Anne-Britt ha scritto:
Hei! Har begynt å strikke denne fine jakken. For det første savner jeg et bilde av bakstykket. Mulig å få det? Er det slik at mønsteret A3 skal gradvis gå inn mot midten? Eller skal det strikkes A3 i hver side og rettstrikk i mellom? Takknemlig for svar. Mvh Anne-Britt
03.09.2015 - 17:24DROPS Design ha risposto:
Hej Anne-Britt, ja det stemmer, forflytningen sker gradvis på hver 4. pind. Således står det i opskriften: Når arb måler 26-24-24-23-23-23 cm starter forflytningen av A.3 mot midt bak. Strikk 1 kant-m rille, øk 1 m - LES ØKETIPS, A.3, fell 1 m - LES FELLETIPS, glstrikk til det gjenstår 2 m før A.3, fell 1 m, A.3, øk 1 m, 1 kant-m rille. Gjenta forflytningen av A.3 på hver 4.p 17-19-20-21-22-24 ganger til. NB: Økningen skjer alltid innenfor 1 kant-m rille i hver side! God fornöjelse!
03.09.2015 - 19:05
Cora Meijer-Lammerse ha scritto:
Heeft u ook een foto van de achterkant? Dat verduidelijkt waarschijnlijk ook een heleboel. Alvast bedankt, Cora Meijer
28.08.2015 - 10:47DROPS Design ha risposto:
Hoi Cora. Nee, helaas. Dit is de enige foto die we hebben
28.08.2015 - 11:30
Cora Meijer-Lammerse ha scritto:
Hallo, ik ben dit vest aan het breien maar er staat een stukje andere taal in en daardoor snap ik niet wat er staat. Bij beschrijving achterpand staat er op een gegeven moment: Brei de garter st and 1 st in stocking in each side. Work the .... middelste st in patroon als hiervoor. Wat wordt hier bedoeld? Nog een andere vraag: Wat wordt bedoeld met het verschuiven van A3 middenachter? Alvast bedankt, groeten: Cora Meijer
28.08.2015 - 10:45DROPS Design ha risposto:
Hoi Cora. Ja, helaas is een stukje Engels blijven hangen, maar het patroon is nu aangepast. Verschuiven van A.3 betekent dat je het blijft minderen en meerderen aan de zijkanten van het patroon zoals beschreven. Als je dat blijft doen, dan zal je zien dat het patroon verschuift.
28.08.2015 - 11:31Nergis Fagerstedt ha scritto:
Stickar Sigrid jacket med air garnet. Har problem att förstå mönstret för det är oklart hur mönstret går t.ex på bakstycket är det rät, avigt helavägen till A3 och mellan mönstren räta? Hur blir det med ärmarna? Nu har jag stickat nästan hela bakstycket 76 cm, jag har stickat räta på rätsidan utom mönstret a3 hela vägen alltså räta, på aviga sidan är det alltså aviga på min stickning. Hoppas ni kan belysa mig hur det hänger i hop, tråkigt att sprätta. Med vänlig hälsning, Nergis
30.07.2015 - 11:27DROPS Design ha risposto:
Hej Nergis, Jag är inte helt säker på hur frågan är... men ja du stickar slätst mellan mönster A.3 på ryggen. Du stickar hela ärmen enligt A.4. Lycka till!
10.08.2015 - 11:32
Rosi ha scritto:
Hi :) Ich habe jetzt ca. 21x das Muster versetzt und soll ja jetzt im Muster weiterstricken. D.h., dass jetzt die schöne Raglanschräge gerade wird? (Die Länge ist im Moment 54 cm.) Oder welches Muster ist gemeint? Es wäre sehr hilfreich, wenn man die Jacke auch von hinten sehen könnte. Ich möchte nichts falsch machen, weil die Wolle sehr kostbar ist und ich mich schon sehr freue auf das Tragen dieses guten Stückes! Vielen Dank für die Hilfe!
26.07.2015 - 14:49DROPS Design ha risposto:
Die Verschiebung müsste länger weitergehen als nur bis 54 cm. Haben Sie sie in jeder 4. R gearbeitet? Bei 21 Verschiebungen müssten Sie dann nach der ersten Verschiebung noch weitere 80 R haben, über die die Verschiebungen laufen (d.h. noch 20 x in jeder 4. R = 80 R.)
08.09.2015 - 16:29
Rosi ha scritto:
Hi :) Endlich konnte ich mit der Jacke beginnen! Nun eine Frage zum Verschieben von A3: Am Rand hat man ja dann immer eine Masche mehr vor A3, wie soll man sie stricken, glatt rechts? Vielen Dank für eine Antwort und viele Grüße aus Deutschland
18.07.2015 - 15:07DROPS Design ha risposto:
Im Zunahmetipp steht, wie Sie diese M arbeiten - im Muster A.4. Gutes Gelingen und viel Spaß beim Stricken!
20.07.2015 - 12:57
Rosewood11 ha scritto:
This is another sweater I really want to make. Although I've knitted laces and cables regularly, I've recently become more and more impressed with the loveliness of simple stitches in a great design. This pattern has great lines and ease of wear. I'll be waiting for the English translation!!!
15.07.2015 - 06:32
Patricia ha scritto:
Superbe..j'adore sa forme , il me parait douillet et enveloppant .. à voir pour le tricoter !
21.06.2015 - 11:24
Anna ha scritto:
Essenziale ma molto grazioso
09.06.2015 - 17:34
Doris ha scritto:
Tolle Jacke aus einer tollen Wolle. Freue mich auf die Anleitung
06.06.2015 - 23:34
Sigrid Jacket#sigridjacket |
|||||||
|
|||||||
Cardigan DROPS lavorato ai ferri con falso raglan, spacco e motivo a punto fantasia sulle spalle e maniche in ”Air”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 166-11 |
|||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.6. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare i gettati a ritorto, cioè lavorarli nel filo dietro della m invece di quello davanti per evitare buchi. NOTA: Lavorare gli aumenti in modo graduale con il diagramma A.4. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m come segue: tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo A.3: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue prima di A.3: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima di A.3, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare 1 gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 25, 33, 41, 49, 57 e 65 cm. TAGLIA M: 25, 33, 42, 50, 59 e 67 cm. TAGLIA L: 27, 35, 44, 52, 61 e 69 cm. TAGLIA XL: 28, 37, 45, 54, 62 e 71 cm. TAGLIA XXL: 28, 37, 46, 55, 64 e 73 cm. TAGLIA XXXL: 30, 39, 48, 57, 66 e 75 cm. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato avanti e indietro sui f circolari e cucito alla fine. DIETRO: Avviare 95-98-101-107-113-116 m con i f circolari n° 5 mm con Air. Lavorare a coste come segue: A.1 (= 8 m), 1 m dir, * 2 m rov, 1 m dir *, ripetere *-* fino a quando rimangono 8 m sul f, A.2 (= 8 m). Continuare in questo modo avanti e indietro fino a quando il lavoro misura 4 cm. Sul f successivo dal diritto del lavoro, passare ai f circolari n° 5,5 mm e lavorare come segue: A.1, m rasata sulle 79-82-85-91-97-100 m successive, ALLO STESSO TEMPO distribuire 15-14-15-17-21-20 diminuzioni in modo uniforme, A.2 = 80-84-86-90-92-96 m sui f in totale. Continuare a m rasata, lavorare A.1 e A.2 a ogni lato come prima fino a quando il lavoro misura 22 cm per tutte le taglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine dei 2 f successivi avviare 2 nuove m (indicano lo spacco) = 84-88-90-94-96-100 m. Ora lavorare come segue: 1m di vivagno a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, A.3 (= 9 m) m rasata fino a A.2, lavorare A.3 su A.2 e la penultima m e finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Quando il lavoro misura 26-24-24-23-23-23 cm, iniziare lo spostamento di A.3 verso il centro dietro. Lavorare 1 m di vivagno a m legaccio, aumentare 1 m – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, A.3, diminuire 1 m – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, m rasata fino a quando rimangono 2 m prima di A.3, diminuire 1 m, A.3, aumentare 1 m, 1 m di vivagno a m legaccio. Ripetere lo spostamento di A.3 ogni 4 f altre 17-19-20-21-22-24 volte. NOTA: Gli aumenti sono sempre all’interno prima della m di vivagno a ogni lato. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 60-61-62-63-64-65 cm, avviare 1 nuova m alla fine dei 2 f successivi per gli scalfi = 86-90-92-96-98-102 m. Ora continuare il motivo come prima all’interno della m di vivagno a m legaccio e della m a m rasata a ogni lato. Lavorare le 82-86-88-92-94-98 m centrali con il motivo come prima. Quando il lavoro misura 74-76-78-80-82-84 cm, intrecciare le 24-24-24-26-26-26 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Sul f successivo dal collo, intrecciare 1 m = 30-32-33-34-35-37 m rimaste su ogni spalla. Quando il lavoro misura 76-78-80-82-84-86 cm, lavorare 1 “costa” su tutte le m. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI DESTRO: Avviare 55-55-58-61-64-64 m con i f circolari n° 5 mm con Air. Lavorare a coste come segue: A.5 (= bordo, 1 m dir, * 2 m rov, 1 m dir *, ripetere *-* fino a quando rimangono 8 m, A.2. Continuare in questo modo avanti e indietro fino a quando il lavoro misura 4 cm. Sul f successivo dal diritto del lavoro passare ai f circolari n° 5,5 mm e lavorare come segue: A.5 (= 7 m), m rasata fino a quando rimangono 8 m, ALLO STESSO TEMPO distribuire 8-6-8-9-11-9 diminuzioni in modo uniforme su queste m, A.2 = 47-49-50-52-53-55 m. Continuare a m rasata, lavorare A.5 sul bordo e A.2 a lato come prima fino a quando il lavoro misura 22 cm. Ora avviare 2 nuove m a lato (= indicano lo spacco) = 49-51-52-54-55-57 m. RICORDARSI DELLE ASOLE! Ora lavorare A.3 su A.2 e la penultima m sul f e lavorare 1 m di vivagno a m legaccio a lato. Quando il lavoro misura 26-24-24-23-23-23 cm, iniziare lo spostamento di A.3 verso il centro davanti. Diminuire 1 m prima di A.3 e aumentare 1 m prima dell’ultima m sul f. Ripetere lo spostamento di A.3 ogni 4 f altre 17-19-20-21-22-24 volte. NOTA: l’aumento è sempre all’interno della m di vivagno a m legaccio a lato. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 60-61-62-63-64-65 cm, avviare 1 nuova m alla fine del f successivo dal diritto del lavoro per lo scalfo = 50-52-53-55-56-58 m. Continuare il motivo come prima con 1 m di vivagno a m legaccio e 1 m a m rasata a lato. Quando il lavoro misura 64-66-68-69-71-73 cm, trasferire le prime 14-14-14-15-15-15 m su un fermamaglie per il collo. Poi intrecciare su ogni f dal collo come segue: 3 m 1 volta, 2 m 1 volta e 1 m 1 volta = 30-32-33-34-35-37 m rimaste per la spalla. Lavorare la m di vivagno verso il collo a m legaccio. Quando il lavoro misura 76-78-80-82-84-86 cm, lavorare 1 costa su tutte le m. Intrecciare. DAVANTI SINISTRO: Avviare e lavorare come sul davanti destro ma a specchio. Cioè lavorare come segue sul 1° f: A.1, 1 m dir, * 2 m rov, 1 m dir *, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 m, A.6 (= bordo). Quando il lavoro misura 22 cm, avviare 2 nuove m a lato (indica lo spacco). Ora lavorare A.3 sulla 2° m sul f e A.1. Quando il lavoro misura 26-24-24-23-23-23 cm, iniziare lo spostamento di A.3 verso il centro davanti. Aumentare 1 m dopo la m di vivagno a m legaccio a lato e diminuire 1 m dopo A.3. Continuare lo spostamento nello stesso modo del davanti destro e ALLO STESSO TEMPO avviare 1 nuova m per lo scalfo e diminuire per il collo – aggiustarlo secondo il davanti destro. Quando il lavoro misura 64-66-68-69-74-73 cm, trasferire le prime 14-14-14-15-15-15 m viste dal rovescio del lavoro su un fermamaglie per il collo. Poi intrecciare le m su ogni f dal collo come segue: 3 m 1 volta, 2 m 1 volta e 1 m 1 volta = 30-32-33-34-35-37 m. Lavorare la m di vivagno verso il collo a m legaccio. Quando il lavoro misura 76-78-80-82-84-86 cm, lavorare 1 coste su tutte le m. Intrecciare. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui f circolari. Avviare 39-41-43-43-43-45 m con i f circolari n° 5 mm con Air. Lavorare a coste come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, 1 m dir, * 1 m rov, 1 m dir *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 m, 1 m di vivagno a m legaccio. Quando le coste misurano 4 cm, passare ai f circolari n° 5,5 mm e continuare il motivo come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, lavorare l’ultima m di A.4, ripetere A.4 fino a quando rimane 1 m, 1 m di vivagno a m legaccio. Quando il lavoro misura 10 cm, aumentare 1 m all’interno della m di vivagno a m legaccio a ogni lato. Lavorare gli aumenti con il motivo A.4. Ripetere gli aumenti ogni 5½-4½-4½-3½-3-3 cm altre 6-7-7-9-11-11 volte = 53-57-59-63-67-69 m. Quando la manica misura 46 cm per tutte le taglie, lavorare l’arrotondamento della manica a f accorciati come segue dal diritto del lavoro: lavorare fino a quando rimangono 8-9-9-10-11-12 m, girare e lavorare fino a quando rimangono 8-9-9-10-11-12 m, girare e lavorare fino a quando rimangono 17-19-19-21-22-23 m, girare e lavorare fino a quando rimangono 17-19-19-21-22-23 m. Girare e lavorare tutte le m sul f, girare e lavorare su tutte le m. Intrecciare a dir dal diritto del lavoro. Lavorare un’altra manica. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire le maniche al corpo all’interno della m di vivagno a m legaccio. Cucire sotto le braccia e i margini dei lati all’interno della m di vivagno a m legaccio ma lasciare 22 cm per lo spacco sulla parte inferiore del corpo. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. BORDO DEL COLLO: Iniziare dal diritto del lavoro sul davanti destro e riprendere circa 120-130 m (comprese le m sui fermamaglie sul davanti). Lavorare 1 giro dir dal rovescio del lavoro e allo stesso tempo aggiustare il n° di m a 90-90-90-96-96-96 – ma non sulle m del bordo, lavorarle come prima. Poi lavorare a coste (= 1 m dir/2 m rov) all’interno delle m del bordo a ogni lato, finire con 1 m dir prima dell’ultimo bordo. Quando le coste misurano 3 cm, intrecciare con dir su dir e rov su rov. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sigridjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 166-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.