 Marie Auffret ha scritto:
 
																									Marie Auffret ha scritto:
												
Bonjour, J'aime beaucoup votre site et je le diffuse autour de moi. Vous avez toujours répondu à mes questions et cela m'a bien aidé. On alterne un tour à l'endroit et un tour à l'envers soit du jersey mais dans le diagramme A2 et A3 il n'y a pas de rangs à l'envers. J'ai du rater une explication ??????
05.03.2023 - 10:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Auffret et merci :) On tricote ici A.2 en rond, donc on va tricoter les tours sans point ajourés tout à l'endroit (les tours 1 et 2 de A.2 ainsi que tous les tours pairs de A.2). De même dans A.3, on tricote les rangs pairs à l'endroit sur l'endroit. Bon tricot!
06.03.2023 - 09:42
																									 Jessie Davies ha scritto:
 
																									Jessie Davies ha scritto:
												
Note: YARN OVERS DIFFICULT TO SEE in pattern and when pattern is printed. Look carefully, they are there
12.07.2022 - 22:22
																									 Jessie Davies ha scritto:
 
																									Jessie Davies ha scritto:
												
In the 12 sts increase for the raglan, where are the increases for the sleeves? I can see the four increases front and back on each side of the A2. That adds up to 8 total. Many thanks
12.07.2022 - 21:00DROPS Design ha risposto:
Dear Jessie, the increases for the sleeves are included within the chart, so they are worked in A.2. Happy knitting!
13.07.2022 - 11:44
																									 Jessie Davies ha scritto:
 
																									Jessie Davies ha scritto:
												
Confused. When I am starting the raglan, do I begin 3 stitches before the marker.? Or before A2 which is one stitch after the marker? I am knitting the yoke and have reached the “ continue this pattern” place thank you
12.07.2022 - 17:13DROPS Design ha risposto:
Dear Jessie, you need to start 3 stitches before A.2. Happy knitting!
13.07.2022 - 11:42
																									 Isabel ha scritto:
 
																									Isabel ha scritto:
												
Hallo, bei den Ärmeln habe ich massive Schwierigkeiten, weil das Muster nie aufgeht. Am Anfang soll man ja, z.B. bei Größe L eine Masche Stricken dann A3 und dann 2 M Stricken. Ich frage mich ob das so beibehalten werden soll oder nur für die erste Runde gilt ?? Es geht nämlich vor allem nach den Abnahmen nie auf und dadurch entsteht natürlich nicht das vorgegebene Muster. Grüße
03.07.2022 - 21:33DROPS Design ha risposto:
Liebe Isabel, es gilt nur für die ganz erste Runde, wenn Sie die Maschen wiederstricken. Nach 4 cm werden Sie abnehmen, wegen der Abnahmen werden immer weniger Maschen am Anfang und am Ende der Runde im Muster gestrickt. Wenn nicht genügend Maschen für A.3 sind, dann stricken Sie diese Maschen lieber glatt rechts. Viel Spaß beim stricken!
04.07.2022 - 08:21
																									 Margherita ha scritto:
 
																									Margherita ha scritto:
												
Buongiorno, per fare il campione con il motivo traforato, quale diagramma devo utilizzare? Grazie
15.05.2022 - 16:52DROPS Design ha risposto:
Buonasera Margherita, può utilizzare il diagramma A.2 o più ripetizioni di A.3. Buon lavoro!
17.05.2022 - 18:43
																									 Guylaine Reid ha scritto:
 
																									Guylaine Reid ha scritto:
												
Je ne comprend pas le raglan. Où vont les marqueurs quand vous dites placer un marqueur entre ces mailles? Les marqueurs changent de place au fur et à mesure que le tricot augmente ou s'ils restent à la même place? Merci. Guylaine
24.03.2022 - 02:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Guylaine, les marqueurs sont placés entre 2 mailles endroit (= lignes des raglans) et vous allez augmenter de part et d'autre de ces 2 mailles endroit; faites suivre les marqueurs au fur et à mesure en hauteur, mais ils doivent toujours rester entre ces 2 mailles. Bon tricot!
24.03.2022 - 09:04
																									 Marie-Andrée Lasne ha scritto:
 
																									Marie-Andrée Lasne ha scritto:
												
Oups, désolée, j'ai relu les explications, je viens de comprendre. C'est reparti
29.07.2021 - 15:08
																									 Marie-Andrée Lasne ha scritto:
 
																									Marie-Andrée Lasne ha scritto:
												
Je n’arrive pas à comprendre :je tricote le pull en tailleM, mais je ne sais pas si je dois faire 2 jetés comme indiqué ou 2+celui du début des manches. En agrandissant la photo il y a seulement 2 rangées de trous, mais le dessin des manches place les jetés à 11 m d’écart, pas après les 2 m endroit de l’explication
29.07.2021 - 13:39DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lasne, vous augmentez toujours comme indiqué sous RAGLAN, autrement dit 2 jetés au début et à la fin du dos/devant mais 1 seul jeté au début et à la fin des manches. Les jetés proches des 2 m jersey du raglan (où le marqueur se trouve) se tricotent à l'endroit mais les plus éloignés se tricotent torse pour éviter des trous. Les augmentations des manches figurent dans A.2 (qui commence par 11 m dans toutes les tailles). Bon tricot!
30.07.2021 - 08:07
																									 Farha ha scritto:
 
																									Farha ha scritto:
												
Just a suggestion. If anyone doesn’t want the hem to roll up, simply do an A2 border after reaching the desired length. I did that and I love it. This is a beautiful, flattering pattern. Thank you.
03.07.2021 - 18:09| Sea Nymph#seanymphsweater | |||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||
| Maglione DROPS lavorato ai ferri con raglan, motivo traforato e maniche a ¾ in "Muskat". Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
							DROPS 168-1 | |||||||||||||||||||
| M LEGACCIO (in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. Vedere il diagramma per la vostra taglia! RAGLAN: Aumentare a giri alterni come segue: Aumentare 4 m sul dietro, 4 m sul davanti e 2 m su ogni manica (= 12 aumenti, gli aumenti sulla manica sono disegnati nel motivo) – iniziare 3 m prima di ogni A.2 e lavorare come segue: 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), A.2, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato. Lavorare a dir i gettati più vicini al segnapunti sul f successivo per fare i buchi, lavorare a dir ritorto i gettati verso il davanti/dietro per evitare i buchi. Aumentare 12 m in questo modo altre 0-2-3-7-10-14 volte (= 1-3-4-8-11-15 volte in totale, il 1° aumento è spiegato nel testo). Poi aumentare a giri alterni come segue: Aumentare 2 m sul dietro, 2 m sul davanti e 2 m su ogni manica (= 8 aumenti, gli aumenti sulle maniche sono disegnati nel motivo) – iniziare 2 m prima di ogni A.2 e lavorare come segue: 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), A.2, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), 1 gettato. Lavorare a dir i gettati sul giro successivo per fare i buchi. Aumentare 8 m in questo modo 16-15-16-13-12-9 volte in totale. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato in tondo con i f circolari, dall’alto in basso (top down). SPRONE: Avviare 87-91-95-99-103-107 m con i f circolari n° 4 mm con Muskat. Lavorare 1 giro dir, poi lavorare A.1, sull’ultimo giro di A.1 distribuire 15 aumenti in modo uniforme = 102-106-110-114-118-122 m. Poi lavorare come segue dal centro dietro: 17-18-19-20-21-22 m dir, 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), A.2 (= 11 m), 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 34-36-38-40-42-44 m dir, 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), A.2, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 17-18-19-20-21-22 m dir. Continuare questo motivo, e aumentare per il RAGLAN come spiegato sopra, il 1° aumento ora è finito. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.2 è stato lavorato in verticale – vedere i segni per la vostra taglia, ci sono 242-262-286-314-346-374 m sul giro, ora gli aumenti sono finiti. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 38-42-46-52-58-64 m (= metà dietro), trasferire le 45-47-51-53-57-59 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8 m sotto la manica, lavorare le 76-84-92-104-116-128 m successive (= davanti), trasferire le 45-47-51-53-57-59 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8 nuove m sotto la manica, lavorare le ultime 38-42-46-52-58-64 m (= metà dietro). CORPO: Ora ci sono 168-184-200-224-248-272 m sul corpo. Continuare a m rasata. Inserire un segnapunti a ogni lato, al centro delle 8 nuove m che sono state avviate. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti (= 4 diminuzioni), ripetere le diminuzioni ogni 4-4-4-5-5-5 cm altre 3 volte = 152-168-184-208-232-256 m. Quando il lavoro misura 22-23-24-25-26-27 cm, aumentare 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti (= 4 aumenti), ripetere gli aumenti ogni 2 cm altre 5 volte = 176-192-208-232-256-280 m. Quando il lavoro misura 36-37-38-39-40-41 cm, lavorare 2 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, su tutte le m. Intrecciare 1 m dir/1 m rov (per evitare un bordo di chiusura ondulato), il lavoro misura circa 55-57-59-61-63-65 cm dal bordo di avvio. MANICA: Lavorata in tondo. Riportare le m delle maniche sui f a doppia punta n° 4 mm, riprendere 1 m in ognuna delle 8 m sotto la manica = 53-55-59-61-65-67 m. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica = inizio del giro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Poi lavorare come segue: 6-7-1-2-4-5 m a m rasata, A.3 sulle 40-40-56-56-56-56 m successive (iniziare A.3 dove finisce A.2 per la vostra taglia), 7-8-2-3-5-6 m a m rasata. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti. Lavorare le m che non rientrano nel motivo a m rasata, assicurarsi che il n° di diminuzioni e aumenti del motivo sia corretto. Ripetere le diminuzioni ogni 7-7-5-5-3-3 cm altre 2-2-3-3-4-4 volte = 47-49-51-53-55-57 m. Quando il lavoro misura 24-23-23-22-22-21 cm, lavorare A.1 su tutte le m, poi intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. | |||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seanymphsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 168-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.