Monique ha scritto:
I found the A.1 sorry
21.12.2024 - 14:44
Monique ha scritto:
Where is A.1 because I see only A .2
21.12.2024 - 14:43DROPS Design ha risposto:
Dear Monique, A.1 is right under the sleeve, in the size chart. It's a small 2- stitch pattern. Happy knitting!
22.12.2024 - 19:05
Sara ha scritto:
Buongiorno vorrei far presente allo staff di drops design che lo sprone delle maniche di quasi tutti i maglioni invernali è enorme e le maniche nella parte superiore cioè la parte dello sprone fanno difetto dovreste diminuire i punti perché risultano eccessivi anche nella taglia S, in quanto le misure riportate sui modelli non corrispondono utilizzando filati simili. Grazie
31.12.2021 - 19:40
Sara ha scritto:
Buongiorno sto lavorando questo modello nella taglia M, però mi sono accorta che nello schema A2 , precisamente al ferro n 47 , c è un solo aumento sul lato sinistro ma non c'è simmetricamente sul lato destro , è un errore? Bisogna fare solo un aumento sul lato sinistro e sul destro no? Non capisco...potreste spiegarmi . Grazie
23.12.2021 - 12:45DROPS Design ha risposto:
Buonasera Sara, abbiamo inoltrato la sua richiesta al settore design: se ci dovessero essere delle correzioni le troverà direttamente online. Buon lavoro!
27.12.2021 - 17:55
Agnieszka ha scritto:
Dzień dobry, w opisie karczku pojawia się odniesienie do schematu A1 (=2oczka): * A.1 (= 2 o.). Mam pytanie , jakie to oczka, bo nie ma schematu do tego fragmentu?
25.07.2021 - 17:33DROPS Design ha risposto:
Witaj Agnieszko, schemat A.1 znajduje się po prawej stronie schematycznego rysunku swetra (z wymiarami), pod opisem. Pozdrawiamy!
27.07.2021 - 15:58
Debora ha scritto:
Buonasera, nella spiegazione dell'alzata mi pare ci sia un errore perché se il primo ferro accorciato è a diritto, girando il lavoro si lavora a rovescio e non a diritto come c'è scritto, quindi tutta la sequenza viene sballata...e siccome a campione uguale a me viene uno scollo molto stretto per cui non mi passa la testa, come posso fare per ovviare al problema? Grazie mille e buon lavoro
23.03.2020 - 20:41DROPS Design ha risposto:
Buonasera Debora, grazie per la segnalazione, abbiamo corretto il testo. Buon lavoro!
23.03.2020 - 21:15
Sandra ha scritto:
Hallo mir kommt die Anzahl der Maschen bei Aufnahme am Hals sehr wenig vor, wird das nicht viel zu eng???
19.01.2020 - 15:42DROPS Design ha risposto:
Liebe Sandra, sollte Ihre Maschenprobe stimmen, dann bekommen Sie die gleichen Maßen wie in der Maßskizze. Viel Spaß beim stricken!
20.01.2020 - 09:45
Irina ha scritto:
Sehr schöner Pullover, super Anleitung. Habe viel Freude beim Tragen, vielen herzlichen Dank!
25.01.2019 - 22:06
Gro ha scritto:
Hei! Jeg strikker i XL. Men jeg får ikke A2 til å stemme. 110 masker er på pinnen. Diagrammet/mønsteret er 9 masker. Antall ganger det skal strikkes er totalt 10. Hva gjør jeg med maskene som er til overs?
26.07.2017 - 11:20DROPS Design ha risposto:
Hei Gro. Du skal også strikke A.1 (=2 masker) før A.2 (=9 masker). A. 1 og A.2 = 11 masker, som strikkes 10 ganger = 110 masker, som du har på pinnen. God Fornøyelse!
07.08.2017 - 12:31Amanda ha scritto:
Hi - do you have a video for "P YO twisted on next round (= not hole)" as I cannot figure out how to do this! Thanks so much. Amanda
20.12.2016 - 16:57DROPS Design ha risposto:
Dear Amanda, the video below shows how to increase with a YO and on time code 00:50 how to P the YO twisted on next row (= into back loop of YO instead of front loop). Happy knitting!
21.12.2016 - 09:19
Magic Web#magicwebsweater |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con motivo traforato sullo sprone rotondo lavorato dall’alto in basso (top down) in ”Karisma”. Taglie: S – XXXL.
DROPS 171-10 |
||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2 (scegliere il diagramma per la taglia corretta). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Per calcolare quanto spesso fare gli aumenti, usare il n° totale di m sul f (ad esempio 74 m), e dividere le m rimaste per il n° di aumenti da fare (esempio 14) = 5,3. Cioè in questo esempio aumentare in modo alternato circa ogni 5 m. Aumentare facendo 1 gettato, sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (applicato ai lati del corpo): Lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti: fare 1 gettato, 4 m dir (il segnapunti è al centro di queste 4 m), fare 1 gettato (= 2 aumenti). Sul giro successivo lavorare i gettati a dir ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato ai lati del corpo e al centro sotto le maniche): Iniziare 3 m prima del segnapunti e lavorare 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segnapunti è tra queste 2 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorare in tondo sui f circolari dall’alto in basso (top down). Le maniche vengono lavorate in tondo sui f circolari corti/f a doppia punta. SPRONE: Avviare 74-76-80-80-86-86 m con i f circolari n° 3 mm con Karisma. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 4 mm e lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo distribuire 14-23-30-30-35-35 aumenti in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 88-99-110-110-121-121 m. Per una forma migliore lavorare un’alzata sul dietro del collo come segue: Inserire 1 segnapunti al centro dietro. Lavorare 11-12-13-13-15-15 m dir dopo il segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare 22-24-26-26-30-30 m rov. Girare, tirare il filo e lavorare 33-36-39-39-45-45 m dir, girare, tirare il filo e lavorare 44-48-52-52-60-60 m rov. Girare, tirare il filo e lavorare 55-60-65-65-75-75 m dir, girare, tirare il filo e lavorare 66-72-78-78-90-90 m rov. Girare e lavorare a dir fino al centro dietro. Lavorare il giro successivo come segue: * lavorare A.1 (= 2 m), lavorare A.2 (= 9 m – scegliere il diagramma per la taglia corretta) *, ripetere *-* 8-9-10-10-11-11 volte in totale. Continuare il motivo in questo modo e gli aumenti come mostrato in A.2. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando è stato lavorato A.2, ci sono 272-306-340-360-385-407 m sul f. Lavorare 1 giro con dir su dir e rov su rov e ALLO STESSO TEMPO distribuire 8-6-2-8-7-9 aumenti in modo uniforme = 280-312-342-368-392-416 m (aumentare nelle sezioni a rov). Il lavoro ora misura circa 20-22-24-26-28-30 cm misurati dal centro davanti (compreso il bordo del collo). Lavorare il giro successivo come segue: 40-44-48-53-58-63 m a m rasata (= metà dietro), trasferire le 60-68-75-78-80-82 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8-8-10-10-12-14 nuove m sul f (= a lato sotto la manica), lavorare le 80-88-96-106-116-126 m successive a m rasata (= davanti), trasferire le 60-68-75-78-80-82 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8-8-10-10-12-14 nuove m sul f (= a lato sotto la manica), lavorare le 40-44-48-53-58-63 m rimaste a m rasata (= metà dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 176-192-212-232-256-280 m. Inserire 1 segnapunti a ogni lato= 88-96-106-116-128-140 m tra i segnapunti sul dietro e sul davanti – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lavorare a m rasata in tondo. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMEMTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 diminuzioni). Diminuire in questo modo ogni 2-2-2-2-3-3 cm per un totale di 4-4-4-4-3-3 volte a ogni lato = 160-176-196-216-244-268 m. Quando il lavoro misura 15 cm (il cardigan misura circa 39-41-43-45-47-49 cm dalla spalla), aumentare 1 m a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 3½ cm 4-4-4-4-3-3 volte in totale a ogni lato = 176-192-212-232-256-280 m. Quando il lavoro misura circa 30 cm (il maglione misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla), passare ai f circolari n° 3 mm. Lavorare 3 coste, ritornare ai f n° 4 mm e intrecciare a dir (questo viene fatto per evitare un bordo di chiusura tirato). Il cardigan misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla. MANICA: Lavorata in tondo con i f circolari corti dall’alto in basso (top down), passare ai f a doppia punta quando necessario. Riportare le 60-68-75-78-80-82 m dal fermamaglie a un lato del lavoro sui f circolari corti n° 4 mm e inoltre riprendere 1 m in ognuna delle 8-8-10-10-12-14 m avviate sotto la manica sul corpo = 68-76-85-88-92-96 m. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8-8-10-10-12-14 m sotto la manica (= inizio del giro) – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lavorare a m rasata in tondo. Quando il lavoro misura 3-3-3-3-2-2 cm, diminuire 2 m al centro sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2½.-2.-1½.-1½.-1½.-1½.cm 14-17-20-21-22-23 volte in totale = 40-42-45-46-48-50 m. Quando la manica misura 42-41-39-38-37-36 cm (o la lunghezza desiderata), passare ai f a doppia punta n° 3 mm. Lavorare 3 coste a M LEGACCIO in tondo – leggere la spiegazione sopra. Tornare ai f a doppia punta n° 4 mm e intrecciare a dir. La manica misura circa 44-43-41-40-39-38 cm dal segnapunti. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #magicwebsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 171-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.