Maria ha scritto:
Finalmente ho capito!!! meno male che ci siete voi a dare spiegazioni alle zuccone come me..... grazie mille, anche per la vs pazienza
22.08.2016 - 16:33
Maria ha scritto:
Io ho lavorato cosi: 1-3-7 e 9 ferro: 1rovescio, 1 gettato ripetuto per tutto il giro. 2- 4-6 e 8 ferro: 1 diritto, 1 diritto sul gettato del ferro precedente, ripetuto per tutto il giro. 5 ferro: 2 maglie insieme a diritto.
22.08.2016 - 13:21DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Maria, i diagrammi si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. Il diagramma A.1 si lavora come segue: 1°, 3°, 7° e 9° giro a rov, 2°, 4°, 6° e 8° giro a dir, 5° giro: (2 m insieme a dir, 1 gettato) per 5 volte. Questa è una ripetizione del diagramma. Ci riscriva se qualcosa non è chiaro. Buon lavoro!
22.08.2016 - 15:13
Maria ha scritto:
Buongiorno, scusate ma io ho ancora difficolta con lo schema A1. Lavorando i gettati a diritto, alla fine dello schema A1, io non mi ritrovo con 114 maglie ma con molte di più, oltre 200. Cosa sto sbagliando? grazie mille
22.08.2016 - 09:15DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Maria,durante la lavorazione de diagramma A.1 il numero delle m non cambia, per ogni ripetizione si lavorano 5 gettati e 5 diminuzioni (2 m insieme a dir). Controlli di aver fatto tutte le diminuzioni. Buon lavoro!
22.08.2016 - 09:46
Maria ha scritto:
Buongiorno, non riesco a capire lo schema A1. Io sono taglia XL, quindi ho messo su 99 maglie ed ho fatto il 1° ferro a dir ed ora devo iniziare lo schema A1. non capisco se nello schema, i giri 1°, 3°,7° e 9° sono 1 maglia a rovescio, 1 gettato, 1 rovescio, 1 gettato, e cosi di seguito. e se fosse cosi, nel 2° e 4° e 8° ferro , devo lavorare a diritto anche i gettati? grazie
11.08.2016 - 18:02DROPS Design ha risposto:
Buonasera Maria, è corretto, i diagrammi riportano tutti i giri, per cui nei giri successivi ai gettati li lavorerà a diritto. Buon lavoro!
11.08.2016 - 18:32
Maren Marit ha scritto:
Vanskelig å forstå hvordan ernene skal strikkes. Strikker str M. str. 7 m gl.str, så 40 m mønster, så 8 m gl.str. Hvordan strikkes ermet videre. Skal det strikkes et felt under ermet med glattstr eller skal det strikkes mønster. Skjønner ikke dette, uklar forklaring i mønsteret.
27.07.2016 - 11:22DROPS Design ha risposto:
Hej Maren, Ja det stemmer, de masker som ikke går op i mønsteret skal strikkes i glatstrik. God fornøjelse!
29.03.2017 - 15:04
Diana Hart ha scritto:
I don't understand where to place the markers in the yoke. After completing A1 it says knit 17 , 1yo k1 1yo k2 insert a marker between these stitches. Does that mean after the k2 and before A2, or between the yo overs and knits. if the later there will be 5 stitches so would it be after 2 or 3 stitches. I am very confused. Also for the subsequent markers, where do they go? I have never used your patterns before, but they look so lovely I really would like to try.
22.07.2016 - 15:00DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hart, when it says: K2, insert a marker between these sts, you have to work these 2 sts as follows: K1, insert a marker, K1 (= K2 with a marker in between). These 2 sts are the raglan lines, markers have to stay on place. Happy knitting!
22.07.2016 - 16:00
Coosje Schol ha scritto:
Of is het meteen 11steken en een omslag aan beide kanten? Dus meteen het telpatroon? Alvast bedankt , Groetjes Coosje
14.07.2016 - 18:51DROPS Design ha risposto:
Hoi Coosje. Je breit de raglanmeerdering als volgt: begin 3 st voor elke A.2 aan elke kant en brei als volgt: 1 omsl, 1 r, 1 omsl, 2 r (markeerder staat in midden tussen deze st), A.2 (= 11 st = 1 omslag, 11 r, 1 omslag = dus volgende nld heb je hier 13 st), 2 r (markeerder staat in midden tussen deze st), 1 omsl, 1 r, 1 omsl.
15.07.2016 - 16:15
Coosje Schol ha scritto:
Prachtig patroon, alleen begrijp ik de eerste toer waarbij je de markeerders plaatst niet helemaal. Als ik het volgens de beschrijving doe kom ik op 8 meerderingen uit maar bij de beschrijving van de raglan begin je met 12?
14.07.2016 - 17:41DROPS Design ha risposto:
Hoi Coosje. Ja, maar je meerdert meer op de voorpanden dan op de mouwen = 4 st op elke pand en 2 op elke mouw.
15.07.2016 - 16:13
EVEN ha scritto:
Merci de ne plus tenir compte de mon message du 09/07, en poursuivant mon tricot j'ai résolu mon problème.
11.07.2016 - 14:29
EVEN ha scritto:
Bonjour, encore moi, les diminutions du diagramme 3 sont inversées par rapport a celui du 2, ça commence par un jeté puis une maille glissée, est-ce que j'aurai la même continuité de dessin qu'au début de ma manche? D'autre part me conseillez vous de finir ma manche en diagramme 2 ne Serait-ce pas plus logique?Merci encore bon week-end
09.07.2016 - 11:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Even, il vous faut effectivement commencer A.3 en fonction de là où vous avez arrêté A.2 pour que le motif se suive à la transition empiècement/manche. A.3 est le même motif que A.2 mais sans les augmentations du raglan, ajustez simplement pour commencer A.3 sur le nbe de m indiqué pour votre taille tout en continuant le motif des manches de l'empiècement. Bon tricot!
11.07.2016 - 09:03
Sea Nymph#seanymphsweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con raglan, motivo traforato e maniche a ¾ in "Muskat". Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS 168-1 |
|||||||||||||||||||
|
M LEGACCIO (in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. Vedere il diagramma per la vostra taglia! RAGLAN: Aumentare a giri alterni come segue: Aumentare 4 m sul dietro, 4 m sul davanti e 2 m su ogni manica (= 12 aumenti, gli aumenti sulla manica sono disegnati nel motivo) – iniziare 3 m prima di ogni A.2 e lavorare come segue: 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), A.2, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato. Lavorare a dir i gettati più vicini al segnapunti sul f successivo per fare i buchi, lavorare a dir ritorto i gettati verso il davanti/dietro per evitare i buchi. Aumentare 12 m in questo modo altre 0-2-3-7-10-14 volte (= 1-3-4-8-11-15 volte in totale, il 1° aumento è spiegato nel testo). Poi aumentare a giri alterni come segue: Aumentare 2 m sul dietro, 2 m sul davanti e 2 m su ogni manica (= 8 aumenti, gli aumenti sulle maniche sono disegnati nel motivo) – iniziare 2 m prima di ogni A.2 e lavorare come segue: 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), A.2, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), 1 gettato. Lavorare a dir i gettati sul giro successivo per fare i buchi. Aumentare 8 m in questo modo 16-15-16-13-12-9 volte in totale. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato in tondo con i f circolari, dall’alto in basso (top down). SPRONE: Avviare 87-91-95-99-103-107 m con i f circolari n° 4 mm con Muskat. Lavorare 1 giro dir, poi lavorare A.1, sull’ultimo giro di A.1 distribuire 15 aumenti in modo uniforme = 102-106-110-114-118-122 m. Poi lavorare come segue dal centro dietro: 17-18-19-20-21-22 m dir, 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), A.2 (= 11 m), 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 34-36-38-40-42-44 m dir, 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), A.2, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 17-18-19-20-21-22 m dir. Continuare questo motivo, e aumentare per il RAGLAN come spiegato sopra, il 1° aumento ora è finito. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.2 è stato lavorato in verticale – vedere i segni per la vostra taglia, ci sono 242-262-286-314-346-374 m sul giro, ora gli aumenti sono finiti. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 38-42-46-52-58-64 m (= metà dietro), trasferire le 45-47-51-53-57-59 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8 m sotto la manica, lavorare le 76-84-92-104-116-128 m successive (= davanti), trasferire le 45-47-51-53-57-59 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8 nuove m sotto la manica, lavorare le ultime 38-42-46-52-58-64 m (= metà dietro). CORPO: Ora ci sono 168-184-200-224-248-272 m sul corpo. Continuare a m rasata. Inserire un segnapunti a ogni lato, al centro delle 8 nuove m che sono state avviate. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti (= 4 diminuzioni), ripetere le diminuzioni ogni 4-4-4-5-5-5 cm altre 3 volte = 152-168-184-208-232-256 m. Quando il lavoro misura 22-23-24-25-26-27 cm, aumentare 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti (= 4 aumenti), ripetere gli aumenti ogni 2 cm altre 5 volte = 176-192-208-232-256-280 m. Quando il lavoro misura 36-37-38-39-40-41 cm, lavorare 2 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, su tutte le m. Intrecciare 1 m dir/1 m rov (per evitare un bordo di chiusura ondulato), il lavoro misura circa 55-57-59-61-63-65 cm dal bordo di avvio. MANICA: Lavorata in tondo. Riportare le m delle maniche sui f a doppia punta n° 4 mm, riprendere 1 m in ognuna delle 8 m sotto la manica = 53-55-59-61-65-67 m. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica = inizio del giro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Poi lavorare come segue: 6-7-1-2-4-5 m a m rasata, A.3 sulle 40-40-56-56-56-56 m successive (iniziare A.3 dove finisce A.2 per la vostra taglia), 7-8-2-3-5-6 m a m rasata. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti. Lavorare le m che non rientrano nel motivo a m rasata, assicurarsi che il n° di diminuzioni e aumenti del motivo sia corretto. Ripetere le diminuzioni ogni 7-7-5-5-3-3 cm altre 2-2-3-3-4-4 volte = 47-49-51-53-55-57 m. Quando il lavoro misura 24-23-23-22-22-21 cm, lavorare A.1 su tutte le m, poi intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seanymphsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 168-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.