Karine ha scritto:
Bonjour, concernant A3, après le dernier picot avant le coin on fait une bride dans la DB autour de l'arceau du rg précédent puis faut il faire 3ml, 1DB - 3ml - 1DB puis repartir avec 3ml 1 bride dans la DB autour de l'arceau du rg précédent puis picot, etc. ou faut-il faire différemment ? Merci
16.05.2016 - 23:28DROPS Design ha risposto:
Bonjour Karine, au tour de picot dans A.3, répétez A.x en largeur, c'est-à-dire au coin, terminez par 1 picot, puis crochetez dans le coin et continuez avec 1 picot, 1 B dans la B suivant. Bon crochet!
17.05.2016 - 11:26
Joana ha scritto:
Olá e obrigada pela resposta! Deixo duas sugestões: 1. Fazer um vídeo com esta parte específica (transição de A.1 para A.2 e depois A.3), uma vez que várias pessoas tiveram a mesma dúvida 2. Colocar uma fotografia das costas do modelo para se ver melhor o motivo, pois ajuda a ver melhor alguns pormenores (por ex. como fazer os cantos em A.3) Obrigada!
10.05.2016 - 12:38
Joana ha scritto:
Olá e obrigada pela resposta! Deixo duas sugestões: 1. Fazer um vídeo com esta parte específica (transição de A.1 para A.2 e depois A.3), uma vez que várias pessoas tiveram a mesma dúvida 2. Colocar uma fotografia das costas do modelo para se ver melhor o motivo, pois ajuda a ver melhor alguns pormenores (por ex. como fazer os cantos em A.3) Obrigada!
10.05.2016 - 10:08
Joana ha scritto:
Será que me podem ajudar? Quando é que começo a trabalhar A.3? É após ter completado 1 repetição de A.2, o que significa que crocheto ao mesmo tempo A.2 (pois, segundo as instruções, tenho de repetir o motivo 4 vezes) e A.3? Ou é só depois de ter terminado as quatro repetições de A.2? Obrigada
07.05.2016 - 21:26DROPS Design ha risposto:
O diagrama A.2 tricota-se 4 vezes em largura ou seja 4 vezes na carreira (à volta do círculo) e apenas 1 vez em altura. Portanto, quando tiver terminado A.2, continua com A.3. Bom croché!
09.05.2016 - 11:32
Annie Ricard ha scritto:
Bonjour, je ne comprend pas les coins de A3. Je ne sais pas où faire 1DB,3ml,3DB.
06.05.2016 - 20:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Ricard, les coins ont été formés à la fin de A.2 (1 DB, 4 ml, 1DB au milieu du diagramme A.2). Dans A.3, crochetez 1DB, 3 ml, 1 DB dans cet arceau. Bon crochet!
09.05.2016 - 09:09Vana Giannitsopoulou ha scritto:
Hello again what you mean by decreasing in this case is omitting 8 dc in every 3 rd round?
04.05.2016 - 15:40DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Giannitsopoulou, dec 1 dc working 2 dc tog - see "DECREASE TIP" at the very beg of the pattern. ie you will then work 2 dc tog a total of 8 times evenly on row. Happy crocheting!
04.05.2016 - 15:54Vana Giannitsopoulou ha scritto:
Hello! I am having trouble with the sleeve. I do not understand what do you mean with decreasing 8dc on the 3rd round. Which round do you regard as 3rd? Please help me as it is the first time that one of your patterns is so complicated to figure out. Thank you
04.05.2016 - 07:08DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Giannitsopoulou, you decrease 8 dc evenly on 3rd round in A.3 ( see here how to dec evenly) - 3rd row in A.3 is the one with only dc around ch-spaces. Happy crocheting!
04.05.2016 - 08:56Manon ha scritto:
In A2, row 2, the picots. I don't realy understand how to work these... At the start of this row I go up with 3 ch, then tehre should be a picot. How do I make this? It says 3 ch and then in the 1st ch I do the 3 dc. But they will not be "landed" in the previous row then?!! Thansk in advance for your help.
01.05.2016 - 12:34DROPS Design ha risposto:
Dear Manon, the picots will be worked as in the video below, but work 3 dc instead of 1 dc worked in the video. You will have a small triangle. Happy crocheting
02.05.2016 - 09:57
Becky ha scritto:
When doing round 1 of A2 after round 5, do I put a tr into every tr/dtr including the corner?? Or do I skip the 2 dtr around ch3 in round 4?? I'm confused, I've tried following it but it just kept going round, getting bigger and I ended up with about 6 'corners' :/
29.04.2016 - 20:07DROPS Design ha risposto:
Dear Becky, on round 1 in A.2 work (3ch = 1st tr), *3 ch, skip 2 tr* repeat from *-* around, ie repeat A.2 a total of 4 times in the round. Repeating A.2 a total of 4 times, you will then finish with 4 corners as in middle of A.2. Happy crocheting!
02.05.2016 - 09:13
Maria ha scritto:
Me encanta, lo estoy haciendo para mí. Cuando lo termine pondré la foto en el grupo.
28.04.2016 - 17:58
Janis#janissweater |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato all'uncinetto in un quadrato con balze sulle maniche e motivo traforato in ”Paris”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 170-2 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CERCHIO MAGICO: Per evitare un buco al centro iniziare con questa tecnica: Tenere il filo con la mano sinistra e fare un occhiello attorno all'indice sinistro (da sinistra a destra). Tenere l'occhiello con il pollice e indice sinistro. Inserire l'uncinetto nell'occhiello, prendere il filo dal gomitolo, far passare il filo attraverso l'occhiello, fare 1 gettato e far passare il gettato attraverso la m sull'uncinetto = 1 m.b, poi lavorare 8 m.b attorno all'occhiello, finire con 1 m.bss nella 1° m.b = 9 m.b. Continuare come spiegato nel modello – ALLO STESSO TEMPO tirare l'estremità del filo in modo che venga tirato l'occhiello e scompaia il buco. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.b sul giro con 1 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 1° cat dall'inizio del giro. Sostituire la 1° m.a sul giro/riga con 3 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 3° cat dall'inizio del giro. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. M.A QUADRUPLA: Fare 4 gettati sull'uncinetto, inserire l'uncinetto attorno all'arco di cat e far passare il filo attorno all'arco di cat, * 1 gettato sull'uncinetto, far passare il filo attraverso i 2 occhielli successivi sull'uncinetto *, ripetere *-* altre 4 volte = 1 occhiello sull'uncinetto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m.a lavorando insieme le 2 m.a successive come segue: lavorare 1 m.a ma aspettare con l'ultimo passaggio (= 2 occhielli sull'uncinetto), poi lavorare la m.a successiva ma sull'ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull'uncinetto. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: DIETRO: Lavorare il dietro a cerchio, poi come un quadrato dal centro dietro. Lavorare su lungo un lato del quadrato per la spalla/collo alla fine. Lavorare un CERCHIO MAGICO con l'uncinetto n° 4,5 mm con Paris – vedere la spiegazione sopra = 9 m.b attorno al cerchio. Poi lavorare seguendo il diagramma A.1 (sul 1° giro in A1 lavorare 2 m.b in ognuna delle 9 m.b = 18 m.b). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Quando è stato lavorato A.1, ci sono 120 m.a sul giro e il lavoro misura circa 22 cm in diametro. Poi lavorare secondo il diagramma A.2, lavorare 4 ripetizioni di A.2 attorno al cerchio - iniziare sul 2° giro di A.2. NOTA: le m.bss all'inizio di A.2 vengono lavorate solo all'inizio del giro. Quando A.2 è stato lavorato, continuare seguendo A.3. A.x mostra 1 ripetizione di A.3 in larghezza. Lavorare A.3, in ogni angolo lavorare 1 m.a.d + 3 cat + 1 m.a.d, lavorare 2 ripetizioni in più di A.3 tra ogni angolo per ogni giro lavorato. Continuare con A.3 fino a quando il lavoro misura 23-25-27-29-33-36 cm dal centro (46-50-54-58-66-72 cm in totale), ci sono circa 18-20-22-24-28-30 ripetizioni di A.3 lungo ogni lato del quadrato. Ora lavorare avanti e indietro e diminuire per il collo al centro del 1° lato del quadrato. Tagliare il filo e saltare le 6-6-8-8-10-10 ripetizioni (= collo) sul 1° lato del quadrato, continuare A.3 con gli aumenti negli angoli fino a quando è stata lavorata la riga, non lavorare sulle 6-6-8-8-10-10 ripetizioni saltate all'inizio della riga. Chiudere e affrancare, il lavoro misura circa 25-27-29-31-35-38 cm dal centro (50-54-58-62-70-76 cm in totale), ci sono circa 7-8-8-9-10-11 ripetizioni su ogni spalla, e circa 20-22-24-26-30-32 ripetizioni lungo ognuno delle altre 3 lati. Inserire 1 segnapunti a ogni lato, 16-17-18-19-20-21 cm in giù dalla spalla, questo indica dove viene cucita la spalla. DAVANTI: Lavorare come per il dietro fino a quando il lavoro misura 17-19-21-23-27-30 cm dal centro (32-36-40-44-52-58 cm in totale), ora ci sono circa 14-16-18-20-24-26 ripetizioni di A.3 lungo ogni lato del quadrato. Ora lavorare avanti e indietro e diminuire per il collo al centro del 1° lato del quadrato. Tagliare il filo e saltare le 2 ripetizioni centrali (= collo) sul 1° lato del quadrato, continuare con A.3 con gli aumenti negli angoli fino a quando è stata lavorata la riga, non lavorare sulle 2 ripetizioni saltate all'inizio della riga. Girare e lavorare una riga dal rovescio del lavoro. Tagliare il filo, saltare le prime 2-2-3-3-4-4 ripetizioni, continuare con A.3 e gli aumenti negli angoli, ma girare quando rimangono 2-2-3-3-4-4 ripetizioni sulla riga, sono state diminuite 6-6-8-8-10-10 ripetizioni al centro davanti per il collo. Continuare avanti e indietro con A.3 e gli aumenti fino a quando il lavoro misura 25-27-29-31-35-38 cm dal centro (50-54-58-62-70-76 cm in totale), ci sono circa 7-8-8-9-10-11 ripetizioni su ogni spalla, e circa 20-22-24-26-30-32 ripetizioni lungo ognuno degli altri 3 lati, aggiustare secondo il dietro. Chiudere e affrancare. Inserire 1 segnapunti a ogni lato, 16-17-18-19-20-21 cm giù dalla spalla, questo indica dove viene cucita la manica. MANICA: La manica è lavorata in tondo, dall'alto in basso. Avviare 64-64-69-69-74-74 cat e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. Lavorare 3 cat (= 1 m.a), 1 m.a in ognuna delle 6-6-3-3-0-0 cat successive, saltare 1 cat, * lavorare 1 m.a in ognuna delle 7 cat successive, saltare 1 m *, ripetere *-* per tutto il giro = 56-56-60-60-64-64 m.a. Ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Poi lavorare in tondo e seguendo il diagramma A.3. Sul 3° giro in A.3 diminuire 8 m.a in modo uniforme - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni ogni volta che il 3° giro del diagramma è stato lavorato 3 volte in totale = 32-32-36-36-40-40 m.a. Lavorare A.3 fino a quando il lavoro misura 33-32-31-30-27-25 cm, finire dopo il 2° o 4° giro in A.3. Lavorare 40-40-40-48-48-48 m.a in totale attorno agli archi di cat. Poi lavorare seguendo A.4 (5-5-5-6-6-6 ripetizioni in larghezza, il diagramma mostra 2 ripetizioni in larghezza), lavorare il 1° giro come segue: * lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 7 m.a, 1 cat, saltare 1 m.a *, ripetere *-* altre 4-4-4-5-5-5 volte. NOTA: le m.bss all'inizio di A.4 sono lavorate solo all'inizio del giro. Lavorare A.4 1 volta in verticale. Chiudere e affrancare. La manica misura circa 48-47-46-45-42-40 cm. Lavorare un'altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire i lati dai segnapunti a lato verso il basso. Attaccare le maniche. CORDINI ARROTOLATI: Tagliare 2 capi di 3 m ognuno. Arrotolarli fino a quando è possibile, piegare i cordini a metà in modo che si arrotolino ancora. Fare un nodo ad ogni estremità. Far passare il cordino dentro e fuori attorno al collo. Tagliare 8 capi di filo lunghi 20 cm. Far passare le estremità attraverso la fine del cordino e piegarli a metà. Arrotolare uno dei capi attorno alla cima della nappina. Fare un'altra frangia all'altra estremità del cordino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #janissweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.