Lena Foxmar ha scritto:
300 gr räcker inte för att få den som på bilden. Skulle tro 500 gr är nog.
21.02.2016 - 19:17
Graziella ha scritto:
Bonjour j'adore votre site. J'ai pour la 1ere fois rencontré un problème de compréhension. Pour le debut des rangs raccourcis j'aurais aimé pouvoir lire qu'au 2eme il fallait poursuivre sur la 16eme maille. Merci de nous proposer autant de modèles.
05.02.2016 - 20:39
Martina ha scritto:
Das sieht spannend aus. Das werde ich ganz bestimmt demnächst mal stricken.
24.01.2016 - 14:52
Yvanne Pelletier ha scritto:
Tous simplement wow !
10.01.2016 - 17:01
Heike ha scritto:
Boah, ein tolles Tuch!! Das würde ich sooo gerne nacharbeiten!!
10.01.2016 - 13:13
Maria José Andrade ha scritto:
Bonito!
09.01.2016 - 22:50
Güngerich Claudine ha scritto:
Magnifique e très belles couleurs.
05.01.2016 - 19:00
Cousseau ha scritto:
S'il-vous-plaît, ma fille l'adore !!!!
03.01.2016 - 14:40
Kornelia Gröstlinger ha scritto:
Geniales Tuch.Bin gespannt auf die Stricktechnick. Schöner Farbverlauf.
25.12.2015 - 09:36
Iris ha scritto:
Sieht genial aus!
21.12.2015 - 18:48
Retro Waves#retrowavesscarf |
|
|
|
Scialle DROPS ai ferri, a punto legaccio e a ferri accorciati, in "Big Delight".
DROPS 167-5 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Quando si lavora su tutte le m, aumentare come segue (al ferro successivo lavorare le m gettate a dir = fori): FERRI 1 e 2: 1 m dir, 1 m gettata, lavorare le restanti ma dir. FERRI 3 e 4: 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, lavorare le restanti m a dir. Ripetere questi 4 ferri. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Quando si lavorano i ferri accorciati, lavorare solo sulle m di un lato, e aumentare come segue (al ferro successivo lavorare le m gettate a dir = fori). Ferro 1: 1 m dir, 1 m gettata, continuare come spiegato nel testo. Ferro 2: Lavorare senza aumentare. Ferro 3: 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, continuare come spiegato nel testo. Ferro 4: Lavorare senza aumentare. Ripetere questi 4 ferri. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Avviare 3 m sui ferri circolari n° 7 con il filato Big Delight. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra e, ALLO STESSO TEMPO, all’inizio di ogni ferro, aumentare alternativamente 1 e 2 m - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando sui ferri ci sono 45 m (sono state lavorate 14 coste a legaccio e il lavoro misura ca.11 cm), inserire un segno dopo le prime 15 m sui ferri (viste sul diritto del lavoro). Proseguire e aumentare come segue: FERRI ACCORCIATI PARTE 1 (1° ferro = diritto del lavoro): Lavorare a dir fino al segno - ricordarsi di aumentare sul lato - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir. Girare e lavorare a dir fino a 1 m dopo il segno, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir. Continuare a lavorare 1 m in più ogni volta prima di girare il lavoro finché non sono state lavorate 16 coste a legaccio (ferri accorciati). Spostare il segno alla fine dell’ultimo ferro accorciato. Lavorare 3 ferri a dir su tutte le m, ricordarsi il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. FERRI ACCORCIATI PARTE 2 (1° ferro = rovescio del lavoro): Lavorare fino al segno, girare e lavorare il ferro di ritorno. Ricordarsi di aumentare sul lato. Continuare a lavorare 1 m in più ogni volta prima di girare il lavoro finché non sono state lavorate 20 coste a legaccio (ferri accorciati). Spostare il segno alla fine dell’ultimo ferro accorciato. Lavorare 3 ferri a dir su tutte le m, ricordarsi di aumentare ai lati. FERRI ACCORCIATI PARTE 3 (1° ferro = diritto del lavoro): Lavorare fino al segno, girare e lavorare il ferro di ritorno. Ricordarsi di aumentare sul lato. Continuare a lavorare 1 m in più ogni volta prima di girare il lavoro finché non sono state lavorate 20 coste a legaccio (ferri accorciati). Spostare il segno alla fine dell’ultimo ferro accorciato. Lavorare 3 ferri a dir su tutte le m, ricordarsi di aumentare ai lati. FERRI ACCORCIATI PARTE 4 (1° ferro = rovescio del lavoro): Lavorare fino al segno, girare e lavorare il ferro di ritorno. Ricordarsi di aumentare sul lato. Continuare a lavorare 1 m in più ogni volta prima di girare il lavoro finché non sono state lavorate 20 coste a legaccio (ferri accorciati). Spostare il segno alla fine dell’ultimo ferro accorciato. Lavorare 3 ferri a dir su tutte le m, ricordarsi di aumentare ai lati. FERRI ACCORCIATI PARTE 5 (1° ferro = diritto del lavoro): Lavorare fino al segno, girare e lavorare il ferro di ritorno. Ricordarsi di aumentare sul lato. Continuare a lavorare 1 m in più ogni volta prima di girare il lavoro finché non sono state lavorate 14 coste a legaccio (ferri accorciati). Spostare il segno alla fine dell’ultimo ferro accorciato. Lavorare 3 ferri a dir su tutte le m, ricordarsi di aumentare ai lati. FERRI ACCORCIATI PARTE 6 (1° ferro = rovescio del lavoro): Lavorare fino al segno, girare e lavorare il ferro di ritorno. Ricordarsi di aumentare sul lato. Continuare a lavorare 1 m in più ogni volta prima di girare il lavoro finché non sono state lavorate 18 coste a legaccio (ferri accorciati). Spostare il segno alla fine dell’ultimo ferro accorciato. Lavorare 3 ferri a dir su tutte le m, ricordarsi di aumentare ai lati. FERRI ACCORCIATI PARTE 7 (1° ferro = diritto del lavoro): Lavorare fino al segno, girare e lavorare il ferro di ritorno. Ricordarsi di aumentare sul lato. Continuare a lavorare 1 m in più ogni volta prima di girare il lavoro finché non sono state lavorate 8 coste a legaccio (ferri accorciati). Lavorare 3 ferri a dir su tutte le m, ricordarsi di aumentare ai lati. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. Usare un ferro di misura più grande per evitare che il bordo sia troppo stretto. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #retrowavesscarf o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 167-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.