Suzanne ha scritto:
I am starting the left front piece. After casting on 102 stitches do I start with A10,A9 P2, A3, A4, A6 reading charts from right to left or left to right? I am confused by the wording "reversed"' What is being revised? Thank you
14.04.2016 - 07:31DROPS Design ha risposto:
Dear Suzanne, read diagrams as before, ie from the right towards the left from RS and from the left towards the right fromm WS. Work reversed means there you will work from RS from the side (1 edge st, sewn to back piece) towards the mid front (front band sts). Happy knitting!
14.04.2016 - 09:38
Thérèse ha scritto:
Bonjour, Je commence le dos gauche taille L, je ne vois pas où vous mettez les 2 mailles envers qui se trouve sur le dos droit après A2, pouvez vous me le préciser SVP. Merci, salutations. Thérèse Le verrier.
12.04.2016 - 10:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Thérèse, pour le dos on tricote A.3-A.5 (A.2 = devant droit) - cette info a été transférée à notre équipe Design. Merci. Bon tricot!
14.04.2016 - 11:22
LEVERRIER Th ha scritto:
Décidément je n'arrive pas à démarrer le dos pour la taille L. Mes douze rangs sont fait, j' ai bien les 138 mailles , maintenant avec l'aiguille n 4 est - ce bien À 8 pour les 24 mailles, pouvez vous SVP m'éclairer. 1maille lisière A2 nombre de mailles ... A6 nombre de mailles. ... A8 A6 A2 1maille lisière Je trouve 118 mailles Merci. Salutations.
01.04.2016 - 22:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Leverrier, tricotez ainsi sur les 138 m (vu sur l'endroit): les 57 premières m comme avant (= 1 m lis, A6 (=13m), A.4 (=8 m,), A.3 (=34 m), 1 m env) puis les 24 m centrales en A.8 (= 6 fois les 4 m de A.8), et tricotez les 57 dernières m comme avant (=1 m env, A.3 (= 34 m), A.4 (= 8m), A.5 (= 13 m)) et 1 m lis. Bon tricot!
02.04.2016 - 18:01
Suzanne ha scritto:
Regarding the displacement, is the Dec1 the last stitch of A1 or the first stitch in A2? Thank you
30.03.2016 - 09:41DROPS Design ha risposto:
Dear Suzanne, dec are done after A.1, ie work tog the next 2 sts after A.1 (= the first/next 2 sts worked in A.2) - read also "Decrease tip". Happy knitting!
30.03.2016 - 09:43
Suzanne ha scritto:
After adding YO to front shawl collar when knitting the wrong side what stitch do I use on the YO and then on the right side which stitch.
30.03.2016 - 06:23DROPS Design ha risposto:
See answer below :)
30.03.2016 - 09:41
Suzanne ha scritto:
After adding YO to front shawls collar when knitting the wrong side what stitch do I use on the YO and then on the right side.
30.03.2016 - 05:23DROPS Design ha risposto:
Dear Suzanne, the inc sts towards mid front (= the YO's worked before A.1 on right front piece) are worked in garter st - remember to work the YO's into back of loop to avoid holes. Happy knitting!
30.03.2016 - 09:39
Leverrier T ha scritto:
La manche mesure environ 60-59-58-58-57-54 cm, dites-moi SVP à quelle taille correspond votre chiffre 54 cm. merci pour votre prochaine réponse. salutations. Thérèse.
22.03.2016 - 11:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Thérèse, les manches mesurent 54 cm de longueur totale dans la dernière taille (= XXXL), soit 4 cm de côtes + 46 cm de manche avec les augmentations + 4 cm pour l'arrondi de la manche - elles sont plus courtes dans les grandes tailles car les épaules sont plus larges. Bon tricot!
22.03.2016 - 12:07
Le Verrier T ha scritto:
Bonjour, Je ne comprends pas la longueur des manches, pour la taille M vous annoncez 55 de hauteur totale, pour la finition des manches j'ai l'impression que vous avez inversé les chiffres. Salutations. Thérèse.
22.03.2016 - 07:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Le Verrier, en taille M, on commence les diminutions pour l'arrondi de la manche à 56 cm de hauteur totale et la manche mesure 59 cm de hauteur totale - dans le schéma, on retrouve les 4 cm de côtes puis 52 cm de manche (=56 cm) puis 3 cm de diminutions pour l'arrondi, soit 59 cm de hauteur totale. Bon tricot!
22.03.2016 - 08:35
Suzanne ha scritto:
For the Right Front Piece after completing 12 rows of the repeat of the first 2 rows, which rows do I use next ? Is it row 3 &4 &then the row with arrow or directly use the row with the arrow? Thank you
21.03.2016 - 06:00DROPS Design ha risposto:
Dear Suzanne, on next row, continue diagrams as before but now working from row 3 (with dec) - see diagram to your size. Happy knitting!
21.03.2016 - 10:45
Sylviane ha scritto:
Merci j ai réussi à faire les 12 rangs j ai diminue les mailles comme prévu il me reste 132m est-ce normal et le redémarrage avec les aiguilles n 4et le point fantaisie quelques difficultés pouvez vous m aider svp pourtant j ai l habitude de tricoter de l irlandais les explications sont un peu confuses mais le modèle est très joli
15.03.2016 - 14:54DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylviane, avant de commencer avec les aig. 4 il doit vous rester 130m, tricotez le 3ème rang du diagramme ainsi: 59 m comme avant en diminuant bien dans les diagrammes comme indiqué dans A.6, A.3 et A.4 (= 6 dim, soit 59-6=53), puis tricotez les 32 m suivantes en répartissant 8 diminutions (il reste 24 m), et tricotez les 59 m suivantes comme avant (en diminuant dans les diagrammes: 59-6=53 m) soit: 53+24+53= 130 m. Bon tricot!
15.03.2016 - 15:07
Finnley |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan DROPS per uomo, ai ferri, con trecce e collo a scialle, in "Lima". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1132 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.10. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta (quindi lavorarla nel filo posteriore e non in quello anteriore) per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire sempre sul diritto del lavoro. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: lavorare 2 m insieme a rov. Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.1, 2 m insieme a rov. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti sinistro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 6a e la 7a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 2, 9, 17, 25, 33 e 41 cm. TAGLIA M: 2, 10, 18, 26, 34 e 42 cm. TAGLIA L: 3, 11, 19, 27, 35 e 43 cm. TAGLIA XL: 3, 12, 20, 28, 36 e 44 cm. TAGLIA XXL: 4, 13, 21, 29, 37 e 45 cm. TAGLIA XXXL: 5, 14, 22, 30, 38 e 46 cm. FERRI ACCORCIATI (per il collo a scialle): Lavorare a ferri accorciati sulle m a punto legaccio a partire dal centro davanti, come segue: Ogni 14 ferri, lavorare le m a punto legaccio verso il centro davanti come segue (iniziare sul diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a punto legaccio, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno a dir, girare il lavoro e lavorare come prima su tutte le m. In questo modo, le coste a legaccio del collo stringeranno meno il lavoro. Sul davanti sinistro, lavorare a specchio, quindi iniziare i ferri accorciati sul rovescio del lavoro. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro in parti separate e cucite insieme alla fine. DIETRO: Avviare 145-150-158-178-186-206 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Lima. Lavorare a coste, come segue: 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, diagramma A.6 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia), diagramma A.4, diagramma A.3, 2 m rov, 2 m dir, * 3 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* altre 4-5-5-9-9-11 volte, 2 m rov, diagramma A.3, diagramma A.4, diagramma A.5 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia), 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo e ripetere i primi 2 ferri dei diagrammi A.3-A.6 finché non sono stati lavorati 12 ferri. Proseguire ora con il motivo a partire dal 3° ferro del diagramma e lavorare come segue: Lavorare le prime 59-59-63-63-67-72 m come prima, lavorare le 27-32-32-52-52-62 m successive e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 11-8-8-12-12-14 m nei gruppi di m lavorate a rov, proseguire come prima sulle restanti 59-59-63-63-67-72 m = 122-130-138-154-162-178 m. Lavorare 1 ferro. Passare ora ai ferri circolari n° 4 e proseguire seguendo il motivo ma lavorare il diagramma A.8 sulle 16-24-24-40-40-48 m centrali. ATTENZIONE: ripetere ora i diagrammi A.3- A.6 a partire dalla freccia nel diagramma. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 46-47-48-49-50-51 cm, intrecciare per gli scalfi 3-3-3-4-4-4 m all’inizio dei 4 ferri successivi = 110-118-126-138-146-162 m. Quando il lavoro misura 53-54-55-56-57-58 cm, lavorare il diagramma A.7 su tutte le m e lavorare 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato; ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo ferro, diminuire 20-20-18-24-22-24 m in modo uniforme per tutte le taglie = 90-98-108-114-124-138 m. Ripetere il diagramma A.7 fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm, lavorare come segue: Lavorare le prime 32-36-40-42-46-53 m, intrecciare le 26-26-28-30-32-32 m successive e lavorare le rimanenti 32-36-40-42-46-53 m. Finire ora ogni spalla separatamente, come segue: al ferro successivo per lo scollo, diminuire 1 m = per ogni spalla rimangono 31-35-39-41-45-52 m. Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm, lavorare 1 costa a punto legaccio su tutte le m. Intrecciare le m. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. DAVANTI DESTRO: Avviare 81-85-89-98-102-111 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Lima. Lavorare a coste, come segue: diagramma A.1 (= 12 m), diagramma A.2 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia), 2 m rov, diagramma A.3, diagramma A.4, diagramma A.5 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia), 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo e ripetere i primi 2 ferri dei diagrammi A.2-A.5 finché non sono stati lavorati 12 ferri. Passare ai ferri circolari n° 4 e proseguire seguendo il motivo = 73-77-81-89-93-101 m. ATTENZIONE: ripetere ora i diagrammi a partire dalla freccia. Quando il lavoro misura 40-41-42-43-44-46 cm, iniziare il collo a scialle e, ALLO STESSO TEMPO, lavorare la spalla come spiegato sotto: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! COLLO A SCIALLE: Lavorare la prima m del diagramma A.1, 1 m gettata, lavorare le rimanenti 11 m seguendo il diagramma A.1, diminuire 1 m - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, lavorare le restanti m come prima. Ripetere lo spostamento del diagramma A.1 ogni 1½ cm 0-2-3-3-3-4 volte in tutto e ogni cm 26-24-23-24-25-24 volte = 26-26-26-27-28-28 m (comprese le prime m del diagramma A.1). Lavorare le m aumentate verso il centro davanti a punto legaccio; ALLO STESSO TEMPO, lavorare A FERRI ACCORCIATI - vedere le spiegazioni sopra. SPALLA: Quando il lavoro misura 46-47-48-49-50-51 cm, intrecciare 3-3-3-4-4-4 m all’inizio dei 2 ferri successivi sul rovescio del lavoro = 67-71-75-81-85-93 m. Quando il lavoro misura 53-54-55-56-57-58 cm, lavorare le m del collo a punto legaccio e seguendo il diagramma A.1 come prima, poi lavorare il diagramma A.7 sulle restanti m; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 10-10-10-13-12-13 m in modo uniforme = 57-61-65-68-73-80 m. Proseguire con il motivo fino alla fine del lavoro. Proseguire come segue, sul diritto del lavoro: Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm – verificare la lunghezza con il dietro - lavorare le prime 26-26-26-27-28-28 m e metterle in attesa su un ferma maglie, poi lavorare una costa a legaccio sulle restanti 31-35-39-41-45-52 m. Intrecciare le m. Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie. Proseguire a punto legaccio e a ferri accorciati come segue, iniziando sul rovescio del lavoro: Lavorare tutte le 26-26-26-27-28-28 m, * 2 ferri sulle prime 13-13-14-14-15-15 m, 2 ferri su tutte le m *, ripetere da *-* finché il collo non misura 7-7-7-8-8-8 cm sul lato più corto. Intrecciare le m. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro ma a specchio. Quindi lavorare il diagramma A.10 al posto del diagramma A.1, il diagramma A.9 al posto del diagramma A.2 e il diagramma A.6 al posto del diagramma A.5. Ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE sul bordo davanti sinistro - vedere le spiegazioni sopra. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 59-64-64-69-69-74 m (comprese 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato) sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Lima. Lavorare a coste come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, 2 m dir, 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo finché le coste non misurano 4 cm. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare 1 ferro a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 9-10-10-11-11-12 m in modo uniforme = 50-54-54-58-58-62 m. Lavorare ora il diagramma A.8 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 14-13-8-8-13-11 cm, aumentare 1 m prima / dopo la m vivagno a punto legaccio da ciascun lato - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti circa ogni 2-2-1½-1½-1½-1½ cm altre 20-20-22-22-25-25 volte = 92-96-100-104-110-114 m. Quando il lavoro misura 57-56-55-54-53-50 cm, intrecciare all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: 3 m 1-1-1-2-2-2 volte, 2 m 1 volta e 3 m 2-2-2-3-3-3 volte. Intrecciare le restanti m. La manica misura ca.60-59-58-58-57-54 cm. Lavorare la seconda manica in modo uguale. TASCHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 42 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Lima. Lavorare 1 costa a punto legaccio e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 6 m in modo uniforme nel corso del ferro lavorato sul diritto del lavoro = 48 m. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare il motivo come segue: ATTENZIONE: Iniziare e ripetere i diagrammi A.3 e A.4 a partire dal 5° ferro dei diagrammi A.3 e A.4 - 1 m vivagno a punto legaccio, diagramma A.3, diagramma A.4, diagramma A.8, 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro finché i diagrammi A.3 e A.4 non sono stati lavorati 2 volte in verticale. Lavorare ora 1 volta i primi 6 ferri a partire dalla freccia nei diagrammi. Continuare a lavorare e diminuire come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, lavorare le 4 m successive insieme a 2 a 2 a dir (= 2 m diminuite), proseguire come prima sulle 7 m successive, lavorare le 4 m successive insieme a 2 a 2 a dir, proseguire seguendo il motivo come prima sulle 15 m successive, lavorare le 4 m successive insieme a 2 a 2 a dir, lavorare le restanti m come prima e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Passare ora ai ferri n° 3,5 e lavorare 2 coste a legaccio su tutte le m, iniziando sul rovescio del lavoro. Intrecciare le m sul rovescio del lavoro. Lavorare un’altra tasca in modo uguale ma a specchio. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche. Cucire i lati delle maniche e del davanti / dietro all’interno della m vivagno a punto legaccio. Attaccare i bottoni sul bordo davanti destro. Cucire le estremità del collo tra loro, al centro sul dietro e cucire il collo allo scollo. Cucire le tasche sui davanti in modo che il motivo sulla tasca si sovrapponga al motivo sul davanti. Cucire le tasche con piccoli punti nella m vivagno a punto legaccio ai lati e lungo la parte inferiore della tasca. Tagliare e fermare il filo. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1132
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.