Hanna ha scritto:
Hei! Ohjeessa on selitetty sanallisesti A2-kuvion ensimmäinen kerros. Lisääntyykö silmukoiden lukumäärä 8:lla vai 12:lla? Minä en saanut lisättyä kuin 8s ja raglan lisäys-ohjeessa sanotaan, että pitäisi lisätä 12s. Onko A2:n ensimmäisellä rivillä siis vain 11 oikeaa silmukkaa, vai pitääkö mallikuvion molemmin puolin tehdä langankierrot? Näin saisin silmukkamäärän täsmäämään. Kiitoksia avusta!!! Ihana malli :)
27.06.2016 - 10:14DROPS Design ha risposto:
Hei! Ohjeessa selitetään vain etu- ja takakappaleen raglanlisäykset. Lisäksi kumpaankin hihaan lisätään 2 s, eli juuri nämä 2 langankiertoa, joita näet piirroksen reunoissa. Kaikki hihojen lisäykset on merkitty piirrokseen.
29.06.2016 - 17:02
Aud Berge ha scritto:
Har strikket første omg.etter A1. Skal da neste omg strikkes rett.alle masker. Syns det var mye uklart i denneoppskriften
23.06.2016 - 20:05DROPS Design ha risposto:
Hei Aud. Der staar i opskriften: "Videre strikkes det slik – fra midt bak: Strikk 17-18-19-20-21-22 m rett, 1 kast, 1 m rett, 1 kast, 2 m rett (sett en merketråd mellom disse m), A.2 (= 11 m), 2 m rett (sett en merketråd mellom disse m), 1 kast, 1 m rett, 1 kast, 34-36-38-40-42-44 m rett, 1 kast, 1 m rett, 1 kast, 2 m rett (sett en merketråd mellom disse m), A.2, 2 m rett (sett en merketråd mellom disse m), 1 kast, 1 m rett, 1 kast, 17-18-19-20-21-22 m rett. Fortsett dette mønsteret, og øk til RAGLAN som forklart over..." Du kan se hvordan du strikker diagrammene i symbolforklaringen nederst. Og husk naar du strikker rett rundt som her = glatstrikk
24.06.2016 - 10:42
Humbert ha scritto:
Bonjour, Explications raglan compliquées. À chaque rang pair, tous les jetés sont tricotés à l'endroit quand on augmente pas les 4m dos et devant ou faut il faire avec torse Merci d'avance
08.06.2016 - 16:39DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Humbert, quand on augmente 4 m pour le dos et le devant, on tricote ainsi: 1 jeté (à tricoter torse au tour suivant), 1 m end, 1 jeté (à tricoter à l'end au tour suivant = jour), 2 m end (le marqueur est entre ces m), A.2, 2 m end (marqueur), 1 jeté (à tricoter à l'end au tour suivant = jour), 1 m end, 1 jeté (= à tricoter torse au tour suivant). c'est-à-dire que les jetés les plus près des marqueurs vont se tricoter à l'endroit pour former des jours, les 2 autres se tricoteront torse à l'end pour éviter les trous. Pour les manches, on tricote les jetés à l'end = jours. Bon tricot!
08.06.2016 - 18:52
Mariolina Motta ha scritto:
Buongiorno, sono arrivata alle maniche, ma non riesco a capire come fare: una volta riprese le 8 maglie sotto la manica e rimesse sul ferro le maniche già lavorate, da dove comincio a lavorare? Io sto lavorando la taglia L e quindi dovrei cominciare a lavorare una maglia dritta (dopo ilsegnapunti?) e poi A3, ma così A3 comincia 3maglie prima di A2 (manicha già lavorata) e non è quindi dove comincia A2 (come è scritto nelle spiegazioni)... Non riesco proprio a capire....
04.06.2016 - 13:09DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Mariolina. Posiziona il segnapunti al centro delle 8 m riprese e inizia il giro dalla m dopo il segnapunti. Lavora 1 m dir e poi inizia il diagramma A3. Deve sovrapporre il diagramma A3 con il diagramma A2 iniziando il diagramma A3 da dove ha finito il diag A2, in modo che il motivo prosegua correttamente in verticale. Buon lavoro!
04.06.2016 - 14:18
Ginny Trueman ha scritto:
The pattern states continue this pattern, and Inc for raglan as explained above, FIRST INC IS NOW DONE. Do I then start the bottom row of A2 or is the bottom row what I start after the first detailed increase row. Not sure if this first increase row is the first row of A2 or not?
29.05.2016 - 23:04DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Trueman, this row explains first row on raglan, ie inc on body + work 1st row in A.2, ie on next round, work row 2 in A.2 and repeat the inc every other round. Happy knitting!
30.05.2016 - 10:19
Ginny Trueman ha scritto:
Is the first and last YO on every other design row in A2 the increase mentioned in the pattern? The first row beginning the pattern shows a yo is the slipped knit (i.e. Split the first and last 2 k with marker) at the beginning and end of the yoke/body) the increase for this first row?or do I need to do a YO which ends this row with 15 stitches. Need more clarity as to whether I keep moving the marker every other row or not. Confused!
29.05.2016 - 22:52DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Trueman, the markers should be always at the beg of sleeve (before 1st YO in diagram) and after the last st in sleeve (last YO in diagram), the number of sts between markers will inc due to to these YOs worked every other round (= number of sts on sleeve will then inc every other round). Read more about diagrams here. Happy knitting!
30.05.2016 - 10:17Christine Weir ha scritto:
I have just finished this design... I have however to mention that throughout the pattern there seems to be 1 stitch too less ..the sleeves needed 56 sts not 55 since the pattern is multiples of 8 &I didn't decrease the 6 sleeve sts during the pattern but rather all 6 on the last k row before starting A1 that way there are only complete patterns .....looks really great !!!once again thanks
27.05.2016 - 22:42DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Weir, when working the sleeves, you work diagram on the 40-56 sts (see size) on mid upper sleeve only, ie 6-7 repeats in width, sts under sleeves are worked in stocking st: "6-7-1-2-4-6 sts in stocking st, A.3 over the next 40-40-56-56-56-56 sts (beg A.3 where A.2 ends for your size), 7-8-2-3-5-7 sts in stocking st." Happy knitting!
30.05.2016 - 08:48
Kerry Hullett ha scritto:
The bottom edge is curling and I note that this is also the case on the model. Do you have an alternative to prevent this?
25.05.2016 - 18:23DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hullett, you can block it, add a crocheted edge ... Your DROPS store" will have some tips and advices for you. Happy knitting!
26.05.2016 - 08:23Christine Weir ha scritto:
Hi I'm at the sleaves & having difficulty at understanding what to do there should be a row of K as it ended on a pattern when work was divided & the A3 is to join the new 8 sts onto pattern but i can't work it out plz help!
22.05.2016 - 00:43DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Weir, start sleeve picking up 1 st in each of the 8 sts cast on under sleeve on body, then knit all sts from sleeves, knit the first 4 sts under sleeve, inser a marker and then work in pattern as explained. Happy knitting!
23.05.2016 - 09:18
Kelly ha scritto:
Bonjour, très beau modèle mais en effet les explications sont bien compliquées, ou plutôt trop synthétiques ... J'ai beaucoup de mal à suivre les informations concernant l'empiècement et le raglan ... Dommage, je vais finir par chercher un autre modèle
20.05.2016 - 22:46DROPS Design ha risposto:
Bonjour Kelly, vous pouvez volontiers poser votre question ici ou demander de l'aide à votre magasin DROPS et/ou sur le forum DROPS. Bon tricot!
23.05.2016 - 10:25
Sea Nymph#seanymphsweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con raglan, motivo traforato e maniche a ¾ in "Muskat". Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS 168-1 |
|||||||||||||||||||
M LEGACCIO (in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. Vedere il diagramma per la vostra taglia! RAGLAN: Aumentare a giri alterni come segue: Aumentare 4 m sul dietro, 4 m sul davanti e 2 m su ogni manica (= 12 aumenti, gli aumenti sulla manica sono disegnati nel motivo) – iniziare 3 m prima di ogni A.2 e lavorare come segue: 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), A.2, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato. Lavorare a dir i gettati più vicini al segnapunti sul f successivo per fare i buchi, lavorare a dir ritorto i gettati verso il davanti/dietro per evitare i buchi. Aumentare 12 m in questo modo altre 0-2-3-7-10-14 volte (= 1-3-4-8-11-15 volte in totale, il 1° aumento è spiegato nel testo). Poi aumentare a giri alterni come segue: Aumentare 2 m sul dietro, 2 m sul davanti e 2 m su ogni manica (= 8 aumenti, gli aumenti sulle maniche sono disegnati nel motivo) – iniziare 2 m prima di ogni A.2 e lavorare come segue: 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), A.2, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), 1 gettato. Lavorare a dir i gettati sul giro successivo per fare i buchi. Aumentare 8 m in questo modo 16-15-16-13-12-9 volte in totale. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato in tondo con i f circolari, dall’alto in basso (top down). SPRONE: Avviare 87-91-95-99-103-107 m con i f circolari n° 4 mm con Muskat. Lavorare 1 giro dir, poi lavorare A.1, sull’ultimo giro di A.1 distribuire 15 aumenti in modo uniforme = 102-106-110-114-118-122 m. Poi lavorare come segue dal centro dietro: 17-18-19-20-21-22 m dir, 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), A.2 (= 11 m), 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 34-36-38-40-42-44 m dir, 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), A.2, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 17-18-19-20-21-22 m dir. Continuare questo motivo, e aumentare per il RAGLAN come spiegato sopra, il 1° aumento ora è finito. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.2 è stato lavorato in verticale – vedere i segni per la vostra taglia, ci sono 242-262-286-314-346-374 m sul giro, ora gli aumenti sono finiti. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 38-42-46-52-58-64 m (= metà dietro), trasferire le 45-47-51-53-57-59 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8 m sotto la manica, lavorare le 76-84-92-104-116-128 m successive (= davanti), trasferire le 45-47-51-53-57-59 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8 nuove m sotto la manica, lavorare le ultime 38-42-46-52-58-64 m (= metà dietro). CORPO: Ora ci sono 168-184-200-224-248-272 m sul corpo. Continuare a m rasata. Inserire un segnapunti a ogni lato, al centro delle 8 nuove m che sono state avviate. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti (= 4 diminuzioni), ripetere le diminuzioni ogni 4-4-4-5-5-5 cm altre 3 volte = 152-168-184-208-232-256 m. Quando il lavoro misura 22-23-24-25-26-27 cm, aumentare 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti (= 4 aumenti), ripetere gli aumenti ogni 2 cm altre 5 volte = 176-192-208-232-256-280 m. Quando il lavoro misura 36-37-38-39-40-41 cm, lavorare 2 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, su tutte le m. Intrecciare 1 m dir/1 m rov (per evitare un bordo di chiusura ondulato), il lavoro misura circa 55-57-59-61-63-65 cm dal bordo di avvio. MANICA: Lavorata in tondo. Riportare le m delle maniche sui f a doppia punta n° 4 mm, riprendere 1 m in ognuna delle 8 m sotto la manica = 53-55-59-61-65-67 m. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica = inizio del giro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Poi lavorare come segue: 6-7-1-2-4-5 m a m rasata, A.3 sulle 40-40-56-56-56-56 m successive (iniziare A.3 dove finisce A.2 per la vostra taglia), 7-8-2-3-5-6 m a m rasata. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti. Lavorare le m che non rientrano nel motivo a m rasata, assicurarsi che il n° di diminuzioni e aumenti del motivo sia corretto. Ripetere le diminuzioni ogni 7-7-5-5-3-3 cm altre 2-2-3-3-4-4 volte = 47-49-51-53-55-57 m. Quando il lavoro misura 24-23-23-22-22-21 cm, lavorare A.1 su tutte le m, poi intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seanymphsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 168-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.