Jessica ha scritto:
Hallo liebes Drops-Team, Als Strick Anfängerin muss ich hier Mal nachfragen wie genau ihr das meint mit den verkürzten reihen zur Mitte des Tuches, weil ich das noch nie gemacht habe: 2 R hin und zurück über die 12 M von A.1,..... Wird hier je eine Reihe hin und eine zurück gestrickt? Oder müssen je 2 reihen hin und zurück gestrickt werden, also insgesamt 4 reihen? Danke für eure Hilfe. :)
16.09.2018 - 22:49DROPS Design ha risposto:
Liebe Jessica, ja genau, Sie stricken zuerst 1 Hinreihe über die Maschen von A.1, dann wenden und die Rückreihe über diese Maschen stricken (A.1 wie zuvor weiterstricken), dann 1 Hinreihe über alle Maschen (mit A.1 wie zuvor, aber keine Zunahmen mehr), wenden und die Rückreihe stricken = es sind 4 Reihen insgesamt, diese 4 Reihen stricken Sie noch 2 Mal mehr = 3 Mal insgesamt, dann 2 Reihen (= 1 Hin + 1 Rückreihe) über die Maschen von A.1 stricken. Viel Spaß beim stricken!
17.09.2018 - 09:46
Mari Carmen ha scritto:
Buenos días. En el patrón en español creo que hay un error. Cuando llegas al centro, al empezar las vueltas acortadas, pone trabajar 2 vueltas de ida y vuelta sobre los 1 puntos del gráfico, y creo que en vez de 1 deben ser 12. Gracias y saludos.
11.01.2018 - 06:52
Anja ha scritto:
Das Tuch soll "dünner" werden - das Wort fehlt in meiner Frage irgendwie...
05.12.2017 - 10:37
Anja ha scritto:
Ich würde dieses Tuch gern mit einem Faden Drops Nepal stricken, sodass es wird, aber an sich dieselben Maße hat. Mein Plan ist, die Maschenzunahmen so lange zu wiederholen, bis, wie in der Anleitung geschrieben, das Tuch 81 cm lang ist und dann ebenso viele Abnahmen zu machen, um wieder auf die angegebenen 15 Maschen zu kommen. Müsste ich dann im Mittelteil mehr verkürzte Reihen stricken, damit sich der Zopf nicht spannt?
05.12.2017 - 10:35DROPS Design ha risposto:
Liebe Anja, leider können wir nicht jeder unserer Anleitung nach jeder persönnlichen Anfrage anpassen. Gerne kann Ihnen Ihr DROPS Laden damit helfen. Viel Spaß beim stricken!
05.12.2017 - 11:22
IOLANDA ha scritto:
Continuare a lavorare e ad aumentare in questo modo FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 12 m, lavorare 2 volte la prima m dopo il segno e lavorare le restanti m a dir (= 1 m aumentata). mi sono persa....scusate potete aiutarmi? esempio il ferro 15/16/17,...ecc grazie
22.11.2017 - 11:56DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Iolanda. Ferro 15: Ci sono 15 maglie. Sulle prime 12 maglie lavora il diag. A1, passa il segno, lavora poi la maglia successiva sia nel filo davanti che in quello dietro (1 maglia aumentata) e poi lavora le altre maglie a diritto = 16 maglie. Ferro 16: lavora 4 m a diritto, passa il segno, A.1 sulle ultime 12 m (lavora queste 12 m a rovescio). Ferro 17: A1 sulle prime 12 m, passa il segno, a diritto le altre 4 m. Ferro 18: come il 16. E così via. Buon lavoro!
22.11.2017 - 14:41
IOLANDA ha scritto:
Buongiorno, scusate la domanda non dsono molto brava con gli schemi. quando nella spiegazione dite lavorate il diagramma A1 si intende il motivo treccia giusto?in brave scusate ancor aogni quanti ferri bisogna lavorare il diagramma ?grazie
20.11.2017 - 18:53DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Iolanda, il diagramma A.1 è lavorato sulle prime 12 maglie sul diritto del lavoro e sulle ultime 12 maglie dal rovescio del lavoro. I diagrammi si leggono da destra verso sinistra e dal basso verso l'alto. Gli intrecci sono sul 3° e 11° ferro del diagramma. Buon lavoro!
21.11.2017 - 09:41
Véronique ha scritto:
Bonjour j'aimerai savoir par quelle qualité remplacer la Cloud puisqu'il s'agit d'une qualité supprimée merci d'avance
18.11.2017 - 14:38DROPS Design ha risposto:
Bonjour Véronique, vous pouvez utiliser 2 fils Air pour conserver les mêmes caractéristiques de la laine ou bien une autre laine du groupe E (comme Cloud) ou 2 fils du groupe C (comme Air) - vous trouverez ici plus d'infos sur les alternatives . Bon tricot!
20.11.2017 - 08:57
Paquerette Gagnon ha scritto:
Je ne suis pas certaine de bien comprendre les rangs raccourcis, est que je dois tricoter: 8 rangs sur toutes les mailles, sans augmentation mais en continuant la torsade. Merci de me le confirmer rapidement car je suis rendu à ce point sur mon tricot.
08.05.2017 - 18:29DROPS Design ha risposto:
Chere Parquerette! Il faut * Tricoter 2 rangs sur les 12 premières m de A.1, 2 rangs sur toutes les mailles comme avant mais ne pas augmenter*, répéter de *-* 3 fois au total, puis tricoter de nouveau 2 rangs sur les 12 m de A.1. En meme temps que vous travaillez sur toutes les mailles (sans augmentation), vous continuez la torsade. Bon tricot!
08.05.2017 - 19:51
Paquerette Gagnon ha scritto:
Je ne comprends pas comment faire le rang raccourci dans le modèle 172-10....SVP, j'aimerais avoir d'autres explications. Merci!
08.05.2017 - 16:27Iris ha scritto:
The section of the shawl where the point is I don't understand that part could you explain..Thank you Now work short rows to avoid a tight cable over the tip as follows: * Work 2 rows back and forth over the 12 sts in A.1, work 2 rows back and forth over all sts on row as before but do not inc *, repeat from *-* 3 times in total, then work 2 rows back and forth over the 12 sts A.1 again.
17.12.2016 - 22:28DROPS Design ha risposto:
Dear Iris, work the next 2 rows over the first 12 sts as before (= work A.1 over these 12 sts c ontinuing diagram), then work 2 rows over all sts (continue A.1) - repeat these 4 rows a total of 3 times, (= you have worked a total of 12 rows over A.1 and only 6 rows over all sts. Then work 2 rows over the first 12 sts in A.1 only - see below how to work short rows. Happy knitting!
19.12.2016 - 09:44
Winter Cozy#wintercozyset |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Completo ai ferri formato da: Berretto DROPS in "Cloud" o "Air" e scialle lavorato nel senso della lunghezza, a punto legaccio, con treccia sul bordo, in "Cloud" o "Air".
DROPS 172-10 |
|||||||
BERRETTO: SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Avviare 56-60 m sui ferri circolari n° 7 con il filato Cloud o 2 capi di Air. Lavorare 4 giri a maglia rasata (= bordo arrotolato). Lavorare il giro successivo come segue: * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere da *-* su tutto il giro. Lavorare ancora 1 giro lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Proseguire a maglia rasata fino alla fine del lavoro. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 21-22 cm, inserire 8-10 segni nel lavoro, a distanza di 7-6 m l’uno dall’altro. Al giro successivo, diminuire 1 m dopo ogni segno - vedere IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 8-10 m diminuite). Diminuire in questo modo ogni 2 giri per un totale di 3 volte, poi ad ogni giro per un totale di 2 volte. Al giro successivo, lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir ritorto = 8-5 m sui ferri. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. Il lavoro misura ca.26-27 cm dall’alto verso il basso (compreso il bordo arrotolato). ---------------------------------------------------------- SCIALLE: SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Lavorare lo scialle a punto legaccio con una treccia lungo il bordo inferiore. Lavorare questa treccia sulle 12 m più esterne. Non lavorare nessuna m vivagno nella treccia (quindi lavorare la m del diagramma A.1 sul bordo dello scialle a maglia rasata sia sul diritto del lavoro che sul rovescio del lavoro, come una maglia normale), in caso contrario la treccia non si attorciglierà e non avrà la forma corretta. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Misurare lo scialle lungo il lato senza aumenti / diminuzioni. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora nel senso della lunghezza. Avviare 3 m sui ferri circolari n° 8 con il filato Cloud o 2 capi di Air e lavorare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): 2 m dir, lavorare 2 volte a dir la m successiva (lavorare quindi la m sia nel filo davanti che in quello dietro) = 4 m. FERRO 3 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 5 m. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare la m gettata a rov ritorto (lavorare quindi la m nel filo dietro e non in quello davanti), 1 m rov. FERRO 5 (= diritto del lavoro): 2 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 6 m. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare la m gettata a rov ritorto, 2 m rov. FERRO 7 (= diritto del lavoro): 3 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 7 m. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare la m gettata a rov ritorto, 3 m rov. FERRO 9 (= diritto del lavoro): 4 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 8 m. FERRO 10 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare la m gettata a rov ritorto, 4 m rov. FERRO 11 (= diritto del lavoro): 5 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 9 m. FERRO 12 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, lavorare la m gettata a rov ritorto, 5 m rov. FERRO 13 (= diritto del lavoro): lavorare 2 volte a dir ognuna delle prime 6 m, inserire 1 segno, 3 m dir = 15 m. FERRO 14 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, segno, 12 m rov. Continuare a lavorare e ad aumentare in questo modo - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO e RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO. FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 12 m, lavorare 2 volte la prima m dopo il segno e lavorare le restanti m a dir (= 1 m aumentata). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir fino al segno e lavorare il diagramma A.1 sulle ultime 12 m. FERRO 3 (= diritto del lavoro): lavorare il diagramma A.1 sulle prime 12 m, segno, lavorare le restanti m a dir. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir fino al segno e lavorare il diagramma A.1 sulle ultime 12 m. Ripetere i ferri da 1 a 4 (quindi aumentare 1 m ogni 4 ferri) finché ci sono 56 m. Il lavoro misura ora ca.81 cm - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE. Lavorare ora a ferri accorciati per evitare che la treccia sia troppo stretta sulla punta, come segue: * Lavorare 2 ferri in piano sulle 12 m del diagramma A.1, lavorare 2 ferri avanti e indietro in piano su tutte le m come prima ma senza aumentare *, ripetere da *-* 3 volte in tutto. Lavorare di nuovo 2 ferri in piano sulle 12 m del diagramma A.1. Continuare a lavorare e a diminuire come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 12 m, lavorare insieme a dir le prime 2 m dopo il segno e lavorare le restanti m sul ferro a dir (= 1 m diminuita). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir fino al segno e lavorare il diagramma A.1 sulle ultime 12 m. FERRO 3 (= diritto del lavoro): diagramma A.1 sulle prime 12 m, segno, lavorare a dir le restanti m sul ferro. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir fino al segno e lavorare il diagramma A.1 sulle ultime 12 m. Ripetere i ferri da 1 a 4 (quindi diminuire 1 m ogni 4 ferri) finché sui ferri non rimangono 15 m (il lavoro misura ora ca.159 cm). Proseguire come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m del diagramma A.1 insieme a 2 a 2 a dir, segno, 3 m dir = sui ferri rimangono 9 m. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 6 m rov. FERRO 3 (= diritto del lavoro): 4 m dir, 2 m insieme a dir, 3 m dir = 8 m. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 5 m rov. FERRO 5 (= diritto del lavoro): 3 m dir, 2 m insieme a dir, 3 m dir = 7 m. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 4 m rov. FERRO 7 (= diritto del lavoro): 2 m dir, 2 m insieme a dir, 3 m dir = 6 m. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 3 m rov. FERRO 9 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 2 m insieme a dir, 3 m dir = 5 m. FERRO 10 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 2 m rov. FERRO 11 (= diritto del lavoro): 2 m insieme a dir, 3 m dir = 4 m. FERRO 12 (= rovescio del lavoro): 4 m dir. FERRO 13 (= diritto del lavoro): 2 m insieme a dir, 2 m dir. FERRO 14 (= rovescio del lavoro): Intrecciare le m lavorandole a dir. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wintercozyset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 172-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.