Margherita ha scritto:
Buongiorno, per fare il campione con il motivo traforato, quale diagramma devo utilizzare? Grazie
15.05.2022 - 16:52DROPS Design ha risposto:
Buonasera Margherita, può utilizzare il diagramma A.2 o più ripetizioni di A.3. Buon lavoro!
17.05.2022 - 18:43
Guylaine Reid ha scritto:
Je ne comprend pas le raglan. Où vont les marqueurs quand vous dites placer un marqueur entre ces mailles? Les marqueurs changent de place au fur et à mesure que le tricot augmente ou s'ils restent à la même place? Merci. Guylaine
24.03.2022 - 02:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Guylaine, les marqueurs sont placés entre 2 mailles endroit (= lignes des raglans) et vous allez augmenter de part et d'autre de ces 2 mailles endroit; faites suivre les marqueurs au fur et à mesure en hauteur, mais ils doivent toujours rester entre ces 2 mailles. Bon tricot!
24.03.2022 - 09:04
Marie-Andrée Lasne ha scritto:
Oups, désolée, j'ai relu les explications, je viens de comprendre. C'est reparti
29.07.2021 - 15:08
Marie-Andrée Lasne ha scritto:
Je n’arrive pas à comprendre :je tricote le pull en tailleM, mais je ne sais pas si je dois faire 2 jetés comme indiqué ou 2+celui du début des manches. En agrandissant la photo il y a seulement 2 rangées de trous, mais le dessin des manches place les jetés à 11 m d’écart, pas après les 2 m endroit de l’explication
29.07.2021 - 13:39DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lasne, vous augmentez toujours comme indiqué sous RAGLAN, autrement dit 2 jetés au début et à la fin du dos/devant mais 1 seul jeté au début et à la fin des manches. Les jetés proches des 2 m jersey du raglan (où le marqueur se trouve) se tricotent à l'endroit mais les plus éloignés se tricotent torse pour éviter des trous. Les augmentations des manches figurent dans A.2 (qui commence par 11 m dans toutes les tailles). Bon tricot!
30.07.2021 - 08:07
Farha ha scritto:
Just a suggestion. If anyone doesn’t want the hem to roll up, simply do an A2 border after reaching the desired length. I did that and I love it. This is a beautiful, flattering pattern. Thank you.
03.07.2021 - 18:09
Farha ha scritto:
I have also noted that A2 needs an even number of stitches to be completed in the round. However the sleeves in all sizes finish on odd numbered stitches, meaning there will be either one too many or one too few. I would fix this by knitting together one stitch either side of the marker before starting A2 on the sleeve hem.
03.07.2021 - 18:02
Farha ha scritto:
This is a lovely pattern. But the xxxl sleeve pattern is missing some rows. When you pick up the stitches, you will join with a round of knit stitches. After that, you have to do the top two rounds of A3, or the pattern will not be completed correctly. After that you can start repeating A3 to the full length of the sleeve.
03.07.2021 - 17:56
Sam ha scritto:
Bij de uitleg voor de raglan staat dat je 4 steken moet meerderen op voor- & achterpand “iedere andere naald”. Verder staat 2 steken “om de naald - elke naald aan de goede kant" . Betekent dit het zelfde? En waar zet je die steken: vlak voor en na de raglan? Ik probeerde ze te verdelen over voor- en achterkant, maar dat ziet er erg slordig uit omdat de meerderingen elke keer op een andere plaats staan.
07.06.2021 - 08:46DROPS Design ha risposto:
Dag Sam,
Iedere andere naald en om de naald is inderdaad het zelfde, dus de ene naald wel en de andere naald niet. Je meerdert vlak voor en na de raglanlijn, dus voor en na elke A.2. Bovenaan bij de instructies staat aangegeven hoe je dit meerderen precies doet en waar de markeerdraden precies zitten. Ik heb de eerste zin van de tweede alinea over de raglanmeerderingen aangepast naar 'Meerder dan om de naald als volgt:' , zodat het wat duidelijker is
07.06.2021 - 19:48
Sam ha scritto:
Bij de uitleg voor de raglan staat dat 4 steken moet meerderen op voor- & achterpand “iedere andere naald”. Verder staat 2 steken “elke andere naald”. Betekent dit het zelfde? En waar zet je die steken: vlak voor en na de raglan? Ik probeerde ze te verdelen over voor- en achterkant, maar dat ziet er erg slordig uit.
07.06.2021 - 08:31
Emanuela ha scritto:
Come si sceglie la taglia giusta
31.05.2021 - 12:03DROPS Design ha risposto:
Buonasera Emanuela, per la taglia può fare riferimento allo schema in fondo alla pagina e confrontarlo con un modello simile. Buon lavoro!
31.05.2021 - 22:25
Sea Nymph#seanymphsweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con raglan, motivo traforato e maniche a ¾ in "Muskat". Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS 168-1 |
|||||||||||||||||||
M LEGACCIO (in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. Vedere il diagramma per la vostra taglia! RAGLAN: Aumentare a giri alterni come segue: Aumentare 4 m sul dietro, 4 m sul davanti e 2 m su ogni manica (= 12 aumenti, gli aumenti sulla manica sono disegnati nel motivo) – iniziare 3 m prima di ogni A.2 e lavorare come segue: 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), A.2, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato. Lavorare a dir i gettati più vicini al segnapunti sul f successivo per fare i buchi, lavorare a dir ritorto i gettati verso il davanti/dietro per evitare i buchi. Aumentare 12 m in questo modo altre 0-2-3-7-10-14 volte (= 1-3-4-8-11-15 volte in totale, il 1° aumento è spiegato nel testo). Poi aumentare a giri alterni come segue: Aumentare 2 m sul dietro, 2 m sul davanti e 2 m su ogni manica (= 8 aumenti, gli aumenti sulle maniche sono disegnati nel motivo) – iniziare 2 m prima di ogni A.2 e lavorare come segue: 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), A.2, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), 1 gettato. Lavorare a dir i gettati sul giro successivo per fare i buchi. Aumentare 8 m in questo modo 16-15-16-13-12-9 volte in totale. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato in tondo con i f circolari, dall’alto in basso (top down). SPRONE: Avviare 87-91-95-99-103-107 m con i f circolari n° 4 mm con Muskat. Lavorare 1 giro dir, poi lavorare A.1, sull’ultimo giro di A.1 distribuire 15 aumenti in modo uniforme = 102-106-110-114-118-122 m. Poi lavorare come segue dal centro dietro: 17-18-19-20-21-22 m dir, 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), A.2 (= 11 m), 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 34-36-38-40-42-44 m dir, 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), A.2, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 17-18-19-20-21-22 m dir. Continuare questo motivo, e aumentare per il RAGLAN come spiegato sopra, il 1° aumento ora è finito. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.2 è stato lavorato in verticale – vedere i segni per la vostra taglia, ci sono 242-262-286-314-346-374 m sul giro, ora gli aumenti sono finiti. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 38-42-46-52-58-64 m (= metà dietro), trasferire le 45-47-51-53-57-59 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8 m sotto la manica, lavorare le 76-84-92-104-116-128 m successive (= davanti), trasferire le 45-47-51-53-57-59 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8 nuove m sotto la manica, lavorare le ultime 38-42-46-52-58-64 m (= metà dietro). CORPO: Ora ci sono 168-184-200-224-248-272 m sul corpo. Continuare a m rasata. Inserire un segnapunti a ogni lato, al centro delle 8 nuove m che sono state avviate. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti (= 4 diminuzioni), ripetere le diminuzioni ogni 4-4-4-5-5-5 cm altre 3 volte = 152-168-184-208-232-256 m. Quando il lavoro misura 22-23-24-25-26-27 cm, aumentare 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti (= 4 aumenti), ripetere gli aumenti ogni 2 cm altre 5 volte = 176-192-208-232-256-280 m. Quando il lavoro misura 36-37-38-39-40-41 cm, lavorare 2 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, su tutte le m. Intrecciare 1 m dir/1 m rov (per evitare un bordo di chiusura ondulato), il lavoro misura circa 55-57-59-61-63-65 cm dal bordo di avvio. MANICA: Lavorata in tondo. Riportare le m delle maniche sui f a doppia punta n° 4 mm, riprendere 1 m in ognuna delle 8 m sotto la manica = 53-55-59-61-65-67 m. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica = inizio del giro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Poi lavorare come segue: 6-7-1-2-4-5 m a m rasata, A.3 sulle 40-40-56-56-56-56 m successive (iniziare A.3 dove finisce A.2 per la vostra taglia), 7-8-2-3-5-6 m a m rasata. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti. Lavorare le m che non rientrano nel motivo a m rasata, assicurarsi che il n° di diminuzioni e aumenti del motivo sia corretto. Ripetere le diminuzioni ogni 7-7-5-5-3-3 cm altre 2-2-3-3-4-4 volte = 47-49-51-53-55-57 m. Quando il lavoro misura 24-23-23-22-22-21 cm, lavorare A.1 su tutte le m, poi intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seanymphsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 168-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.