Judith ha scritto:
Ich habe bzgl. den Zunahmen in Muster A1 noch eine Frage. Da ich vor dem Muster 232M habe und danach 260M muss ich ja innerhalb von A1 7x zunehmen (7x4 = 28). Das Lochmuster sieht eine Zunahme in jeder 4ten Reihe vor. A1 hat 24 Reihen, damit komme ich aber nur auf 6 Zunahmen (24:4)? In welchen Reihen von A1 muss ich zunehmen? Gleich in der ersten Reihe (schwarz)?
08.11.2015 - 11:37DROPS Design ha risposto:
Sie nehmen in A.1 6x zu, A.1 hat ja, wie Sie selbst schreiben, 24 Rd, wenn Sie in jeder 4. Rd zunehmen, sind das 6 Zunahme-Rd. Darüber hinaus nehmen Sie in der vorletzten Rd von A.1 4 M gleichmäßig verteilt zu, das ist die "fehlende" Zunahme, dann kommen Sie auf insgesamt 28 zugenommene M.
12.11.2015 - 19:49
Judith ha scritto:
Vielen Dank für die Antwort. Mache ich so.
07.11.2015 - 16:57
Judith ha scritto:
Hallo, ich stricke den Poncho gerade in Größe S. Ich habe jetzt alle Zunahmen gemach und 232 M. Aber erst 29cm. Soll ich nun bis 31cm (ab da beginnt ja erst das Muster) weiterhin Vorne Mitte und Hinten Maschen zunehmen? Auf dem Foto sieht das für mich so aus. Aber dann hätte ich ja deutlich mehr Maschen. Passt das das Muster noch?
05.11.2015 - 15:45DROPS Design ha risposto:
Wenn Sie noch weiter zunehmen, bevor Sie mit dem Muster beginnen, geht das Muster nicht mehr auf. Sttricken Sie es also mit der richtigen Maschenzahl, auch wenn es etwas eher beginnt als in der Anleitung beschrieben, das ist nicht so schlimm, er hängt sich ja auch noch etwas aus. Sie können besser am Ende, wenn der Poncho tatsächlich etwas zu kurz sein sollte, noch ein Stück in Schwarz anstricken, aber probieren Sie ihn dann vorher einfach einmal an. Auch mit den Fransen können Sie ihn noch etwas verlängern, wenn Sie möchten.
07.11.2015 - 12:24
Rita ha scritto:
Molto bello ma dovreste essere più precisi nelle spiegazioni
03.11.2015 - 16:12
Marianne Frederiksen ha scritto:
Fejl i opskriften... Send venligst en rettet udgave. Det passer slet ikke med udtagninger... Og, længde. Måler langt fra 31 cm, når jeg har taget ud. Kun omkring de 22-23 cm.
10.10.2015 - 13:14DROPS Design ha risposto:
Hej Marianne, Strikker du i DROPS Nepal? Og har du 22p glatstrik i højden på 10 cm?
12.10.2015 - 12:09
Berit ha scritto:
Hej .Jeg er også stødt på problemer med denne opskrift,med hensyn til udtagninger,og kan ikke komme videre.venligst send den rigtige opskrift til min mail.mvh berit
22.09.2015 - 09:55
Annita ha scritto:
Dette er den anden model jeg forsøger mig på og har lige læst en kommentar at der "også" er fejl i denne opskrift. Synes det sker for ofte og som i sikkert er klar over er det særlig morsomt at sidde og trævle op og starte om og om igen. Jeg strikker str. s/m så venligst send en revideret og rigtig opskrift til min email. På forhånd tak for ellers dejlige opskrifter:-) mvh Annita
20.09.2015 - 09:47
Christina Bjørn Nilsson ha scritto:
Hej jeg er ved at strikke denne poncho, men der er fejl i maskeantallet, udtagningerne i forhold til opskriften, kan I hjælpe med det? VH Christina
29.08.2015 - 17:20
Nina H. ha scritto:
Wunderschön!! Habe direkt den Wunsch, das Teil in 3 Farbvarianten zu stricken....
24.06.2015 - 06:56
Regina ha scritto:
Würde ich unheimlich gerne stricken!!
18.06.2015 - 06:44
Southwest#southwestponcho |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Poncho DROPS ai ferri, con motivo jacquard, frange, collo alto a coste, lavorato dall’alto verso il basso (top down), in "Nepal". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 165-20 |
||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri MOTIVO JACQUARD: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3 – Lavorare tutto il motivo jacquard a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare che il motivo jacquard sia troppo stretto, è importante non tirare troppo i fili sul rovescio del lavoro. Se il motivo risulta troppo stretto, potete lavorarlo usando ferri di misura più grande. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare una m da ciascun lato dei segni, facendo una m gettata. Nel corso del giro successivo, lavorare a dir la m gettata al centro sul davanti e al centro sul dietro, in modo che si formi un buco. Lavorare a dir ritorto le m gettate da ciascun lato dei segni sulle spalle (quindi lavorarle nel filo posteriore e non in quello anteriore) per evitare che si formino dei buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Per diminuire 1 m, lavorare 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- PONCHO: Si lavora in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso, a maglia rasata. Lavorare il collo a coste. I giri iniziano al centro, sul dietro. Avviare 120-132-144 m sui ferri circolari n° 4,5 con il colore nero. Lavorare a coste = 3 m dir / 3 m rov per 12 cm. Passare ai ferri circolari n° 5. Lavorare 2 giri a maglia rasata e, nel corso del primo giro, diminuire 32-36-40 m in modo uniforme - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 88-96-104 m. Inserire un segno qui. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Inserire ora 4 segni nel lavoro, come segue: Inserire un segno nella prima m (= centro, sul dietro), lavorare 21-23-25 m, inserire un segno nella m successiva (= spalla destra), lavorare 21-23-25 m, inserire un segno nella m successiva, (= centro, sul davanti), lavorare 21-23-25 m, inserire un segno nella m successiva (= spalla sinistra), lavorare le rimanenti 21-23-25 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Al giro successivo, iniziare ad aumentare. ATTENZIONE: gli aumenti sono diversi al centro sul davanti / dietro da quelli sulle spalle. - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. AUMENTI AL CENTRO SUL DAVANTI e AL CENTRO SUL DIETRO: Ripetere questi aumenti da ciascun lato della m con il segno ogni 4 giri altre 16-18-19 volte. AUMENTI SU OGNI SPALLA: Ripetere questi aumenti da ciascun lato della m con il segno ogni 2 giri altre 18-25-34 volte. Terminati tutti gli aumenti, ci sono 232-276-324 m sul giro e il lavoro misura ca. 31-35-37 cm dal segno sul collo (misurare lungo il centro, sul dietro) lavorare come segue: Lavorare 1 giro a maglia rasata e, allo stesso tempo, aumentare 0-4-4 m (quindi aumentare 0-2-2 m da ciascun lato dei segni al centro sul davanti e al centro sul dietro) = 232-280-328 m. Proseguire ad aumentare al centro sul davanti e al centro sul dietro ogni 4 giri come prima, fino alla fine del lavoro, ALLO STESSO TEMPO, lavorare il motivo jacquard - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. ATTENZIONE: Lavorare le m gettate e le m con il segno al centro davanti e al centro sul dietro con il colore di base del motivo jacquard, ad ogni giro, fino alla fine del lavoro. Lavorare come segue: 1 m dir (= centro, sul dietro), diagramma A.1 (= 12 m) 9-11-13 volte in larghezza, lavorare le prime 7 m del diagramma A.1, lavorare la m successiva a dir (= centro, sul davanti), diagramma A.1 9-11-13 volte in larghezza, lavorare le prime 7 m del diagramma A.1. Proseguire in questo modo in tondo. Lavorare le m aumentate seguendo il motivo jacquard, quindi lavorare la m prima della m con il segno seguendo il motivo jacquard a partire dall’ 8a m del diagramma A.1. Lavorare la m dopo la m con il segno in modo che il motivo jacquard sia a specchio rispetto alla m con il segno. Nel corso del penultimo giro del diagramma A.1, aumentare 4 m in modo uniforme per tutte le taglie (quindi 2 aumenti in ogni gruppo di m tra le m con il segno sul davanti e sul dietro). Dopo aver lavorato il diagramma A.1 una volta in verticale, ci sono 260-308-356 m. Lavorare ora come segue: 1 m dir (= al centro, sul dietro), diagramma A.2 (= 24 m) 5-6-7 volte in larghezza, lavorare le prime 9 m del diagramma A.2, 1 m dir (= centro, sul davanti), diagramma A.2 5-6-7 volte in larghezza, lavorare le prime 9 m del diagramma A.2. Proseguire in questo modo in tondo. Lavorare le m aumentate seguendo il motivo jacquard, quindi lavorare la m prima della m con il segno seguendo il motivo jacquard a partire dalla 10a m del diagramma A.2. Lavorare la m dopo la m con il segno in modo che il motivo jacquard sia a specchio rispetto alla m con il segno. Durante l’ultimo giro del diagramma A.2, aumentare 16 m in modo uniforme per tutte le taglie (quindi aumentare 8 m in ogni gruppo di m tra le m con il segno sul davanti e sul dietro). Dopo aver lavorato il diagramma A.2 una volta in verticale, ci sono 296-344-392 m. Proseguire ora con il motivo jacquard, come segue: 1 m dir (= centro sul dietro), diagramma A.3 (= 8 m) 18-21-24 volte in larghezza, lavorare le prime 3 m del diagramma A.3, lavorare la m successiva a dir (= centro sul davanti), ripetere il diagramma A.3 18-21-24 volte in larghezza, lavorare le prime 3 m del diagramma A.3. Proseguire in questo modo in tondo. Lavorare le m aumentate seguendo il motivo jacquard, quindi lavorare le m prima della m con il segno seguendo il motivo jacquard dalla 4a m del diagramma A.3. Lavorare le m dopo la m con il segno in modo che il motivo jacquard sia a specchio rispetto alla m con il segno. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 una volta in verticale, ci sono 320-368-416 m. Passare ai ferri circolari n° 4,5 (oppure usare 2 ferri circolari) e lavorare 3 coste a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, con il colore nero e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso della prima costa a legaccio, aumentare 18-21-23 m in modo uniforme = 338-389-439 m. Intrecciare le m. Tagliare il filo. FRANGE: Fissare le frange lungo tutto il bordo inferiore del poncho, come segue: 1 frangia = tagliare 2 capi del colore nero lunghi 35 cm, piegarli in due e passare l’anello che si forma attraverso una m sul bordo di chiusura delle m; far passare le estremità dei fili attraverso l’anello. Fissare 1 frangia ogni 4 m ca. lungo tutto il giro. Disporre le frange in modo che ci sia una frangia nella m al centro sul davanti e una frangia nella m al centro sul dietro. Pareggiare le frange alla lunghezza di ca. 13 cm ---------------------------------------------------------- Berretto e borsa: Vedere il modello DROPS 165-21 o il tab “Vedere anche” nella pagina del modello sul sito ---------------------------------------------------------- |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #southwestponcho o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 165-20
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.