Christine ha scritto:
Bonjour, ce modèle de châle est magnifique, j'ai quasiment fini de le tricoter, le résultat est splendide mais je ne comprends pas l'explications de l'avant dernière section, celle qui utilise les diagrammes A4, A9, A6 et A7. Pouvez-vous me donner leur succession de manière claire ? Je vous remercie d'avance pour votre réponse et vos superbes modèles :-)
16.02.2016 - 11:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Christine et merci. Tricotez les diagrammes dans l'ordre indiqué, en alignant bien tous les diagrammes les uns au-dessus des autres au fur et à mesure, c'est-à-dire que les augmentations faites dans A.4/A.6 et A.7 vont s'intercaler entre les diagrammes (tricotez les en jersey). Placez un marqueur entre chaque diagramme pour bien repérer ces augm. et bien aligner les motifs les uns au-dessus des autres sans les décaler. Bon tricot!
16.02.2016 - 12:58
Janne Yde ha scritto:
Fantastisk strik
14.01.2016 - 22:26
Strickliesel ha scritto:
Finde ich klasse wie gemacht fuer eine laue Sommernacht
10.01.2016 - 12:10
Mita ha scritto:
Ik heb een boontje voor sjaals,deze is gewoon prachtig !
11.12.2015 - 09:18
Nahidah Malik ha scritto:
I love love love all your patterns - they are so beautiful! I want to knit everyone of them, but only have two hands and 10 fingers !! Thank you for sharing your patterns, they are greatly appreciated and loved!
10.12.2015 - 18:13
Spring Splendor#springsplendorscarf |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Scialle DROPS lavorato ai ferri a maglia legaccio con motivo traforato e a zig zag in ”Cotton Merino”.
DROPS 170-12 |
|||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.11. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 gettato, sul f successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Lavorato avanti e indietro, dall’alto verso il basso. Avviare 6 m sui f circolari n° 4,5 mm con Cotton Merino. Lavorare 3 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, e distribuire 4 aumenti in modo uniforme su ogni f dal diritto del lavoro – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 18 m. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 3 m a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, inserire 1 segnapunti, * A.1 (= 2 m), inserire 1 segnapunti *, ripetere *-* altre 5 volte, finire con 3 m a m legaccio = 7 segnapunti nel lavoro. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Continuare con A.1 e 3 m a m legaccio a ogni lato del lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 138 m sul f. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 3 m a m legaccio, A.2 (= 11 m) fino a quando rimangono 3 m (= 12 volte in larghezza), finire con 3 m a m legaccio. Quando A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 186 m sul f. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 3 m a m legaccio, A.3 (= 30 m) fino a quando rimangono 3 m (= 6 volte in larghezza), finire con 3 m a m legaccio. Sull’ultimo f dal diritto del lavoro in A.3 aumentare 1 m con 1 gettato dopo le 3 m a m legaccio all’inizio del f. Quando A.3 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 277 m sul f. Il lavoro misura circa 38 cm nella parte più lunga (misurati al centro). Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 3 m a m legaccio, lavorare A.4 (= 3 m), * A.5 (= 40 m), A.6 (= 5 m) *, ripetere *-* altre 4 volte, lavorare A.5, A.7 (= 3 m), finire con 3 m a m legaccio. L’aumento A.4/A.6/A.7 è disegnato in A.5 in modo che il motivo combaci. Ripetere A.4/A.6/A.7 in verticale fino a quando A.5 è stato lavorato 1 volta in verticale. Quando A.5 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 361 m sul f. Il lavoro misura circa 53 cm nel punto più lungo (misurati al centro). Lavorare come segue dal diritto del lavoro: 3 m a m legaccio, 1 m a m legaccio (questa m è lavorata a m legaccio quando si lavora a m legaccio in A.8 e a m rasata quando si lavora a m rasata in A.8), ripetere A.8 (= 59 m) fino a quando rimangono 3 m (= 6 volte in larghezza), finire con 3 m a m legaccio. NOTA: Il ferro con i buchini in A.8 non combacia nel diagramma ma combacia in totale sul f, la 1° n dopo le 3 m a m legaccio dev’essere lavorata a m rasata da diritto del lavoro. Sull’ultimo f dal diritto del lavoro inserire 1 segnapunti al centro di tutte le ripetizioni di A.8, cioè tra: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, inserire 1 segnapunti e lavorare 2 m insieme a dir. Spostare il segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Quando A.8 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 397 m sul f. Il lavoro misura circa 58 cm nel punto più lungo (misurati al centro). Lavorare come segue sul f successivo dal diritto del lavoro: 3 m a m legaccio, A.4 sulle 3 m successive, * ripetere A.9 (= 10 m) 6 volte in totale in larghezza, A.6 sulle 5 m successive *, ripetere *-* altre 4 volte, ripetere A.9 (= 10 m) 6 volte in totale, A.7 sulle 3 m successive, finire con 3 m a m legaccio. Lavorare gli aumenti fatti in A.4/A.6/A.7 a maglia rasata. Ripetere A.4/A.6/A.7 in verticale (assicurarsi che A.4/A.6/A.7 siano uno sull’altro) fino a quando A.9 è stato lavorato 1 volta in verticale. Quando A.9 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 433 m sul f. Il lavoro misura circa 65 cm nel punto più lungo (misurati al centro). Poi lavorare a m legaccio come segue dal diritto del lavoro: lavorare 3 m a m legaccio, * A.10 (= 2 m), lavorare a m legaccio fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, diminuire come prima (cioè passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, lavorare insieme a dir le 2 m successive), lavorare a m legaccio fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, lavorare A.11 sulle 2 m successive *, ripetere *-* fino a quando rimangono 3 m, finire con 3 m a m legaccio. Continuare in questo modo fino a quando il lavoro misura 70 cm nel punto più lungo. Intrecciare senza stringere. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #springsplendorscarf o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-12
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.