-21-21-23-23-25 maglie successive (= davanti), inserire il 3° segno, lavorare 4-4-6-6-10-10 maglie a diritto, inserire il 4° segno (= manica). Proseguire con il motivo in questo modo. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO. Dopo aver lavorato i diagrammi A.1a e A.4a 1 volta in verticale, ripetere i diagrammi A.1b e A.4b in verticale. Dopo aver lavorato i diagrammi A.2a e A.3a 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 298-318-362-378-402-430 maglie. Il lavoro misura circa 22-24-25-27-28-30 cm nel punto più corto. Lavorare il giro successivo come segue: proseguire con il diagramma A.1b sulle prime 22-22-22-24-24-26 maglie come prima, diagramma A.2b sulle 27-29-37-39-44-47 maglie successive, 1 maglia gettata, 1 maglia a rovescio, 1 maglia diritto (= centro sul dietro), 1 maglia a rovescio, 1 maglia gettata, diagramma A.3b sulle 27-29-37-39-44-47 maglie successive, diagramma A.4b sulle 22-22-22-24-24-26 maglie successive, mettere in attesa le 48-54-60-60-62-66 maglie successive su un ferma maglie per la manica, avviare 6-6-6-10-12-12 maglie sotto la manica, inserire 1 segno al centro delle nuove maglie (= lato), diagramma A.1b sulle 22-22-22-24-24-26 maglie successive come prima, diagramma A.2b sulle 27-29-37-39-44-47 maglie successive, 1 maglia gettata, 1 maglia a rovescio, 1 maglia diritto (= centro sul davanti), 1 maglia a rovescio, 1 maglia gettata, diagramma A.3b sulle 27-29-37-39-44-47 maglie successive, diagramma A.4b sulle 22-22-22-24-24-26 maglie successive, mettere in attesa le 48-54-60-60-62-66 maglie successive su un ferma maglie per la manica, avviare 6-6-6-10-12-12 maglie sotto la manica, inserire 1 segno al centro delle nuove maglie (=lato) = 218-226-258-282-306-326 maglie. Lavorare 1 giro del motivo, lavorare a diritto le maglie gettate al centro davanti e al centro sul dietro, si devono formare dei buchi. Lavorare il giro successivo come segue: proseguire con * diagramma A.1b sulle prime 22-22-22-24-24-26 maglie come prima, diagramma A.2b sulle 27-29-37-39-44-47 maglie successive, diagramma A.5a sulla maglia successiva (aumentare 1 maglia nel diagramma A.5a), 1 maglia a rovescio, 1 maglia diritto (= centro sul dietro /davanti), 1 maglia a rovescio, diagramma A.6a sulla maglia successiva (aumentare 1 maglia nel diagramma A.6a), diagramma A.3b sulle 27-29-37-39-44-47 maglie successive, diagramma A.4b sulle 22-22-22-24-24-26 maglie successive come prima, lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita), 2-2-2-6-8-8 maglie a punto legaccio, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia dir, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita) *, ripetere da *-* 2 volte in tutto. Su questo giro vengono aumentate 2 maglie al centro davanti e al centro sul dietro e diminuite 2 maglie da ciascun lato del lavoro, quindi il numero delle maglie rimane lo stesso. Inserire un filo marcatore nel lavoro, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Proseguire in tondo come segue: GIRO /FERRO 1: Lavorare 1 giro /ferro seguendo il motivo come prima (= 1 giro /ferro senza maglie gettate nei diagrammi). GIRO /FERRO 2: Lavorare come prima e diminuire 1 maglia da ciascun lato di ogni segno ai lati – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Su questo giro /ferro vengono aumentate 2 maglie al centro davanti e al centro sul dietro e diminuite 2 maglie da ciascun lato del lavoro, quindi il numero delle maglie rimane lo stesso GIRO /FERRO 3: Lavorare come indicato per il 1° giro / ferro. GIRO /FERRO 4: Lavorare come indicato per il 2° giro / ferro. GIRO /FERRO 5: Lavorare come indicato per il 1° giro / ferro. GIRO /FERRO 6: Lavorare come indicato per il 2° giro / ferro. GIRO /FERRO 7: Lavorare come indicato per il 1° giro / ferro. GIRO /FERRO 8: Lavorare il motivo come prima. Su questo giro /ferro vengono aumentate 2 maglie al centro davanti e al centro sul dietro = 4 maglie aumentate in tutto. Non diminuire prima e dopo i segni ai lati. Ripetere i giri/ferri dall’1 all’ 8 fino alla fine del lavoro. Dopo aver lavorato i diagrammi A.5a e A.6a 1 volta in verticale, lavorare i diagrammi A.5b e A.6b una volta in verticale. Lavorare ora il diagramma A.7 dopo il diagramma A.5b e il diagramma A.8 prima del diagramma A.6a al centro sul davanti e al centro sul dietro fino alla fine del lavoro, quindi lavorare le maglie aumentate al centro davanti/dietro a maglia rasata. Quando il lavoro misura 18 cm dal filo marcatore sotto la manica, aggiustare in modo che l’ultimo giro sia 1 giro con maglie gettate, dividere il lavoro in corrispondenza dei segni ai lati e lavorare il davanti e il dietro separatamente fino alla fine del lavoro. DAVANTI: (Iniziare dal segno sul lato sinistro. Primo ferro = rovescio del lavoro). Lavorare il motivo e ripetere i giri/ferri dall’1 all’ 8 come prima, ma lavorare le prime/le ultime 3-3-3-3-4-4 maglie da ciascun lato a punto LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 30 cm dal filo marcatore sotto la manica, passare ai ferri circolari n° 4,5. Lavorare 2 coste a legaccio su tutte le maglie. Intrecciare - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER INTRECCIARE LE MAGLIE. DIETRO: Lavorare come indicato per il davanti. MANICHE: = 48-54-60-60-62-66 maglie. Lavorare le maniche in tondo a maglia rasata sui ferri a doppia punta. Riportare sui ferri a doppia punta n° 5,5 le maglie messe in attesa sul ferma maglie e avviare 6-6-6-10-12-12 maglie sotto la manica = 54-60-66-70-74-78 maglie. Lavorare a maglia rasata in tondo e inserire un segno al centro delle nuove maglie sotto la manica (quindi 3-3-3-5-6-6 nuove maglie da ciascun lato del segno). DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo circa ogni 3½-2½-2-2-2-1½ cm 9-12-14-15-16-17 volte in tutto = 36-36-38-40-42-44 maglie. Quando la manica misura 43-42-42-41-41-40 cm (ATTENZIONE: Misure più corte nelle taglie più grandi perché lo sprone è più lungo), passare ai ferri a doppia punta n° 4,5. Lavorare 2 coste a legaccio. Intrecciare le maglie. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire l’apertura sotto la manica. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #peachballetsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 32 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 175-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.