 Anna Bendiscioli ha scritto:
 
																									Anna Bendiscioli ha scritto:
												
Scusi ma c'è qualcosa che mi sfugge. Nello schema A1 le maglie iniziali sono 10. E rimangono sempre 10 fino alla fine malgrado le 4 righe di aumenti e la riga centrale di diminuzioni. Nello sprone, si avviano 87 maglie, si fa un giro diritto e poi A1. Ma alla fine di A1 le maglie sembrano essere sempre 87. Forse non capisco davvero come si realizzi il gettato tra 2 maglie. Significa tra tutte le 10 maglie iniziali interpongo un gettato? Grazie!
03.05.2024 - 23:07DROPS Design ha risposto:
Buonasera Anna, deve avviare 87 maglie e lavorare A.1 in tondo. In A.1 si lavorano aumenti e diminuzioni sul giro 5 ma sono bilanciate, e sull'ultimo giro di A.1 si aumentano 15 maglie. Buon lavoro!
28.05.2024 - 18:36
																									 Anna Bendiscioli ha scritto:
 
																									Anna Bendiscioli ha scritto:
												
Buongiorno, non capisco lo schema A1. Cosa significa "gettato tra due punti"? Le maglie non raddoppiano in questo modo? Grazie, Anna
02.05.2024 - 22:07DROPS Design ha risposto:
Buonasera Anna, il gettato è un aumento, e infatti il numero di maglie in A.1 aumenta proseguendo con la lavorazione. Buon lavoro!
03.05.2024 - 16:32
																									 Lubica ha scritto:
 
																									Lubica ha scritto:
												
The color shown on the picture is not #20, I think it´s #50.
29.02.2024 - 16:02
																									 Bastian ha scritto:
 
																									Bastian ha scritto:
												
Liebes Garnstudio, bitte bietet in Zukunft doch PDFs an, die beim Drucken (oder zoomen) verlustfrei skalieren. Es gibt auch Nutzer, die nicht mehr so gut gucken können und da sind verschmierte JPGs aus dem vorigen Jahrhundert einfach nicht mehr so zeitgemäß. Danke! LG!
16.05.2023 - 18:41
																									 Marie Auffret ha scritto:
 
																									Marie Auffret ha scritto:
												
Bonjour Est ce qu'il faut rabattre pour les manches comme pour le dos devant en côtes 1 m end/1m env?
03.05.2023 - 12:13DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Auffret, vous pouvez, ou bien vous pouvez également rabattre les mailles des manches à l'endroit; Bon tricot!
03.05.2023 - 13:46
																									 Marie  Auffret ha scritto:
 
																									Marie  Auffret ha scritto:
												
Merci beaucoup ! Vous êtes très réactive et cela nous aide beaucoup.
12.04.2023 - 16:08
																									 Marie Auffret ha scritto:
 
																									Marie Auffret ha scritto:
												
Bonjour, Pour la taille M, quand on tricote le dos/ devant nous avons 184 mailles. Nous devons diminuer 3 fois 4 diminutions au total . Il nous reste donc 172 mailles et non 168. N'y aurait -il pas une erreur ? D'ailleurs vous dîtes après qu'il faut augmenter 5 fois 4 augmentations soit 20 mailles et on a bien 192 mailles après ces augmentations. Merci d'avance pour votre réponse.
12.04.2023 - 10:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Auffret, effectivement, il faut les répéter encore 3 fois soit 4 fois au total (la correction va être faite), vous avez ainsi 184 m - (4x4)= 168 mailles. Vous augmentez ensuite 6 fois au total (d'abord 1 fois puis encore 5 fois) = 168+ (6x4) = 192 mailles. Bon tricot!
12.04.2023 - 12:49
																									 Marie  Auffret ha scritto:
 
																									Marie  Auffret ha scritto:
												
Bonjour, Je viens de finir l'empiècement et je crois avoir bien suivi vos explications. Je suis inquiète car lorsque je regarde le devant ou le dos du pull les lignes de trous du raglan sont inversées quand je regarde la manche gauche et la manche droite. Est-ce normal ou bien est-ce que j'ai loupé une explication? Merci d'avance. NB:Je vous aurai bien envoyé une photo pour vous montrer. J'espère que vous avez compris.
28.03.2023 - 20:42DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Auffret, je ne suis malheureusement pas bien sûre de saisir, les augmentations doivent partir du col en diagonale vers les manches: le point fantaisie des manches augmente et les mailles jersey (dos/devant) aussi. les lignes des raglans doivent former une ligne nette avec les jetés de chaque côté. N'hésitez pas à envoyer une photo à votre magasin ou même dans le DROPS Workshop pour qu'une autre tricoteuse puisse vous aider. Bon tricot!
29.03.2023 - 09:52
																									 Maren Butti ha scritto:
 
																									Maren Butti ha scritto:
												
Größe L , bisher 20 cm ab Armausschnitt gestrickt, passt wie angegossen. Gestrickt aus Seide/ Baumwollmischung, Creme, Nadel 4, Maschenprobe 21M auf 10 cm. Statt Muster glatt rechts im Rumpf stricke ich jede 6. REIHE und jede 6. Masche links, versetzt, wie im Perlmuster. Die Ärmel werde ich nur als kurze Ärmel stricken. Als Bündchen dort und unten im Rumpf nochmal Lochmusterreihe wie am Hals. Bin sehr zufrieden.
11.03.2023 - 11:54
																									 Marie Auffret ha scritto:
 
																									Marie Auffret ha scritto:
												
Désolée de vous avoir ennuyée ,j'ai compris mon erreur. Peut-être à plus tard. Merci
05.03.2023 - 11:24| Sea Nymph#seanymphsweater | |||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||
| Maglione DROPS lavorato ai ferri con raglan, motivo traforato e maniche a ¾ in "Muskat". Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
							DROPS 168-1 | |||||||||||||||||||
| M LEGACCIO (in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. Vedere il diagramma per la vostra taglia! RAGLAN: Aumentare a giri alterni come segue: Aumentare 4 m sul dietro, 4 m sul davanti e 2 m su ogni manica (= 12 aumenti, gli aumenti sulla manica sono disegnati nel motivo) – iniziare 3 m prima di ogni A.2 e lavorare come segue: 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), A.2, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato. Lavorare a dir i gettati più vicini al segnapunti sul f successivo per fare i buchi, lavorare a dir ritorto i gettati verso il davanti/dietro per evitare i buchi. Aumentare 12 m in questo modo altre 0-2-3-7-10-14 volte (= 1-3-4-8-11-15 volte in totale, il 1° aumento è spiegato nel testo). Poi aumentare a giri alterni come segue: Aumentare 2 m sul dietro, 2 m sul davanti e 2 m su ogni manica (= 8 aumenti, gli aumenti sulle maniche sono disegnati nel motivo) – iniziare 2 m prima di ogni A.2 e lavorare come segue: 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), A.2, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), 1 gettato. Lavorare a dir i gettati sul giro successivo per fare i buchi. Aumentare 8 m in questo modo 16-15-16-13-12-9 volte in totale. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato in tondo con i f circolari, dall’alto in basso (top down). SPRONE: Avviare 87-91-95-99-103-107 m con i f circolari n° 4 mm con Muskat. Lavorare 1 giro dir, poi lavorare A.1, sull’ultimo giro di A.1 distribuire 15 aumenti in modo uniforme = 102-106-110-114-118-122 m. Poi lavorare come segue dal centro dietro: 17-18-19-20-21-22 m dir, 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), A.2 (= 11 m), 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 34-36-38-40-42-44 m dir, 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), A.2, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 17-18-19-20-21-22 m dir. Continuare questo motivo, e aumentare per il RAGLAN come spiegato sopra, il 1° aumento ora è finito. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.2 è stato lavorato in verticale – vedere i segni per la vostra taglia, ci sono 242-262-286-314-346-374 m sul giro, ora gli aumenti sono finiti. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 38-42-46-52-58-64 m (= metà dietro), trasferire le 45-47-51-53-57-59 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8 m sotto la manica, lavorare le 76-84-92-104-116-128 m successive (= davanti), trasferire le 45-47-51-53-57-59 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8 nuove m sotto la manica, lavorare le ultime 38-42-46-52-58-64 m (= metà dietro). CORPO: Ora ci sono 168-184-200-224-248-272 m sul corpo. Continuare a m rasata. Inserire un segnapunti a ogni lato, al centro delle 8 nuove m che sono state avviate. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti (= 4 diminuzioni), ripetere le diminuzioni ogni 4-4-4-5-5-5 cm altre 3 volte = 152-168-184-208-232-256 m. Quando il lavoro misura 22-23-24-25-26-27 cm, aumentare 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti (= 4 aumenti), ripetere gli aumenti ogni 2 cm altre 5 volte = 176-192-208-232-256-280 m. Quando il lavoro misura 36-37-38-39-40-41 cm, lavorare 2 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, su tutte le m. Intrecciare 1 m dir/1 m rov (per evitare un bordo di chiusura ondulato), il lavoro misura circa 55-57-59-61-63-65 cm dal bordo di avvio. MANICA: Lavorata in tondo. Riportare le m delle maniche sui f a doppia punta n° 4 mm, riprendere 1 m in ognuna delle 8 m sotto la manica = 53-55-59-61-65-67 m. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica = inizio del giro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Poi lavorare come segue: 6-7-1-2-4-5 m a m rasata, A.3 sulle 40-40-56-56-56-56 m successive (iniziare A.3 dove finisce A.2 per la vostra taglia), 7-8-2-3-5-6 m a m rasata. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti. Lavorare le m che non rientrano nel motivo a m rasata, assicurarsi che il n° di diminuzioni e aumenti del motivo sia corretto. Ripetere le diminuzioni ogni 7-7-5-5-3-3 cm altre 2-2-3-3-4-4 volte = 47-49-51-53-55-57 m. Quando il lavoro misura 24-23-23-22-22-21 cm, lavorare A.1 su tutte le m, poi intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. | |||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seanymphsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 168-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.