Ester Forteza ha scritto:
Hi. I'd like to make this pattern, but I don't understand the sizes. I mean, the sizes are clear, but I have nothing to compare them with: what are the measurements for each size? Maybe I am throwning in a glass of water, but I feel really blocked at this point. Besides, I don't find the gauge for a swatch anywhere in the pattern. Thank you
20.02.2025 - 22:53DROPS Design ha risposto:
Hi Ester, There is a size chart at the bottom of the pattern, with all the measurements for the different sizes. The gauge for the swatch is after "Needles" at the top of the page: 21 stitches in width and 28 rows of stocking stitch on needle size 4 mm = 10 x 10 cm. Happy crafting!
21.02.2025 - 06:45
Jane ha scritto:
What do you mean by ‘remember the gauge’ when knitting the shoulders?
19.05.2019 - 17:06DROPS Design ha risposto:
Dear Jane, it's just a small reminder that you should keep same tension as you had when checking your swatch first - to be sure that the finished project will have correct measurements. Happy knitting!
20.05.2019 - 13:48
Crystel ha scritto:
Bonjour, Ce n'est pas clair pour moi pour le col en rangs raccourcis. Je fais la taille L, est-ce que ça veut dire que je tricote *2 rangs sur 19 mailles et 2 rangs sur 16 mailles * et ainsi de suite sur 9 cm ? D'avance merci pour votre réponse.
30.10.2016 - 10:11DROPS Design ha risposto:
Bonjour Chrystel, c'est exact, tricotez ainsi jusqu'à ce que le col mesure 9 cm du côté le plus court (pas côté des rangs raccourcis qui sera automatiquement plus long). Bon tricot!
31.10.2016 - 10:43
Metzger Anneliese ha scritto:
Vos vestes sont tres belle ,la laine aussi .pourquoi commencer les vestes par le haut je trouve cela complique et le tricot devient tres lourd
22.01.2016 - 15:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Metzger, nos différents modèles se tricotent de façon différentes: de haut en bas (comme ici), de bas en haut, en 1 pièce jusqu'aux emmanchures ou chaque pièce séparément ... en fonction du choix de la styliste, du modèle etc. Bon tricot!
25.01.2016 - 09:30
Jocelyne Brassard ha scritto:
Peut on faire ce modèle simplement en point Jersey . Si oui, la quantité de laine est-t-elle la même et le nombre de mailles est-t-il le même? Merci
18.09.2015 - 16:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Brassard, pour une veste en jersey, la quantité de fil sera différente mais le nombre de mailles également. Il est recommandé dans ce cas de faire une recherche pour un modèle jersey. Votre magasin DROPS saura vous aider si nécessaire. Bon tricot!
19.09.2015 - 09:45
Eija Auvo ha scritto:
Ihana jakku! Etukappaleiden nappilistat tosin vetävät kuvassa ryppyyn. Vaihtoehtona on kutoa nappilistassa kerroksen viimeinen silmukka nurin ja nostaa seuraavan kerroksen ensimmäinen silmukka kutomatta. Näin siihen tulee ketjusilmukkareuna, joka ei vedä. // Underbar kofta! Sidorna på knapplistan ser ut att dra sig. Ett alternativ är att sticka den sista maskan på varvet avigt och lyfta den första maskan på följande varv utan att sticka den. Då blir sidan som en kedja som inte drar sig.
24.06.2015 - 16:07
Karin ha scritto:
Wonderful, thats the pattern I was looking for.
23.06.2015 - 21:28
José ha scritto:
Mooi getailleerd model met prachtige kabels. Helemaal mijn ding. Wat ik wat jammer vind is dat de voorpanden wat op trekken.
13.06.2015 - 16:23
Ellis ha scritto:
Very nice jacket, think I make a picot edge that makes it less sloppy. I cannot see if there is a collar or not but I like it if the edges are double knitted. Nice cables.
08.06.2015 - 20:58
Uschi ha scritto:
Perfekt, auch für grössere Damen :-)
04.06.2015 - 09:23
Blossom Lane#blossomlanecardigan |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato ai ferri con trecce e collo a scialle in ”Karisma”. Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS 165-48 |
|||||||||||||
M LEGACCIO (lavorata in tondo): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (applicato al lato del corpo): Tutte le diminuzioni sono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti come segue: lavorare fino a 2 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, (segnapunti), lavorare insieme a dir le 2 m successive. Per l’ultima diminuzione, diminuire come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, 2 m insieme a rov, (marker), lavorare insieme a rov le 2 m successive. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alla maniche): Lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, 1 gettato, 4 m dir (il segnapunti è tra queste m), 1 gettato. Lavorare i gettati a dir ritorto sul giro successivo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (applicato a A.2): Diminuire 2 m su A.2 come segue: 1 m dir, 2 m insieme a dir ritorto, 2 m dir, 2 m insieme a dir, 1 m dir. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro, cioè sul lato sinistro del lavoro visto dal diritto del lavoro (cioè visto dalla direzione del lavoro). 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare un gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura (da dove sono state avviate le m per la spalla): TAGLIA S: 24, 32, 40, 48 e 56 cm TAGLIA M: 25, 33, 41, 49 e 57 cm TAGLIA L: 26, 34, 42, 50 e 58 cm. TAGLIA XL: 25, 33, 41, 49, 57 e 65 cm. TAGLIA XXL: 26, 34, 42, 50, 58 e 66 cm. TAGLIA XXXL: 26, 34, 42, 50, 58 e 67 cm. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato dall’alto in basso (top down), avanti e indietro. DIETRO: SPALLA SINISTRA (quando il capo viene indossato): Avviare 25-29-32-35-33-41 m con i f circolari n° 4 mm con Karisma. Lavorare 1 costa a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 2 m rov, * 6 m dir, 3-2-3-2-2-2 m rov *, ripetere *-* per un totale di 2-3-3-4-3-4 volte, finire con 5-3-3-1-6-6 m dir e 0-0-0-0-1-1 m rov. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 2 cm, aumentare 1 m alla fine del f successivo dal diritto del lavoro = 26-30-33-36-34-42 m. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra spalla. SPALLA DESTRA (quando il capo viene indossato): Avviare 25-29-32-35-33-41 m con i f circolari n° 4 mm con Karisma. Lavorare 1 costa. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 0-0-0-0-1-1 m rov , 5-3-3-1-6-6 m dir, * 3-2-3-2-2-2 m rov, 6 m dir *, ripetere *-* per un totale di 2-3-3-4-3-4 volte, finire con 2 m rov. Quando il lavoro misura 2 cm, aumentare 1 m alla fine del f successivo dal diritto del lavoro = 26-30-33-36-34-42 m. DIETRO: Lavorare come segue dal rovescio del lavoro (cioè lavorare sulla spalla destra fino alla spalla sinistra): 2 m dir, * 6 m rov, 3-2-3-2-2-2 m dir *, ripetere *-* 2-3-3-4-3-4 volte in totale come prima, 6-4-4-2-6-6 m rov, 0-0-0-0-2-2 m dir, avviare 21-22-25-26-30-30 m per il collo, 0-0-0-0-2-2 m dir, 6-4-4-2-6-6 m rov, * 3-2-3-2-2-2 m dir, 6 m rov *, ripetere *-* 2-3-3-4-3-4 volte in totale, finire con 2 m dir = 73-82-91-98-98-114 m. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 2 m rov, A.3, * 3-2-3-2-2-2 m rov, A.3 *, ripetere *-* per un totale di 7-9-9-11-11-13 volte, finire con 2 m rov. Quando A.3 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 89-102-111-122-122-142 m sul f. Poi lavorare A.1 su A.3. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ripetere A.1 in verticale. Quando il lavoro misura 13-15-16-15-15-17 cm, aumentare per gli scalfi alla fine di ogni f a ogni lato del lavoro come segue: aumentare 1 m 2-2-2-3-3-2 volte, poi avviare 2 m 3-2-2-3-3-3 volte e 3 m 1-1-1-1-3-3 volte = 111-120-129-146-158-176 m. Lavorare gli aumenti a m rasata. Alla fine di tutti gli aumenti, mettere il lavoro da parte e lavorare il davanti (ultimo ferro = rovescio del lavoro). DAVANTI DESTRO: Per prima cosa lavorare il collo a scialle. Avviare 17-18-19-20-22-22 m con i f circolari n° 4 mm con Karisma. Lavorare a m legaccio e ALLO STESSO TEMPO lavorare a ferri accorciati iniziando dal rovescio del lavoro come segue: lavorare 2 f su tutte le m, lavorare 2 f solo sulle prime 11-11-16-14-16-16 m. Lavorare in questo modo fino a quando il lavoro misura 8-8-9-9-10-10 cm nel punto più corto, aggiustarlo in modo che il f successivo sia lavorato dal rovescio del lavoro. Lavorare 17-18-19-20-22-22 m dir, avviare 25-29-32-35-33-41 m alla fine del f per la spalla = 42-47-51-55-55-63 m. Lavorare 1 costa a m legaccio su tutte le m. Poi lavorare come segue sul f successivo dal diritto del lavoro: 2 m rov, * 6 m dir, 3-2-3-2-2-2 m rov *, ripetere *-* 3-4-4-5-5-6 volte in totale, 6 m dir, 2 m rov, finire con 5 m per il bordo a m legaccio. Continuare il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 2 cm da dove sono state avviate le m per la spalla, lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 2 m rov, * A.3, 3-2-3-2-2-2 m rov *, ripetere *-* 3-4-4-5-5-6 volte in totale, A.3, 2 m rov, finire con 5 m per il bordo a m legaccio. Lavorare le m del bordo a m legaccio fino alla fine del lavoro. Quando A.3 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 50-57-61-67-67-77 m sul f. Poi lavorare A.1 su A.3. Ripetere A.1 in verticale. Quando il lavoro misura 13-15-16-15-15-17 cm (aggiustarlo al dietro, è importante finire sullo stesso ferro delle trecce per combaciare da qui in avanti), aumentare per lo scalfo alla fine del f dal rovescio del lavoro come segue: aumentare 1 m 2-2-2-3-3-2 volte, poi avviare 2 m 3-2-2-3-3-3 volte e 3 m 1-1-1-1-3-3 volte = 61-66-70-79-85-94 m. Lavorare gli aumenti a m rasata. Alla fine di tutti gli aumenti, mettere il lavoro da parte e lavorare il davanti sinistro. DAVANTI SINISTRO: Avviare e lavorare come per il davanti destro ma a specchio. Cioè lavorare a ferri accorciati sul collo a scialle, iniziare dal diritto del lavoro. Avviare nuove m per la spalla alla fine del f dal diritto del lavoro. Lavorare il 1° ferro dopo 1 costa sulla spalla dal rovescio del lavoro come segue: 5 m del bordo a m legaccio, 2 m dir, 6 m rov, * 3-2-3-2-2-2 m dir, 6 m rov *, ripetere *-* 3-4-4-5-5-6 volte, finire con 2 m dir. Aumentare per lo scalfo alla fine del f dal diritto del lavoro. CORPO: E’ importante finire tutte le parti sullo stesso ferro. Riportare tutte le m sullo stesso f circolare n° 4 mm = 233-252-269-304-328-364 m. Inserire 1 segnapunti tra ogni parte (= 2 segnapunti a lato). Inserire un filo o un altro segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro, il filo o l’altro segnapunti rimane fermo. Sul 1° f (= dal diritto del lavoro) continuare il motivo come segue: 5 m del bordo a m legaccio, 2 m rov, * A.1, 3-2-3-2-2-2 m rov *, ripetere *-* 3-4-4-5-5-6 volte in totale, A.1, 2 m rov, 22-18-18-24-36-34 m a m rasata (il segnapunti è al centro di queste m), 2 m rov, A.1, * 3-2-3-2-2-2 m rov, A.1 *, ripetere *-* 7-9-9-11-11-13 volte in totale, 2 m rov, 22-18-18-24-36-34 m a m rasata (il segnapunti è al centro di queste m), 2 m rov, * A.1, 3-2-3-2-2-2 m rov *, ripetere *-* 3-4-4-5-5-6 volte in totale, A.1, 2 m rov, finire con 5 m del bordo a m legaccio. Diminuire per le ASOLE – leggere la spiegazione sopra – sul bordo destro. Continuare il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 4-4-4-5-2-2 cm, diminuire 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (= 4 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni ogni 4-6-6-4-4-4 f altre 10-8-8-11-17-16 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 12 cm, aumentare 1 m in ogni sezione a rov sul f successivo dal diritto del lavoro come segue: 5 m del bordo a m legaccio, 2 m rov, * A.1, 1 gettato, 3-2-3-2-2-2 m rov *, ripetere *-* 3-4-4-5-5-6 volte in totale, A.1, 2 m rov, m rasata sulle m rimaste a m rasata, 2 m rov, A.1, * 3-2-3-2-2-2 m rov, 1 gettato, A.1 *, ripetere *-* 7-9-9-11-11-13 volte in totale, 2 m rov, m rasata sulle m rimaste a m rasata, 2 m rov, * A.1, 1 gettato, 3-2-3-2-2-2 m rov *, ripetere *-* 3-4-4-5-5-6 volte in totale, A.1, 2 m rov, finire con 5 m per il bordo a m legaccio. Lavorare i gettati a dir ritorto sul f successivo, cioè lavorarli a rov dal diritto del lavoro. TAGLIE XXL + XXXL: Quando il lavoro misura 20 cm, ripetere gli aumenti in tutte le sezioni a rov sul f successivo dal diritto del lavoro come segue: 5 m del bordo a m legaccio, 2 m rov, * A.1, 1 gettato, 3-3 m rov *, ripetere *-* 5-6 volte in totale, A.1, 2 m rov, m rasata sulle m rimaste a m rasata, 2 m rov, A.1, * 3-3 m rov, 1 gettato, A.1 *, ripetere *-* 11-13 volte, 2 m rov, m rasata sulle m rimaste a m rasata, 2 m rov, * A.1, 1 gettato, 3-3 m rov *, ripetere *-* 5-6 volte in totale, A.1, 2 m rov, finire con 5 m del bordo a m legaccio. TUTTE LE TAGLIE: Quando sono state diminuite tutte le m a m rasata, ci sono 202-233-250-277-298-346 m sul f. TAGLIE M + XL: Alla fine di tutte le diminuzioni a m rasata, diminuire come segue: sul f successivo dal diritto del lavoro, diminuire le 4 m rov a ogni lato a 3 m rov come segue: lavorare insieme a rov le prime 2 m = 231-275 m. TUTTE LE TAGLIE: = 202-231-250-275-298-346 m. Ora ci sono 4-3-4-3-4-4 m rov in ogni sezione a rov e 2 m rov verso il bordo a ogni lato. Lavorare come segue dal diritto del lavoro: 5 m del bordo a m legaccio, 2 m rov, * A.1, 4-3-4-3-4-4 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 15 m (= 15-19-19-23-23-27 volte in totale), A.1, 2 m rov, finire con 5 m del bordo a m legaccio. Continuare il motivo in questo modo fino a quando il lavoro misura circa 23-24-25-26-27-28 cm, aggiustarlo in modo che sia stata lavorata 1 ripetizione intera di A.1. Ora lavorare A.2 su A.1. Ripetere A.2 fino alla fine del lavoro. TAGLIE M + XL: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 25-27 cm, aumentare sul f successivo dal diritto del lavoro come segue: 5 m del bordo a m legaccio, 2 m rov, * A.2, 1 m rov, 1 gettato, 2 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 15 m, A.2, 2 m rov, finire con 5 m del bordo a m legaccio (= 19-23 aumenti) = 250-298 m. Lavorare i gettati a dir ritorto sul f successivo, cioè lavorarle a rov dal diritto del lavoro. Ora ci sono 4-4 m rov in ogni sezione a rov e 2 m rov verso il bordo a ogni lato. TUTTE LE TAGLIE: = 202-250-250-298-298-346 m. Quando il lavoro misura 24-26-26-28-28-29 cm, lavorare come segue sul f successivo dal diritto del lavoro: 5 m per il bordo a m legaccio, 2 m rov, * A.2, 1 m rov, poi lavorare una treccia sulle 2 m successive come segue: trasferire 1 m su un f ausiliario sul davanti del lavoro, 1 m dir, 1 m dir dal f ausiliario, 1 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 15 m (= 15-19-19-23-23-27 volte in totale), A.2, 2 m rov, finire con 5 m del bordo a m legaccio. Le 2 m lavorate a treccia ora vengono lavorate a m rasata. Quando il lavoro misura 25-27-27-29-29-30 cm, aumentare come segue sul f successivo dal diritto del lavoro: 5 m del bordo a m legaccio, 2 m rov, * A.2, 1 m rov, 1 m dir, 1 gettato, 1 m dir, 1 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 15 m, A.2, 2 m rov, finire con 5 m del bordo a m legaccio (= 15-19-19-23-23-27 aumenti) = 217-269-269-321-321-373 m. Lavorare i gettati a rov ritorto sul f successivo, cioè lavorare gli aumenti a m rasata. Ripetere gli aumenti quando il lavoro misura 27-28-29-30-31-32 cm, lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: 5 m del bordo a m legaccio, 2 m rov, * A.2, 1 m rov, 2 m dir, 1 gettato, 1 m dir, 1 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 15 m, A.2, 2 m rov, finire con 5 m del bordo a m legaccio (= 15-19-19-23-23-27 aumenti) = 232-288-288-344-344-400 m. Ripetere gli aumenti con 1 gettato ogni 3-4-3-5-4-7 cm in modo alternato a ogni lato di A.2 e lavorare a rov le m all’interno della m a m rasata (cioè lavorare l’aumento successivo come segue: A.2, 1 m rov, 1 m dir, 1 gettato, 3 m dir, 1 m rov) altre 6-4-5-3-4-2 volte = 12-10-11-9-10-8 m tra ogni A.2 = 322-364-383-413-436-454 m. Lavorare come segue dal diritto del lavoro: 5 m del bordo a m legaccio, 2 m rov, * A.2, 1 m rov, 10-8-9-7-8-6 m dir, 1 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 15 m, A.2, 2 m rov, finire con 5 m del bordo a m legaccio. Continuare in questo modo fino a quando il lavoro misura 52-53-54-55-56-57 cm dal segnapunti (= 70-72-74-76-78-80 cm in totale). Finire quando sono stati lavorati 5 f dopo un f con la treccia in A.2. Passare ai f circolari n° 3,5 mm. Lavorare 2 “coste” su tutte le m e ALLO STESSO TEMPO sul 1° f diminuire 2 m su ogni A.2 – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (= 32-40-40-48-48-56 diminuzioni) = 290-324-343-365-388-398 m. Intrecciare. MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Avviare 46-48-50-52-52-54 m con i f a doppia punta n° 3,5 mm con Karisma. Lavorare 2 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f a doppia punta n° 4 mm. Lavorare il giro successivo come segue: 19-20-21-22-22-23 m dir, 1 m rov, A.3, 1 m rov, 19-20-21-22-22-23 m dir. Quando A.3 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 48-50-52-54-54-56 m sul f. Poi lavorare A.2 su A.3. Ripetere A.2 fino alla fine del lavoro. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro. Quando il lavoro misura 12-12-11-9-12-10 cm, aumentare 1 m a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti ogni 2½-2-2-2-1½-1½ cm altre 13-15-16-17-19-20 volte = 76-82-86-90-94-98 m. Quando il lavoro misura 48-47-45-44-44-42 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle), continuare il motivo e ALLO STESSO TEMPO lavorare avanti e indietro e intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni f a ogni lato del lavoro come segue: intrecciare 4 m 1 volta, 2 m 3 volte e 1 m 6-6-7-7-9-9 volte, poi intrecciare 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 57-56-55-54-55-53 cm, poi intrecciare 3 m a 1 volta a ogni lato e ALLO STESSO TEMPO diminuire 2 m sulla treccia. Intrecciare le m rimaste, il lavoro misura circa 58-57-56-55-56-54 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche. Cucire il collo al centro dietro. Cucire il collo alla scollatura sul dietro del collo. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #blossomlanecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 165-48
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.