Nancy ha scritto:
Na een weekje zwoegen en zweten heb ik het gevonden 😀
28.10.2017 - 13:10
Nancy ha scritto:
Hallo. Ik begrijp niet wat ik moet doen vanaf de tekst BREI SAMEN. Moet ik al die delen, dus linkerachterpand, linkervoorpand, enz. apart breien of wordt alles aan elkaar gebreid? En wat doe ik met die 20 steken? Zijn dat 20 steken die voor het linkerachterpand komen? Komen die 20 steken voor elk deel of enkel het eerste? Kan u mij wat raad geven zodat ik verder kan breien?
25.10.2017 - 16:02DROPS Design ha risposto:
Hallo Nancy, De merkdraaden die je vanaf 17-19-21 cm hoogte plaatst, markeren a.h.w. de zijkanten (dus ter hoogte van de oren) van de muts. Deze 2 draden plaats je dus precies op de helft. Dan begin je te breien vanaf de eerste markerdraad en kant je af voor de voorkant en achterkant. Als je dat dat gedaan hebt brei je elke punt apart verder. (De punt die je op dat moment niet breit kun je evt op een hulpdraad kunnen zetten) Dan ga je meerderen zoals beschreven, zodat de vorm van de punt ontstaat.
29.10.2017 - 19:13
Merike ha scritto:
Ma ei saa aru Kokkukudumine- kas seal mingi viga? teen lisa silmused, siis alustan diagonaali tipust 1 par 1 õhk, koon kuni külje silmusemärkijani ja edasi järgmine rida- diagonaali äär...Ei saa aru:(
11.09.2017 - 18:45DROPS Design ha risposto:
Tere Merike! Alates KOKKUKUDUMISEST hakatakse kuduma alumist osa lühendatud ridadega, ristipidi. St. kootakse külje suunas, tehes lühendatud ridasid, ning igal 6. real kootakse 2 silmust ülemiselt osalt kokku alumise osaga. Ja nii korratakse ümber ringi. Head kudumist!
15.05.2018 - 13:10
Louise Mattsson ha scritto:
Hej! Mönstret ska vara rättat, men jag tycker fortfarande inte att det stämmer. Man sätter i markörer m1-m6. Men ändå står det plötsligt angivna markantal mellan samtliga markörer bl.a. m6 och m7. M7? Den anges inte någon annan stans. Verkar ologiskt med en sjunde markör. Fel?
02.08.2017 - 12:06
Stine Øster ha scritto:
Jeg har en kunde som har lidt et problem og jeg har måtte opgive. Efter ærmegabet i Størrelse XL mangler der en passage, som er i de andre størrelser. Kan i hjælpe mig lidt ? :-)
18.11.2016 - 11:12DROPS Design ha risposto:
Hej Stine. Det er fordi du ikke skal foretage dig mere i de 3 store str. Der har du stadig 338-386-426 m naar du begynder paa ALLE STR. Saa hun skal springe det stykke over med STR S-M-L og gaa direkte videre med ALLE STR.
21.11.2016 - 14:58DROPS Design ha scritto:
This pattern has been corrected (See Corrections). Het patroon is gecorrigeerd (zie Correcties). Dette mönster er rettet (Se Rettelser). Ce modèle a été corrigé (cf Corrections).
29.09.2016 - 12:43
Mimi Routh ha scritto:
Okay, to clarify my question: I did fine knitting the back part. I cast on the additional 87 stitches and continued around, placing all the markers and blindly doing all the yarnovers. Now I have 2 to many stitches. What did I do wrong??? Thank you!
26.09.2016 - 22:37DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Routh, when you have cast on the 87 sts, join and work the next 2 sts in garter st, round is displaced so that next rounds will beg here from now on. Happy knitting!
27.09.2016 - 09:41
Mimi Routh ha scritto:
You never answered the question. I have two extra stitches. The French ladies asked last spring and still no answer. This is a serious problem for many excellent knitters! Why do I have two extra stitches??? Thank you!
17.09.2016 - 01:55DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Routh, there have been some corrections to this pattern, see tab "corrections" for more informations. Pattern online is now correct. Happy knitting!
27.09.2016 - 09:41
Sirpa Koskinen ha scritto:
Ohjeen sivulla 3 kohdassa :yhdistä työ suljetuksi neuleeksi ja neulo seuraavilla 3 s:lla ainaoikeaa. Mitkä 3 silmukkaa? Tuleeko takakappaleen toiseen puoliskoon enempi silmiä?
07.09.2016 - 14:08DROPS Design ha risposto:
Hej! Kun olet yhdistänyt neuleen suljetuksi neuleeksi, neulot krs:n ensimmäisillä 3 silmukalla ainaoikeaa. Tässä on jatkossa kerroksen vaihtumiskohta.
12.09.2016 - 14:32
Mimi Routh ha scritto:
I will be knitting Size XL. I was marking my print-out of the instructions to highlight my size. After a LOT of knitting, I finish a paragraph with 386 stitches. There is a new paragraph "SIZE S-M-L" and after a lot more knitting, another new paragraph for "ALL SIZES". Did you forget SIZES XL-XXL? I expect larger women would do MORE knitting -- not LESS! Anyway, thanks for your wonderful work and please help!
20.08.2016 - 03:05DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Routh, in the 3 larger sizes you don't have to work these 6 rounds, there are 338-386-426 sts on needle after you have put sts for sleeve on a st holder and there are no dec. Happy knitting!
22.08.2016 - 08:59
Crayons#crayonssweater |
|||||||
|
|||||||
Maglia DROPS ai ferri, lavorata in diagonale, a punto legaccio, con strisce e quadrati domino, in "Fabel" o in "Flora". Si lavora dall’alto verso il basso (top down). Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 167-36 |
|||||||
FABEL/FLORA: Avviare le m con un colore diverso a seconda della taglia, in modo che le strisce si dispongano correttamente in verticale. Taglie S-M-L-XXXL: avviare le m con il colore panna. Taglie: XL-XXL avviare le m con il colore foschia rosa/rosa. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri STRISCE: Lavorare le strisce a seconda della taglia, come segue: TAGLIE S-M-L-XXXL: 1 costa a legaccio (lavorare il primo giro/ferro a dir) con il colore panna. 1 costa a legaccio con il colore foschia rosa/rosa. TAGLIE XL-XXL: 1 costa a legaccio ((lavorare il primo giro/ferro a dir) con il colore foschia rosa/rosa. 1 costa a legaccio con il colore panna. QUADRATO DOMINO: TAGLIE S-M-L-XL: GIRO 1: Lavorare tutte le m a rov. GIRO 2: Fare 1 m gettata prima del 1°-3°-4°-6° segno e 1 m gettata dopo il 1°-2°-4°-5° segno (= 8 m aumentate). GIRO 3 (e tutti i dispari): Lavorare tutte le m a rov, non lavorare le m gettate ritorte; si devono formare dei buchi. GIRO 4: Fare 2 m gettate da ciascuno lato del 1° e del 4° segno come segue (= davanti e dietro): Lavorare finché non rimane 1 m prima della m con il segno, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, lavorare la m con il segno, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata (= 8 m aumentate sul davanti e sul dietro). GIRO 6: Lavorare come indicato per il giro 2. GIRO 8: Fare 1 m gettata da ciascun lato del 1° e del 4° segno, come segue: lavorare fino alla m con il segno, 1 m gettata, lavorare la m con il segno, 1 m gettata. FERRO 10: Lavorare come indicato per il giro 2. TAGLIE XXL-XXXL: GIRO 1: Lavorare tutte le m a rov. GIRO 2: Fare 1 m gettata prima del 1°-3°-4°-6° segno e 1 m gettata dopo il 1°-2°-4°-5° segno (= 8 m aumentate). GIRO 3 (e tutti i giri dispari): Lavorare tutte le m a rov, non lavorare le m gettate ritorte; si devono formare dei buchi. FERRO 4: Fare 2 m gettate da ciascun lato del 1° e del 4° segno (= davanti e dietro) come segue: Lavorare finché non rimane 1 m prima della m con il segno, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, lavorare la m con il segno, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata (= 8 m aumentate sul davanti e sul dietro). GIRO 6: Lavorare come indicato per il giro 2. GIRO 8: Lavorare come indicato per il giro 4. GIRO 10: Lavorare come indicato per il giro 2. GIRO 12 Lavorare come indicato per il giro 2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (al centro, sotto la manica): Diminuire da ciascun lato del segno come segue: Iniziare 4 m prima del segno, lavorare 2 m insieme a dir, 4 m dir (il segno si trova al centro di queste m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata (= 2 m diminuite). SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Prendere tutte le misure delle maniche con il capo appeso; le maniche risulteranno più lunghe quando il capo sarà indossato; è quindi importante non lavorarle troppo lunghe. ---------------------------------------------------------- MAGLIA: Si lavora inizialmente avanti e indietro, poi si continua in tondo, dall’alto verso il basso. Dopo aver lavorato lo sprone, lavorare il bordo in basso avanti e indietro. Seguire le STRISCE - vedere le spiegazioni sopra. SPRONE: Lavorare inizialmente avanti e indietro, come segue: Avviare 7 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Fabel o Flora - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare 1 costa a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare come segue, sul diritto del lavoro: 2 m a punto legaccio, 1 m gettata, 1 m a punto legaccio (inserire 1 segno in questa m), 1 m gettata, 1 m a punto legaccio (= m centrale, inserire 1 segno in questa m), 1 m gettata, 1 m a punto legaccio (inserire 1 segno in questa m), 1 m gettata, 2 m a punto legaccio (= 4 m aumentate) = 11 m. Ripetere questi aumenti da ciascun lato della m centrale e prima/dopo le 2 m vivagno a punto legaccio del bordo da ciascun lato, ad ogni ferro sul diritto del lavoro, altre 5-7-7-8-8-9 volte = 31-39-39-43-43-47 m (= 13-17-17-19-19-21 m tra la m centrale e i segni ai lati). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro come segue: Lavorare a punto legaccio fino alla m centrale e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 0-0-0-1-1-1 m, 1 m gettata, 1 m a punto legaccio (= m centrale), 1 m gettata, lavorare a punto legaccio fino alla fine del ferro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 0-0-0-1-1-1 m, avviare 73-81-81-87-87-91 m morbide (= m delle maniche e del davanti) alla fine del ferro (= 2-2-2-4-4-4 m aumentate) = 106-122-122-134-134-142 m. Unire in tondo e lavorare le 2 m successive a punto legaccio; i giri iniziano ora da qui. Lavorare ora in tondo a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra e a strisce come prima, in questo modo: Lavorare il primo giro a rov. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 14-18-18-21-21-23 m e aumentare 0-0-4-0-2-7 m in modo uniforme (= metà dietro), 1 m gettata, inserire il 1° segno nella m successiva, 1 m gettata, lavorare 14-18-18-21-21-23 m e aumentare 0-0-4-0-2-7 m in modo uniforme (= metà dietro), 1 m gettata, inserire il 2° segno nella m successiva, lavorare 22 m a punto legaccio e aumentare 0-0-2-2-0-0 m in modo uniforme, inserire il 3° segno nella m successiva, 1 m gettata, lavorare 14-18-18-21-21-23 m e aumentare 0-0-4-0-2-7 m in modo uniforme (= metà davanti), 1 m gettata, inserire il 4° segno nella m successiva, 1 m gettata, lavorare 14-18-18-21-21-23 m e aumentare 0-0-4-0-2-7 m in modo uniforme (= metà davanti), 1 m gettata, inserire il 5° segno nella m successiva, lavorare 22 m a punto legaccio e aumentare 0-0-2-2-0-0 m in modo uniforme, inserire il 6° segno nella m successiva, 1 m gettata = 114-130-150-146-150-178 m. Lavorare il QUADRATO DOMINO – vedere le spiegazioni sopra, iniziando a lavorare dal giro 3. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO ! Lavorare i giri dal 3 al 10-10-10-10-12-12 una volta poi ripetere i giri dal giro 1 al giro 10-10-10-10-12-12 in tutto 7-7-8-8-7-7 volte. Lavorare ora i primi 0-6-0-4-4-8 giri ancora 1 volta = ci sono 62-70-76-78-90-100 m tra il 1° ed il 2° segno, tra il 3° ed il 4° segno, tra il 4° e il 5° segno, tra il 6° e 7° segno (= davanti/dietro), 6 m ognuna con un segno, 70-74-78-80-88-90 m tra il 2° e il 3° segno, tra il 5° e il 6° segno (= maniche) = 394-434-466-478-542-586 m in tutto. Il lavoro misura ora ca.18-19-20-21-22-23 cm misurati lungo la spalla. Lavorare il giro successivo come segue: proseguire a punto legaccio e a strisce come prima. Lavorare le prime 2 m insieme, lavorare a punto legaccio fino al 1° segno, 1 m gettata, lavorare la m con il segno, 1 m gettata, lavorare a punto legaccio finché non rimangono 2 m prima del 2° segno, lavorare 2 m insieme, mettere in attesa su un ferma maglie le 72-76-80-82-90-92 m successive (comprese le m con il 2° e il 3° segno) per la manica, avviare 8-8-8-12-12-12 m sotto la manica (inserire 1 segno al centro delle nuove m), lavorare 2 m insieme, lavorare a punto legaccio fino al 4° segno, 1 m gettata, lavorare la m con il segno, 1 m gettata, lavorare a punto legaccio finché non rimangono 2 m prima del 5° segno, lavorare 2 m insieme, mettere in attesa su un ferma maglie le 72-76-80-82-90-92 m successive (comprese le m con il 5° e il 6° segno) per la manica, avviare 8-8-8-12-12-12 m sotto la manica (inserire 1 segno al centro delle nuove m), lavorare a punto legaccio le restanti m del giro = 266-298-322-338-386-426 m. TAGLIE S-M-L: GIRO 1 (= e tutti i giri dispari): lavorare tutte le m a rov, non lavorare le m gettate ritorte; si devono formare i buchi. GIRO 2: proseguire con le strisce e a punto legaccio come prima, lavorare fino al 1° segno, (= centro, sul dietro), 1 m gettata, 1 m dir (= m con il segno), 1 m gettata (= 2 m aumentate), lavorare finché non rimangono 4 m prima del segno sotto la manica, lavorare le 2 m successive insieme a dir (= 1 m diminuita), lavorare 4 m (il segno si trova al centro di queste m), lavorare le 2 m successive insieme a dir (= 1 m diminuita), lavorare fino al 4° segno (= centro, sul davanti), 1 m gettata (= 1 m aumentata), 1 m dir (= m con il segno), 1 m gettata (= 1 m aumentata), lavorare finché non rimangono 4 m prima del segno sotto la manica, lavorare le 2 m successive insieme a dir (= 1 m diminuita), lavorare 4 m (il segno si trova al centro di queste m), lavorare le 2 m successive insieme a dir (= 1 m diminuita), lavorare le restanti m del giro. GIRO 4: Lavorare come indicato per il giro 2. GIRO 6: Lavorare fino al 1° segno (= centro, sul dietro), 1 m gettata, 1 m dir (= m con segno), 1 m gettata (= 2 m aumentate), lavorare finché non rimangono 6 m prima del segno sotto la manica, * lavorare le 2 m successive insieme a dir *, ripetere da *-* ancora 1 volta (= 2 m diminuite), lavorare 4 m (il segno si trova al centro di queste m), * lavorare le 2 m successive insieme a dir (= 1 m diminuita) *, ripetere da *-* ancora 1 volta (= 2 m diminuite), lavorare fino al 4° segno (= centro, sul davanti), 1 m gettata (= 1 m aumentata), 1 m dir (= m con segno), 1 m gettata (= 1 m aumentata), lavorare finché non rimangono 6 m prima del segno sotto la manica, * lavorare le 2 m successive insieme a dir (= 1 m diminuita) *, ripetere da *-* ancora 1 volta (= 2 m diminuite), lavorare 4 m (il segno si trova al centro di queste m), * lavorare le 2 m successive insieme a dir (= 1 m diminuita) *, ripetere da *-* ancora 1 volta (= 2 m diminuite), lavorare le restanti m del giro (= 4 m diminuite in tutto su questo giro). Ripetere i giri da 1 a 6 in tutto 4 volte = 250-282-306 m. PER TUTTE LE TAGLIE: = 250-282-306-338-386-426 m. Lasciare le m sui ferri circolari. Verranno ora lavorate insieme alle m del bordo, lavorato nel senso della lunghezza. Sistemare le m in modo che la m con il 1° segno sia l’inizio del giro. LAVORARE INSIEME: Lavorare ora, a partire dal centro sul dietro, la metà dietro sinistro in direzione del lato, poi il davanti sinistro verso il centro, il davanti destro in direzione del lato e infine la metà dietro destra. Avviare 34-28-20-20-20-20 m sui ferri circolari n° 3,5 con il colore panna. Lavorare ora avanti e indietro come segue: META’ DIETRO SINISTRO (bordo in basso): Il bordo viene ora lavorato insieme alle m in attesa sul ferro circolare, a partire dal 1° segno fino al segno sotto la manica, quindi a partire dalla punta al centro sul dietro fino al lato. FERRO 1 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata e lavorare a dir le restanti m sul ferro (= 1 m aumentata). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimane 1 m sul ferro, su questo ferro non lavorare le m gettate del ferro precedente ritorte, si devono formare dei buchi, passare le prime 2 m dello sprone sul ferro di sinistra, lavorare queste 3 m insieme a dir. Proseguire con il colore foschia rosa/rosa. FERRO 3 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata e lavorare a dir le restanti m sul ferro (= 1 m aumentata). FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 6 m. Girare il lavoro. FERRO 5 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 4 m. Girare il lavoro. FERRO 7 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché sul ferro non rimane 1 m, trasferire le prime 2 m dello sprone sul ferro di sinistra e lavorare queste 3 m insieme a dir. Passare al colore panna. Ripetere i ferri da 1 a 8 finché tutte le m prima del segno sul lato (= quindi le m della metà dietro sinistro) non sono state attaccate al bordo. DAVANTI SINISTRO (bordo in basso): Adesso si lavora il bordo insieme alle m della prima metà del davanti, quindi dal segno sul lato fino alla punta del domino al centro sul davanti. FERRO 1 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir ritorto, 2 m insieme a dir ritorto, lavorare a dir le restanti m sul ferro (= 1 m diminuita). FERRO 2 (= rovescio del lavoro):): Lavorare a dir finché sul ferro non rimane 1 m, non lavorare le m gettate del ferro precedente ritorte, si devono formare i buchi, trasferire le prime 2 m dello sprone sul ferro di sinistra e lavorare queste 3 m insieme a dir. Passare al colore foschia rosa/rosa. FERRO 3 (= diritto del lavoro): Lavorare come indicato per il ferro 1. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 6 m. Girare il lavoro. FERRO 5 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 4 m sul ferro. Girare il lavoro. FERRO 7 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimane 1 m, trasferire le prime 2 m dello sprone sul ferro di sinistra e lavorare queste 3 m insieme a dir. Proseguire con il colore panna. Ripetere i ferri da 1 a 8 fino alla punta al centro sul davanti; l’ultima volta che si lavora il ferro 8 oppure il ferro 2, trasferire le prime 3 m in attesa sul ferro di sinistra e lavorare queste 4 m insieme a dir. DAVANTI DESTRO (bordo in basso): Si lavora ora il bordo insieme alle m a partire dalla punta del domino al centro sul davanti fino al segno sul lato destro. Lavorare come indicato per la metà dietro sinistro. META’ DIETRO DESTRO (bordo in basso): Si lavora ora il bordo insieme alle m a partire dal lato, quindi dal segno, fino al centro sul dietro, quindi fino alla punta del domino. Lavorare come indicato per il davanti sinistro. Intrecciare le m quando tutte le m dello sprone sono state attaccate al bordo; assicurarsi che l’ultima striscia sia con il colore foschia rosa/rosa. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra e a strisce. Riportare sui ferri a doppia punta n° 3,5 le m messe in attesa su uno dei lati del lavoro = 72-76-78-80-90-92 m. Avviare 8-8-8-12-12-12 m alla fine del primo giro = 80-84-86-92-102-104 m. Proseguire a strisce. Inserire 1 segno al centro delle nuove m (= centro, sotto la manica) – DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE. Quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 1 m da ciascun lato del segno (= 2 m diminuite) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI; ripetere queste diminuzioni ogni 1 cm 6-6-9-11-17-17 volte, poi ogni 2 cm 4-5-2-2-0-0 volte = 60-62-64-66-68-70 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 23 cm. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire insieme il bordo di avvio delle m (quindi le prime 7 m). |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #crayonssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 167-36
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.