Helene ha scritto:
Bonjour! A la section des rgs raccourcis, vous indiquez de tricoter 2rgs sur les 12premières mailles de A1, 2rgs sur toutes les mailles comme avant mais ne pas augmenter. Je ne comprends pas est-ce que je dois reprendre les rgs de 1à 16. Je ne sais pas quoi faire. Pouvez-vous m'aider? Merci,
28.09.2016 - 13:53DROPS Design ha risposto:
Bonjour Hélène, quand l'ouvrage mesure 81 cm, on ne répète plus les rangs 1-4 mais on tricote maintenant des rangs raccourcis: *2 rangs sur les 12 m de A1, 2 rangs sur toutes les mailles*, répétez de *-* 3 fois au total (= 12 rangs au total mais seulement 6 sur toutes les mailles) et terminez par 2 rangs sur les 12 m de A.1 - pendant ces 14 rangs, continuez A.1 comme avant (avec la torsade quand il faut), mais quand vous tricotez toutes les mailles, n'augmentez pas comme vous faisiez au rang 1 de la série des rangs 1-4. Bon tricot!
28.09.2016 - 14:38Hélène ha scritto:
Bonjour, j'ai un souci concernant les augmentations:si je comprends bien, je tricote les rgs de 1à 4 après je continue sur A-1 jusqu'au 16 ième rg, après je recommence les rangs de 1à 4 et je continue la grille ainsi de suite jusqu'à 56 mailles. Je vous remercie , Hélène
23.09.2016 - 19:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour Hélène, vous répétez les rangs 1 à 4 (en augmentant 1 m au rang 1) et en même temps, vous tricotez A.1. Bon tricot!
26.09.2016 - 10:01
Helene ha scritto:
Bonjour, je voudrais vérifier avec vous à la section augmentation: le rang 2 (envers) tricoter à l'endroit jusqu'au marqueur et A1 sur toutes les 12 dernière mailles, ces 12 dernière mailles sont à l'envers si je comprends bien? Merci!
23.09.2016 - 02:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Hélène, tout à fait, au rang 2, vous tricotez à l'end jusqu'au marqueur (la 1ère fois que vous tricotez le rang 2, vous avez 4 m end), puis les 12 m de A.1 à l'envers, comme indiqué dans le diagramme. Bon tricot!
23.09.2016 - 08:58
Helene ha scritto:
Bonjour, j'ai tricoté la 1ère séquence d'augmentation(4rangs), on mentionne de répéter les rangs 1-4rangs jusqu'à ce qu'on ait 56 mailles donc je tricoterai la torsade sur le rang 3? Je ne m'occupe pas de la deuxième torsade qui est sur le 11ième rang? Merci de votre aide !
23.09.2016 - 01:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Hélène, quand vous répétez ces 4 rangs, vous tricotez A.1 à chacun de ces rangs, la 1ère torsade se fera au 3ème rang tricoté sur les mailles de A.1, la 2ème au 11ème rang, la suivante au 8ème rang suivant et ainsi de suite. Les augmentations se font à chaque fois que vous tricotez le rang 1 de ces 4 rangs mais le diagramme se tricote parallèlement. Bon tricot!
23.09.2016 - 08:53
Liliana ha scritto:
Buongiorno sto lavorando questo scialle, ho un dubbio ho lavorato la parte di ferri accorciati sto iniziando con le diminuzioni, a quale ferro devo intrecciare, mi sono presa dovrebbe essere il ferro 3, grazie in anticipo saluti
02.09.2016 - 17:26DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Liliana. Dopo i ferri accorciati, deve ripetere i ferri 1-4 e deve diminuire ogni volta che ripete il ferro 1. Per diminuire lavora insieme a dir le 2 m dopo il segno. Buon lavoro!
02.09.2016 - 17:59
Willy ha scritto:
Wanneer komt het patroon uit? Wil er graag aan beginnen
14.07.2016 - 12:15
Willy ha scritto:
Wanneer komt het patroon?
13.07.2016 - 10:34
Willy ha scritto:
Heel mooi, wil ik graag maken.
05.07.2016 - 12:48
Gudrun ha scritto:
Hei jeg strikket denne luen og la opp 56 masker, vist du ser på strikkefast heten og antall masker så blir den lua bare46 cm ,den ble i alle fall passelig til en 6 åring og det var vel ikke meningen?
01.07.2016 - 20:51DROPS Design ha risposto:
Hej Gudrun. Den skal passe f.eks. 54/56 cm - ikke have den omkreds. Garnet giver sig og skal vaere mindre en hovedomkredsen, ellers falder huen jo af.
05.07.2016 - 15:10
Ulrike ha scritto:
Sieht wunderbar kuschlig aus und Zöpfe mag ich sehr
18.06.2016 - 18:32
Winter Cozy#wintercozyset |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Completo ai ferri formato da: Berretto DROPS in "Cloud" o "Air" e scialle lavorato nel senso della lunghezza, a punto legaccio, con treccia sul bordo, in "Cloud" o "Air".
DROPS 172-10 |
|||||||
BERRETTO: SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Avviare 56-60 m sui ferri circolari n° 7 con il filato Cloud o 2 capi di Air. Lavorare 4 giri a maglia rasata (= bordo arrotolato). Lavorare il giro successivo come segue: * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere da *-* su tutto il giro. Lavorare ancora 1 giro lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Proseguire a maglia rasata fino alla fine del lavoro. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 21-22 cm, inserire 8-10 segni nel lavoro, a distanza di 7-6 m l’uno dall’altro. Al giro successivo, diminuire 1 m dopo ogni segno - vedere IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 8-10 m diminuite). Diminuire in questo modo ogni 2 giri per un totale di 3 volte, poi ad ogni giro per un totale di 2 volte. Al giro successivo, lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir ritorto = 8-5 m sui ferri. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. Il lavoro misura ca.26-27 cm dall’alto verso il basso (compreso il bordo arrotolato). ---------------------------------------------------------- SCIALLE: SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Lavorare lo scialle a punto legaccio con una treccia lungo il bordo inferiore. Lavorare questa treccia sulle 12 m più esterne. Non lavorare nessuna m vivagno nella treccia (quindi lavorare la m del diagramma A.1 sul bordo dello scialle a maglia rasata sia sul diritto del lavoro che sul rovescio del lavoro, come una maglia normale), in caso contrario la treccia non si attorciglierà e non avrà la forma corretta. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Misurare lo scialle lungo il lato senza aumenti / diminuzioni. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora nel senso della lunghezza. Avviare 3 m sui ferri circolari n° 8 con il filato Cloud o 2 capi di Air e lavorare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): 2 m dir, lavorare 2 volte a dir la m successiva (lavorare quindi la m sia nel filo davanti che in quello dietro) = 4 m. FERRO 3 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 5 m. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare la m gettata a rov ritorto (lavorare quindi la m nel filo dietro e non in quello davanti), 1 m rov. FERRO 5 (= diritto del lavoro): 2 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 6 m. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare la m gettata a rov ritorto, 2 m rov. FERRO 7 (= diritto del lavoro): 3 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 7 m. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare la m gettata a rov ritorto, 3 m rov. FERRO 9 (= diritto del lavoro): 4 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 8 m. FERRO 10 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare la m gettata a rov ritorto, 4 m rov. FERRO 11 (= diritto del lavoro): 5 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 9 m. FERRO 12 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare la m gettata a rov ritorto, 5 m rov. FERRO 13 (= diritto del lavoro): lavorare 2 volte a dir ognuna delle prime 6 m, inserire 1 segno, 3 m dir = 15 m. FERRO 14 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, segno, 12 m rov. Continuare a lavorare e ad aumentare in questo modo - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO e RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO. FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 12 m, lavorare 2 volte la prima m dopo il segno e lavorare le restanti m a dir (= 1 m aumentata). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir fino al segno e lavorare il diagramma A.1 sulle ultime 12 m. FERRO 3 (= diritto del lavoro): lavorare il diagramma A.1 sulle prime 12 m, segno, lavorare le restanti m a dir. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir fino al segno e lavorare il diagramma A.1 sulle ultime 12 m. Ripetere i ferri da 1 a 4 (quindi aumentare 1 m ogni 4 ferri) finché ci sono 56 m. Il lavoro misura ora ca.81 cm - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE. Lavorare ora a ferri accorciati per evitare che la treccia sia troppo stretta sulla punta, come segue: * Lavorare 2 ferri in piano sulle 12 m del diagramma A.1, lavorare 2 ferri avanti e indietro in piano su tutte le m come prima ma senza aumentare *, ripetere da *-* 3 volte in tutto. Lavorare di nuovo 2 ferri in piano sulle 12 m del diagramma A.1. Continuare a lavorare e a diminuire come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 12 m, lavorare insieme a dir le prime 2 m dopo il segno e lavorare le restanti m sul ferro a dir (= 1 m diminuita). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir fino al segno e lavorare il diagramma A.1 sulle ultime 12 m. FERRO 3 (= diritto del lavoro): diagramma A.1 sulle prime 12 m, segno, lavorare a dir le restanti m sul ferro. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir fino al segno e lavorare il diagramma A.1 sulle ultime 12 m. Ripetere i ferri da 1 a 4 (quindi diminuire 1 m ogni 4 ferri) finché sui ferri non rimangono 15 m (il lavoro misura ora ca.159 cm). Proseguire come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m del diagramma A.1 insieme a 2 a 2 a dir, segno, 3 m dir = sui ferri rimangono 9 m. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 6 m rov. FERRO 3 (= diritto del lavoro): 4 m dir, 2 m insieme a dir, 3 m dir = 8 m. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 5 m rov. FERRO 5 (= diritto del lavoro): 3 m dir, 2 m insieme a dir, 3 m dir = 7 m. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 4 m rov. FERRO 7 (= diritto del lavoro): 2 m dir, 2 m insieme a dir, 3 m dir = 6 m. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 3 m rov. FERRO 9 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 2 m insieme a dir, 3 m dir = 5 m. FERRO 10 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 2 m rov. FERRO 11 (= diritto del lavoro): 2 m insieme a dir, 3 m dir = 4 m. FERRO 12 (= rovescio del lavoro): 4 m dir. FERRO 13 (= diritto del lavoro): 2 m insieme a dir, 2 m dir. FERRO 14 (= rovescio del lavoro): Intrecciare le m lavorandole a dir. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wintercozyset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 172-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.