Christel ha scritto:
Ich stricke gerade diesen schönen Pullover, aber der kraus gestrickte Rand schlägt nach oben?! - Gibt sich das wohl nach der Fertigstellung und dem Spannen? Ich arbeite genau nach Anweisung, habe schon ein paar Mal neu angefangen, aber es bleibt immer gleich, derRand schlägt nach oben?
30.12.2015 - 22:00DROPS Design ha risposto:
Sie können den Rand am Ende unter feuchten Tüchern trocknen lassen oder den Pullover anfeuchten, feststecken und trocknen lassen, das wirkt dem Rolleffekt entgegen. Sie können auch eine Krausrippe mehr stricken, wenn Ihnen das optisch gefällt, dadurch wird der Rand auch "stabiler" gegen das Aufrollen.
02.01.2016 - 20:32
Natasja ha scritto:
Het boord in ribbelsteek krult heel erg om. Wat kan ik doen om dit goed te krijgen?
01.12.2015 - 21:56DROPS Design ha risposto:
Beste Natasja. Je kan na het wassen de trui in vorm brengen en de rand plat laten drogen, meestal helpt dat heel goed. Of dan plat strijken (met een theedoek tussen).
02.12.2015 - 11:31
Martine ha scritto:
Så supert at dere har målt opp ca gram på restene!! Tusen takk:) Det har jeg tenk på så mange ganger:)
10.07.2015 - 23:08
Karin ha scritto:
Eine Herausforderung für mich, aber das Ergebnis ist die Mühe wert!
05.06.2015 - 10:05
Lucie ha scritto:
Très bien!
03.06.2015 - 22:58
My Info ha scritto:
I love them all. Very difficult to chose onlly 10.. This set is lovely.
29.05.2015 - 22:02
Reidun Nybakk ha scritto:
Nydelig genser. Den skal jeg strikke.
27.05.2015 - 17:15
C'moi ha scritto:
Celui là aussi me plaît beaucoup, je le ferai
27.05.2015 - 16:49
Silvia ha scritto:
Ich bin sowohl Fan von Norwegen, Norwegerpullover als auch von der Farbe blau.
27.05.2015 - 16:41
Mariuska#mariuskasweater |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Completo DROPS ai ferri, formato da: maglione con sprone rotondo e motivo jacquard Norvegese, berretto abbinato con pompon, in "Karisma" Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 165-23 |
||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. Lavorare tutto il motivo jacquard a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (in vita): Diminuire in vita, sul davanti e sul dietro, in corrispondenza dei 4 segni. Diminuire come segue, dopo il 1° e il 3° segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue, quando rimangono 2 m prima del 2° e del 4° segno: lavorare 2 m insieme a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (in vita): Aumentare in vita, sul davanti e sul dietro, in corrispondenza dei 4 segni. Per aumentare, fare 1 m gettata dopo il 1° e il 3° segno e prima del 2° e del 4° segno. Nel corso del giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: DAVANTI e DIETRO: Si lavorano in tondo sui ferri circolari. Avviare 160-176-192-216-240-268 m sui ferri circolari n° 3 con il colore blu denim. Lavorare 2 coste a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare 2 giri a maglia rasata. Proseguire con il motivo jacquard, in tondo, seguendo il diagramma A.1. Dopo aver completato il diagramma A.1, proseguire con il colore blu denim e a maglia rasata. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 8 cm, inserire 4 segni nel lavoro come segue: Inserire il 1° segno dopo le prime 21-24-27-32-37-43 m, il 2° segno dopo le 38-40-42-44-46-48 m successive, il 3° segno dopo le 42-48-54-64-74-86 m successive e il 4° segno dopo le 38-40-42-44-46-48 m successive (= dopo l’ultimo segno sui ferri ci sono 21-24-27-32-37-43 m). Al giro successivo, diminuire dopo il 1° e il 3° segno e prima del 2° e del 4° segno – Vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 m diminuite). Ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 16 cm = 152-168-184-208-232-260 m. Quando il lavoro misura 22 cm, aumentare dopo il 1° e il 3° segno e prima del 2° e del 4° segno – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 m aumentate). Ripetere questi aumenti ogni 3-3-3-3½-3½-3½ cm 4 volte in tutto = 168-184-200-224-248-276 m. Proseguire finché il lavoro non misura 35-36-37-38-39-40 cm. Lavorare il giro successivo come segue: intrecciare 3-3-4-4-5-5 m per lo scalfo, lavorare 78-86-92-104-114-128 m (= davanti), intrecciare 6-6-8-8-10-10 m per lo scalfo, lavorare 78-86-92-104-114-128 m (= dietro) e intrecciare le ultime 3-3-4-4-5-5 m per lo scalfo. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 48-48-48-52-52-56 m sui ferri a doppia punta n° 3 con il colore blu denim. Lavorare 2 coste a legaccio. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 e lavorare 2 giri a dir. Proseguire con il motivo jacquard in tondo seguendo il diagramma A.1. Dopo aver completato il diagramma A.1, proseguire con il colore blu denim e a maglia rasata. Quando il lavoro misura 10-10-8-8-10-10 cm, aumentare 2 m al centro, sotto la manica. Ripetere questi aumenti ogni 3-2½-2½-2½-2-2 cm 11-13-14-14-15-15 volte in tutto = 70-74-76-80-82-86 m. Quando il lavoro misura 44-44-43-43-42-42 cm (ATTENZIONE: misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe), intrecciare le 6-6-8-8-10-10 m centrali sotto la manica = sui ferri rimangono 64-68-68-72-72-76 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la seconda manica. SPRONE: Trasferire (senza lavorarle) le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 284-308-320-352-372-408 m. Lavorare 1 giro a dir con il colore blu denim e, allo stesso tempo, diminuire 4-8-0-12-12-8 m in modo uniforme = 280-300-320-340-360-400 m. Proseguire con il motivo in tondo, seguendo il diagramma A.2 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia; iniziare e finire il giro dalla freccia corrispondente alla propria taglia = 14-15-16-17-18-20 ripetizioni sul giro). Diminuire come indicato nel diagramma. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 una volta in verticale, sui ferri ci sono 140-150-160-170-180-180 m e il lavoro misura ca.54-56-58-60-62-64 cm fino alla spalla. ALZATA SUL DIETRO PER IL COLLO: Per una vestibilità migliore, lavorare ora un’alzata sul dietro, per il collo, come segue: inserire 1 segno al centro, sul dietro. Iniziare sul diritto del lavoro con il colore blu denim e lavorare 16-17-18-19-20-21 m dir dopo il segno, girare, stringere il filo e lavorare 32-34-36-38-40-42 m rov. Girare, stringere il filo e lavorare 48-51-54-57-60-63 m dir, girare, stringere il filo e lavorare 64-68-72-76-80-84 m rov. Girare, stringere il filo e lavorare 80-85-90-95-100-105 m dir, girare, stringere il filo e lavorare 96-102-108-114-120-126 m rov. Girare, stringere il filo e lavorare a dir fino al centro, sul dietro. Lavorare ora 1 giro a dir e, allo stesso tempo, diminuire 38-44-50-54-60-60 m in modo uniforme (quindi per le taglie S + M lavorare insieme a dir alternativamente ogni 2a e 3a m e ogni 3a e 4a m; per le taglie L + XL + XXL + XXXL lavorare insieme a dir ca. ogni 2a e 3a m su tutto il giro) = 102-106-110-116-120-120 m. COLLO: Passare ai ferri circolari corti n° 3 e lavorare 1 giro a rov, 1 giro a dir e 1 giro a rov; intrecciare poi le m senza stringere troppo il filo e lavorandole a dir. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora in tondo sui ferri circolari, passare ai ferri a doppia punta quando necessario. Avviare 116-124 m sui ferri circolari n° 3 con il colore blu denim. Lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov per 4 cm. Passare ai ferri circolari n° 3,5 e lavorare 1 giro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 8-4 m in modo uniforme = 108-120 m. Proseguire con il motivo seguendo il diagramma A.3 (= 9-10 ripetizioni sul giro). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO ! Dopo aver completato il diagramma A.3, proseguire a maglia rasata con il colore blu denim. Quando il lavoro misura 18-20 cm, inserire 9-10 segni nel lavoro, a distanza di 12 m l’uno dall’altro. Al giro successivo, diminuire 1 m dopo ogni segno lavorando 2 m insieme a dir. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri per un totale di 4 volte e poi ad ogni giro 7 volte in tutto = sui ferri rimangono 9-10 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. Il berretto misura ca.23-25 cm in verticale. POMPON: Con il colore blu denim preparare un pompon di ca. 8 cm di diametro e cucirlo in cima al berretto. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mariuskasweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 165-23
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.