Marie ha scritto:
I am beginning the shawl collar and I am unsure if I should increase and decrease on every row. Also, is the short row only worked every 14th row? Thank you.
17.02.2017 - 22:58DROPS Design ha risposto:
Dear Marie, when working the shawl collar, repeat the inc/dec every 1,5 cm a total of 0-4 times (see size) and then every 1 cm a total of 26-24 times, and at the same time continue the short rows as before, ie every 14th row. Happy knitting!
20.02.2017 - 09:17
Tonie Westlund ha scritto:
Hej igen! Väntar på svar angående min tidigare fråga om ärmmaskorna i strl L.....
10.01.2017 - 17:50DROPS Design ha risposto:
Hej Tonie. Jeg har ret travlt med at svare paa spörgsmaal endnu fra juleferien, jeg maa bede dig have lidt taalmodighed endnu ;) (Eller spörg i din butik). Jeg kommer hurtigst muligt til dig
11.01.2017 - 10:58
Tonie Westlund ha scritto:
Hej! Håller på med ärmen i strl L. Började med 64 m och minskade sedan till 54 som jag förstod av beskrivningen. Men sen ska jag öka 22 x 2 m. När jag gjort det har jag 98 m men det står att det ska vara 100 m? Är det jag som inte förstår eller står det fel? 54 m plus 22 ökningar a' 2 m blir väl bara 98 m? Med vänlig hälsning Tonie
03.01.2017 - 21:54DROPS Design ha risposto:
Hej Tonie. Ja, du feller efter vrbord til 54 m. Du öker i hver side i alt 23 ganger (der staar 22 ganger til), saa det er 46 nye masker: 100 m i alt.
12.01.2017 - 15:52
Von Stumpff ha scritto:
Als Ergänzung zur vorherigen Frage nochmal zum Schalkragen. Ich weiß nicht was mit Verschiebung gemeint ist und mir ist unklar, wann Maschen ab- und wann Maschen zugenommen werden. Was soll im Abstand von 1,5 und 1 cm passieren?
14.12.2016 - 01:15DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Von Stumpff - siehe Antwort unten. Viel Spaß beim stricken!
14.12.2016 - 09:08
Von Stumpff ha scritto:
Hallo, ich verstehe nicht, was beim Schalkragen mit "Verschiebung" gemeint ist.
14.12.2016 - 01:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Von Stumpff, Sie werden vor A.1 (= nach der ersten M von A.1) zunehmen und nach A.1 1 M abnehmen, so wird A.1 sich verschieben. Diese Zu- bzw Abnahmen sollen Sie insgesamt 0-4 x alle 1.5 cm und dann 26-24 x alle jede cm arbeiten. Viel Spaß beim stricken!
14.12.2016 - 09:07
Philippe Katty ha scritto:
Je ne comprends vos diagrammes. Exemple diagramme A2 à partir de la flèche, en lisant le diagramme je n'obtiens pas un aspect carré comme représenté sur votre diagramme. En effet, la 1er ligne au niveau de la flèche est tricotée toute à l'end et au retour je tricote 2 mailles env, 2 mailles end, 2 mailles env, 2 mailles end, donc aucun aspect carré. Si j'ai mal compris votre diagramme, merci de m'aider.
27.11.2016 - 21:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Philippe, en commençant par la flèche dans A.2, on tricote alternativement 2 m env, 2 m end (tricotez les m comme elles se présentent sur l'envers) puis 2 m end, 2 m env (tricotez les m comme elles se présentent sur l'envers), on a ainsi un damier de 2 m env/2 m end sur 4 rangs. Bon tricot!
28.11.2016 - 09:42
Lena Kruse ha scritto:
Jeg har svært ved at se i hvilken rækkefølge de forskellige mønstre skal strikkes efter ribben. Der står kun at A2 - A6 strikkes fra pilene. Og at de midterste m skal strikkes i A8.
07.11.2016 - 15:36DROPS Design ha risposto:
Hej Lene. Det er beskrevet först i opskriften: Strik Rib således: 1 kantm RETSTRIK - se forkl over, A.6 (se diag til rigtig str), A.4, A.3, 2 vr, 2 r, * 3 vr, 2 r *, gentag fra *-* 4-5-5-9-9-11 gange til, 2 vr, A.3, A.4, A.5 (se diag til rigtig str), 1 kantm retstrik. Fortsæt således og gentag de 2 første p i A.3 - A.6 til der er strikket 12 p....osv. Naar du saa skifter til p 4 strikker du videre som för, og gentager A.2 til A.6 fra pilen + du strikker de midterste m i A.8
08.11.2016 - 11:51
Alexandra ha scritto:
Bonjour, je suis bloquée dès le début... je ne comprends pas pour le dos"Continuer ainsi et répéter les deux premiers rangs de A3,A6 jusqu'à ce que douze rangs aient été tricotés... Cela signifie en gros que je dois tricoter les mailles comme elles se présentent sur douze rangs? ou bien, dois-je uniquement répéter les A3 et A6 ? Merci pour votre réponse...
04.11.2016 - 00:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Alexandra, vous répétez 6 fois au total les 2 premiers rangs des diagrammes A.3 à A.6 = 12 rangs au total. Bon tricot!
04.11.2016 - 09:17
Svenja Tüshaus ha scritto:
Hallo, bei der jacke Finnley soll man für das Rückenteil 206 maschen anschlagen. Das nachfolgende Muster besteht allerdings nur aus 201 maschen. Was ist denn nun richtig?
06.10.2016 - 21:02DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Tüshaus, so stricken Sie die 206 M.: 1 Rand-M, A.6 (= 23 M.), A.4 (= 10 M.), A.3 (= 36 M.), 2 M li, 2 M re, * 3 M li, 2 M re *, von *-* 11 x wdh (= 5 x 12 = 60 M.), 2 M li, A.3 (= 36 M.), A.4 (= 10 M.), A.5 (= 23 M.), 1 Rand-M kraus re, d.h.: 1+23+10+36+2+2+60+2+36+10+23+1= 206 M.
07.10.2016 - 08:32
Claudine Charette ha scritto:
Bonjour je suis rendu à faire le devant. Quand on commence le col châle. On augmente avec 1 jetté que l'on tricote en torse au retour pour éviter un trou. Mais à l'autre tour on les tricote comment ces mailles ajoutées?????? Après la maille lis et avant A1??
02.10.2016 - 03:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Charette, les augmentations se tricotent au point mousse, au rang suivant, tricotez le jeté que vous avez fait (sur l'endroit) après la 1ère m de A.1 (devant droit) torse à l'endroit. Bon tricot!
03.10.2016 - 09:24
Finnley |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan DROPS per uomo, ai ferri, con trecce e collo a scialle, in "Lima". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1132 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.10. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta (quindi lavorarla nel filo posteriore e non in quello anteriore) per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire sempre sul diritto del lavoro. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: lavorare 2 m insieme a rov. Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.1, 2 m insieme a rov. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti sinistro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 6a e la 7a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 2, 9, 17, 25, 33 e 41 cm. TAGLIA M: 2, 10, 18, 26, 34 e 42 cm. TAGLIA L: 3, 11, 19, 27, 35 e 43 cm. TAGLIA XL: 3, 12, 20, 28, 36 e 44 cm. TAGLIA XXL: 4, 13, 21, 29, 37 e 45 cm. TAGLIA XXXL: 5, 14, 22, 30, 38 e 46 cm. FERRI ACCORCIATI (per il collo a scialle): Lavorare a ferri accorciati sulle m a punto legaccio a partire dal centro davanti, come segue: Ogni 14 ferri, lavorare le m a punto legaccio verso il centro davanti come segue (iniziare sul diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a punto legaccio, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno a dir, girare il lavoro e lavorare come prima su tutte le m. In questo modo, le coste a legaccio del collo stringeranno meno il lavoro. Sul davanti sinistro, lavorare a specchio, quindi iniziare i ferri accorciati sul rovescio del lavoro. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro in parti separate e cucite insieme alla fine. DIETRO: Avviare 145-150-158-178-186-206 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Lima. Lavorare a coste, come segue: 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, diagramma A.6 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia), diagramma A.4, diagramma A.3, 2 m rov, 2 m dir, * 3 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* altre 4-5-5-9-9-11 volte, 2 m rov, diagramma A.3, diagramma A.4, diagramma A.5 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia), 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo e ripetere i primi 2 ferri dei diagrammi A.3-A.6 finché non sono stati lavorati 12 ferri. Proseguire ora con il motivo a partire dal 3° ferro del diagramma e lavorare come segue: Lavorare le prime 59-59-63-63-67-72 m come prima, lavorare le 27-32-32-52-52-62 m successive e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 11-8-8-12-12-14 m nei gruppi di m lavorate a rov, proseguire come prima sulle restanti 59-59-63-63-67-72 m = 122-130-138-154-162-178 m. Lavorare 1 ferro. Passare ora ai ferri circolari n° 4 e proseguire seguendo il motivo ma lavorare il diagramma A.8 sulle 16-24-24-40-40-48 m centrali. ATTENZIONE: ripetere ora i diagrammi A.3- A.6 a partire dalla freccia nel diagramma. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 46-47-48-49-50-51 cm, intrecciare per gli scalfi 3-3-3-4-4-4 m all’inizio dei 4 ferri successivi = 110-118-126-138-146-162 m. Quando il lavoro misura 53-54-55-56-57-58 cm, lavorare il diagramma A.7 su tutte le m e lavorare 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato; ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo ferro, diminuire 20-20-18-24-22-24 m in modo uniforme per tutte le taglie = 90-98-108-114-124-138 m. Ripetere il diagramma A.7 fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm, lavorare come segue: Lavorare le prime 32-36-40-42-46-53 m, intrecciare le 26-26-28-30-32-32 m successive e lavorare le rimanenti 32-36-40-42-46-53 m. Finire ora ogni spalla separatamente, come segue: al ferro successivo per lo scollo, diminuire 1 m = per ogni spalla rimangono 31-35-39-41-45-52 m. Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm, lavorare 1 costa a punto legaccio su tutte le m. Intrecciare le m. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. DAVANTI DESTRO: Avviare 81-85-89-98-102-111 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Lima. Lavorare a coste, come segue: diagramma A.1 (= 12 m), diagramma A.2 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia), 2 m rov, diagramma A.3, diagramma A.4, diagramma A.5 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia), 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo e ripetere i primi 2 ferri dei diagrammi A.2-A.5 finché non sono stati lavorati 12 ferri. Passare ai ferri circolari n° 4 e proseguire seguendo il motivo = 73-77-81-89-93-101 m. ATTENZIONE: ripetere ora i diagrammi a partire dalla freccia. Quando il lavoro misura 40-41-42-43-44-46 cm, iniziare il collo a scialle e, ALLO STESSO TEMPO, lavorare la spalla come spiegato sotto: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! COLLO A SCIALLE: Lavorare la prima m del diagramma A.1, 1 m gettata, lavorare le rimanenti 11 m seguendo il diagramma A.1, diminuire 1 m - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, lavorare le restanti m come prima. Ripetere lo spostamento del diagramma A.1 ogni 1½ cm 0-2-3-3-3-4 volte in tutto e ogni cm 26-24-23-24-25-24 volte = 26-26-26-27-28-28 m (comprese le prime m del diagramma A.1). Lavorare le m aumentate verso il centro davanti a punto legaccio; ALLO STESSO TEMPO, lavorare A FERRI ACCORCIATI - vedere le spiegazioni sopra. SPALLA: Quando il lavoro misura 46-47-48-49-50-51 cm, intrecciare 3-3-3-4-4-4 m all’inizio dei 2 ferri successivi sul rovescio del lavoro = 67-71-75-81-85-93 m. Quando il lavoro misura 53-54-55-56-57-58 cm, lavorare le m del collo a punto legaccio e seguendo il diagramma A.1 come prima, poi lavorare il diagramma A.7 sulle restanti m; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 10-10-10-13-12-13 m in modo uniforme = 57-61-65-68-73-80 m. Proseguire con il motivo fino alla fine del lavoro. Proseguire come segue, sul diritto del lavoro: Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm – verificare la lunghezza con il dietro - lavorare le prime 26-26-26-27-28-28 m e metterle in attesa su un ferma maglie, poi lavorare una costa a legaccio sulle restanti 31-35-39-41-45-52 m. Intrecciare le m. Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie. Proseguire a punto legaccio e a ferri accorciati come segue, iniziando sul rovescio del lavoro: Lavorare tutte le 26-26-26-27-28-28 m, * 2 ferri sulle prime 13-13-14-14-15-15 m, 2 ferri su tutte le m *, ripetere da *-* finché il collo non misura 7-7-7-8-8-8 cm sul lato più corto. Intrecciare le m. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro ma a specchio. Quindi lavorare il diagramma A.10 al posto del diagramma A.1, il diagramma A.9 al posto del diagramma A.2 e il diagramma A.6 al posto del diagramma A.5. Ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE sul bordo davanti sinistro - vedere le spiegazioni sopra. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 59-64-64-69-69-74 m (comprese 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato) sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Lima. Lavorare a coste come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, 2 m dir, 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo finché le coste non misurano 4 cm. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare 1 ferro a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 9-10-10-11-11-12 m in modo uniforme = 50-54-54-58-58-62 m. Lavorare ora il diagramma A.8 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 14-13-8-8-13-11 cm, aumentare 1 m prima / dopo la m vivagno a punto legaccio da ciascun lato - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti circa ogni 2-2-1½-1½-1½-1½ cm altre 20-20-22-22-25-25 volte = 92-96-100-104-110-114 m. Quando il lavoro misura 57-56-55-54-53-50 cm, intrecciare all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: 3 m 1-1-1-2-2-2 volte, 2 m 1 volta e 3 m 2-2-2-3-3-3 volte. Intrecciare le restanti m. La manica misura ca.60-59-58-58-57-54 cm. Lavorare la seconda manica in modo uguale. TASCHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 42 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Lima. Lavorare 1 costa a punto legaccio e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 6 m in modo uniforme nel corso del ferro lavorato sul diritto del lavoro = 48 m. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare il motivo come segue: ATTENZIONE: Iniziare e ripetere i diagrammi A.3 e A.4 a partire dal 5° ferro dei diagrammi A.3 e A.4 - 1 m vivagno a punto legaccio, diagramma A.3, diagramma A.4, diagramma A.8, 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro finché i diagrammi A.3 e A.4 non sono stati lavorati 2 volte in verticale. Lavorare ora 1 volta i primi 6 ferri a partire dalla freccia nei diagrammi. Continuare a lavorare e diminuire come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, lavorare le 4 m successive insieme a 2 a 2 a dir (= 2 m diminuite), proseguire come prima sulle 7 m successive, lavorare le 4 m successive insieme a 2 a 2 a dir, proseguire seguendo il motivo come prima sulle 15 m successive, lavorare le 4 m successive insieme a 2 a 2 a dir, lavorare le restanti m come prima e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Passare ora ai ferri n° 3,5 e lavorare 2 coste a legaccio su tutte le m, iniziando sul rovescio del lavoro. Intrecciare le m sul rovescio del lavoro. Lavorare un’altra tasca in modo uguale ma a specchio. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche. Cucire i lati delle maniche e del davanti / dietro all’interno della m vivagno a punto legaccio. Attaccare i bottoni sul bordo davanti destro. Cucire le estremità del collo tra loro, al centro sul dietro e cucire il collo allo scollo. Cucire le tasche sui davanti in modo che il motivo sulla tasca si sovrapponga al motivo sul davanti. Cucire le tasche con piccoli punti nella m vivagno a punto legaccio ai lati e lungo la parte inferiore della tasca. Tagliare e fermare il filo. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1132
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.