Pat ha scritto:
I am starting the back section. I read the answer to a previous question about the back but I do not understand on the section of the back piece where it says to work A.5 then it has 19-29 chain spaces on first row. The chart does not show chain spaces until the second row, is there I am supposed to start? I love your patterns but they are sometimes hard to follow.
16.05.2019 - 00:55DROPS Design ha risposto:
Dear Pat, when working A.3 you will have 2 ch-spaces (= 2 chains 2 times), then when repeating A.4 16-26 times in width you will have 16-26 times 2 chains and finishing row with A.5 you will have 1 chain-space (= 2 chains), so that there are 2 +16-26 + 1 = 19-29 ch-spaces (= 2 chains) at the end of this row. Happy crocheting!
16.05.2019 - 09:40
Dawn ha scritto:
I am starting the back A3,4,5. I am stuck. Can you please explain more detail how to do this? Thank you!
07.03.2018 - 02:11DROPS Design ha risposto:
Dear Dawn, on back piece, start skipping 4-6-7 sts for armhole (see size), then crochet A.3 over the next 8 sts, repeat A.4 (= 3 sts) a total of 16-26 times in width and finish with A.5 (= 6 sts), there will be 4-6-7 sts unworked at the end of row for armhole. Start reading diagram from RS with the 2nd row in diagram (= 1st row in A.3,4,5 - the one with a star is the previous row), repeeat A.4 in width ans finish with A.5; turn and work row 2: A.5, repeat A.4 and finish with A.3. Happy crocheting!
07.03.2018 - 08:46
Dawn ha scritto:
I'm confused with A1 and A2. The diagram chart with the pattern is different than the video A1 and A2. Can you please explain further? Thank you.
27.02.2018 - 22:40DROPS Design ha risposto:
Dear Dawn, in the video this pattern is worked back and forth, but you will work A.2 the same way, start with A.2 (= 1st st on round), then repeat A.1 in the round (= in the video this part is diagram A.2), we show in the video how to work A.2 = time code 1:19 for row 1. Just repeat this section in the round (= A.1 for the tunic) reading diagram always from the right towards the left. Happy crocheting!
28.02.2018 - 10:12
Marie ha scritto:
Bonjour! J'ai une question concernant la première diminution d'emmanchures: faut-il diminuer (sauter) 2 fois 6 brides de chaque côté du DOS et de chaque côté du DEVANT càdire 24 brides au total ou seulement 12 brides au total? Merci d'avance pour votre réponse et merci pour tous vos jolis modèles.
29.03.2017 - 14:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie, on saute d'abord 6 B pour les emmanchures du dos (en taille XXL) et on crochète A.3, A.4 et A.5 puis on continue en crochetant les rangs 2 et 3 de A.3 à A.5 en diminuant 2 fois à 3 m des bords comme indiqué sous DIMINUTIONS ARCEAUX = il reste 22 arceaux. Bon crochet!
29.03.2017 - 15:13
Kate Walter ha scritto:
Just viewed your video, the chart being used does not appear to be with the printed pattern, have I over looked it, or is it an combination of chart A.1 to A.5 ? Thank you
19.08.2016 - 18:48DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Walter, the video below shows how to work similar diagrams in the jacket 167-19 - when working the tunic, you will have to work A.2 as in diagram to this pattern (beg and end of rounds) then work A.1 as shown in A.2 in the video to the jacket. Happy crocheting!
22.08.2016 - 08:42
Maria Dalin ha scritto:
Jag fattar absolut ingenting av hur jag skall göra blomman eller krysset, eller vad man vill kalla det. otroligt otydlig beskrivning. Jag är mycket van att virka, men det här behöver jag hjälp med!
04.07.2016 - 14:56DROPS Design ha risposto:
Hej Maria. Har du set videoen hvordan du haekler den? Tror det nok hjaelper dig videre :-)
04.07.2016 - 16:35
Joanna ha scritto:
Ik heb haaknaald 4 gebruikt.Is fijner haken. Je kunt dit model makkelijk zelf tailleren.goed meten. Ik heb afgewisseld tussen maat medium en small.
13.06.2016 - 21:28
Joana ha scritto:
Obrigada pelas respostas e pela ajuda! Entretanto, como estava a ter mais problemas com a interpretação das instruções (a parte das costas e frente separadas), optei por alterar ligeiramente o modelo e seguir as instruções de outro modelo vosso (168-11). Contudo, fico a aguardar uma resposta, demore o tempo que demorar, pois o modelo é muito bonito! Obrigada e continuação de bom trabalho!
30.05.2016 - 11:38
Joana ha scritto:
Olá outra vez. Porque fiquei com 21 aros em vez de 20 após as diminuições para as cavas? Eu fiz assim: fiz a 1ª carreira com aros de A.3 a A.5 e fiquei com 22 aros. Virei o trabalho e fiz as diminuições: fiz 3 pad em cima dos pa da carreira anterior, fiz 2 pc, saltei o aro da carreira anterior e fiz um pa à volta do aro seguinte. Continuei assim até faltar um aro no fim da carreira anterior, fiz 2 pc, saltei esse aro e fiz 3 pad em cima dos 3 pa da carreira anterior. Agradeço a ajuda.
26.05.2016 - 20:45DROPS Design ha risposto:
Iremos comsultar o departamento de design para averiguar se há quaisquer falhas neste modelo o que poderá levar algum tempo. Tentaremos ser tão breves quanto possível. Pode, entretanto, colocar a sua dúvida quer na página de fãs da Drops do Facebook quer no grupo Drops Workshop também no Facebook. São muitas as fãs de croché que se entreajudam em relação aos milhares de modelos Drops nesse grupo ou na nossa página. Bom croché.
30.05.2016 - 11:29
Joana ha scritto:
Agora é que vi a vírgula depois de A.3 e percebi que A.4 é que tem de ser repetido 19 vezes o que dá um total de 71 pontos... :-P Peço desculpa e obrigada, na mesma! :-)
26.05.2016 - 12:59
Summer Bliss#summerblissdress |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tunica DROPS lavorata all’uncinetto con forma ad A e motivo traforato in ”Belle”. Taglie: S-XXXL.
DROPS 167-18 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Su ogni giro/riga a m.a sostituire la 1° m.a con 4 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 4° cat all’inizio del giro. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m.a lavorando insieme le 2 m.a successive come segue: lavorare 1 m.a ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), poi lavorare la m.a successiva ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte e 3 gli occhielli sull’uncinetto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI SU ARCHI DI CAT: Diminuire 1 arco di cat all’inizio della riga come segue visto dal diritto del lavoro: lavorare 2 cat, saltare il 1° arco di cat, lavorare 1 m.a attorno all’arco di cat successivo. Sulla riga successiva saltare l’ultimo arco di cat visto dal rovescio del lavoro (= 1° arco di cat visto dal diritto del lavoro). Diminuire 1 arco di cat alla fine della riga come segue visto dal diritto del lavoro: lavorare fino a quando rimane 1 arco di cat, 2 cat, saltare l’ultimo arco di cat, lavorare 1 m in ognuna delle m rimaste. Sul f successivo saltare il 1° arco di cat, lavorare 2 cat, e 1 m.a attorno all’arco di cat successivo visto dal rovescio del lavoro (= l’ultimo arco di cat visto dal diritto del lavoro). ---------------------------------------------------------- TUNICA: Lavorato in tondo, dal basso verso l’alto, poi dividere il lavoro in davanti e dietro e lavorare avanti e indietro fino alla spalla. Lavorare un bordo in basso con il motivo a rete alla fine. Inizio del giro = nel lato destro. Avviare 195-205-223-242-270-289 cat lasse con l’uncinetto n° 4,5 mm con Belle e formare un anello con 1 m.bss. Lavorare 4 cat – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Poi lavorare come segue: lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 6-2-6-4-4-2 cat, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere *-* altre 26-28-30-33-37-40 volte = 168-176-192-208-232-248 m.a + 4 cat all’inizio del giro. Continuare in tondo con 1 m.a in ogni m.a fino a quando il lavoro misura 5-5-6-6-7-7 cm. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ora lavorare il motivo dal 2° giro del diagramma A.1 (= 8 m.a) 21-22-24-26-29-31 volte sul giro. NOTA: A.2 mostra come inizia e finisce il giro. Sull’ultimo ferro del diagramma diminuire 32 m.a in modo uniforme per tutte le taglie – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 136-144-160-176-200-216 m.a + 4 cat all’inizio del giro. Continuare con 1 m.a in ogni m.a fino a quando il lavoro misura 25-25-26-26-27-27 cm in verticale. Poi lavorare A.1 come prima dal 2° giro del diagramma ma ora lavorare 17-18-20-22-25-27 ripetizioni sul giro. NOTA: A.2 mostra come inizia e finisce il giro. Finire prima delle ultime 2 righe del diagramma A.1. Ora lavorare 1 riga con 1 m.a in ogni m.a e aggiustare il n° di m a 132-136-154-166-190-198 m.a. Tagliare il filo. Inserire un segnapunti qui. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Ora dividerlo in 2 per il davanti e il dietro. DIETRO: Saltare 4-6-6-6-6-7 m.a per lo scalfo, lavorare A.3 (= 8 m.a), A.4 (= 3 m.a) 16-16-19-21-25-26 volte in larghezza, lavorare A.5 (= 6 m.a) = 19-19-22-24-28-29 archi di cat sulla 1° riga. Continuare come spiegato sotto per le diverse taglie: TAGLIA S e M: Continuare avanti e indietro con il motivo come mostrato sulla 2° e 3° riga di A.3-A.5 fino a quando il lavoro misura 14-15 cm – aggiustarlo in modo che la riga successiva sia lavorata come la 3° riga. TAGLIE L, XL, XXL e XXXL: Continuare avanti e indietro con il motivo come mostrato sul 2° e 3° ferro di A.3-A.5, ALLO STESSO TEMPO sul f successivo diminuire per lo scalfo a ogni lato prime/dopo 3 m – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI SU ARCHI DI CAT. NOTA: lavorare 3 m.a.d invece di 3 m.a a ogni lato sulle righe con diminuzioni (ciò viene fatto per evitare dei bordi tirati). Ripetere le diminuzioni altre 0-1-2-2 volte (= 1-2-3-3 diminuzioni in totale a ogni lato) = 20-20-22-23 archi di cat rimasti. Poi continuare con gli archi di cat come indicato sulla 2° e 3° riga dei diagrammi A.3-A.5 fino a quando il lavoro misura 16-17-18-19 cm – aggiustarlo in modo che la riga successiva sia lavorata dalla 3° riga. Poi continuare come spiegato sotto per tutte le taglie: Lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a e 4-4-4-4-5-5 archi di cat interi (cioè archi di cat con 2 cat), lavorare 1 m.a nella m.a successiva, poi lavorare 24-24-26-26-26-28 m.a distribuite in modo uniforme sui 10-10-11-11-11-12 archi di cat successivi dalla riga precedente, lavorare 1 m.a nella m.a successiva, e 1 m.a attorno all’arco di cat successivo, continuare con 4-4-4-4-5-5 archi di cat interi (cioè archi con 2 cat) e 1 m.a in ognuna delle 3 m.a più esterne. Ora ci sono 26-26-28-28-28-30 m.a consecutive al centro del dietro. Poi finire ogni spalla in modo separato. Girare e lavorare come prima sui primi 4-4-4-4-5-5 archi di cat, lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a delle 26-26-28-28-28-30 m.a. Girare e lavorare 16-16-16-16-19-19 m.a in modo uniforme sulla spalla. Chiudere e affrancare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo ma a specchio. Iniziare all’altezza dello scalfo, e lavorare 1 m.a in ognuna delle 3 m.a più esterne, poi lavorare gli archi di cat come prima sui 4-4-4-4-5-5 archi di cat, e 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive. Girare e lavorare 16-16-16-16-19-19 m.a in modo uniforme sulla spalla. Chiudere e affrancare. DAVANTI: Saltare 4-6-6-6-6-7 m.a per lo scalfo. Lavorare A.3 (= 8 m.a), A.4 (= 3 m.a) 16-16-19-21-25-26 volte in larghezza, lavorare A.5 = 19-19-22-24-28-29 archi di cat sulla 1° riga e 4-6-6-6-6-7 m.a rimaste fino all’inizio del dietro. Continuare come spiegato per le diverse taglie sotto: TAGLIE S e M: Continuare avanti e indietro con la 2° e la 3° riga in A.3-A.5 fino a quando sono state lavorate 5 righe per entrambe le taglie. Ora lavorare come segue: lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a e 4-4 archi di cat interi (cioè gli archi di cat con 2 cat), lavorare 1 m.a nella m.a successiva, poi lavorare 24-24 m.a in modo uniforme sui 10 archi di cat successivi 10-10, lavorare 1 m.a nella m.a successiva, e 1 m.a attorno all’arco di cat successivo, continuare con 4-4 archi di cat interi (cioè archi di cat con 2 cat) e 1 m.a in ognuna delle 3 m.a più esterne = 26-26 m.a per il collo al centro del davanti. TAGLIE L, XL, XXL, XXXL: Continuare avanti e indietro con la 2° e 3° riga in A.3-A.5, ALLO STESSO TEMPO sulla riga successiva diminuire per lo scalfo a ogni lato come sul dietro e quando sono stati lavorate 5 righe di archi di cat, lavorare a m.a per il collo al centro del davanti come segue: lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a e 4-4-5-5 archi di cat interi (cioè archi di cat con 2 cat), lavorare 1 m.a nella m.a successiva, poi lavorare 26-26-26-28 m.a in modo uniforme sugli 11-11-11-12 archi di cat successivi dalla riga precedente, lavorare 1 m.a nella m.a successiva, e 1 m.a attorno all’arco di cat successivo, continuare con 4-4-5-5 archi di cat interi (cioè archi di cat con 2 cat) e 1 m.a in ognuna delle 3 m.a più esterne = 28-28-28-30 m.a per il collo al centro del davanti. Ora continuare come spiegato sotto per tutte le taglie: Poi finire ogni spalla in modo separato. Girare e lavorare gli archi di cat come prima sui primi 4-4-4-4-5-5 archi di cat, lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a delle 26-26-28-28-28-30 m.a. Girare e continuare in questo modo con gli archi di cat e 3 m.a a ogni lato fino a quando il lavoro misura 16-17-18-19-20-21 cm. Girare e lavorare 16-16-16-16-19-19 m.a distribuite in modo uniforme sulla spalla. Chiudere e affrancare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo ma a specchio, cioè iniziare all’altezza dello scalfo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire a piccoli punti ordinati e assicurarsi di evitare una cucitura tirata. Chiudere e affrancare. BORDO IN BASSO: Ora lavorare un bordo in basso sulla tunica come segue: GIRO 1: affrancare il filo con 1 m.b e 3 cat all’inizio del giro. * 2 cat, saltare circa 1½ cm, 1 m.a *, ripetere *-* per tutto il giro ma finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro = circa 71-73-80-87-97-104 archi di cat sul giro. GIRO 2: lavorare a m.bss fino al 1° arco di cat. Poi lavorare come segue: lavorare 3 cat, * 2 cat, 1 m.a attorno all’arco di cat successivo *, ripetere *-* per tutto il giro ma finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. Ripetere il 2° giro fino a quando il lavoro misura 78-80-82-84-86-88 cm in totale (misurati dalla spalla) o fino alla lunghezza desiderata. Chiudere e affrancare. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #summerblissdress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 167-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.