Cerite Bourgström ha scritto:
En tröja att bli glad både i och över :)
02.06.2015 - 10:42
Christine ha scritto:
Modèle très sympa, joli motif jacquard qui semble accessible, couleurs sympa facile à assortir
01.06.2015 - 19:26
Wolff ha scritto:
Schöne klare Linien, tolle Farbkombination und nicht so dunkel für den Herbst
29.05.2015 - 16:27
Johanna ha scritto:
Fin kofta, enkel, lättburen och samtidigt magisk med det fina mönstret och färgerna.
28.05.2015 - 22:13
Isabel Moratinos ha scritto:
Un noruego diferente. El colorido es alegre para el tiempo gris. Me arece la chaqueta ideal para momentos informales.
28.05.2015 - 19:13
Yvonne Björkholm Norrbacka ha scritto:
Mysigt med dessa färger upptill på tröjan, dom gör mig glad
27.05.2015 - 23:03
Silvia ha scritto:
Finde sowohl Muster als auch Farben toll. Außerdem arbeite ich gerne mit der Wolle Karisma.
27.05.2015 - 16:39
Loredana ha scritto:
Originale lavorazione jacquard....indovinata la scelta dei colori.
27.05.2015 - 15:20
Joyride Cardigan#joyridecardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato ai ferri con sprone rotondo e motivo nordico in "Karisma". Taglie: S - XXXL.
DROPS 166-2 |
||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 "costa" a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (lavorata in tondo): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 "costa" a m legaccio = 2 giri. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m riprendendo una m dal f precedente, lavorarla a dir. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare un gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 7, 15, 23, 31, 39, 47 e 54 cm TAGLIA M: 9, 17, 25, 33, 41, 49 e 56 cm TAGLIA L: 11, 19, 27, 35, 43, 51 e 58 cm TAGLIA XL: 12, 19, 26, 33, 40, 47, 54 e 60 cm TAGLIA XXL: 9, 17, 25, 33, 41, 49, 56 e 62 cm TAGLIA XXXL: 9, 17, 25, 33, 41, 49, 57 e 64 cm RAGLAN: Diminuire per il raglan a ogni lato del segnapunti in ogni punto di passaggio tra le maniche e il corpo. Iniziare 2 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2 (scegliere il diagramma per la taglia corretta). I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare che la tensione aumenti durante il lavoro del motivo sullo sprone, è importante non tirare i fili sul dietro del lavoro. Passare a ferri più grossi quando si lavora il motivo se questo dovesse risultare in qualche modo tirato. ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari dal centro davanti. Avviare 170-186-206-222-246-270 m (comprese 5 m per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 3 mm con il con il grigio perla chiaro. Lavorare 3 coste a M LEGACCIO - leggere la spiegazione sopra. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare a m rasata con 5 m per il bordo a m legaccio a ogni lato verso il centro davanti. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO e ricordarsi di diminuire per le ASOLE sul bordo destro - leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 8 cm, inserire 1 segnapunti all'interno di 45-49-54-58-64-70 m da ogni lato = 80-88-98-106-118-130 m tra i segnapunti sul dietro. Ora aumentare 1 m a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti a ogni lato ogni 8 cm per un totale di 4 volte = 186-202-222-238-262-286 m. Quando il lavoro misura 36-37-38-38-40-41 cm, intrecciare 6-6-8-8-10-10 m a ogni lato per gli scalfi (cioè intrecciare 3-3-4-4-5-5 m a ogni lato di entrambi i segnapunti) = 82-90-98-106-116-128 m rimaste sul dietro e 46-50-54-58-63-69 m su ogni davanti. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICA: Lavorata in tondo con i ferri a doppia punta. Avviare 48-48-54-54-54-60 m con i ferri a doppia punta n° 3 mm con il rosa antico scuro. Lavorare 2 coste. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.1 (= 8-8-9-9-9-10 ripetizioni sul giro). Alla fine di A.1 continuare a m rasata con grigio perla chiaro. Quando il lavoro misura 7-9-9-9-10-11 cm, aumentare 2 m al centro sotto la manica. Ripetere gli aumenti ogni 3½-2½-3-2½-2-2 cm per un totale di 11-13-11-13-15-14 volte = 70-74-76-80-84-88 m. Quando il lavoro misura 44-43-42-41-41-41 cm (NOTA: Misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle), intrecciare le 6-6-8-8-10-10 m centrali sotto la manica = 64-68-68-72-74-78 m rimaste sul f. Mettere il lavoro da parte e lavorare l'altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi = 302-326-342-366-390-422 m. Inserire 1 segnapunti in ogni punto di passaggio tra le maniche e il corpo = 4 segnapunti. Poi lavorare a m rasata con grigio perla chiaro (continuare i bordi a m legaccio). ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro iniziare a diminuire per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra (= 8 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni per il raglan a ferri alterni (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) 2-2-3-3-3-3 volte in totale = 286-310-318-342-366-398 m. Dopo l'ultimo ferro con diminuzioni, lavorare 1 ferro a rov dal rovescio del lavoro (continuare i bordi a m legaccio) e allo stesso tempo distribuire 3-11-3-7-13-9 diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sui bordi) = 283-299-315-335-353-389 m sul f. LEGGERD IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 5 m per il bordo come prima, lavorare il motivo seguendo il diagramma A.2 fino a quando rimangono 6 m sul f (scegliere il diagramma per la taglia corretta = 17-18-19-18-19-21 ripetizioni), finire con 1 m a m rasata con grigio perla chiaro e 5 m per il bordo a m legaccio come prima. Continuare il motivo in questo modo e diminuire come indicato nel diagramma. Alla fine di A.2 (finire dopo un ferro indicato con la freccia nel diagramma per la taglia corretta), ci sono 130-137-144-137-144-158 m sul f e il lavoro misura circa 56-58-60-62-64-66 cm fino alla spalla. ALZATA SUL DIETRO DEL COLLO: Per una migliore vestibilità lavorare un'alzata sul dietro del collo. Inserire 1 segnapunti al centro dietro. Iniziare dal diritto del lavoro con rosa antico scuro e lavorare a dir come prima fino a quando sono state lavorate 20-21-22-23-24-25 m dopo il segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare 40-42-44-46-48-50 m rov. Girare, tirare il filo e lavorare 50-52-54-56-58-60 m dir, girare, tirare il filo e lavorare 60-62-64-66-68-70 m rov. Girare, tirare il filo e lavorare 70-72-74-76-78-80 m dir, girare, tirare il filo e lavorare 80-82-84-86-88-90 m rov. Girare e lavorare a dir il resto del f. Lavorare 1 ferro rov dal rovescio del lavoro con rosa antico scuro e allo stesso tempo distribuire 38-35-38-25-28-38 diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sui bordi) = 92-102-106-112-116-120 m - NOTA: l'ultima asola dev'essere nel punto di passaggio tra il corpo e il bordo del collo). BORDO DEL COLLO: Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare 5 f a m rasata (= bordo da arrotolare) con rosa antico scuro, poi intrecciare a rov dal rovescio del lavoro. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni. TASCHE: Lavorate avanti e indietro sui ferri a doppia punta. Avviare 24-24-26-28-30-30 m con 1 ferro a doppia punta n° 3 mm con grigio perla chiaro. Lavorare 3 coste. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e lavorare a m rasata con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato. Intrecciare quando la tasca misura 12-12-13-14-15-15 cm. Lavorare un'altra tasca. Posizionare una tasca su ogni davanti, a circa 8-9-10-11-12-13 cm dal centro davanti e a circa 6-7-7-8-8-8 cm dal bordo inferiore (provare il cardigan e le tasche per la posizione desiderata). Attaccare le tasche a punto maglia all'interno di 1 m di vivagno. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #joyridecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 34 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 166-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.