Emma ha scritto:
The start if this pattern says jacket worked in a circle and says work A.1 but this has no A1chart or A2. . Work from middle of A1? I see the A3 and A4 and A5. A6and A7 charts. I see no A1. I or A2. bought yarn for this. Please how is it started? So many others are asking for the start charts. They are not in the print out. Please help.
10.05.2019 - 11:25DROPS Design ha risposto:
Dear Emma, you will find A.1 and A.2 just below the diagram key, A.1 is the first part of circle (below A.3 and beg of A.4) and A.2 is the 2nd part of circle (after A.1, below A.4). Beg of round starts approx in the middle of A.1 - see the symbol for beg of the round on each round, then work A.1 to the end (reading towards the left), repeat A.2 and finish with the first sts in A.1 (reading from the right towards the first stitch). Happy crocheting!
10.05.2019 - 13:27
Michelle Blandin ha scritto:
Je ne suis pas très claire. A. 5, j'ai fait 76 arceaux. Ensuite, Tour 2: augmenter 33 brides. Je n'arrive pas à mettre total 261 brides. Cordialement
01.05.2019 - 16:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Blandin, à la fin du 1er rang de A.5 on a 76 arceaux. Au 2ème rang de A.5, on doit crocheter 1 bride dans chaque ms et 2 brides dans chaque arceau = 76 + (2x76)= 228 brides sans augmenter, mais en même temps, on va augmenter 33 brides à intervalles réguliers soit 228+ 33 = 261 brides. Regardez ici comment augmenter à intervalles réguliers. Bon crochet!
02.05.2019 - 10:10
Terri ha scritto:
I would like to know why your patterns are not better written? I have been crocheting for over 50 years and they are about as clear as mud, no amount of stitches , on your rounds, they need to be more clearly written out with attention to details and maybe more people would like to make the items. YOu take a look at the patterns and scratch your head!! I am not the only one that feels this way I am trying to make a circle jacket and I am about ready to quit !!
01.05.2019 - 16:14DROPS Design ha risposto:
Dear Terri, there are hundred of ways to write or format crochet patterns - You may just try to read it again with new eyes. Remember: for any further individual assistance reading our patterns and diagrams (read more about crochet diagrams here) you are welcome to contact your DROPS store - even per mail or telephone. Happy crocheting!
02.05.2019 - 10:12
Sandra Martin ha scritto:
I am struggling with A.7 round 4 ( no increase)= 402 double crochet. Looking at the diagram I should have done a round with 1 double crochet into top of 6 chain loop then 2 chain then 1 double crochet into top of 6 ch loop them 2 chain. is thsis correct? and then the round that should finish up with 402 double crochet is that 1 double crochet in each chain and 1 in the double crochet?? I don't find it to clear> Thank for help.
20.04.2019 - 22:45DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Martin, at the end of round 3 you should have 134 ch-spaces with 1 dc between each ch-space. On round 4 you crochet 2 dc around each ch-space + 1 dc in each dc = 3 dc x 134 = 432 dc. Happy crocheting!
23.04.2019 - 12:54
DUFRESNE Geneviève ha scritto:
Merci beaucoup, effectivement, je ne les voyais pas. Encore merci et bonne journée :)
05.04.2019 - 15:51
DUFRESNE Geneviève ha scritto:
Bonjour Je vais surement passer pour une idiote, mais où se trouve les diagrammes 1 et 2 ? j'ai beau lire et relire les instructions et regarder les dessins, je suis vraiment paumée. Merci de bien vouloir m'aider, pourtant je ne suis pas novice en crochet ou tricot
05.04.2019 - 13:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Dufresne, vous trouverez les diagrammes A.1 et A.2 juste sous la légende, ce sont des quarts de cercles à répéter (suivis ensuite de A.3 et A.4). Bon crochet!
05.04.2019 - 13:30
Cher Jolley ha scritto:
I absolutely cannot read these patterns. Is there a conversion to where there are no diagrams? I am in love with this pattern! I will even pay for a pdf written pattern with no diagrams.
24.03.2019 - 08:46DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Jolley, there is only diagrams to this pattern, you will find how to read crochet diagrams here. Happy crocheting!
25.03.2019 - 11:22
Odile ha scritto:
Bonjour, malgré la réponse donnée à Karine le 5 mars dernier, je ne comprends vraiment pas comment et où commencer le côté gauche??😕 merci de me donner des explications complémentaires. Bien cordialement
21.03.2019 - 16:51DROPS Design ha risposto:
Bonjour Odile, vous avez un total de 139-150-164 arceaux, posez votre cercle à plat et comptez les 39-42-45 arceaux de chaque côté pour que les deux devants soient symétriques et que vous ayez en haut côté encolure 30-33-37 arceaux et en bas du dos 31-33-37 arceaux. Ajoutez des marqueurs pour bien repérer ces zones où vous allez crocheter. Bon crochet!
22.03.2019 - 08:50
Karine ha scritto:
Bonjour Pouvez vous m expliquer pour débuter le devant gauche ou dois je commencer ? Je ne comprend pas trop l'explication Je comprend bien que l on crochète en aller retour mais de quel arceau dois je partir ? Merci pour votre aide Cordialement
04.03.2019 - 19:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Karine, pliez votre cercle en double de sorte que les emmanchures soient face à face, comptez ensuite le nombre d'arceaux en haut et en bas et placez des marqueurs pour les délimiter. Vous allez maintenant crocheter le devant gauche au-dessus des 39-42-45 arceaux du côté gauche du cercle. Bon crochet!
05.03.2019 - 09:44
Cindy Cagle ha scritto:
I absolutely love this pattern, can read the diagrams, and would love to make it. However, I don't understand the instructions for making the larger sizes. Do you have either written or full diagram patterns for each size?
25.02.2019 - 19:03DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Cagle, we do not have any further diagrams nor written pattern to this pattern. Please feel free to ask your question here, give the size you are working on and the sections of the pattern you need help with. Happy crocheting!
26.02.2019 - 10:39
A Flair for Spring#aflairforspringjacket |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacca all’uncinetto lavorata in tondo con motivo traforato, in DROPS Paris. Taglie: Dalla S alla XXXL
DROPS 177-10 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.7. Il diagramma A.1 mostra l’inizio e la fine di ogni giro; lavorare il diagramma A.2 5 volte in tutto sul giro. Il diagramma A.3 mostra l’inizio e la fine di ogni giro; lavorare il diagramma A.4 12 volte in tutto sul giro. Lavorare i diagrammi A.5/A.6/A.7 in tondo – A.x mostra l’inizio e la fine di ogni giro. INFORMAZIONE PER IL LAVORO: Sostituire la prima maglia alta all’inizio del giro con 3 cat; finire con 1 maglia bassissima nella 3a catenella dall’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (per le maniche) Dopo l’ultima maglia bassa del giro, avviare 6 catenelle e proseguire il giro successivo con 1 maglia bassa intorno all’arco di catenelle successivo (= primo arco di catenelle del giro successivo). ATTENZIONE: Mettere 1 segno all’inizio del giro tra l’ultima catenella e la prima maglia bassa del giro successivo; il segno segue il lavoro in verticale. ATTENZIONE: NON CAMBIARE LA POSIZIONE DEL SEGNO SUL GIRO. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 1 maglia bassa intorno all’arco di catenelle successivo, ma non fare l’ultima gettata, lavorare la maglia bassa successiva intorno all’arco di catenelle successivo (non lavorare le 6 catenelle tra le maglie basse) e far passare l’ultima gettata attraverso tutte e 3 le maglie sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- GIACCA LAVORATA IN TONDO: Con l’uncinetto n° 4,5 ed il filato Paris, avviare 5 catenelle e formare un anello con 1 maglia bassissima nella prima catenella. Proseguire come segue: lavorare il diagramma A.1 (il centro del diagramma A.1 mostra l’inizio e la fine di ogni giro, quindi lavorare a partire dal centro del diagramma A.1), ripetere il diagramma A.2 5 volte in tutto, finire con l’altra metà del diagramma A.1. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato i diagrammi A.1/A.2 una volta in verticale, ci sono 156-156-156 maglie alte sull’ultimo giro. Il lavoro misura ca.30 cm di diametro. Proseguire come segue: Lavorare il diagramma A.3 (il centro del diagramma A.3 mostra l’inizio e la fine di ogni giro, quindi lavorare a partire dal centro del diagramma A.3), diagramma A.4 12 volte in tutto, finire con l’altra metà del diagramma A.3 - ALLO STESSO TEMPO, durante l’ultimo giro, aumentare 7 maglie alte a intervalli regolari (per aumentare, lavorare 2 maglie alte nella stessa m.a) = 202 maglie alte. Dopo aver lavorato i diagrammi A.3/A.4 una volta in verticale, il lavoro misura ca.40 cm di diametro. Lavorare 1 maglia bassissima in ognuna delle 2 maglie alte successive, iniziare il giro successivo da qui (quindi al centro dello scollo, sul dietro). Lavorare ora in modo diverso a seconda della taglia. TAGLIA S-M: GIRO 1: VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO ! Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 30 maglia alte, avviare 32 catenelle morbide per lo scalfo, saltare le 32 maglie alte successive, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 78 maglie alte successive, avviare 32 catenelle morbide per lo scalfo, saltare le 32 maglie alte successive, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle ultime 30 maglie alte = 202 maglie. GIRO 2: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e 32 maglie alte intorno ad ogni arco di catenelle - ALLO STESSO TEMPO, aumentare 14 maglie a intervalli regolari = 216 maglie alte. GIRO 3: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 12 maglie alte a intervalli regolari = 228 maglie alte. TAGLIA L/XL: GIRO 1: VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO ! Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 14 maglie alte a intervalli regolari = 216 maglie. GIRO 2: Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 32 m.a, avviare 35 catenelle morbide per lo scalfo, saltare le 35 maglie alte successive, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 82 maglie alte successive, avviare 35 catenelle morbide per lo scalfo, saltare le 35 maglie alte successive, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle ultime 32 maglie alte = 216 maglie alte. GIRO 3: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e 35 maglie alte intorno ad ogni arco di catenelle - ALLO STESSO TEMPO, aumentare 12 maglie alte a intervalli regolari = 228 maglie alte. TAGLIA XXL/XXXL GIRO 1: VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO ! Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 14 maglie alte a intervalli regolari = 216 maglie alte GIRO 2: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 24 maglie alte a intervalli regolari = 240 maglie alte GIRO 3: Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 34 m.a, avviare 38 catenelle morbide per lo scalfo, saltare le 38 maglie alte successive, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 96 maglie alte successive, avviare 38 catenelle morbide per lo scalfo, saltare le 38 maglie alte successive, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle ultime 34 maglie alte = 240 maglie. GIRO 4: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e 38 maglie alte intorno ad ogni arco di catenelle - ALLO STESSO TEMPO, aumentare 12 maglie a intervalli regolari = 252 maglie alte. GIRO 5: Lavorare il primo giro del diagramma A.5 = 84 archi di catenelle. GIRO 6: Lavorare il 2° giro del diagramma A.5 e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 12 maglie alte a intervalli regolari = 264 maglie alte. PER TUTTE LE TAGLIE: = 228-228-264 maglie alte. Lavorare ora in tondo seguendo il diagramma A.5 (A.x mostra come iniziare e finire i giri), ALLO STESSO TEMPO, aumentare (aumentare sui giri indicati dalla freccia) come segue: GIRO 1 (senza aumenti): = 76-76-88 archi di catenelle. GIRO 2: Aumentare 33-33-33 maglie alte a intervalli regolari (ATTENZIONE: aumentare nelle maglie basse, non intorno agli archi di catenelle) = 261-261-297 maglie alte. GIRO 3: Aumentare 15-15-15 maglie alte a intervalli regolari = 276-276-312 maglie alte. GIRO 4: Aumentare 18-18-18 maglie alte a intervalli regolari = 294-294-330 maglie alte. Dopo aver lavorato il diagramma A.5 una volta in verticale, il cerchio misura ca.29-29-33 cm dal centro (= 58-58-66 cm di diametro). Lavorare ora seguendo il diagramma A.6 (A.x mostra come iniziare e finire i giri), ALLO STESSO TEMPO, aumentare (aumentare sui giri indicati dalla freccia) come segue: GIRO 1 (senza aumenti): = 49-49-55 ventagli. GIRO 2 (aumentare come indicato nel diagramma): (24-24-27 ripetizioni di 13 maglie alte e 1 ripetizione di 7 maglie alte) = 319-319-358 maglie alte. GIRO 3: Aumentare 23-23-23 maglie alte a intervalli regolari = 342-342-381 maglie alte. Dopo aver lavorato il diagramma A.6 una volta in verticale, il cerchio misura ca.34-34-38 cm dal centro (= 68-68-76 cm di diametro). Lavorare ora in tondo seguendo il diagramma A.7 (A.x mostra come iniziare e finire i giri), ALLO STESSO TEMPO, aumentare (aumentare sui giri con la freccia) come segue: GIRO 1 (senza aumenti): = 114-114-127 archi di catenelle. GIRO 2 (senza aumenti): = 114-114-127 archi di catenelle. GIRO 3: Aumentare 20-20-20 archi di catenelle a intervalli regolari (per aumentare, lavorare 1 maglia alta, 2 catenelle, 1 maglia alta e 2 catenelle intorno allo stesso arco di catenelle = 1 arco di catenelle aumentato) = 134-134-147 archi di catenelle. GIRO 4 (senza aumenti): = 402-402-441 maglie alte. GIRO 5: Aumentare 15-15-15 maglie alte a intervalli regolari = 417-417-456 maglie alte. Ripetere i giri 1 e 2 del diagramma A.7 (senza aumenti) = 139-139-152 archi di catenelle. Per la taglia S/M tagliare il filo. Proseguire per la taglia L-XXXL come segue: TAGLIA L/XL - XXL/XXXL: Ripetere il 2° giro del diagramma A.7; ALLO STESSO TEMPO, aumentare come segue: GIRO 6: Aumentare 6-6 archi di catenelle a intervalli regolari (per aumentare, lavorare 1 maglia bassa, 6 catenelle, 1 maglia bassa e 2 catenelle intorno allo stesso arco di catenelle = 1 arco di catenelle aumentato) = 145-158 archi di catenelle. GIRO 7 (senza aumenti): = 145-158 archi di catenelle. GIRO 8: Aumentare 5-6 archi di catenelle a intervalli regolari = 150-164 archi di catenelle. GIRO 9 (senza aumenti): = 150-164 archi di catenelle. Tagliare il filo. PER TUTTE LE TAGLIE: = 139-150-164 archi di catenelle. Proseguire lavorando solo sui 39-42-45 archi di catenelle da ciascun lato – quindi non lavorare sui 30-33-37 archi di catenelle in alto per lo scollo e sui 31-33-37 archi di catenelle in basso, sul dietro. Proseguire seguendo le spiegazioni per il davanti sinistro. DAVANTI SINISTRO: = 39-42-45 archi di catenelle. Proseguire avanti e indietro come segue: RIGA 1: Lavorare maglie bassissime fino al centro del primo arco di catenelle, 1 maglia bassa, * avviare 6 catenelle, 1 maglia bassa intorno all’arco di catenelle successivo *, ripetere da *-* e finire con 1 maglia bassa intorno all’ultimo arco di catenelle = 38-41-44 archi di catenelle. Ripetere la prima riga altre 3-3-7 volte. Rimangono 35-38-37 archi di catenelle per il bordo del davanti. Tagliare il filo. DAVANTI DESTRO: Lavorare come indicato per il davanti sinistro sui 39-42-45 archi di catenelle sulla destra. Tagliare il filo. BORDO DI FINITURA: Lavorare un bordo tutto intorno al cerchio, come segue: Ripetere i giri 3 -5 del diagramma A.7 (e A.x) aumentando come segue: GIRO 3 (senza aumenti): Intorno ad ogni arco di catenelle, lavorare 1 maglia alta e 2 catenelle = 147-158-180 archi di catenelle. GIRO 4: Aumentare 15-27-18 maglie alte a intervalli regolari = 456-501-558 maglie alte. GIRO 5: Aumentare 12-27-18 maglie alte a intervalli regolari = 468-528-576 maglie alte. Ripetere ora il primo ed il 2° giro del diagramma A.6 (e A.x) come segue: GIRO 1 (senza aumenti): = 78-88-96 ventagli. GIRO 2 (senza aumenti): (39-44-48 ripetizioni di 13 m.a) = 507-572-624 maglie alte Tagliare il filo. Il cerchio misura ca.51-59-63 cm dal centro, sul dietro (= 102-118-126 cm di diametro in altezza), e ca.58-66-77 cm dal centro fino al lato (= 116-132-154 cm di diametro in larghezza). MANICHE: Si lavorano in tondo, dall’alto verso il basso, a partire dallo scalfo e procedendo verso il basso; iniziare al centro, sotto la manica (= 64-70-76 maglie alte per lo scalfo). GIRO 1: VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! Lavorare * 1 maglia bassa nella maglia alta, 6 catenelle, saltare circa 4 maglie alte *, ripetere da *-* tutto intorno allo scalfo, ci devono essere 15-18-21 archi di catenelle intorno allo scalfo. Continuare con 6 catenelle e 1 maglia bassa intorno ad ogni arco di catenelle. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 arco di catenelle prima del segno - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni alternandole da ciascun lato del segno ogni 4 cm altre 4-5-6 volte = 10-12-14 archi di catenelle. Quando il lavoro misura 38-39-40 cm, lavorare il giro successivo come segue: avviare 3 catenelle (= 1 maglia alta), 4 maglie alte intorno ad ogni arco di catenelle, finire con 1 maglia basissima nella 3a catenella dall’inizio del giro = 40-48-56 maglie alte. La manica misura ca.39-40-41 cm. Tagliare il filo. Lavorare la seconda manica in modo uguale. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #aflairforspringjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 177-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.