Debbie Quinn ha scritto:
I am near the end of the yoke, chart A.3. The picture and the chart are not the same. The picture shows a diamond shape the chart shows a V shape. Please advise on how I should proceed. Which is correct, the chart or the picture?
08.10.2023 - 21:28DROPS Design ha risposto:
Dear Debbie, as the chart shows, the silver pink stitches form a pyramid, but there is a white stitch right under it (as shown in the chart) and it makes it look like a diamond from afar. Happy knitting!
09.10.2023 - 01:15
Solveig ha scritto:
Veldig vanskelig mønster, tror jeg gir opp.....!
24.02.2022 - 12:54
Hanne Nielsen ha scritto:
Jeg vil gerne strikke DROPS 164-22 i DROPS cotton merino. Jeg kan godt lide kombinationen af uld og bomuld. Jeg vil dog gerne strikke den i en grå version. Hvilke farver numre skal jeg vælge? Hvad kan jeg sætte sammen?
21.04.2017 - 13:12DROPS Design ha risposto:
Hei Hanne. Om du går inn på fargekartet til Cotton Merino vil du se de gråfargene vi har og dens fargenr. Her kan du da velge ut de fargene du ønsker og syns vil passe deg best. Fargekart Cotton Merino God Fornøyelse!
24.04.2017 - 13:02
June ha scritto:
Helt umulig opskrift! Prøver at finde en anden opskrift jeg kan bruge garnet til. ØV! Har virkelig forsøgt mange gange, spild af tid!
02.12.2016 - 09:00DROPS Design ha risposto:
Hej June. Det er da aergeligt. Husk du kan altid spörge om hjaelp her - vi kan da pröve at hjaelpe dig videre med at forstaa opskriften.
02.12.2016 - 15:06Hanne ha scritto:
Dårlig opskrift, synes jeg. Nået til midt på første ærme og kan se at garnforbruget ikke stemmer - jeg kommer til at mangle farve 55. Nu trævler jeg det hele op for jeg synes pasformen er elendig til mig. Bærestykket er alt for "bulket" og ærmerne for smalle.
09.01.2016 - 02:11
Ingrid Rosbag ha scritto:
Ik had geen ruimte meer om mijn vraag af toemaken. Wat ik graag wil is in het rond breien top down. Hoe weet ik hoeveel steken ik op moet zetten . En welke maten moet ik in de gaten houden b.v welke hoogte moet ik stoppen om de steken voor de mouwen apart te zetten en hoeveel St. ik wil met shetland wol breien , hopelijk komt U eruit wat ik bedoel Hg. Ingrid
20.10.2015 - 16:35DROPS Design ha risposto:
Hoi Ingrid. Ik kan helaas niet helpen met individuele aanpassingen op de gratis patronen. Maar je hebt een maattekening onderaan, de stekenverhouding van het patroon (aantal st x nld per 10 x 10 cm), dus het is mogelijk om zelf de berekeningen te maken. Veel plezier mee.
21.10.2015 - 16:55
Ingrid Rosbag ha scritto:
Hallo, ik wil graag een vest breien in fairIlse techniek, nu zit ik met een probleem, ik ben van boven niet zo breed maar naar beneden wel .Ik heb maat 56 nu heb ik voor zo ver ik weet alles na gekeken en vragen gesteld op site's maar zonder een goed antwoord. Ik zou graag in het rond breien met een doorknipbies middenvoor. En heel graag met ronde pas, heel veel vragen maar ik hoop dat U mij die kan beantwoorden.
20.10.2015 - 13:21DROPS Design ha risposto:
Hoi Ingrid. Wat wil je precies weten? Je wilt het model breder maken beneden dan boven? Je kan het patroon aanpassen door gebruik van de maattekening onderaan het patroon - eventueel een combi maken van een grotere maat beneden en dan minderen en de pas in een kleinere maat te breien
20.10.2015 - 15:53
Märtha Sohlberg ha scritto:
Mycket vacker kofta. Den här ska jag sticka.
20.06.2015 - 18:52Liv ha scritto:
A definite on the make list
15.06.2015 - 06:24
José ha scritto:
Mooi patroon. De pauwensteek langs de onderrand vind ik een prachtig extraatje. De mouwen zou ik iets langer maken.
13.06.2015 - 16:33
English Afternoon Cardigan#englishafternooncardigan |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS aderente con sprone rotondo, motivo nordico e maglie a rovescio, lavorato dall’alto in basso (top down) in ”Karisma”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 164-22 |
||||||||||||||||||||||||||||
SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare che la tensione del lavoro aumenti durante il lavoro del motivo, è importante non tirare i fili sul dietro del lavoro. Passare a dei ferri più grandi quando si lavora il motivo se questo dovesse in qualche modo risultare tirato. M LEGACCIO (lavorato in tondo): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul giro/ferro successivo, lavorare il gettato a ritorto, cioè lavorare nel filo dietro della m invece di quello davanti per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 2 (applicato agli aumenti nello sprone rotondo): Per calcolare quanto spesso devono essere fatte gli aumenti sul f, usare il totale del n° delle m sul f (ad esempio 118 m) e sottrarre le 12 m del bordo (= 106 m), poi dividere per il n° degli aumenti che devono essere fatti (ad esempio 27 m) = 3,92. Cioè in questo esempio aumentare 1 m in modo alternato ogni 3° e 4° m. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire come segue prima del segnapunti: 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segnapunti: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro dal rovescio del lavoro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 4° e la 5° m dal bordo e fare un gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 2, 10, 19, 27, 36, 44 e 53 cm TAGLIA M: 2, 10, 19, 27, 36, 45 e 54 cm TAGLIA L: 2, 10, 19, 28, 37, 46 e 55 cm TAGLIA XL: 2, 11, 20, 29, 38, 47 e 56 cm TAGLIA XXL: 2, 11, 21, 30, 40, 49 e 59 cm TAGLIA XXXL: 2, 11, 21, 30, 40, 50 e 60 cm ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato avanti e indietro con i f circolari, dall’alto in basso, (top down). LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! NOTA: Lavorare il bordo nel colore base del motivo ma non il f del motivo con il panna e il rosa argento, lavorare il bordo in marrone/beige. SPRONE: Avviare 118-121-127-130-133-142 m con i f circolari n° 3,5 mm con il marrone/beige. Lavorare come segue: 6 m del bordo a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, * 1 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 m, 1 m dir, 6 m per il bordo a m legaccio. RICORDARSI DELLE ASOLE! Quando le coste misurano 3 cm, lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro con 6 m per il bordo a m legaccio a ogni lato (NOTA: lavorare le m del bordo a m legaccio fino alla fine del lavoro). Poi lavorare 3 “coste” su tutte le m. Passare ai f circolari n° 4 mm. Lavorare 2 f a m rasata e allo stesso tempo distribuire 27-28-34-35-36-39 aumenti in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1 e IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 2 (ma non sulle m del bordo) = 145-149-161-165-169-181 m. Ora lavorare il motivo come segue: lavorare 6 m per il bordo a m legaccio, A.1 fino a quando rimangono 7 m, lavorare la 1° m in A.1 (in modo che il motivo sia lo stesso a ogni lato), 6 m del bordo a m legaccio. Sul 7° f, distribuire 36-38-38-46-48-48 aumenti in modo uniforme = 181-187-199-211-217-229 m. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ora continuare A.1 (all’interno delle m del bordo) fino a quando rimangono 7 m, lavorare la 1° m in A.1 (in modo che il motivo sia lo stesso a ogni lato), 6 m del bordo a m legaccio. Sul 15° f, distribuire 34-40-44-48-50-54 aumenti in modo uniforme = 215-227-243-259-267-283 m. Continuare il motivo. Sul 19° f, distribuire 32-36-40-44-56-60 aumenti in modo uniforme = 247-263-283-303-323-343 m. Continuare A.1 (all’interno delle m del bordo) fino a quando rimangono 9 m. Lavorare le prime 3 m in A.1 (in modo che il motivo sia lo stesso a ogni lato), 6 m del bordo a m legaccio. Quando A.1 è stato completamente lavorato in verticale, lavorare il motivo come segue: 6 m per il bordo a m legaccio, A.2 (= 22 m) 12-13-14-15-16-17 volte in larghezza, 6 m per il bordo a m legaccio, ALLO STESSO TEMPO sul 1° f distribuire 29-35-37-39-41-43 aumenti in modo uniforme (ma non sui bordi) = 276-298-320-342-364-386 m. NOTA: Sul 13° f del diagramma, aumentare 1 m (= 12-13-14-15-16-17 aumenti in totale sul f) = 288-311-334-357-380-403 m. Quando tutto il diagramma A.2 è stato lavorato in verticale, ripetere gli ultimi 2 f del diagramma altre 0-0-0-2-2-2 volte. Ora lavorare l’ultima m in A.3, poi continuare A.3, ALLO STESSO TEMPO sul 1° f distribuire 7-8-9-16-17-24 aumenti in modo uniforme = 295-319-343-373-397-427 m. Quando A.3 è stato completamente lavorato in verticale, lavorare 1 f a m rasata con il marrone/beige e allo stesso tempo distribuire 2-2-2-4-4-6 aumenti in modo uniforme = 297-321-345-377-401-433 m. Poi lavorare 0-2-4-4-6-8 f a m rasata. Ora lavorare come segue dal rovescio del lavoro: lavorare le prime 44-48-52-58-62-70 m (= davanti destro), trasferire le 66-70-74-78-82-82 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 12 nuove m sotto la manica, lavorare le 77-85-93-105-113-129 m successive (= dietro), trasferire le 66-70-74-78-82-82 m su un fermamaglie (= manica), avviare 12 nuove m sotto la manica, lavorare le 44-48-52-58-62-70 m rimaste (= davanti sinistro). Il lavoro misura circa 24-25-25-26-27-28 cm. CORPO: Ora ci sono 189-205-221-245-261-293 m per il corpo. Inserire un segnapunti all’interno di 50-54-58-64-68-76 m da ogni lato (= lati). I segnapunti seguono il lavoro verso il basso. Poi lavorare con il marrone chiaro/beige fino alla fine del lavoro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Ora lavorare il motivo come segue: 6 m per il bordo a m legaccio, A.4 (= 8 m) fino a quando rimangono 7 m, lavorare la 1° m in A.4, 6 m per il bordo a m legaccio. Quando A.4 è stato lavorato in verticale, continuare a m rasata all’interno delle m del bordo. Sul f successivo diminuire 1 m a ogni lato di ogni segnapunti ai lati – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni ogni 8 f (cioè ogni 4 f dal diritto del lavoro) altre 3 volte per tutte le taglie = 173-189-205-229-245-277 m. Quando il lavoro misura 19 cm, aumentare 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti. Ripetere gli aumenti ogni 6 f (cioè ogni 3 f dal diritto del lavoro) altre 3 volte in tutte le taglie = 189-205-221-245-261-293 m. Quando il lavoro misura 24-25-26-27-28-30 cm, aggiustare il n° di m a = 193-203-223-243-263-293. Ora lavorare A.5 all’interno delle m del bordo, lavorare l’ultima m prima del bordo come la 1° m del diagramma. Quando tutto il diagramma è stato lavorato in verticale, passare ai f circolari n° 3,5 mm. Lavorare 1 f a m rasata e allo stesso tempo distribuire 8-8-9-11-13-14 aumenti in modo uniforme (ma non sui bordi) = 201-211-232-254-276-307 m. Lavorare 3 coste e intrecciare. Il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm in totale. MANICA: Lavorare la manica a m rasata in tondo con i f circolari/doppia punta con il marrone chiaro/beige. Ci sono 66-70-74-78-82-82 m per la manica. Riportare le m dal fermamaglie sui f circolari/doppia punta n° 4 mm e avviare 12 nuove m sotto la manica = 78-82-86-90-94-94 m. Lavorare a m rasata, ALLO STESSO TEMPO inserire un segnapunti al centro delle nuove m sotto la manica (cioè 6 nuove m a ogni lato del segnapunti). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti. Ripetere le diminuzioni ogni 5-4-4-3-4-4 giri altre 13-15-17-19-16-16 volte = 50-50-50-50-60-60 m. Quando la manica misura 30-30-30-29-29-30 cm, lavorare A.5 (= 5-5-5-5-6-6 volte sul giro). Quando tutto A.5 è stato lavorato in verticale, lavorare 4 giri a m rasata e ALLO STESSO TEMPO sull’ultimo giro distribuire 4-7-7-10-3-6 aumenti in modo uniforme = 54-57-57-60-63-66 m. Lavorare 3 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Poi lavorare 1 giro a m rasata prima di lavorare a coste = 1 m dir/2 m rov per 3 cm. Intrecciare le m con dir su dir e rov su rov. Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #englishafternooncardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 164-22
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.