Anna ha scritto:
Hello, I have a problem with stitch count. Before starting the short rows I have 35 stitches. After I finish the whole set of short rows I am supposed to have 70 stitches. I will be nowhere near that - it will be around 60 stitches. Also when make this calculation: 16 short rows + 6 extra rows =22 22x5 repeats= 110 rows. That divided by 4 as we have increase every 4 row comes to 27.5. That plus 35 stitches which I already had comes to 62.5... Please help - what am I doing wrong?
26.08.2016 - 11:02DROPS Design ha risposto:
Dear Anna, before short rows you have 35 sts, then work *16 short rows (4 sts inc) + 6 ridges (= 3 sts inc)*, and repeat from *-* a total of 5 times: 5 x 7 sts inc = 35 sts inc + 35 sts =70 sts. Happy knitting!
26.08.2016 - 11:19
Henny ha scritto:
Moet je bij de verkorte toeren de meerderingen meetellen als je breit? Als ik dit doe laat ik de ene keer 3 en de ander keer 4 steken staan!
22.04.2016 - 15:36DROPS Design ha risposto:
Hoi Henny. Je moet meerderen aan elke nld aan de goede kant, dit geldt zoals ik het lees dan ook voor de verkorte toeren.
22.04.2016 - 17:22
Lena Mörk ha scritto:
Hur gör jag. Så här står det i beskrivningen " För att slippa hål i övergångarna mellan vändningarna på solfjädern, sätts tråden mellan 2 m i varje vändning vriden tillbaka på st och stickas rät tills med nästa m på vänster st. ----------------------------------------------------------
19.04.2016 - 15:28DROPS Design ha risposto:
Hej. Här är en video med tips om hur du kan göra när du stickar förkortade varv för att undvika att det blir hål. Lycka till!
29.04.2016 - 10:20
Joyce Wienand ha scritto:
Thank you,
17.03.2016 - 20:17Joyce Wienand ha scritto:
I am so confused. Can someone help me. I am just starting to knit this shawl and I am lost from the beginning. I started on the 'Shawl" instructions... Row 1...Knit, Increase, knit and then the picot edge, but the picot edge has four rows to it. Can you explain how this is done. Thank you , very much for any help you can give me.
15.03.2016 - 17:59DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Wienand, the picot edge is worked over the last 4 sts on row seen from RS and these are the 4 first sts seen from WS. When working shawl, work Row 1 shawl: K1, inc1, K1, marker then row 1 in picot edge - on Row 2: row 2 picot edge, marker, K remaining sts.etc. Continue like this working to row 8 then repeat row 5-8 27 more times (= 35 sts on needle). Happy knitting!
16.03.2016 - 08:34
Mimmi Sjöholm ha scritto:
Så snygg sjal. Den här vill jag sticka!
12.12.2015 - 15:59
Brigitte W. ha scritto:
Schlicht und einfach schön. Das leuchtende Rot kommt gut zur Geltung. Aber auch mit einer anderen Farbe sieht es bestimmt gut aus. Ich würde mir dieses Modell machen. Mir fallen zwei, drei Personen ein, denen das auch gefallen wird.
10.12.2015 - 14:03
Pink Sorbet#pinksorbetscarf |
|
![]() |
![]() |
Scialle DROPS ai ferri, a punto legaccio, con ferri accorciati e bordo a picot, in "Cotton Merino".
DROPS 170-13 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. BORDO A PICOT: Si lavora sulle ultime 4 m sui ferri (viste sul diritto del lavoro): Ferro 1 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 3 (= diritto del lavoro): 2 m insieme a dir, 1 m gettata, lavorare 2 volte a dir ognuna delle ultime 2 m (= 2 m aumentate e 6 m per il bordo a picot). Ferro 4 (= rovescio del lavoro): Passare la prima a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 1 m dir e accavallare la prima m sul ferro destro sull’ultima m (= sono state diminuite 2 m), 3 m dir. Ripetere i ferri da 1 a 4. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Al ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Iniziare 2 m prima del segno e lavorare 2 m insieme a dir. FERRI ACCORCIATI: Lavorare i ferri accorciati alla fine di ogni ferro sul diritto del lavoro e all’inizio di ogni ferro sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, lavorare il bordo a picot dopo il segno (visto sul diritto del lavoro). Ferro 1 (= diritto del lavoro) e ogni ferro sul diritto del lavoro: Lavorare a dir fino al segno, lavorare il bordo a picot. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare il bordo a picot fino al segno, 21 m dir, girare il lavoro. Ferro 4: Lavorare il bordo a picot fino al segno, 18 m dir, girare il lavoro. Ferro 6: Lavorare il bordo a picot fino al segno, 15 m dir, girare il lavoro. Ferro 8: Lavorare il bordo a picot fino al segno, 12 m dir, girare il lavoro. Ferro 10: Lavorare il bordo a picot fino al segno, 9 m dir, girare il lavoro. Ferro 12: Lavorare il bordo a picot fino al segno, 6 m dir, girare il lavoro. Ferro 14: Lavorare il bordo a picot fino al segno, 3 m dir, girare il lavoro. Ferro 16: Lavorare il bordo a picot fino al segno, poi lavorare a dir le restanti m - ATTENZIONE: Per evitare che si formi un buco quando si gira il lavoro nel corso del ferro, sollevare il filo tra le 2 m, metterlo ritorto sul ferro e lavorarlo insieme a dir con la m successiva sul ferro sinistro. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Lavorare tutto lo scialle a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, con un bordo a picot lungo uno dei lati. Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari nel senso della lunghezza. Avviare 6 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Cotton Merino. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Inserire 1 segno dopo le prime 2 m (viste sul diritto del lavoro) = 4 m dopo il segno per il bordo a picot. Proseguire come segue: Ferro 1 (= diritto del lavoro): 1 m dir, aumentare 1 m – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, 1 m dir, segno, lavorare il BORDO A PICOT – vedere le spiegazioni sopra. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare il bordo a picot fino al segno, lavorare a dir le restanti m (lavorare la m gettata a dir ritorto). Ferro 3: Lavorare a dir fino al segno, lavorare il bordo a picot. Ferro 4: Lavorare il bordo a picot fino al segno, lavorare a dir le restanti m. Ferro 5: Lavorare a dir finché non rimane 1 m prima del segno, aumentare 1 m, 1 m dir, lavorare il bordo a picot. Ferro 6: Lavorare il bordo a picot fino al segno, lavorare a dir le restanti m (lavorare la m gettata a dir ritorto). Ferro 7: Lavorare a dir fino al segno, lavorare il bordo a picot. Ferro 8: Lavorare il bordo a picot fino al segno, lavorare a dir le restanti m. Ripetere i ferri dal 5 all’ 8 altre 27 volte = 35 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! * Lavorare i FERRI ACCORCIATI - vedere le spiegazioni sopra (= 16 ferri in tutto - ATTENZIONE: continuare ad aumentare prima del bordo a picot come prima ogni 4 ferri). Dopo i ferri accorciati, lavorare 6 coste a punto legaccio avanti e indietro su tutte le m con il bordo a picot come prima *, ripetere da *-* altre 4 volte. Ci sono ora 70 m sui ferri e il lavoro misura ca.45 cm (misurare all’inizio del ferro, visto sul diritto del lavoro). Inserire un segno all’inizio del ferro (visto sul diritto del lavoro). Gli aumenti sono ora finiti. Proseguire come segue sul diritto del lavoro: * Lavorare a ferri accorciati (= 16 ferri in tutto), lavorare 6 coste a punto legaccio avanti e indietro su tutte le m con il bordo a picot come prima *, ripetere da *-* altre 14 volte, lavorare poi ancora 1 ripetizione dei ferri accorciati (= 16 ferri). Il lavoro misura 50 cm dal segno e ca.95 cm dal ferro di avvio delle m. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Iniziare ora a diminuire. Lavorare come segue: * Lavorare 6 coste a punto legaccio avanti e indietro su tutte le m con il bordo a picot come prima, ma ora diminuire 1 m ogni 4 ferri (quindi ogni 2 ferri sul diritto del lavoro) – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Dopo le 6 coste a punto legaccio, lavorare a ferri accorciati (continuare a diminuire prima del bordo a picot come prima ogni 4 ferri) *, ripetere da *-* altre 4 volte = sui ferri rimangono 35 m e il lavoro misura ca.112 cm dal ferro di avvio delle m. Proseguire come segue: Ferro 1 (= diritto del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima del segno, diminuire 1 m, lavorare il bordo a picot. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare il bordo a picot fino al segno, lavorare a dir le restanti m. Ferro 3: Lavorare a dir fino al segno, lavorare il bordo a picot. Ferro 4: Lavorare il bordo a picot fino al segno, lavorare a dir le restanti m. Ripetere i ferri dall’1 al 4 altre 28 volte = sui ferri rimangono 6 m. Lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e intrecciare le m lavorandole a dir sul rovescio del lavoro. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #pinksorbetscarf o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.