Laura ha scritto:
Hi! I'm making the S size but I am stuck on the raglan inc. I have followed the yoke, then switched to the 1st raglan inc. What do I do next? Do I follow the yoke pattern again, moving the markers and alternate between this and the second part of the raglan inc?
06.05.2017 - 16:56DROPS Design ha risposto:
Hi Laura, You increase to raglan at the same time as you continue with the pattern. So do not move the markers, they will follow the raglan line as you work, with the increases on either side of the markers. Hope this helps, Kind regards, Deirdre
08.05.2017 - 08:55
Jeri Deering ha scritto:
What is the finished bust size of this sweater? S, M, L, etc. doesn't tell me anything. Please explain in inches.
29.03.2017 - 12:15DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Deering, you will find at the bottom of the written pattern a measurement chart with all measurements for each size, in cm, taken flat from side to side. Compare a similar garment you have and like the shape to find out the matching size. Read more about sizing and convert into inches here. Happy knitting!
29.03.2017 - 14:13
Marianne ha scritto:
Ik brei de kleinste maat, maar ik heb intussen gevonden wat er fout was, ik had namelijk mijn minderingen verkeerd gemaakt, twee samen waar ik één moest afhalen, één rechts breien en afgehaalde overhalen...en omgekeerd. En zo kwam het dat ik aan het einde van de toer 17 steken na elkaar in tricotsteek had. Dom van mij.........
01.02.2017 - 15:08DROPS Design ha risposto:
Hoi Marianne. Helemaal oké, fijn dat je eruit bent gekomen :)
01.02.2017 - 16:27
Marianne ha scritto:
Ik begrijp niet goed hoe ik de mouw moet breien, als ik de werkbeschrijving volg klopt het patroon niet meer. Wanneer ik de steken van de hulpdraad op de naald gezet heb en dan 8 steken opneem onder de arm, zit de draad waarmee ik moet beginnen breien al vier steken voorbij de markeerder, moet ik deze steken tellen als de de eerste vier steken van de zes steken die ik moet breien eer ik met het patroon begin?
01.02.2017 - 10:46DROPS Design ha risposto:
Hoi Marianne. Welke maat brei je? Dan kan ik beter meekijken. Bvd.
01.02.2017 - 13:01
Marita Hallquist ha scritto:
Nu har jag fastnat ingen, nu vet jag inte var jag ska sätta markörerna vid dom 8 nyupplagda maskorna under ärmen. ska markören sitta på varje sida om dom 8 maskorna?
05.10.2016 - 14:16DROPS Design ha risposto:
Hej Marita. Sätt en markör i varje sida, mitt i de 8 nya m som lades upp = dvs, du saetter den i midten af disse 8 med 4 m paa hver side.
06.10.2016 - 14:34
Marita Hallquist ha scritto:
Eftersom jag inte fick något svar så fick jag klura ut det själv.
26.09.2016 - 17:58
Marita Hallquist ha scritto:
Hur ökar jag på raglan?, jag kan inte förstå mönstret. Är det ett omslag på varje sida på dom 2 maskorna med markören?
25.09.2016 - 21:52DROPS Design ha risposto:
Hej Marita. Ja, du har to masker med en markör i midten af disse to. Du öker hele tiden paa hver side af de to masker saa de forbliver konstant.
26.09.2016 - 14:39
Lena B. Nielsen ha scritto:
Hvor skal mærketråden placeres ved raglanudtagningen. Der står "slå om, 1 ret, slå om, 2 m ret - er det så mellem de 2 m ret at mærketråden skal sidde? Og på næste udtagningsomgang forskydes mærketråden så? Jeg har nu trevlet op 2 gange og vil gerne strikke det rigtigt denne gang.
23.08.2016 - 10:15DROPS Design ha risposto:
Hej Lena. Du kan laese under BÆRESTYKKE hvor maerketraadene skal placeres. De skal ikke forskydes undervejs, men du tager ud paa hver side - maerketraaden bliver hvor den er saa du faar en lige raglanlinie
23.08.2016 - 14:21
Maria ha scritto:
Finalmente ho capito!!! meno male che ci siete voi a dare spiegazioni alle zuccone come me..... grazie mille, anche per la vs pazienza
22.08.2016 - 16:33
Maria ha scritto:
Io ho lavorato cosi: 1-3-7 e 9 ferro: 1rovescio, 1 gettato ripetuto per tutto il giro. 2- 4-6 e 8 ferro: 1 diritto, 1 diritto sul gettato del ferro precedente, ripetuto per tutto il giro. 5 ferro: 2 maglie insieme a diritto.
22.08.2016 - 13:21DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Maria, i diagrammi si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. Il diagramma A.1 si lavora come segue: 1°, 3°, 7° e 9° giro a rov, 2°, 4°, 6° e 8° giro a dir, 5° giro: (2 m insieme a dir, 1 gettato) per 5 volte. Questa è una ripetizione del diagramma. Ci riscriva se qualcosa non è chiaro. Buon lavoro!
22.08.2016 - 15:13
Sea Nymph#seanymphsweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con raglan, motivo traforato e maniche a ¾ in "Muskat". Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS 168-1 |
|||||||||||||||||||
M LEGACCIO (in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. Vedere il diagramma per la vostra taglia! RAGLAN: Aumentare a giri alterni come segue: Aumentare 4 m sul dietro, 4 m sul davanti e 2 m su ogni manica (= 12 aumenti, gli aumenti sulla manica sono disegnati nel motivo) – iniziare 3 m prima di ogni A.2 e lavorare come segue: 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), A.2, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato. Lavorare a dir i gettati più vicini al segnapunti sul f successivo per fare i buchi, lavorare a dir ritorto i gettati verso il davanti/dietro per evitare i buchi. Aumentare 12 m in questo modo altre 0-2-3-7-10-14 volte (= 1-3-4-8-11-15 volte in totale, il 1° aumento è spiegato nel testo). Poi aumentare a giri alterni come segue: Aumentare 2 m sul dietro, 2 m sul davanti e 2 m su ogni manica (= 8 aumenti, gli aumenti sulle maniche sono disegnati nel motivo) – iniziare 2 m prima di ogni A.2 e lavorare come segue: 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), A.2, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), 1 gettato. Lavorare a dir i gettati sul giro successivo per fare i buchi. Aumentare 8 m in questo modo 16-15-16-13-12-9 volte in totale. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato in tondo con i f circolari, dall’alto in basso (top down). SPRONE: Avviare 87-91-95-99-103-107 m con i f circolari n° 4 mm con Muskat. Lavorare 1 giro dir, poi lavorare A.1, sull’ultimo giro di A.1 distribuire 15 aumenti in modo uniforme = 102-106-110-114-118-122 m. Poi lavorare come segue dal centro dietro: 17-18-19-20-21-22 m dir, 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), A.2 (= 11 m), 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 34-36-38-40-42-44 m dir, 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), A.2, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 17-18-19-20-21-22 m dir. Continuare questo motivo, e aumentare per il RAGLAN come spiegato sopra, il 1° aumento ora è finito. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.2 è stato lavorato in verticale – vedere i segni per la vostra taglia, ci sono 242-262-286-314-346-374 m sul giro, ora gli aumenti sono finiti. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 38-42-46-52-58-64 m (= metà dietro), trasferire le 45-47-51-53-57-59 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8 m sotto la manica, lavorare le 76-84-92-104-116-128 m successive (= davanti), trasferire le 45-47-51-53-57-59 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8 nuove m sotto la manica, lavorare le ultime 38-42-46-52-58-64 m (= metà dietro). CORPO: Ora ci sono 168-184-200-224-248-272 m sul corpo. Continuare a m rasata. Inserire un segnapunti a ogni lato, al centro delle 8 nuove m che sono state avviate. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti (= 4 diminuzioni), ripetere le diminuzioni ogni 4-4-4-5-5-5 cm altre 3 volte = 152-168-184-208-232-256 m. Quando il lavoro misura 22-23-24-25-26-27 cm, aumentare 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti (= 4 aumenti), ripetere gli aumenti ogni 2 cm altre 5 volte = 176-192-208-232-256-280 m. Quando il lavoro misura 36-37-38-39-40-41 cm, lavorare 2 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, su tutte le m. Intrecciare 1 m dir/1 m rov (per evitare un bordo di chiusura ondulato), il lavoro misura circa 55-57-59-61-63-65 cm dal bordo di avvio. MANICA: Lavorata in tondo. Riportare le m delle maniche sui f a doppia punta n° 4 mm, riprendere 1 m in ognuna delle 8 m sotto la manica = 53-55-59-61-65-67 m. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica = inizio del giro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Poi lavorare come segue: 6-7-1-2-4-5 m a m rasata, A.3 sulle 40-40-56-56-56-56 m successive (iniziare A.3 dove finisce A.2 per la vostra taglia), 7-8-2-3-5-6 m a m rasata. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti. Lavorare le m che non rientrano nel motivo a m rasata, assicurarsi che il n° di diminuzioni e aumenti del motivo sia corretto. Ripetere le diminuzioni ogni 7-7-5-5-3-3 cm altre 2-2-3-3-4-4 volte = 47-49-51-53-55-57 m. Quando il lavoro misura 24-23-23-22-22-21 cm, lavorare A.1 su tutte le m, poi intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seanymphsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 168-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.