Berbett ha scritto:
Bonjour, Les boutonnières sur photos ressemblent à des arceaux ajoutés sur le bord que je trouve jolis mais comment faire ? puisque les explications de ce modèle sont donnés avec une ouverture classique que je souhaite éviter. Merci d'avance.
06.11.2022 - 17:13DROPS Design ha risposto:
Bonjour Berbett, nous avons effectivement modifié les boutonnières suite à de nombreux retours de clientes qui préfèrent avoir de vraies boutonnières, mais vous pouvez tout à fait les faire ainsi en crochetant quelques mailles en l'air (correspondant à la taille des boutons), sautez 1 ou 2 côtes mousse de la bordure et attachez avec 1 mc. Bon tricot!
18.11.2022 - 11:53
Marcia ha scritto:
Hi. For the shawl collar, the pattern says "Increase like this every 4th row (i.e. every other row from right side)". I don't understand this because every other row means every 2nd row, not every 4th row. I understand how to make the yarn over on each side on the RS and then work the yarn overs twisted on the WS. That makes 2 rows. Do I work another 2 rows before I increase again?
11.01.2021 - 05:58DROPS Design ha risposto:
Dear Marcia, you have to increase on on every other 4th row (= increase on next RS row, work 3 rows = 1 row from WS, 1 row from RS, 1 row from WS) - this means the same as on every other row from RS (= increase on next row from RS, do not increase on next row from RS and repeat). Hope that helps. Happy knitting!
11.01.2021 - 10:43
Vera ha scritto:
Ik heb een probleem met minderen voor de hals. Volgens het patroon moet je minderen na de 2 steken voor het ivy patroon maar dan ga je minderen in het patroon zelf???
13.01.2019 - 11:10DROPS Design ha risposto:
Dag Vera,
Op het rechter voorpand (dus het rechter voorpand als je het draagt) minder je ná A.2 en dit is dus in het tricotsteek gedeelte. Op het linker voorpand minder je ook in het tricotsteekgedeelte. (zie TIP VOOR HET MINDEREN-2 voor hoe je de minderingen maakt op het linker/rechter voorpand).
23.01.2019 - 11:33
Ma ha scritto:
Hoi, Ik heb t vestje gemaakt maar in tegenstelling tot eerder vesten valt t vrij klein. Loopt t nog uit door t patroon of kan ik t beter in n maat groter gaan maken?
12.08.2018 - 18:30DROPS Design ha risposto:
Dag Ma, Het vest zou met dit garen, gewoon in model moeten blijven dus het loopt niet uit door het patroon. Je kunt de stekenverhouding aanhouden en kijken naar de maattabel voor de juiste maat/afmetingen. Vergelijk de afmetingen in de maattekening eventueel met een bestaand kledingstuk dat je goed past. Succes!
14.08.2018 - 10:28
Marieke Schoutsen ha scritto:
Goedemiddag, Het lukt mij niet het knoopsgat te maken. Ik kan helaas geen filmpje vinden. Ik brei tot de voorlaatste steek maak de 2 omslagen brei de laatste steek. Na het keren brei ik de omslagen samen met de andere steken en vervolg mijn naald, maar er onstaat geen knoopsgat? Wat doe ik verkeerd?
21.03.2018 - 15:46DROPS Design ha risposto:
Hallo Marieke, Zoals je het beschrijft doe je het goed en zou er wel een knoopsgat moeten ontstaan, dus de eerste steek recht samen breien met de eerste omslag en dan de volgende omslag recht samen breien met de volgende steek. Helaas kan ik vanaf hier niet meekijken, maar je kunt evt. ook altijd hulp vragen bij de winkel waar je het garen hebt gekocht
21.03.2018 - 21:00Fiona ha scritto:
I am a bit confused about the length of the sleeves. I am making size xl. If I measure from the 4cm marker, garter 4cm, stocking stitch 5cm,then increase 2 stitches every 2cm 21 times that makes 51cm ... but the instructions say to work until piece measures 46cm before decreasing for the sleeve cap. Are the measurements correct?
11.03.2018 - 17:41DROPS Design ha risposto:
Dear Fiona, starting the inc mid under sleeve when piece measures 5 cm (= 4 cm garter st + 1 cm stocking st) you will dec at the fisrt time at 5 cm, then at 7 cm, ... and the last inc will be worked when piece measures 45 cm. Happy knitting!
12.03.2018 - 10:14DROPS Design ha scritto:
There is now a new video showing how to work A.1 and A.2. Happy knitting!
08.05.2017 - 16:03Lynette Stakenburg ha scritto:
Good morning/afternoon I would like to know if there is a written pattern for the sweet ivy leaves cardigan. Thank you Lynette Stakenburg
03.05.2017 - 05:37DROPS Design ha risposto:
Dear Lynette, for the lace pattern in the Sweet Ivy Leaves cardigan you have to follow the charts. Beside the charts there are explanations for the symbols, and everything else is witten out. I hope this helps. Happy knitting!
06.05.2017 - 10:57
Anja ha scritto:
Nach 23cm kommen die Anbnahmen für den Halsauschnitt. Werden diese nicht in den Blendenmaschen vorgenommen, vor dem Mustersatz? In der Anleitung werden die Abnahmen nach dem Mustersatz abgenommen, das wäre ja fast unterm Arm. Bitte um Überprüfung.
15.04.2017 - 17:50DROPS Design ha risposto:
Liebe Anja, die Abnahmen für den Halsausschnitt sind im Glatt-rechts Teil gestrickt, siehe ABNAHMETIPP-2 (gilt für den Halsausschnitt vorne). Viel Spaß beim stricken!
18.04.2017 - 10:43
Anja ha scritto:
Ich habe nun in den glatt rechts gestrickten Reihe eine Höhe von 14cm. Bei der Blende habe ich laut Anleitung bis jetzt 3x verkürzte Reihen eingearbeitet, aber sie hat nur eine Höhe von 11,8cm. Soll ich mehr verkürzte Reihen stricken oder gibt sich das, wenn die Jacke fertig ist?
31.03.2017 - 13:17DROPS Design ha risposto:
Liebe Anja, gerne können Sie die Höhe der verkürkzten Reihen anpassen, damit die Blende nicht zusammenzieht. Viel Spaß beim stricken!
31.03.2017 - 13:38
Sweet Ivy Leaves#sweetivyleavescardigan |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Cardigan ai ferri con motivo traforato e collo a scialle in DROPS Flora. Taglie: Dalla S alla XXXL
DROPS 175-25 |
|||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Per via del diagramma A.1, il numero delle maglie cambia a seconda del ferro. Quando viene indicato il numero delle maglie, questo numero fa riferimento al numero delle maglie senza gli aumenti del motivo (quindi al numero di maglie che ci sono nei diagrammi A.1/A.2 all’inizio di una ripetizione del motivo in verticale). FERRI ACCORCIATI: Per evitare che i bordi dei davanti stringano il lavoro in verticale, lavorare ferri accorciati sulle maglie dei bordi dei davanti da ciascun lato come segue: * Lavorare 2 ferri a diritto solo sulle prime 10-10-12-12-14-14 maglie del bordo davanti su un lato del lavoro (o sul numero di maglie che ci sono per il bordo davanti dopo aver iniziato ad aumentare per il collo a scialle), lavorare 1 ferro su tutte le maglie, girare il lavoro e lavorare 2 ferri a diritto sulle prime 10-10-12-12-14-14 maglie del bordo davanti dall’altra parte del lavoro *, ripetere da *-* ogni 4 cm fino alla fine del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (ai lati del davanti e del dietro): Diminuire sempre sul diritto del lavoro. Iniziare 4 maglie prima del filo marcatore e lavorare 2 maglie insieme a diritto, lavorare 4 maglie a diritto (il filo marcatore si trova al centro di queste 4 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI -2 (per lo scollo, sul davanti): Diminuire sempre sul diritto del lavoro. DAVANTI DESTRO (= dopo il diagramma A.2): passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita). DAVANTI SINISTRO (= 2 maglie prima del diagramma A.1): lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (ai lati del davanti e del dietro e al centro, sotto la manica): Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del filo marcatore, fare 1 maglia gettata, lavorare 6 maglie a diritto (il filo marcatore si trova al centro di queste 6 maglie), fare 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per il collo a scialle): Per aumentare 1 maglia fare 1 maglia gettata a 2 maglie dal bordo da ciascun lato. Al ferro successivo, lavorare la maglia gettata a diritto ritorto per evitare che si formi un buco. ASOLE: Aprire le asole sul bordo davanti destro quando il lavoro misura 4, 10, 16 e 22 cm per tutte le taglie. 1 asola = iniziare sul rovescio del lavoro e lavorare finché non rimane 1 maglia vicino al centro davanti, fare 2 gettate e lavorare l’ultima maglia a diritto. Girare il lavoro. Lavorare insieme a diritto la prima maglia e la prima maglia gettata, lavorare insieme a diritto la seconda maglia gettata con la maglia successiva, poi proseguire come prima. -------------------------------------------------------- CARDIGAN: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari a partire dal centro, davanti. Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta/ ferri circolari corti. DAVANTI E DIETRO: Avviare 215-235-255-279-311-339 maglie sui ferri circolari n° 2,5 con il filato Flora. Lavorare 3 coste a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: 10-10-12-12-14-14 maglie a punto legaccio per il bordo davanti, diagramma A.1 (= 21-21-21-28-28-28 maglie), diagramma A.2 (= 2-2-2-3-3-3 maglie), 26-31-34-32-38-45 maglie a maglia rasata, inserire 1 filo marcatore (= lato), 16-21-26-21-29-36 maglie a maglia rasata, diagramma A.1 sulle 63-63-63-84-84-84 maglie successive (= 3 ripetizioni di 21-21-21-28-28-28 maglie), diagramma A.2 (= 2-2-2-3-3-3 maglie), 16-21-26-21-29-36 maglie a maglia rasata, inserire 1 filo marcatore (= lato), 26-31-34-32-38-45 maglie a maglia rasata, diagramma A.1 (= 21-21-21-28-28-28 maglie), diagramma A.2 (= 2-2-2-3-3-3 maglie) e finire con 10-10-12-12-14-14 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire con il motivo in questo modo. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO ! LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! BORDI dei DAVANTI: Quando il lavoro misura 3-3-3-3-4-4 cm, lavorare a FERRI ACCORCIATI sulle maglie dei bordi dei davanti da ciascun lato - vedere le spiegazioni sopra. ASOLE: Quando il lavoro misura 4 cm, aprire le ASOLE sul bordo davanti destro - vedere le spiegazioni sopra. DIMINUZIONI AI LATI: Quando il lavoro misura 5 cm per tutte le taglie, diminuire 1 maglia da ciascun lato di ognuno dei due fili marcatori - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 4 maglie diminuite). Diminuire in questo modo ogni 5 cm 3 volte in tutto da ciascun lato = 203-223-243-267-299-327 maglie. AUMENTI AI LATI: Quando il lavoro misura 22 cm per tutte le taglie, aumentare 1 maglia da ciascun lato di ognuno dei due fili marcatori - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (= 4 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 2-2-3-3-4-4 cm 5-5-5-5-4-4 volte in tutto da ciascun lato. SCOLLO: Quando il lavoro misura 23 cm per tutte le taglie, diminuire 1 maglia per lo scollo a V dopo/prima dei diagrammi A.1 e A.2 su ognuno dei due davanti – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo ogni 8 -8-10-10-10-10 ferri 11-11-10-10-9-9 volte in tutto da ciascun lato. COLLO A SCIALLE: Quando il lavoro misura 30 cm per tutte le taglie, aumentare 1 maglia da ciascun lato - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2! Aumentare in questo modo ogni 4 ferri (quindi ogni 2 ferri sul diritto del lavoro) 12-13-13-14-14-15 volte in tutto e poi ogni 6 ferri 2 volte in tutto per tutte le taglie. SCALFI: Quando il lavoro misura 35-36-37-38-39-40 cm, intrecciare 6 maglie per gli scalfi da ciascun lato (intrecciare quindi le 3 maglie che precedono e le 3 maglie che seguono ognuno dei due fili marcatori). Finire poi il davanti e il dietro separatamente. DIETRO: = 95-105-115-127-141-155 maglie. Proseguire con il MOTIVO come prima e intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni ferro da ciascun lato come segue: 3 maglie 0-0-1-1-2-3 volte, 2 maglie 1-2-2-3-4-4 volte e 1 maglie 1-3-4-4-5-6 volte = 89-91-93-101-103-109 maglie – VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO. Quando il lavoro misura 52-54-56-58-60-62 cm, intrecciare le 17-17-17-25-25-25 maglie centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Proseguire a maglia rasata e con il MOTIVO; al ferro successivo intrecciare 2 maglie per lo scollo = per la spalla rimangono 34-35-36-36-37-40 maglie (22-22-22-29-29-29 maglie lavorate seguendo il motivo e 12-13-14-7-8-11 maglie lavorate a maglia rasata). Intrecciare le maglie quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. DAVANTI SINISTRO: Proseguire con il MOTIVO come prima diminuendo per lo scollo e aumentando per il collo a scialle come prima. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scalfo al lato come indicato per il dietro. Terminati tutti gli aumenti e tutte le diminuzioni, sui ferri ci sono 58-60-62-67-69-73 maglie. Quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm, intrecciare le 34-35-36-36-37-40 maglie della spalla = sui ferri rimangono 24-25-27-28-30-31 maglie per il collo a scialle. Lavorare le restanti maglie sui ferri. Proseguire a ferri accorciati sulle maglie del collo a scialle come segue (iniziare sul rovescio del lavoro): * 1 costa a legaccio sulle prime 14-15-15-16-16-17 maglie vicino al centro davanti, 1 costa a legaccio su tutte le maglie *, ripetere da *-* finché il lavoro non misura ca.6-6-6-8-8-8 cm sul lato più corto (misurare dalla spalla). Intrecciare le maglie. DAVANTI DESTRO: Proseguire come indicato per il davanti sinistro ma aumentare e diminuire sul lato opposto. MANICHE: Avviare 48-50-52-56-58-60 maglie sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il filato Flora. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 4 cm, inserire 1 segno - DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Proseguire a punto legaccio per 4 cm (il lavoro misura 8 cm in tutto). Passare ai ferri a doppia punta n° 3. Inserire 1 filo marcatore all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Lavorare a maglia rasata. Quando il lavoro misura 8-5-6-5-7-5 cm, aumentare 2 maglie al centro, sotto la manica - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Aumentare in questo modo ogni 2½-2½-2-2-1½-1½ cm 15-17-19-21-24-25 volte in tutto = 78-84-90-98-106-110 maglie. Quando il lavoro misura 47-47-46-46-45-43 cm (misure più corte nelle taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), intrecciare 6 maglie al centro, sotto la manica (intrecciare le 3 maglie che precedono e le 3 maglie che seguono il filo marcatore). Lavorare l’arrotondamento della manica avanti e indietro sui ferri circolari fino alla fine del lavoro. Lavorare a maglia rasata e intrecciare all’inizio del ferro da ciascun lato come segue: 2 maglie 3-3-4-4-5-6 volte e 1 maglia 5-6-6-6-7-8 volte, poi intrecciare 2 maglie da ciascun lato finché la manica non misura 54-55-55-55-55-55 cm; intrecciare poi 3 maglie 1 volta da ciascun lato. Intrecciare le rimanenti maglie. La manica misura ca.55-56-56-56-56-56 cm a partire dall’alto fino al segno (59-60-60-60-60-60 cm a partire dall’alto fino al ferro di avvio delle maglie). Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche. Piegare il bordo a punto legaccio nella parte inferiore della manica e cucirlo con piccoli punti al centro, sotto la manica. Cucire le estremità del colletto insieme al centro, sul dietro (la cucitura al centro, sul dietro si deve trovare all’interno quando il colletto è ripiegato). Cucire il colletto alla linea dello scollo sul dietro. Attaccare i bottoni. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweetivyleavescardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 175-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.