Marita ha scritto:
Hur ska jag sy fast sjalkrage? Fattar inte och får inte ihop det. Finns det en video eller bildinstruktion ?
04.05.2017 - 18:51DROPS Design ha risposto:
Jo de sista 7 cm du har stickat i varje sida, drar du om i nacken mitt bak och syr ihop. Om du tittar på bild nr 2 =ryggen så är det ganska tydligt hur vi har sydd. Lycka till!
08.05.2017 - 15:49
B. De Bruijn ha scritto:
Ik hou er 6 over wat doe ik niet goed
14.04.2017 - 21:03
B. De Bruijn ha scritto:
Ik hou namelijk 17 st over
14.04.2017 - 15:01
Bianca De Bruijn ha scritto:
Mijn vraag is: voor het achterpand moet ik dan eerst A6 en dan A4 en dan A3 doen. Want ik snap het niet helemaal. Want er staat A6,A4,A3, 2av,2r *3av,2r*, en herhaal *_*. 9 keer. Dan staat er 2av, a3,a4,a5. Ga zo verder en herhaal de eerste 2 nld in A3-A6 tot er 12 nld zijn gebreid. Ik hoor graag snel van u. Met vriendelijke groet B de Bruijn
14.04.2017 - 07:49DROPS Design ha risposto:
Hallo Bianca, Dat klopt: je breit eerst 1 kantsteek, dan A6, dan A4 en dan A3, dan 2 averecht, dan 2 recht en dan *3 averecht, 2 recht* . Wat tussen de sterretjes staat herhaal je vervolgens nog 9 keer (dus in totaal 10 keer). Dan brei je 2 averecht, dan A3 dan A4 en dan A5, tot slot nog 1 kantsteek. Ik heb het even voor maat XXL uitgerekend en kom dan inderdaad op 186 steken totaal uit. Met zo'n patroon is het altijd even goed opletten en tellen de eerste naalden; zelf schrijf/teken ik het vaak even uit op een groot vel papier. Succes!
16.04.2017 - 12:40
Maryse ha scritto:
Bonsoir j'ai fait mes côtes et j'ai fait mes diminution en taille m donc 130 mailles. Maintenant je suis les diagramme 1 m lis, A6.A4.A3, 2 m envers A8 (6 fois)2 m envers , A3.A4.A5, 1 m lis . Mais sa va pas le point n'est pas du tout pareil . Il faut tricoter les carrés blanc = 1 m end sur l'endroit, env sur l'envers les carrés avec un tiret = 1 m end sur l'envers, end sur l'endroit ?
13.04.2017 - 22:09DROPS Design ha risposto:
Bonjour Maryse, entre les 2 A.3 du milieu dos, vous allez tricoter 2 m env, puis A.8 soit 2 m env/2 m end (ou 2 m end/2 m env), 2 m env. Vous avez ainsi votre bon nombre de mailles: 1 m lis, A.6, 1.4, A.3, 2 m env, A.8 sur les 24 m suivantes, 2 m env, A.3, A.4, A.5 et 1 m lis. Bon tricot!
18.04.2017 - 09:33
Linda Boggess ha scritto:
Hello! I am working the XXL of this pattern and I am starting the right side. I am supposed to be down to 93 stitches but the charts count to 96 stitches and that is without the extra 2 and the garter at the end. What am I doing wrong? I have restarted this 4 times!!!!
30.03.2017 - 20:31DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Boggess, you should have 93 sts: A.1 (= 12 sts), A.2 (= 23 sts - 3 sts = 20 sts), P2, A.3 (= 36 sts - 2 sts = 34 sts), A.4 (= 10 sts - 2 sts = 8 sts), A.5 (= 18 sts - 2 sts = 16 sts), 1 st in garter st, = before dec: 12+23+2+36+10+18+1 = 102 sts and after dec 12+20+2+34+8+16+1 = 93 sts. Happy knitting!
31.03.2017 - 09:00
Maryse ha scritto:
Bonjour quand je tricote mes 12 premiers rangs je tricote les diagramme sur l'endroit et l'envers ou je fait les mailles a l'envers comme elles se présente ? Merci :)
19.03.2017 - 22:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Maryse, tricotez les m end à l'end et les m env à l'env (= comme elles se présentent), et pour les diagrammes, lisez les rangs sur l'envers de gauche à droite. Bon tricot!
20.03.2017 - 10:10
Maryse ha scritto:
Bonjour et merci beaucoup pour votre aide et votre rapidité , je vais pouvoir continuer mon ouvrage . :D
16.03.2017 - 14:59
Maryse ha scritto:
Je bloque au 12 rangs du début . Je fait une maille lisière et ensuite le 1 er rang de A3 à A6 sur mon rang , mais sa ne tombe pas juste A3: 36 m, A4:10 m, A5 :10 m, A6 10 m donc 66 mailles et mon rang en fait 150 . Je ne comprend pas .
15.03.2017 - 23:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Maryse, en taille M on tricote ainsi: 1 m point mousse, A.6 (= 10 m)), A.4 (=10 m), A.3 (=36 m), 2 m env, 2 m end, *3 m env, 2 m end *, répéter de *-* encore 5 fois, 2 m env, A.3 (= 36 m), A.4 (= 10 m), A.5 (= 10 m), 1 m lis au point mousse, soit: 1 + 10 + 10 + 36 + 2+ 2 + [(3+2) x 6] + 2+36+10+10+1 = 150 m. Bon tricot!
16.03.2017 - 08:54
Mounine ha scritto:
Le dos : je suis arrivée aux diminutions de l'encolure au rang suivant à partir de l'encolure, diminuer une maille =il reste pour chaque épaule ? je ne comprends pas la phrase. merci
18.02.2017 - 17:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Mounine, après avoir rabattu les mailles centrales, continuez chaque épaule séparément, en même temps au rang suivant qui commence côté encolure vers l'emmanchure, diminuez 1 m en début de rang (pour continuer à former l'encolure). Continuez ensuite sur les mailles restantes comme indiqué. Bon tricot!
20.02.2017 - 09:39
Finnley |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan DROPS per uomo, ai ferri, con trecce e collo a scialle, in "Lima". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1132 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.10. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta (quindi lavorarla nel filo posteriore e non in quello anteriore) per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire sempre sul diritto del lavoro. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: lavorare 2 m insieme a rov. Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.1, 2 m insieme a rov. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti sinistro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 6a e la 7a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 2, 9, 17, 25, 33 e 41 cm. TAGLIA M: 2, 10, 18, 26, 34 e 42 cm. TAGLIA L: 3, 11, 19, 27, 35 e 43 cm. TAGLIA XL: 3, 12, 20, 28, 36 e 44 cm. TAGLIA XXL: 4, 13, 21, 29, 37 e 45 cm. TAGLIA XXXL: 5, 14, 22, 30, 38 e 46 cm. FERRI ACCORCIATI (per il collo a scialle): Lavorare a ferri accorciati sulle m a punto legaccio a partire dal centro davanti, come segue: Ogni 14 ferri, lavorare le m a punto legaccio verso il centro davanti come segue (iniziare sul diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a punto legaccio, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno a dir, girare il lavoro e lavorare come prima su tutte le m. In questo modo, le coste a legaccio del collo stringeranno meno il lavoro. Sul davanti sinistro, lavorare a specchio, quindi iniziare i ferri accorciati sul rovescio del lavoro. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro in parti separate e cucite insieme alla fine. DIETRO: Avviare 145-150-158-178-186-206 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Lima. Lavorare a coste, come segue: 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, diagramma A.6 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia), diagramma A.4, diagramma A.3, 2 m rov, 2 m dir, * 3 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* altre 4-5-5-9-9-11 volte, 2 m rov, diagramma A.3, diagramma A.4, diagramma A.5 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia), 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo e ripetere i primi 2 ferri dei diagrammi A.3-A.6 finché non sono stati lavorati 12 ferri. Proseguire ora con il motivo a partire dal 3° ferro del diagramma e lavorare come segue: Lavorare le prime 59-59-63-63-67-72 m come prima, lavorare le 27-32-32-52-52-62 m successive e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 11-8-8-12-12-14 m nei gruppi di m lavorate a rov, proseguire come prima sulle restanti 59-59-63-63-67-72 m = 122-130-138-154-162-178 m. Lavorare 1 ferro. Passare ora ai ferri circolari n° 4 e proseguire seguendo il motivo ma lavorare il diagramma A.8 sulle 16-24-24-40-40-48 m centrali. ATTENZIONE: ripetere ora i diagrammi A.3- A.6 a partire dalla freccia nel diagramma. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 46-47-48-49-50-51 cm, intrecciare per gli scalfi 3-3-3-4-4-4 m all’inizio dei 4 ferri successivi = 110-118-126-138-146-162 m. Quando il lavoro misura 53-54-55-56-57-58 cm, lavorare il diagramma A.7 su tutte le m e lavorare 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato; ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo ferro, diminuire 20-20-18-24-22-24 m in modo uniforme per tutte le taglie = 90-98-108-114-124-138 m. Ripetere il diagramma A.7 fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm, lavorare come segue: Lavorare le prime 32-36-40-42-46-53 m, intrecciare le 26-26-28-30-32-32 m successive e lavorare le rimanenti 32-36-40-42-46-53 m. Finire ora ogni spalla separatamente, come segue: al ferro successivo per lo scollo, diminuire 1 m = per ogni spalla rimangono 31-35-39-41-45-52 m. Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm, lavorare 1 costa a punto legaccio su tutte le m. Intrecciare le m. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. DAVANTI DESTRO: Avviare 81-85-89-98-102-111 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Lima. Lavorare a coste, come segue: diagramma A.1 (= 12 m), diagramma A.2 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia), 2 m rov, diagramma A.3, diagramma A.4, diagramma A.5 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia), 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo e ripetere i primi 2 ferri dei diagrammi A.2-A.5 finché non sono stati lavorati 12 ferri. Passare ai ferri circolari n° 4 e proseguire seguendo il motivo = 73-77-81-89-93-101 m. ATTENZIONE: ripetere ora i diagrammi a partire dalla freccia. Quando il lavoro misura 40-41-42-43-44-46 cm, iniziare il collo a scialle e, ALLO STESSO TEMPO, lavorare la spalla come spiegato sotto: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! COLLO A SCIALLE: Lavorare la prima m del diagramma A.1, 1 m gettata, lavorare le rimanenti 11 m seguendo il diagramma A.1, diminuire 1 m - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, lavorare le restanti m come prima. Ripetere lo spostamento del diagramma A.1 ogni 1½ cm 0-2-3-3-3-4 volte in tutto e ogni cm 26-24-23-24-25-24 volte = 26-26-26-27-28-28 m (comprese le prime m del diagramma A.1). Lavorare le m aumentate verso il centro davanti a punto legaccio; ALLO STESSO TEMPO, lavorare A FERRI ACCORCIATI - vedere le spiegazioni sopra. SPALLA: Quando il lavoro misura 46-47-48-49-50-51 cm, intrecciare 3-3-3-4-4-4 m all’inizio dei 2 ferri successivi sul rovescio del lavoro = 67-71-75-81-85-93 m. Quando il lavoro misura 53-54-55-56-57-58 cm, lavorare le m del collo a punto legaccio e seguendo il diagramma A.1 come prima, poi lavorare il diagramma A.7 sulle restanti m; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 10-10-10-13-12-13 m in modo uniforme = 57-61-65-68-73-80 m. Proseguire con il motivo fino alla fine del lavoro. Proseguire come segue, sul diritto del lavoro: Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm – verificare la lunghezza con il dietro - lavorare le prime 26-26-26-27-28-28 m e metterle in attesa su un ferma maglie, poi lavorare una costa a legaccio sulle restanti 31-35-39-41-45-52 m. Intrecciare le m. Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie. Proseguire a punto legaccio e a ferri accorciati come segue, iniziando sul rovescio del lavoro: Lavorare tutte le 26-26-26-27-28-28 m, * 2 ferri sulle prime 13-13-14-14-15-15 m, 2 ferri su tutte le m *, ripetere da *-* finché il collo non misura 7-7-7-8-8-8 cm sul lato più corto. Intrecciare le m. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro ma a specchio. Quindi lavorare il diagramma A.10 al posto del diagramma A.1, il diagramma A.9 al posto del diagramma A.2 e il diagramma A.6 al posto del diagramma A.5. Ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE sul bordo davanti sinistro - vedere le spiegazioni sopra. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 59-64-64-69-69-74 m (comprese 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato) sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Lima. Lavorare a coste come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, 2 m dir, 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo finché le coste non misurano 4 cm. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare 1 ferro a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 9-10-10-11-11-12 m in modo uniforme = 50-54-54-58-58-62 m. Lavorare ora il diagramma A.8 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 14-13-8-8-13-11 cm, aumentare 1 m prima / dopo la m vivagno a punto legaccio da ciascun lato - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti circa ogni 2-2-1½-1½-1½-1½ cm altre 20-20-22-22-25-25 volte = 92-96-100-104-110-114 m. Quando il lavoro misura 57-56-55-54-53-50 cm, intrecciare all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: 3 m 1-1-1-2-2-2 volte, 2 m 1 volta e 3 m 2-2-2-3-3-3 volte. Intrecciare le restanti m. La manica misura ca.60-59-58-58-57-54 cm. Lavorare la seconda manica in modo uguale. TASCHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 42 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Lima. Lavorare 1 costa a punto legaccio e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 6 m in modo uniforme nel corso del ferro lavorato sul diritto del lavoro = 48 m. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare il motivo come segue: ATTENZIONE: Iniziare e ripetere i diagrammi A.3 e A.4 a partire dal 5° ferro dei diagrammi A.3 e A.4 - 1 m vivagno a punto legaccio, diagramma A.3, diagramma A.4, diagramma A.8, 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro finché i diagrammi A.3 e A.4 non sono stati lavorati 2 volte in verticale. Lavorare ora 1 volta i primi 6 ferri a partire dalla freccia nei diagrammi. Continuare a lavorare e diminuire come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, lavorare le 4 m successive insieme a 2 a 2 a dir (= 2 m diminuite), proseguire come prima sulle 7 m successive, lavorare le 4 m successive insieme a 2 a 2 a dir, proseguire seguendo il motivo come prima sulle 15 m successive, lavorare le 4 m successive insieme a 2 a 2 a dir, lavorare le restanti m come prima e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Passare ora ai ferri n° 3,5 e lavorare 2 coste a legaccio su tutte le m, iniziando sul rovescio del lavoro. Intrecciare le m sul rovescio del lavoro. Lavorare un’altra tasca in modo uguale ma a specchio. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche. Cucire i lati delle maniche e del davanti / dietro all’interno della m vivagno a punto legaccio. Attaccare i bottoni sul bordo davanti destro. Cucire le estremità del collo tra loro, al centro sul dietro e cucire il collo allo scollo. Cucire le tasche sui davanti in modo che il motivo sulla tasca si sovrapponga al motivo sul davanti. Cucire le tasche con piccoli punti nella m vivagno a punto legaccio ai lati e lungo la parte inferiore della tasca. Tagliare e fermare il filo. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1132
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.