Annika ha scritto:
Ich verstehe den schlagkragen nicht. Wo beginnt dieser? 20maschen ab den halsausschnitt oder 20 maschen ab der oberen seite zum halsausschnitt? Danke im vorraus
06.05.2022 - 14:53DROPS Design ha risposto:
Liebe Annika, der rechte Schalkragen beginnt bei einer Hinreihe über die ersten 20 Maschen vom Vorderteil (die letzten Maschen vom Vorderteil gehören zur Schulter). Beim linken Vorderteil häkeln Sie die ersten 20 M einer Rückreihe. Viel Spaß beim häkeln!
06.05.2022 - 16:12
Elisabetta ha scritto:
Il collo si lavora sulle maglie di quale parte? Davanti destro? Davanti sinistro? Dietro? Scusate ma non capisco.... Nello schema non è scritto partire con 22 catenella quindi mi devo attaccare a qualcosa: cosa? Grazie
15.02.2022 - 16:46DROPS Design ha risposto:
Buonasera Elisabetta, deve lavorare il collo come indicato sia sul davanti destro che su quello sinistro, partendo dal centro davanti. Buon lavoro!
16.02.2022 - 23:23
Elisabetta Brandani ha scritto:
Buongiorno, Vorrei sapere se il collo a scialle va fatto direttamente sul dietro della maglia. I 22 punti vanno fatti al centro ma ci sono solo 14 maglie libere che formano lo scollo...
10.02.2022 - 13:55DROPS Design ha risposto:
Buonasera Elisabetta, il collo si lavora sulle maglie verso il centro davanti, in due metà che poi verranno cucite alla fine. Buon lavoro!
10.02.2022 - 16:24
Marion ha scritto:
Ich verstehe das Zusammennähen des Schalkragens nicht…. Welches ist die hinter Mitte? Das kurze Ende? Das lange Ende? Das schräge Teil? Gar nichts von allem? Und welches muss ich danach an die Jacke nähen? Ich bin völlig verwirrt.
08.08.2021 - 14:28DROPS Design ha risposto:
Liebe Marion, die letzten Reihen vom Schalkragen (rechts und links) nähen Sie zusammen, dann nähen Sie die kurze Seite vom Kragen am Halsausschnitt vom Rückenteil. Dieses Video zeigt so ein Schalkragen, im Video gestrickt aber die Technik wird hier die selbe. Viel Spaß beim häkeln!
09.08.2021 - 08:15
Perret ha scritto:
Bonjour, Je suis enfin arrivée à l'étape de assemblage. Aucun soucis pour les épaules. Par contre les côtés, c'est une autre histoire. Je ne trouve pas le moyen défaire un assemblage discret. Quelle est donc la meilleure méthode pour assembler les côtés ? Merci de votre aide!
14.07.2021 - 18:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Perret, vous trouverez ici deux vidéos montrant l'une comment coudre les côtés d'un ouvrage en mailles serrées, et l'autre pour un ouvrage en brides (ce sera la même technique pour des double-brides). Bon assemblage!
15.07.2021 - 09:41
Marion ha scritto:
Ich verstehe den Anfang des Vorderteils nicht. Erste Hinreihe = was bedeutet das „0-3-6-0-6-0“ hinter den ersten beiden Doppelstäbchen?
09.03.2021 - 23:30DROPS Design ha risposto:
Liebe Marion, jede Anzahl entpricht jede Größe, dh, in die 1. 4. und 6. Größe häkelt man hier kein Doppelstäbchen, in die 2. Größe häkelt man 1 Doppelstäbchen in die 3 nächsten Luftmaschen und in die 3. und 5. Größe häkelt man 1 Doppelstäbchen in die 6 nächsten Luftmaschen. Viel Spaß beim häkeln!
10.03.2021 - 07:33
Monica H ha scritto:
Ik begrijp niet hoe ik de sjaalkraag moet maken. Moet je iets op elkaar haken? Waar moet ik beginnen? Heb het achterpand en de twee voorpanden af maar alsnog ze op elkaar leg is het voor te breed. Dus ergens moet ik iets omslaan, maar hoe??
24.11.2020 - 22:03DROPS Design ha risposto:
Dag Monica,
De sjaalkraag haak je heen en weer op de voorpanden en aan de kant van de schouder steekt er een stuk uit. Als je de sjaalkraag van beide panden klaar hebt, naai je de kraag midden achter vast en het uitstekende deel wordt langs de halslijn op het achterpand vast genaaid. Je begint met de sjaalkraag in het 20e-21e-22e-22e-22e-22e stokje vanaf de schouder.
30.11.2020 - 20:41
Morin ha scritto:
Bonjour, puis-je faire ce modèle avec le fil Andes de chez Drops ? Cordialement.
04.10.2020 - 16:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Morin, tout à fait, car Andes et Cloud sont du même groupe, vous obtiendrez toutefois une texture différente car ces 2 fils n'ont pas la même composition, raison pour laquelle nous proposons ici 2 fils Air - vous trouverez plus d'infos sur les alternatives ici. Bon crochet!
05.10.2020 - 11:00
Julie D C ha scritto:
Hej. Hvad gør man med ærmerne? Der ikke nogen opskrift på ærmerne og er lidt stuck.
10.01.2020 - 22:11DROPS Design ha risposto:
Hej Julie, Jo ærmerne tages ud med luftmasker i hver side ifølge opskriften. God fornøjelse!
15.01.2020 - 15:39
Cynthia Holloway ha scritto:
On the Left Front Piece, I am confused about working as :right front but reversed". You answered me to start with the last item and work backwords, I have no clue how to do that. Can you please explain it me.
12.12.2019 - 01:43DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Holloway, you will start as on right front piece: crochet the same number of chains, work the same number of stitches on first row; continue in pattern until same height as on right front piece/back piece and cast on the new stitches for sleeve at the end of a WS row (instead of a RS row) and continue working from RS (instad of from WS under right font piece) and from WS (instead of from RS under right front piece). If you are doubting, just look at your right front piece, the left one should be reversed/mirrored. Happy crocheting!
12.12.2019 - 09:37
Loch Ness#lochnessjacket |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS all’uncinetto, con maglie alte doppie, con 1 capo di Cloud o 2 capi di Air. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 166-6 |
|
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni giro/riga di m.b, lavorare 1 cat – questa cat non sostituisce la prima m.b. All’inizio di ogni giro/riga di m.a.d, sostituire la prima m.a.d con 4 cat. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Per diminuire 1 m.b, lavorare 2 m.b insieme, come segue: * puntare l’uncinetto nella m successiva ed estrarre il filo *, ripetere da *-* ancora una volta, fare 1 gettato e far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto = 1 m.b diminuita. MOTIVO: RIGA 1 (= sul rovescio del lavoro): 1 m.b nel filo anteriore di ogni m della riga precedente. RIGA 2 (= sul diritto del lavoro): 1 m.a.d nel filo posteriore di ogni m della riga precedente. Ripetere le righe 1 e 2. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro in parti separate, cucite insieme alla fine. DIETRO: Con l’uncinetto n° 9 e 1 capo di Cloud o 2 capi di Air, avviare 49-52-55-60-66-71 cat. Proseguire come segue sul diritto del lavoro: 1 m.a.d nella 5a cat dall’uncinetto (= 2 m.a.d), 1 m.a.d in ognuna delle 0-3-6-0-6-0 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a.d in ognuna delle 10 cat successive *, ripetere da *-* altre 3-3-3-4-4-5 volte = 42-45-48-52-58-62 m.a.d - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO. Lavorare ora il MOTIVO - vedere le spiegazioni sopra, fino alla fine del lavoro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 45-46-47-48-49-50 cm – assicurarsi che l’ultima riga lavorata sia la riga 2 del motivo, inserire un segno nella m del bordo da ciascun lato del lavoro e avviare 7-7-6-6-5-5 nuove cat alla fine della riga = 49-52-54-58-63-67 m. Lavorare ora come segue: RIGA 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare la riga 1 del motivo sulle 7-7-6-6-5-5 nuove cat, continuare lavorando la riga 1 del motivo sulle m del dietro, avviare 7-7-6-6-5-5 nuove cat alla fine del riga = 56-59-60-64-68-72 m. RIGA 2: (Ricordarsi le INFORMAZIONI PER IL LAVORO) Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 3-3-2-2-1-1 cat (rimangono 4 cat prima della m con il segno), 1 m.m.a in ognuna delle 2 cat successive, poi 1 m.a in ognuna delle 2 cat successive, lavorare la riga 2 del motivo sulle m del dietro fino al segno successivo. Lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.b successive, poi 1 m.m.a in ognuna delle 2 m.b successive, 1 m.b in ognuna delle ultime 3-3-2-2-1-1 m.b, avviare 4-4-4-3-3-2 nuove cat alla fine del riga = 60-63-64-67-71-74 m. RIGA 3: Lavorare la riga 1 del motivo su tutte le m del dietro, avviare 4-4-4-3-3-2 nuove cat alla fine del riga = 64-67-68-70-74-76 m. RIGA 4: Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 7-7-6-5-4-3 m (=rimangono 4 m prima della m con il segno), lavorare 1 m.m.a in ognuna delle 2 m.b successive, poi 1 m.a in ognuna delle 2 m.b successive, proseguire con la riga 2 del motivo sulle m del dietro fino al segno successivo, lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.b successive, poi 1 m.m.a in ognuna delle 2 m.b successive, 1 m.b in ognuna delle ultime 7-7-6-5-4-3 m.b, avviare 5-4-4-4-3-3 nuove cat alla fine della riga = 69-71-72-74-77-79 m. RIGA 5: Lavorare la riga 1 del motivo su tutte le m del dietro, avviare 5-4-4-4-3-3 nuove cat alla fine del riga = 74-75-76-78-80-82 m. Proseguire seguendo il motivo come prima (quindi lavorare m.a.d sul diritto del lavoro e m.b sul rovescio del lavoro). Quando il lavoro misura 62-64-66-68-70-72 cm, assicurarsi che la riga successiva sia una riga 2 del motivo, lavorare come segue: Lavorare le prime 31-31-31-32-33-34 m e tagliare il filo. Saltare le 12-13-14-14-14-14 m.b successive (= scollo) e lavorare le ultime 31-31-31-32-33-34 m. Tagliare il filo. DAVANTI DESTRO: Con l’uncinetto n° 9 ed 1 capo di Cloud o 2 capi di Air, avviare 41-43-45-47-51-53 cat (comprese 4 cat per girare il lavoro). Proseguire come segue sul diritto del lavoro: 1 m.a.d nella 5a cat dall’uncinetto (= 2 m.a.d), 1 m.a.d in ognuna delle 3-5-7-9-2-4 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a.d in ognuna delle 10 cat successive *, ripetere da *-* altre 2-2-2-2-3-3 volte = 35-37-39-41-44-46 m.a.d. Proseguire seguendo il motivo come indicato per il dietro finché il lavoro non misura 45-46-47-48-49-50 cm, verificare la lunghezza con il dietro e assicurarsi che l’ultima riga sia una riga 2 del motivo. Inserire un segno nell’ultima m, visto sul diritto del lavoro, avviare 7-7-6-6-5-5 nuove cat alla fine del riga = 42-44-45-47-49-51 m. RIGA 1 (= rovescio del lavoro): lavorare la riga 1 del motivo sulle 7-7-6-6-5-5 nuove cat, poi proseguire sulle restanti m. RIGA 2: Lavorare la riga 2 del motivo fino alla m con il segno, 1 m.a in ognuna delle 2 cat successive, 1 m.m.a in ognuna delle 2 cat successive, 1 m.b in ognuna delle ultime 3-3-2-2-1-1 cat, avviare 4-4-4-3-3-2 nuove cat alla fine del riga = 46-48-49-50-52-53 m. RIGA 3: Lavorare la riga 1 del motivo su tutte le m. RIGA 4: Lavorare la riga 2 del motivo su tutte le m fino alla m con il segno, 1 m.a in ognuna delle 2 m.b successive, poi 1 m.m.a in ognuna delle 2 m.b successive, 1 m.b in ognuna delle ultime 7-7-6-5-4-3 m.b, avviare 5-4-4-4-3-3 nuove cat alla fine della riga = 51-52-53-54-55-56 m. RIGA 5: Lavorare la riga 1 del motivo su tutte le m della riga. Proseguire con il motivo su tutte le m finché il lavoro non misura 64-66-68-70-72-74 cm; assicurarsi che l’ultima riga sia una riga 2 del motivo. Tagliare il filo. COLLO A SCIALLE: Lavorare ora il collo a scialle a m.b, sulle 20-21-22-22-22-22 m vicino al centro davanti della giacca. ATTENZIONE: Lavorare nel filo anteriore della m sul rovescio del lavoro e nel filo posteriore della m sul diritto del lavoro. Iniziare sul rovescio del lavoro. Lavorare 1 m.bss nella 20a-21a-22a -22a -22a -22a m.a.d dal centro davanti, 1 cat, 1 m.b nella stessa m, 1 m.b in ognuna delle rimanenti m sulla riga, * girare e lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 10-10-11-11-11-11 m.b, girare e lavorare la riga di ritorno, girare e lavorare su tutte le 20-21-22-22-22-22 m.b, girare e lavorare la riga di ritorno *, ripetere da *-* finché il collo a scialle non misura 8-8-9-9-9-9 cm sul lato più corto. Tagliare il filo. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro ma a specchio. Quindi quando il lavoro misura 45-46-47-48-49-50 cm, verificare la misura con il davanti destro e verificare che l’ultima riga sia una riga 2 del motivo. RIGA 1: girare il lavoro e lavorare la riga 1 del motivo su tutte le m, inserire un segno nell’ultima m della riga (visto sul rovescio del lavoro), avviare 7-7-6-6-5-5 nuove cat. RIGA 2: Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 3-3-2-2-1-1 cat (rimangono 4 m.b prima della m con il segno), lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 cat successive, 1 m.m.a in ognuna delle 2 cat successive, proseguire con la riga 2 del motivo sulle restanti m. Continuare ad aumentare per la manica ad ogni riga sul rovescio del lavoro come indicato per il davanti destro. Verificare le misure con il davanti destro; lavorare il collo a scialle a specchio, quindi iniziare sul diritto del lavoro. CONFEZIONE: Cucire le spalle, cucire sotto le maniche e i lati all’interno di 1 m dai bordi ma lasciare uno spacco di 20 cm su ogni lato. Cucire le 2 estremità del collo a scialle insieme al centro, sul dietro e cucirlo allo scollo. BORDO INFERIORE DELLA GIACCA: Iniziare nella prima m (visto sul diritto del lavoro) del dietro e lavorare come segue: fermare il filo con 1 m.bss, lavorare 1 m.b in ogni m.a, tagliare il filo. Lavorare ancora 1 riga di m.b sul diritto del lavoro ma lavorare ora nel filo posteriore delle m. Ripetere lungo i 2 davanti. BORDO SUI DAVANTI: Fermare il filo con 1 m.bss nell’angolo nella parte inferiore del bordo davanti destro e lavorare come segue sul diritto del lavoro: 2 cat, saltare la riga successiva fino alla prima riga di m.b e lavorare (1 m.a, 1 m.m.a, 1 cat, 1 m.m.a, 1 m.a) intorno alla riga di m.b, 1 cat, * saltare la riga successiva fino alla riga di m.b successiva e lavorare (1 m.a, 1 m.m.a, 1 cat, 1 m.m.a, 1 m.a) intorno alla riga di m.b successiva *, ripetere da *-* tutto intorno il bordo davanti e il collo ma quando si lavora lungo il collo, saltare ca.4 cm prima del nuovo gruppo di m.a. Quindi ci sono ca.10 gruppi di m.a lungo il collo. BORDO DELLE MANICHE: GIRO 1: Fermare il filo con 1 m.bss nella cucitura della manica e lavorare 4 cat (= 1 m.a.d), 30 m.a.d intorno all’apertura della manica (quindi ca.1 m.a.d intorno ad ogni riga di m.b e 3 m.a.d intorno ad ogni riga di m.a.d). Finire il giro con 1 m.bss nella 4a cat dall’inizio del giro. GIRO 2: Lavorare 1 cat, proseguire con 1 m.b in ogni m.a.d. ATTENZIONE: Lavorare nel filo posteriore della m.a della riga precedente. Tagliare il filo. Ripetere intorno all’altra manica. ---------------------------------------------------------- Berretto e sciarpa: Vedere il modello DROPS 166-7 o il tab “Vedere anche” nella pagina del modello sul sito. ---------------------------------------------------------- |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lochnessjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 166-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.