Delores Wade ha scritto:
How do you do the second part of the pattern. I didn’t understand.
14.05.2019 - 08:04DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Wade, do you mean the short rows part 2? You will work this section with short rows as before under part 1, but with first row worked from WS (instead of from RS) and until 20 ridges have been worked (instead of 16 in part 1). Happy knitting!
14.05.2019 - 09:26
Dorota ha scritto:
Jestem w trakcie wykonywania tego pięknego szala.Aby uzyskać taki efekt kolorystyczny został wyeliminowany najciemniejszy odcień różu na początku szala z co najmniej dwóch motków wełny
05.03.2019 - 20:01
Ginette Lozeau ha scritto:
Rangs raccourcis Partie 1: Continuer à tricoter 1 m en plus à chaque fois avant de tourner jusqu'à ce que 16 côtes mousses aient été tricotées. Est-ce que je répète les rangs 1-2-3-4 en tricotant une maille en plus après le marqueur à la fin des rangs 3 et 4? On répète ces augmentations jusqu'à ce qu'on ait tricoté 16 cotes mousses.
26.11.2018 - 23:40DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lozeau, pendant les rangs raccourcis, vous tricotez les rangs 1 à 4 (= 4 rangs) en augmentant au rang 1 et au rang 3 comme indiqué, et, en même temps, tricotez 1 m en plus après le marqueur jusqu'à ce que vous ayez tricoté un total de 16 côtes mousse (soit 32 rangs). Bon tricot!
27.11.2018 - 08:55
Mimi ha scritto:
Patrons trop difficiles à comprendre
12.04.2018 - 04:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mimi, pour toute assistance à la réalisation de nos modèles, vous pouvez volontiers poser votre question ici, contacter votre magasin DROPS ou demander de l'aide sur le forum DROPS. Bon tricot!
12.04.2018 - 08:51
Gilda ha scritto:
Bonjour, je ne comprend pas ou doit on remettre le marqueur après les 3 rangs de points mousse. Ce n'est pas clair, j'ai tricotée des heures et j'ai du tout défaire ca ne ressemblais pas à votre modèle. Merci Gilda
17.03.2018 - 14:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gilda, le marqueur n'est déplacé qu'à la fin des rangs raccourcis, dans la 1ère partie, vous tricotez 16 côtes mousse sur les mailles à droite du marqueur, vous déplacez ensuite le marqueur après la dernière maille tricotée des rangs raccourcis = 16 m à droite. Tricotez ensuite 3 rangs sur toutes les mailles et tricotez ensuite les rangs raccourcis de la même façon (mais sur 20 côtes mousse) sur la partie gauche (vu sur l'endroit), et vous déplacez le marqueur après la dernière m du dernier rang raccourci et ainsi de suite. Bon tricot!
19.03.2018 - 09:46
L Poulsen ha scritto:
I starten af opskriften står at man skal strikke 18 p for at ende m. 45 m og 11 cm. Det kan jeg ikke få til at passe. Er det ikke 28 p som skal strikkes? Det passer i hvert fald bedre.
26.12.2017 - 21:59DROPS Design ha risposto:
Hei. Her er det en feil i den danske oppskriften. Det skal stå 14 p retstrikk ( = 28 pinner strikket). Takk for at du gjorde oss oppmerksom på dette, vi vil ordne dette så fort som mulig. Mvh Drops design
03.01.2018 - 10:59Cristina ha scritto:
Desejo agradecer-lhes por ter uma dúvida tão prontamente elucidada. Vosso trabalho é admirável.
06.11.2017 - 21:32
Cristina ha scritto:
Para iniciar cada uma das partes das carreiras encurtadas devo deslocar o marcador, colocando-o novamente após a 15 malha da parte seguinte, ou mantenho sempre após 15 malha da primeira parte?
05.11.2017 - 03:12DROPS Design ha risposto:
Mantém sempre o marcador depois das 15 malhas (mais as malhas aumentadas no lado). Bom tricô!
06.11.2017 - 13:29
Rosalba ha scritto:
Salve, vorrei provare a fare questo scialle molto bello ma visto che lo vorrei uniforme senza trafori, posso solo aumentare la maglia a diritto al posto del gettato per evitare i trafori? E poi vorrei sapere cosa sono i ferri accorciati perché non li ho mai usati.Sono percaso i ferri da maglia normali o un altro tipo? Sono una principiante.Grazie
22.08.2017 - 05:51DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Rosalba, se preferisce non avere trafori, può lavorare degli aumenti nascosti, nessun problema. I ferri accorciati sono dei ferri in cui non si lavorano tutte le maglie presenti: deve lavorare il n° di maglie indicato per quel ferro e poi girare il lavoro e tornare indietro. Buon lavoro!
22.08.2017 - 07:54
Barbara ha scritto:
Moin, wenn ich das Tuch größer Stricken möchte, haben Sie da einen Tip wie?Bin jetzt bei Teil 4 evtl alles wiederholen oder?
11.05.2017 - 07:41DROPS Design ha risposto:
Liebe Barbara, wir können leider nicht jeder unserer Anleitung nach jeder Geschmack anpassen. Gerne werden Sie persönnliche Tipps und Hilfe von Ihrem DROPS Laden bekommen. Viel Spaß beim stricken!
11.05.2017 - 09:16
Retro Waves#retrowavesscarf |
|
|
|
Scialle DROPS ai ferri, a punto legaccio e a ferri accorciati, in "Big Delight".
DROPS 167-5 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Quando si lavora su tutte le m, aumentare come segue (al ferro successivo lavorare le m gettate a dir = fori): FERRI 1 e 2: 1 m dir, 1 m gettata, lavorare le restanti ma dir. FERRI 3 e 4: 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, lavorare le restanti m a dir. Ripetere questi 4 ferri. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Quando si lavorano i ferri accorciati, lavorare solo sulle m di un lato, e aumentare come segue (al ferro successivo lavorare le m gettate a dir = fori). Ferro 1: 1 m dir, 1 m gettata, continuare come spiegato nel testo. Ferro 2: Lavorare senza aumentare. Ferro 3: 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, continuare come spiegato nel testo. Ferro 4: Lavorare senza aumentare. Ripetere questi 4 ferri. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Avviare 3 m sui ferri circolari n° 7 con il filato Big Delight. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra e, ALLO STESSO TEMPO, all’inizio di ogni ferro, aumentare alternativamente 1 e 2 m - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando sui ferri ci sono 45 m (sono state lavorate 14 coste a legaccio e il lavoro misura ca.11 cm), inserire un segno dopo le prime 15 m sui ferri (viste sul diritto del lavoro). Proseguire e aumentare come segue: FERRI ACCORCIATI PARTE 1 (1° ferro = diritto del lavoro): Lavorare a dir fino al segno - ricordarsi di aumentare sul lato - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir. Girare e lavorare a dir fino a 1 m dopo il segno, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir. Continuare a lavorare 1 m in più ogni volta prima di girare il lavoro finché non sono state lavorate 16 coste a legaccio (ferri accorciati). Spostare il segno alla fine dell’ultimo ferro accorciato. Lavorare 3 ferri a dir su tutte le m, ricordarsi il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. FERRI ACCORCIATI PARTE 2 (1° ferro = rovescio del lavoro): Lavorare fino al segno, girare e lavorare il ferro di ritorno. Ricordarsi di aumentare sul lato. Continuare a lavorare 1 m in più ogni volta prima di girare il lavoro finché non sono state lavorate 20 coste a legaccio (ferri accorciati). Spostare il segno alla fine dell’ultimo ferro accorciato. Lavorare 3 ferri a dir su tutte le m, ricordarsi di aumentare ai lati. FERRI ACCORCIATI PARTE 3 (1° ferro = diritto del lavoro): Lavorare fino al segno, girare e lavorare il ferro di ritorno. Ricordarsi di aumentare sul lato. Continuare a lavorare 1 m in più ogni volta prima di girare il lavoro finché non sono state lavorate 20 coste a legaccio (ferri accorciati). Spostare il segno alla fine dell’ultimo ferro accorciato. Lavorare 3 ferri a dir su tutte le m, ricordarsi di aumentare ai lati. FERRI ACCORCIATI PARTE 4 (1° ferro = rovescio del lavoro): Lavorare fino al segno, girare e lavorare il ferro di ritorno. Ricordarsi di aumentare sul lato. Continuare a lavorare 1 m in più ogni volta prima di girare il lavoro finché non sono state lavorate 20 coste a legaccio (ferri accorciati). Spostare il segno alla fine dell’ultimo ferro accorciato. Lavorare 3 ferri a dir su tutte le m, ricordarsi di aumentare ai lati. FERRI ACCORCIATI PARTE 5 (1° ferro = diritto del lavoro): Lavorare fino al segno, girare e lavorare il ferro di ritorno. Ricordarsi di aumentare sul lato. Continuare a lavorare 1 m in più ogni volta prima di girare il lavoro finché non sono state lavorate 14 coste a legaccio (ferri accorciati). Spostare il segno alla fine dell’ultimo ferro accorciato. Lavorare 3 ferri a dir su tutte le m, ricordarsi di aumentare ai lati. FERRI ACCORCIATI PARTE 6 (1° ferro = rovescio del lavoro): Lavorare fino al segno, girare e lavorare il ferro di ritorno. Ricordarsi di aumentare sul lato. Continuare a lavorare 1 m in più ogni volta prima di girare il lavoro finché non sono state lavorate 18 coste a legaccio (ferri accorciati). Spostare il segno alla fine dell’ultimo ferro accorciato. Lavorare 3 ferri a dir su tutte le m, ricordarsi di aumentare ai lati. FERRI ACCORCIATI PARTE 7 (1° ferro = diritto del lavoro): Lavorare fino al segno, girare e lavorare il ferro di ritorno. Ricordarsi di aumentare sul lato. Continuare a lavorare 1 m in più ogni volta prima di girare il lavoro finché non sono state lavorate 8 coste a legaccio (ferri accorciati). Lavorare 3 ferri a dir su tutte le m, ricordarsi di aumentare ai lati. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. Usare un ferro di misura più grande per evitare che il bordo sia troppo stretto. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #retrowavesscarf o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 167-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.